neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Documenti analoghi
Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Genetica del cancro. Lezione 13

Normale controllo della crescita cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Cancro della tiroide

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Crescita e divisione cellulare

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia:

THE HALLMARKS OF CANCER

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a /12/2016 Lezioni 61 e 62 Genetica dei tumori

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze

La nuova biologia.blu

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

HER2 e carcinoma gastrico

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Le cellule cancerose

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio)

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Emivita delle proteine

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Alterazioni della struttura dei cromosomi

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

Insorgenza tumorale B C

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Maturazione dei linfociti B

LA STORIA NATURALE DEL TUMORE

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Come disarmare i tumori

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Università degli Studi di Palermo

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

22. Oncogenesi. (vedi singoli sotto-capitoli) III edizione print edition Luigi Barbieri; Annalisa Pession

6.Biologia della cellula trasformata

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Il ciclo cellulare e la sua regolazione

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

3 modulo didattico - Le

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

2.11 I mutageni possono essere responsabili di alcuni tumori umani 65. QUADRO 2.2 La ricerca di cancerogeni umani non è un compito facile 66

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7. Replicazione del DNA Preparazione alla divisione Citodieresi

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Sindromi Mieloproliferative

Carta dell accoglienza

Il Cancro è una malattia genetica

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a /11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Geni e malattie mieloproliferative

Transcript:

Genetica del cancro

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti circostanti e/o di diffondere verso altri organi

Il cancro è una malattia genetica È causato da mutazioni in geni che controllano proliferazione e sopravvivenza cellulare Forme sporadiche Forme ereditarie

17_02.jpg

Stadi dell evoluzione del processo canceroso

Geni coinvolti nello sviluppo dei tumori Oncogeni: alleli mutanti di proto-oncogeni, di telomerasi o di geni anti-apoptotici. Acquisizione di funzione Oncosoppressori: geni che regolano negativamente la crescita cellulare. Perdita di funzione

Tumori familiari Incidenza più elevata in famiglie di pazienti circa 50 malattie mendeliane con rischio molto alto di sviluppare un cancro richio superiore alla media senza pattern mendeliano (tratto complesso)

Oncogeni Geni mutati che acquisiscono funzioni di stimolazione abnorme della proliferazione cellulare La mutazione può essere nella regione codificante, negli elementi regolatori o consistere nell aumento del numero di copie nel genoma Dominanti a livello cellulare

Funzioni degli oncogeni fattori di crescita recettori di superficie componenti delle vie di trasduzione del segnale proteine nucleari che legano il DNA componenti del network di cicline, CDK e inibitori di chinasi

Attivazione dei proto-oncogeni amplificazione NMYC, ERBB2,... mutazione puntiforme RAS traslocazione che genera un nuovo gene chimerico BCR-ABL, RET-PTC,... traslocazione in regioni di cromatina trascrizionalmente attiva MYC in un locus di immunoglobuline

Sindromi ereditarie da attivazione di oncogeni Adenomatosi Endocrina Multipla di tipo 2 (MEN2) Carcinoma Papillare Renale Ereditario (HPRC)

MEN2 MEN2A: elevata incidenza del carcinoma midollare della tiroide, spesso associato a feocromocitoma Variante B (MEN2B, più rara): anche neurinomi Mutazioni nel gene RET

HPRC Circa 15% di tutti i carcinomi renali Mutazioni nel gene MET

Perchè non tutte le cellule che esprimono l oncogene ereditato generano un tumore? vantaggio proliferativo tessuto specificità

Oncogeni attivati per traslocazione oltre 40 traslocazioni cromosomiche oncogeniche descritte soprattutto leucemie e linfomi

Leucemia mieloide cronica (CML) l alterazione citologica tipica di questo tumore è il cromosoma Philadelphia t(9;22) sposta la chinasi ABL dal 9q al locus BCR (breakpoint cluster region) del 22q proteina chimerica con aumentata attività chinasica

Cromosoma Philadelphia

Carcinoma papillifero tiroideo (PTC) l alterazione citologica tipica di questo tumore è un inversione paracentrica del 10q spezza il gene del recettore RET e lo fonde ad altri geni proteina chimerica espressa impropriamente e con attività chinasica costitutiva

Linfoma di Burkitt caratterizzato dalla traslocazione di MYC da 8q a 14q (locus della catena p e s a n t e d e l l e immunoglobuline (IGH) traslocazione bilanciata espressione anomala di MYC

Linfoma B follicolare traslocazione di BCL2 da 18q a 14q (locus della catena pesante delle immunoglobuline (IGH) l enhancer delle IGH aumenta l espressione di BCL-2 BCL2 è un gene anti-apoptotico

Geni oncosoppressori Contribuiscono alla tumorigenesi attraverso perdita della loro funzione Geni che controllano negativamente la proliferazione cellulare o pro-apoptotici Classe molto eterogenea di geni, suddivisa in gatekeepers e caretakers gatekeepers: controllo della proliferazione (effetto trasformante diretto) caretakers: riparazione dei danni al DNA, mantenimento dell integrità del genoma (effetto indiretto)

ipotesi di origine dei tumori in due eventi alcune forme di cancro richiedono mutazioni in entrambi le copie di un gene oncosoppressore le forme sporadiche richiedono che i due eventi mutazionali avvengano nella stessa cellula le forme familiari richiedono una sola mutazione, perchè la prima viene ereditata

Retinoblastoma raro tumore maligno della retina pediatrico incidenza ~1 su 20,000 nati 40% familiare (AD), 60% sporadico

Retinoblastoma familiare Retinoblastoma sporadico

Il gene RB1 Localizzato sul cromosoma 13q Inattivato mediante delezione o mutazione puntiforme Espresso in molti tessuti, ma la sua perdita causa sviluppo di tumori solo nella retina e in pochi altri tessuti Regolatore negativo di fattori trascrizionali Classico gatekeeper