Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Documenti analoghi
neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Genetica del cancro. Lezione 13

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

Geni che regolano la divisione cellulare

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

Normale controllo della crescita cellulare

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

La nuova biologia.blu

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare

Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Come disarmare i tumori

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

Le cellule cancerose

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a /12/2016 Lezioni 61 e 62 Genetica dei tumori

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

Crescita e divisione cellulare

HER2 e carcinoma gastrico

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

PROTEINE RICOMBINANTI

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Insorgenza tumorale B C

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a /11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

THE HALLMARKS OF CANCER

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio)

LA DIVISIONE CELLULARE

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

3 modulo didattico - Le

6.Biologia della cellula trasformata

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia:

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Cancro della tiroide

Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Capitolo 22 Le basi genetiche del cancro

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

GENOTOSSICOLOGIA 1. L

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

CONOSCENZE RICHIESTE Le tipologie di mutazioni genetiche e dei riarrangiamenti dei cromosomi e il loro ruolo nell evoluzione del cancro.

BASI MOLECOLARI DELLA CANCEROGENESI

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

CICLO CELLULARE 12/12/16 BIOTECNOLOGIE CICLO CELLULARE FASI DEL CICLO CELLULARE

Marcatori Genetici Tumorali

HERPESVIRUS schema del virione

2.11 I mutageni possono essere responsabili di alcuni tumori umani 65. QUADRO 2.2 La ricerca di cancerogeni umani non è un compito facile 66

Genetica del cancro. By NA. Lezione 18 1

Il Cancro è una malattia genetica

Gene Mutations and Disease

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

Sindromi Mieloproliferative

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Alterazioni della struttura dei cromosomi

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE.

Il cancro. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA

22. Oncogenesi. (vedi singoli sotto-capitoli) III edizione print edition Luigi Barbieri; Annalisa Pession

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari

Università degli Studi di Palermo

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Transcript:

GENETICA DEL CANCRO

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI

MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II) 1/10 Cardiopatie congenite 1/110 Labio-palatoschisi 1/1.000 Difetti del tubo neurale (in Italia) 1/1.000 Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Il termine cancro è stato utilizzato per la prima volta da Ippocrate, un medico greco vissuto intorno al 400 a. C. Ippocrate intravide una certa somiglianza tra l aspetto di alcuni tumori del seno e un granchio (karkinos in greco, cancer in latino)

IL CANCRO È UNA MALATTIA DEL GENOMA: il cancro ha origine da cellule che hanno acquisito tramite alterazioni genetiche sei proprietà caratteristiche: - Indipendenza da segnali di crescita - Insensibilità a segnali antiproliferativi esterni - Capacità di evitare l apoptosi ONCOGENESI - Capacità di replicazione indefinita - Capacità di stimolare l angiogenesi - Capacità di invadere altri tessuti (tumori maligni)

Il cancro è una malattia del genoma: ciò NON equivale a dire che esso sia EREDITARIO, ovvero geneticamente trasmissibile.

- Nel 95 % circa dei tumori le MUTAZIONI sono esclusivamente SOMATICHE - 5-10 % circa dei tumori : MUTAZIONI GERMINALI

L oncogenesi richiede NUMEROSE mutazioni SUCCESSIVE. Una singola mutazione NON è in grado di sopprimere le difese naturali e convertire una cellula normale in una tumorale

Sono necessarie almeno 6-7 mutazioni successive per convertire una normale cellula epiteliale in un carcinoma invasivo UN NUMERO COSÌ ALTO DI MUTAZIONI IN UNA SINGOLA CELLULA È UN EVENTO ESTREMAMENTE IMPROBABILE

Una mutazione INIZIALE aumenta la probabilità che la cellula possa acquisire successivamente ALTRE mutazioni, conferendole un VANTAGGIO PROLIFERATIVO formazione di un clone suscettibile alla mutazione successiva

Oppure una mutazione INIZIALE aumenta la probabilità che la cellula possa acquisire successivamente ALTRE mutazioni, inducendo INSTABILITA A LIVELLO GENOMICO formazione di un clone suscettibile alla mutazione successiva

I geni bersaglio delle mutazioni nei tumori sono: Gli ONCOGENI - promuovono la proliferazione cellulare - se mutati acquisizione di funzione (1 solo allele mutato) I geni ONCOSOPPRESSORI - contrastano la proliferazione cellulare - se mutati perdono la funzione (entrambi gli alleli devono essere mutati)

ONCOGENI = acceleratore GENI ONCOSOPPRESSORI = freni

Gli oncogeni Tumori animali e retrovirus I retrovirus trasformano le cellule in coltura Presenza di un gene in più nel genoma virale Vaccini anti-cancro? Proto-oncogeni 1976, dimostrazione che Src è la forma mutata di un proto-oncogene (J. Michael Bishop e Harold Varmus, Premio Nobel 1989)

1983, comprensione della funzione : oncogene virale proto-oncogene cellulare v-sis PDGFB (fattore di crescita B derivato dalle piastrine) v-myc MYC (fattore di trascrizione legante il DNA)

Gli oncogeni agiscono nelle vie di segnalazione della crescita Fattori di crescita Recettori cellulari di superficie Proteine nucleari di legame al DNA Fattori che regolano la progressione del ciclo cellulare

L attivazione di un oncogene comporta UN ACQUISIZIONE DI FUNZIONE di tipo quantitativo o qualitativo

Quattro modi per attivare gli oncogeni MECCANISMO DI ATTIVAZIONE ONCOGENE TUMORE Amplificazione ERBB2 (HER2) carcinoma mammario, ovarico, gastrico, ecc MYCN neuroblastoma Mutazione puntiforme HRAS cancro della vescica, del polmone e del colon, ecc Riarrangiamento cromosomico nuovo gene chimerico Traslocazione in una regione di cromatina >>> trascritta KIT BCR-ABL1 MYC tumori stromali gastr. leucemia mieloide cronica Linfoma di Burkitt, t(8;14)

Il primo esempio di anomalia cromosomica tumore-specifica è una forma di attivazione di un oncogene: consiste in un riarrangiamento cromosomico che produce un nuovo gene chimerico

LMC e cromosoma Philadelphia (Ph1) 1960, Peter Nowell e David Hungerford, Ph1 1973 Janet Rowley t(9;22) 1984 oncogene di Abelson (abl) sul cromosoma 9 gene breakpoint cluster regionar (bcr) sul cromosoma 22 1992 Imantinib (Gleevec)

Il nuovo gene di fusione è una tirosin chinasi simile ad ABL ma non risponde ai meccanismi di controllo

LMC e cromosoma Philadelphia (Ph1) 1960, Peter Nowell e David Hungerford, Ph1 1973 Janet Rowley t(9;22) 1984 oncogene di Abelson (abl) sul cromosoma 9 gene breakpoint cluster regionar (bcr) sul cromosoma 22 1992 Imantinib (Gleevec)

Azione del farmaco che cura la LMC

ONCOGENI = acceleratore GENI ONCOSOPPRESSORI = freni

I geni oncosoppressori MANTENGONO IL COMPORTAMENTO CELLULARE SOTTO STRETTO CONTROLLO: 1- limitando o sopprimendo divisioni inappropriate 2- mantenendo l integrità del genoma 3- assicurando che cellule con problemi siano indirizzate all apoptosi

Per sopprimere la funzione di un GENE ONCOSOPPRESSORE sono necessarie DUE MUTAZIONI INATTIVANTI (modalità recessiva) Predisposizione genetica al cancro e geni oncosoppressori

Il retinoblastoma (MIM 180200) - Tumore pediatrico dell occhio - Bilaterale o unilaterale - I casi bilaterali sono sempre ereditari - I casi unilaterali sono in genere NON ereditari - L ipotesi dei due eventi di Knudson

Esempi di geni oncosoppressori (controllano la progressione G 1 /S) Gene RB, proteina prb fattore di trascrizione Gene TP53, proteina p53 fattore di trascrizione

p53: il guardiano del genoma

La sindrome di Li Fraumeni (MIM 151623, AD) è causata da mutazioni costituzionali nel gene TP53 I soggetti affetti mostrano tumori multipli tipicamente sarcomi dei tessuti molli, osteosarcomi, carcinoma mammario, del cervello, della corteccia surrenale e leucemie.