Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori

Documenti analoghi
Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

ESPONENZIALI E LOGARITMI

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Introduzione e strumenti

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Appunti di Elettrotecnica

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

temperatura; Trasporto di massa, calore e quantità di moto, relazioni di bilancio; La viscosità; Cenni di

CORSO ZERO DI MATEMATICA

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

POLITECNICO DI MILANO

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

5. Funzioni elementari trascendenti

Generazione di corrente alternata - alternatore

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Circuiti del primo ordine

Circuiti in corrente alternata

Struttura di un alimentatore da parete

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI RECOARO TERME. Provincia di Vicenza

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti con accoppiamento magnetico

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Circuiti in regime sinusoidale

Regime dell interesse composto.

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

Moltiplicazione di segnali lineari

Moto in due dimensioni

Scheda tecnica. art TESTINA ELETTRICA DESCRIZIONE. SPECIFICHE PRODOTTO MISURE (in mm.) 47,0 54,0 4,0

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Lo spettro di un segnale numerico

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,


Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

5. La trasformata di Laplace Esercizi

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI RECOARO TERME. Provincia di Vicenza

ESPONENZIALI LOGARITMI

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Fenomeni chimici e fisici irreversibili

1 Espressioni polinomiali

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI RECOARO TERME. Provincia di Vicenza

Esponenziali e logaritmi

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

Transcript:

Fcolà di Ingegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in Ingegneri Eleronic e Informic Cmpi Eleromgneici e Circuii I Sinusoidi e fsori Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg.

Sommrio Moivzione Segnli sinusoidli Fsori Relzioni r fsori di ensione e di correne Impedenz e mmeenz KCL e KL per i fsori Impedenze in serie e in prllelo Trsformzioni sell/ringolo per le impedenze Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg.

Moivzione L disribuzione dell energi eleric vviene uilizzndo ensioni e correni che vrino con legge sinusoidle. Grzie ll nlisi di Fourier, qulunque segnle vribile nel empo può essere scomposo in un somm si conribui sinusoidli (serie di Fourier o inegrle di Fourier) Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 3

Nomenclur Un segnle sinusoidle h l form dell funzione seno o coseno. Un correne (ensione) sinusoidle è nche de correne (ensione) lern (o c dll inglese lerne curren che si conrppone dc direc curren) Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 4

Segnli sinusoidli D l funzione v( ) A cos B sin è sempre possibile scrivere v( ) C cos ( ) Dimosrzione: v( ) C cos ( ) C cos cos C sin sin d cui C C cos A C A B sin B rcg B A Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 5

Segnli sinusoidli v( ) cos ( ) + v mpiezz dell sinusoide frequenz ngolre o pulszione (rd/s) rgomeno dell sinusoide fse dell sinusoide 3 4 Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 6

Segnli sinusoidli Il periodo T v( ) cos ( ) T L frequenz f v è empo impiego per compiere un ciclo T v( nt ) v( ) T T 3T T è il numero di cicli per secondo e si misur in Herz ( Hz = s ). Si h = f. T Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 7

Segnli sinusoidli v ( ) cos v( ) cos ( ) v è in nicipo su v Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 8

Segnli sinusoidli v ( ) A cos A B v( ) C cos C v3( ) B cos ( ) C B A v e v sono in fse, v e v 3 sono in conrofse Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 9

Numeri complessi Unià immginri: j z = x + j y form rengolre o cresin z = r e jq form esponenzile z = r q form polre Im{z} x pre rele di z y pre immginri di z r modulo di z r q rgomeno di z q x = r cosq, y = r sinq x r x y, q = rcg(y/x) z y Re{z} Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 0

Proprieà dei numeri complessi Di z = x + j y = r e jq, z = x + j y = r e jq, z = x + j y = r e jq si h: z + z = x + x + j (y + y ) z z = x x + j (y y ) z z = r r (q + q ) z /z = z / z = r /r Re{/z} = x/(x + y ) /x Re{/z} /Re{z} z /z = r /r (q q ) /z = /r q z rq / z* = x j y = r q = r e jq / j = j Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg.

Fsori Poiché e jq = cos q + j sin q (idenià di Eulero) si h: v( ) cos ( ) Re e j ( ) Re j j j e e Re e Il numero complesso = e j è il fsore che corrisponde ll funzione v() ll pulszione ( è indipendene d ) Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg.

Fsori Il modulo e l rgomeno del fsore rppresenno l mpiezz e l fse dell funzione sinusoidle: funzione v() = cos ( +) fsore = e j = rg{} = Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 3

Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 4 Proprieà dei fsori: linerià ) cos ( ) ( v e j ) cos ( ) ( v e j ) ( ) ( ) ( v v v funzione ) cos ( ) cos ( ) ( ) ( ) ( v v v j j j j e Re e e e Re dimosrzione fsore j j j j e e Re e e Re, cosni reli

Proprieà dei fsori: derivzione funzione fsore dimosrzione j v ) cos ( ) ( dv( ) v( ) d dv ( ) d d v( ) d d d j j cos ( ) Re e e e j d Re d j j j j j j j e e Re e e Re e Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 5

Proprieà dei fsori: inegrzione funzione fsore j v ) cos ( ) ( e v ( ) v( ) d j dimosrzione j v( ) v ( ) d cos ( ) d Re e e j d j j j j e e Re e e d Re Re e j j j Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 6

Qundo è possibile usre i fsori? Un circuio può essere nlizzo nel dominio dei fsori qundo ui i segnli (ensioni e correni) sono sinusoidi ll sess pulszione. Tui i generori indipendeni funzionno ll pulszione e il circuio include solo elemeni lineri Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 7

Relzioni r fsori di ensione e correne i I + + R v R v R i R I Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 8

Relzioni r fsori di ensione e correne i I + + C v C i C dv d I jc Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 9

Relzioni r fsori di ensione e correne i I + + L v L v L di d jl I Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 0

Impedenz R jx I q R = Re{} X = Im{} resisenz renz R X q X rcg R Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg.

Ammeenz Y I G jb Y q Y G = Re{Y} condunz B = Im{Y} suscenz Y G B B q rcg q Y G Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg.

Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 3 jx R jb G Relzioni fr impedenz e mmeenz X R R G X R X B B G G R B G B X

Impedenz e mmeenz per R, L, C impedenz mmeenz resisenz R R Y R cpcià C jc Y jc indunz L jl Y jl Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 4

Legge di Ohm generlizz I Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 5

KCL per i fsori L somm lgebric dei fsori delle correni che enrno in un superficie chius è zero I I I 3 N 0 I N I 4 n I n Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 6

KL per i fsori L somm lgebric dei fsori delle ensioni lungo un mgli è zero + 3 + 4 + M m 0 + + M m Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 7

Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 8 Impedenze in serie N b N n n eq b N n n N eq + + N + +

Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 9 Ammeenze in prllelo I Y Y Y Y I N n n N n n N eq Y Y Y Y Y I b I N Y N Y Y eq b I I

Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini Sinusoidi e fsori, pg. 30 Trsformzioni impedenze sell/ringolo b c 3 4 3 4 c b c b c b c c b b 3 3 3 3 3 b 3 3 3 c ringolo sell sell ringolo 3