Langhe bistronomiche: al Fre di Paolo Meneguz

Documenti analoghi
Réva Vino&Resort Il Ristorante Fre Ambiente In cucina In sala Team Il FRE in numeri Contatti.

tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00

Carpaccio di ricciola, la sua bottarga e mousse di avocado - 15,00

Il Percorso del nostro Ristorante...

Carpaccio di manzo, senape al miele, cipolla candita e castelmagno - 14,00

l Birichin L assortimento del pane di mamma Maria con la selezione dell olio Nicola Batavia La nostra fiala Menu alla carta

Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese. Trio di tumini freschi di Langa

Tradizione italiana: cotta e imparata!

Roma, Marzapane e l Alba di una nuova cucina

Ristorante Coria. Ristorante Coria apre i battenti nel 2008, ideatori gli Chef Domenico Colonnetta e Francesco Patti.

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

BATTUTA DI FASSONA PIEMONTESE Maionese al cipollotto crema all'uovo - salsa verde - 14,00

crudo di ricciola con yogurt al cetriolo, menta e gelatina al limone - 15,00

LA NOSTRA CARNE SELEZIONE DAMINI

Tonno di coniglio, puntarelle, bagnetto rosso - 14,00. Carpaccio di manzo con salsa alla senape e miele, cipolle rosse marinate e castelmagno - 14,00

Cartoline dal 666 Meeting Cantina Marchesi di Barolo Barolo (CN) Famiglia Abbona

Orario di apertura: Musica ed eventi

Battuta di fassona piemontese, puntarelle e maionese alla curcuma - 14,00

Il Percorso del nostro Ristorante...

Le sfiziosità per cominciare...

Il Percorso del nostro Ristorante...

I Banchi a Ragusa Ibla: il pret a manger di Ciccio Sultano che ci fa impazzire

Poggio Rosso Ristorante in San Felice

Calendario delle lezioni del 2017

Il Ristorante Coria. Il Ristorante Coria nasce nel 2008 ideatori. Domenico Colonnetta e Francesco Patti.

Consigli sull alimentazione.

M E N ù P R A N Z O Lunch menu

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

il Cuore è l Ingrediente principale della mia Cucina.

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Cascina. alledoglio. Azienda Artigianale

La Smarrita. Lo Studio di Cavour. Insalata russa della tradizione. Tagliolini all'uovo con ragù di salsiccia di Verduno

Cieddì di Portici, il ristorante tra il mare e il Vesuvio si rinnova

La nostra squadra. I padroni di casa. chef. in cucina. in sala. Franco e Stefania. Gioacchino Gaglio. Alessandro Francesco Johnny Gabriele Raki

Sposarsi al Metropole

Il Ristorante Coria. La gentile Clientela è pregata di abbassare la suoneria degli apparecchi telefonici

Don Alfonso a Sant Agata, nuovi piatti e primo amore

Dalla tradizione Menu I Classici

Ristorante Agrituristico LA SCELTA

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Primi Piatti: Sughi disponibili in alternativa: -Pomodoro, Ragù, Burro & Salvia

Primo piatto freddo e caldo. Insalate

Ristorante La Norma a Lucca

Antipasti. Polipo tiepido dell Adriatico con patate, fagiolini, olive Taggiasche e mozzarella di Moena 13,50

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

I NOSTRI PIATTI PRODOTTI DEL TERRITORIO. Focaccina di nostra produzione ai carciofi 15,00. Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00

Ristorazione I Menù del Prato degli Angeli

6. PREVENTIVO 35,00/ 38,00 / 40,00 per gli Adulti, Bambini. Pappa & Design sas IBAN IT42M presso

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Ristorante La Quinta Cascina Sesmones Cornegliano Laudense (LO) Tel:

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi.

M E N ù U P R A N Z O

Antipasti. Antipasto La Tor (code di gambero in pasta filo, caprino in manto di speck, zucchine grigliate salsa al balsamico) Minestre

Scampi tostati con formaggio fresco di latte di fave al limone, radicchio e mela

Un desiderio realizzato. Osteria Uno Uno Due Sei

Antipasti. Carpaccio di gambero rosso Veli di sgombro con gel di limone Tartare di dentice con salsa di ostriche Seppie con dressing di soia e alici

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015

il Cuore è l Ingrediente principale della mia Cucina.

Grazie per aver scelto Antiche Volte.

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

Pipero a Roma, sala e cucina da manuale per andare oltre la carbonara che ha fatto epoca

Antipasti. Grantagliere di formaggi e salumi di cinghiale Tagliere con formaggi e salse Tagliere con salumi di cinghiale 12.

ANTIPASTI PRIMI PIATTI CANNOLO DI CODINO DI MAIALE, SCHIUMA CALDA DI POLENTA, 13

La verità è dentro ed è ben nascosta, ma la cucina, che è uno dei mezzi per tentare di farla venire alla luce, è semplice.

Antipasti. Fritto di fiori di zucca e primizie di stagione croccanti. Mezza porzione 13,00 Porzione intera 20,00

Menù Degustazione. Micromenù di aperitivo si inizia con tre piccole preparazioni ideate da Marta

IT TRATTORIA Il Menu

GUIDO DA COSTIGLIOLE dal 1961

BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE

PROFESSIONE CUOCO. Corso professionale di cucina

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015

Piano di autocontrollo per la sicurezza alimentare

Vitello tonnato vecchio Piemonte 12,00. Battuto di Fassone con insalatina 12,00. Sformato di carciofi con delicata fonduta di raschera 12,00

Calendario corsi Gennaio - Aprile 2017

Menu d autunno. L aperitivo. In abbinamento all entratina, offerta dallo chef, vi proponiamo:

Jacob Jordaens Le Roi Boit, litografia, 1805

Ristorante Montecarlo via Villaromagnano, 17 Mombisaggio tel MENÚ. Caffè Ristorante Sangiacomo. Via Calvino, 4 Tortona tel.

Pescorante O Lupino a Salerno, il mare nel piatto

ANTIPASTI. Anatra muta al fumo di zucchero di canna, con salsa di melagrana e zenzero. 8,00/hg. Ordine minimo: 1 petto, (circa 350 g - 4 porzioni)

Antica Tradizione Maremmana

Atene, ristorante Kuzina: piatti moderni affacciati sul Partenone

Finanziera Reale Vecchio Piemonte 22.00

Menù completo a 13,00 Euro

Piccoli frutti sciroppati

Locanda Nerello Menu L impegno verso la terra e il rispetto per l ambiente, si coniugano alla passione per i sapori e il territorio.

BATTUTA DI FASSONA PIEMONTESE, zucca all'agro e crumble di amaretti - 14,00

ANTIPASTI PRIMI PIATTI POLPO ALLO SPIEDO DI ABETE, ACQUA DI PEPERONI, 13 AVOCADO E TOSELLA

Roma, ristorante Metamorfosi e la cucina di Roy Caceres

Torino, Combal.Zero e la cucina di Davide Scabin

Allegato N MENU SETTIMANALE TIPO PASTI DOMICILIARI

Antipasti. Il mio foie gras Scaloppa di foie gras al mirto avvolto nel lardo di maialetto alle erbe di casa Escargot con insalate e funghi estivi

Vi auguriamo buon appetito

La nostra filosofia. d Ossola offre ai suoi ospiti.

Jacob Jordaens Le Roi Boit, litografia, 1805

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 NIDO D'INFANZIA MARRADI DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017

La Ponche. Simone Duckstein

Scritto da I Magnati della Lomellina Mercoledì 20 Aprile :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Aprile :37

Menu 2. Menu 1. Costo del menu 42,00. Aperitivo della casa. Piccoli assaggi di carne con burro bianco e pere

Il pranzo di Natale in Campania, con cinque piatti d autore

Le sfiziosità per cominciare...

Transcript:

REPORTERGOURMET.COM FEBBRAIO 2017 Langhe bistronomiche: al Fre di Paolo Meneguz Prodotti di prossimità e assemblaggi innovativi in un contesto informale: Paolo Meneguz e Isabel Oberlin al Fre di Monforte battono sentieri vergini per la ristorazione delle Langhe. AutoreDi: Alessandra Meldolesi

C è chi sostiene che sarà la nuova stella di Langa, Paolo Meneguz, trentenne originario di Torino che dallo scorso mese di ottobre è per la prima volta chef a Monforte, in quella che era la cascina di un vecchio contadino, il Fre, convertita a resort sull onda montante del turismo del vino targato UNESCO. Uno scenario rurale che ha permeato la sua cucina, forgiata al fianco di Ciccio Sultano, Nadia Santini e soprattutto Valeria Piccini. Maestri italiani e totali, dal sud al nord Italia, capaci di ricreare il territorio come solo gli autodidatti sanno fare attraverso una cucina from scratch. Io però non vengo da una famiglia del settore. I miei genitori erano entrambi professori e siccome al liceo scientifico zoppicavo, decisero di mandarmi a lavorare da un caro amico che aveva un ristorante, nel tentativo di rimotivarmi allo studio. Ma ottennero l effetto contrario. L ICIF a Costigliole d Asti prevedeva uno stage, nel mio caso da Ciccio Sultano. Doveva durare quattro mesi ma io chiesi e ottenni di fermarmi per due anni. Il classico posto dove piangi quando arrivi e piangi quando parti: mi ha aperto gli occhi su tantissime materie prime e sulla centratura del gusto naturale anche in presenza di molti ingredienti.

In attesa di entrare al Pescatore mi sono fermato in un panificio di Tortona, per approfondire i lievitati; poi al Cascinale nuovo di Walter Ferretto. Con Nadia Santini sono rimasto per un anno, familiarizzando con prodotti quali i pesci di acqua dolce e sussumendo lo spirito di una ristorazione democratica, per la quale ogni cliente è uguale. Con Valeria ci eravamo conosciuti da Walter e mi ha subito preso ai secondi, una costante della mia formazione, prima di farmi sous-chef. Con lei sono rimasto 6 anni ed è stato amore a prima vista con la Maremma e i suoi sapori, una lezione di prossimità e di organizzazione, per esempio nell uso dell animale intero, che significa sostenibilità e rispetto. Mi ha fatto crescere moltissimo, fino a poter proporre qualche piatto, per quanto nei suoi canoni.

Del Fre io e Isabel, la ragazza svizzera che guida sala e cantina, abbiamo seguito tutte le fasi di progettazione, confrontandoci con l architetto. Volevamo negli ambienti la stessa attenzione per la materia e l artigianato locali, dai tavoli in legno alle pezze in cuoio sotto le bottiglie, dai piatti in gres ai coltelli; essenzialità e colori organici. Soprattutto avevamo in mente una cucina ricercata in un contesto informale. La tenuta, oltre al vino etichettato Réva, produce nocciole. Ma in primavera è già in agenda la messa in posa di un orto proprio, che rimpiazzi gli approvvigionamenti dai coltivatori della zona. Poi ci sono i funghi, le erbe e i frutti spontanei che crescono tutt intorno. E la filiera di carni e pesci è altrettanto corta: le prime arrivano da un piccolo macellaio di Peveragno, la cui fassona ha quel pelino di grasso in più ; i secondi da allevamenti di Mondovì con acqua di fiume. Più capponi di Morozzo e quant altro. E la carta dei vini segue, con l attenzione di Isabel, formatasi all Università di Pollenzo, al Relae e a Piazza Duomo a fianco di Vincenzo Donatiello, per piccoli e giovani artigiani del vino.

Attualmente il menu degustazione da 5 portate costa 55 euro, con l eventuale supplemento di 35 per gli abbinamenti. Ma c è anche la carta con le sue quattro proposte per portata. Ottimo il pane, a base di farine del Molino Sobrino e lievito madre, più i grissini e la focaccia all olio quale retaggio di Toscana. La cucina, già felice e precisa, crescerà in complessità ma mostra lineamenti definiti.

Si comincia, ironicamente, con i nochos, cialdine ricavate dalla farina desoleata che avanza dall estrazione dell olio di nocciola, servite con un guacamole piemontese, di zucchine o cavolfiore secondo la stagione.

Ottimo a seguire il tortello di cinghiale, altro souvenir maremmano vestito di sembianze orientali (il ripieno è di pancetta sottovuoto, ma la pasta è quella dei ravioli cinesi) con una crema di rapa e il suo classico fondo. Perché sono un maniaco di cucine esotiche. E con questo abbinamento mi riaggancio alle rape che da queste parti si mangiano con le salsicce. Una tendenza allo spacchettamento e al ricompattamento di suggestioni preesistenti destinata a ricorrere nel pasto. La battuta di cervo ironizza su un must piemontese, la carne cruda, ribaltando il cliché di una selvaggina da sottoporre a frollature e marinature invasive. Viene appena rinfrescata dalla dadolata di topinambur, mentre la cagliata acida di pecora riprende le note selvatiche.

Anche la trota nuota nel repertorio piemontese: appena spadellata, viene proposta secondo tradizione con l acciuga, ma in forma di maionese per un maggiore apporto grasso, e le foglie di senape amare e piccanti al posto della salvia. Tornano alla crasi i plin al Castelmagno con riduzione di cipolla al forno, indistinguibile dal classico sugo d arrosto. Un abbinamento che anche in questo caso nelle intenzioni dello chef cita una ricetta preesistente: quella della cipolla ripiena di fonduta al forno.

L anguilla infine, integra nella sua sontuosa grassezza, è servita con i broccoli, per la pulizia amara, e una riduzione di succo di mirtillo per l acidità.

Lascia il segno il dessert di cialda di nocciola con gianduia, mousse di cioccolato bianco al limone e gel sempre di limone, apparentemente rassicurante ma sferzato dall acidità intransigente dell agrume. Autrice: Alessandra Meldolesi Ristorante Fre Loc. San Sebastiano 68 12065 Monforte d Alba (CN) Tel. +39 0173 789269 Mail: info@ristorantefre.it Il sito web del ristorante