F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

Documenti analoghi
1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Elettricità e circuiti

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Richiami di Termodinamica Applicata

LE CARTE DI CONTROLLO

Dai circuiti ai grafi

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Circuiti di ingresso differenziali

Condensatori e resistenze

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

Modellazione e calibrazione del traffico autostradale per la rete di Eindhoven

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

Macchine. 5 Esercitazione 5

DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Corrente elettrica e circuiti

Il pendolo di torsione

Trasformazioni termodinamiche - I parte

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Introduzione al Machine Learning

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Esercizi sui gas perfetti

2. Le soluzioni elettrolitiche

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

CURVE & SUPERFICI. C g. Scopo: fornire una rappresentazione matematica per rappresentare 2D e 3D degli oggetti. Grafica Computerizzata

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Induzione elettromagnetica

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

3. Esercitazioni di Teoria delle code

La retroazione negli amplificatori

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Fondamenti e applicazioni di termodinamica

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

La verifica delle ipotesi

S O L U Z I O N I + 100

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Modelli di base per la politica economica

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Capitolo 6 - Aria umida

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Gli auguri più belli sono quelli fatti con il cuore.

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

ELABORAZIONE DI SEGNALI E IMMAGINI

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali

0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

Leggere i dati da file

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Esercitazioni del corso: STATISTICA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fondamenti di Fisica Acustica

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas:

Soluzione esercizio Mountbatten

Analisi dei flussi 182

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

1^A - Esercitazione recupero n 2

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Amplificatori operazionali

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

Urti tra due punti materiali

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

La taratura degli strumenti di misura

Analizzata: - Nei livelli Prezzi - Nelle differenze Rendimenti. Rendimento al tempo t: Variabile finanziaria

Transcript:

Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta d oto de costtuent nello stato nzale e quello nale, o, pu precsaente dalla loro arazone. L eetto delle orze d nterazone e quantcable ntern d: Ipulso o d laoro I nt L nt Δt F Δr nt F dt nt dr F(t o r) corrspondono all eetto delle orze nterne, e sccoe le orze che s sluppano nel corso dell urto sono grand, questo eetto predona su quello delle orze esterne (es. peso, attrto) I est Festdt << I nt, L est Fest dr << L nt Δt a tal punto che l eetto delle orze esterne puo generalente essere trascurato:, est F 0, e l sstea puo essere trattato coe se osse solato. Allora, a buona approssazone segue che : P dt d c dp dt L est 0 P 0 costante Δr e che Per gl urt, dunque, P Pc M c e c P M Δt Δr costante F nt,l nt I nt engono sepre conserat. F est t r,l est I est

Pero l energa nterna eccanca E ecc (e qund l energa eccanca totale E ecc ) puo arare, e questo sere a dstnguere tra: Urt elastc: doe l enega eccanca ene conserata, Urt anelastc (o nelastc): doe l energa eccanca non ene conserata, e Urt copletaente nelastc: doe l corp s ondono (coe, l energa eccanca nterna e copletaente annullata) Va rcordato che, a causa della loro breta gl urt sono osserabl solo nello stato nzale, pra dell nterazone, e n quello nale, dopo l nterazone. In entrab cas, le orze d nterazone s sono rdotte a zero. Segue che s possono trascurare relat potenzal e che l energa eccanca lontano dal punto d nterazone e uncaente energa cnetca, coe: E + c c E sccoe e costante, la sura d nelastcta e data dalla arazone d E prass denre un paraetro Q dento: Q Δ Δ Se Q < 0, l urto e detto endoterco Se Q > 0, l urto e detto esoterco S not che Q per nterazon copletaente anelastche

S consder ora la generalzzazone degl urt tra due corp. Per seplcare, supponao che uno de due corp sa stazonaro (s not che, consderando le elocta relate, ogn urto tra due corp e rducble ad un urto a bersaglo sso). pra dopo θ θ,, Se l pano delle elocta nal ene posto (es l pano del taolo de blard), questo tpo d problea s rduce ad un problea bdensonale. Allora, la conserazone della q.d..: P P corrsponde a due equazon 0 cosθ + senθ + senθ cosθ Se l urto e elastco: l energa eccanca e conserata:,,, + () () (3) NB! tre equazon per quattro ncognte: lo stato nale non e dento. Per denrlo e sucente speccare una delle ncognte.. 3

Se l urto e anelastco, la terza equazone denta:,, + Q, + Anche supponendo Q dato, sono sepre 4 le ncognte per 3 equazon, e sere speccarne una per rsolere l problea cneatco. Per un urto copletaente anelastco nece, dal oento e un unco corpo nello stato nale, questo e copletaente dento e la stuazone e denta. Un esepo classco d urto totalente anelastco e : Il Pendolo Balstco pra pra dopo P p,, dopo ( + ) P e sccoe T,W <<F nt, la q.d.. ene conserata a buona approssazone P p, P Dopo l urto, ( + ) ( ), + Pra dell urto, (3) ( + ) ( + ),, + W T +M ( + ), 4

Segue che Δ Δ +, +, µ, doe µ e detta la assa rdotta S not che, sccoe corp so ondono, ogn loro coponente s uoe col c.. nello stato nale. Non essendo oto nterno, segue che l energa cnetca nterna e nulla nello stato nale 0 e c + entre + c c E sccoe c e conserata Δ µ, Tutta l enega nel c.. Vene dsspata nel corso dell urto, l che spega perche lo s chaa un urto copletaente anelastco. E portante notare che, a causa della conserazone della q.d.., non e possble dsspare tutta l energa cnetca nel corso d un urto anelastco solaente quella parte corrspondente a 5

S consder, ora, un urto elastco rontale. In tal caso, le elocta nal sono collnear con quelle nzal. S tratta dunque sepre d un problea undensonale. Vale sepre la conseazone della q.d. totale: P, +, P, + (),,,, e, dal oento che l urto e elastco, s ntroduce un altro ncolo, +,, + (), Con due ncol (equazon) per due ncognte (le due elocta nal), lo stato nale e dento: da () s ottene ( ) ( ),,,, e da () (4)/(3) (3) (,, ) (,, ) ( )( + ) ( )( + ),,, +,,,,, + ( ),,,,,, (4) (5) S not che le elocta relate s nertono, 6

e sosttuendo per da (5) n (3), s ottene, rordnando,,, ( ), + ( + ) Analogaente, s ottene ( ), + ( + ) E nteressante consderare alcun cas lte: (a) : allora,,,, (b) >>, 0 : allora,, 0,,, (6) (7) tutta l energa cnetca ene scabata es. urto elastco con parete Se la parete e lsca la orza d nterazone e norale alla parete e ene nertta solo la coponente della elocta norale alla parete ( la coponente orzzontale n questo caso) 7

(c) >>, 0 : allora,,,, Quando l urto non e rontale, es: pra dopo θ θ,, sere denre una delle arabl cneatche nello stato nale e la soluzone non e, counque, altrettanto banale. Passando ad un sstea d rerento soldale col c.. seplca la soluzone del problea perche, nel c..,! P " P 0 da cu " p! p " pra dopo e " p! p " θ l che plca un solo angolo! nello stato nale pero, s ha l copto aggunto d trasorare tra sste d rerento 8

Inne, e l caso d notare che gl urt possono essere utl per rsalre alla natura delle orze d nterazone. A olte sono l unco odo dsponble, es. collson tra partcelle (proton, elettron) accelerate engono utlzzate per rsalre alla natura della nterazon ondaental. In questo caso e necessaro denre la cneatca degl stat nzal e nal per rsalre alle ncognte L'pulso ed l laoro I nt L nt Δt F Δr nt F dt ΔP nt dr Δ E qund alla natura delle orze d nterazone. 9