1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Documenti analoghi
Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

II Università degli Studi di Roma

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

Prodotto scalare e ortogonalità

Copyright Esselibri S.p.A.

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Esercitazione sui numeri complessi

1.4 Geometria analitica

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Lezione 5 Geometria Analitica 1

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

1 Preliminari sugli angoli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Parte 9. Geometria del piano

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Circonferenze del piano

0.1 Numeri complessi C

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Teorema delle Funzioni Implicite

Geometria analitica: curve e superfici

Parte 11. Geometria dello spazio II

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Coordinate cartesiane nel piano

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

0.1 Arco di curva regolare

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

Esercitazione di Analisi Matematica II

1 Applicazioni lineari

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Note di trigonometria

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

X = x + 1. X = x + 1

Formulario di Matematica

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

Francesco Zumbo

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

La composizione di isometrie

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

GEOMETRIA /2009 II

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Funzioni goniometriche

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Spazi vettoriali euclidei.

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Politecnico di Torino. Seminari MAT+ Numeri complessi: trigonometria con e senza la H

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Geometria Analitica nello Spazio

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

FUNZIONI GONIOMETRICHE

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Vettori e loro applicazioni

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Transcript:

Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di distanza tra il punto P e la retta r. Abbiamo definito geometricamente il concetto di distanza tra due punti: possiamo quindi calcolare la distanza tra P e uno qualsiasi dei punti di r. In particolare, tale distanza, se Q = (q 1, q 2 ) sta su r, è uguale a d(q) = d (P, Q) = (p 1 q 1 ) 2 + (p 2 q 2 ) 2 Possiamo considerare d(q) = d(q 1, q 2 ) come una funzione nelle due variabili q 1 e q 2. Dalla geometria ricaviamo l intuizione che d(q) assuma per un particolare Q su r un valore più piccolo di tutti gli altri: tale Q è il punto di intersezione tra r e la retta r perpendicolare a r e passante per P. Calcoliamo le coordinate di Q: scriviamo r come luogo di zeri. Dall equazione che definisce r ricaviamo che r è parallela alla retta passante per l origine e perpendicolare al vettore (a, b). La retta r sarà quindi parallela alla vettore (a, b) e passante per P. Abbiamo r = { b(x p 1 ) + a(y p 2 ) = 0} Il punto di intersezione Q = (q 1, q 2 ) è quindi dato dalla soluzione del sistema { ax + by + c = 0 b(x p 1 ) + a(y p 2 ) = 0 Si può effettivamente dimostrare che l insieme {d(q) Q giace su r} ammette un minimo e che questo minimo è d(q). Inoltre, per ogni altro punto Q Q di r si ha d(q) < d(q) Diremo allora che la distanza di P da r è d(q). Se P è un punto che appartiene alla retta r, diremo invece che P dista 0 da r. Trovare la distanza tra la retta parallela a ( 1, 1) e passante per (0, 1) e il punto ( 2, 2). Trovare la distanza tra la retta parallela a (0, 1) e passante per ( 2, 6) e il punto (3, 5). 1

2 Rototraslazioni e riflessioni nel piano Rotazioni. Fissato l ampiezza di un certo angolo α vogliamo definire una regola R α che ad ogni (x, y) R R = R 2 associ un nuovo elemento R α (x, y) R 2 che scriviamo R α (x, y) = (R α (x, y) x, R α (x, y) y ) in modo che R α (x, y) rimanga alla stessa distanza dal centro (0, 0) di (x, y) ma ruotato rispetto alla direzione individuata da (x, y) di un angolo di ampiezza α. Per definire R α procediamo come segue: chiamiamo β l ampiezza dell angolo che (x, y) individua rispetto all asse delle ascisse (cioè l asse y = 0). Allora x = d cos β e y = d sin β dove d = x 2 + y 2 è la distanza di (x, y) da (0, 0). Le coordinate del punto R α (x, y) corrispondono a quelle del punto che giace sul cerchio di centro (0, 0) e raggio d ruotato di un angolo α rispetto alla direzione individuata da (x, y) e quindi di un angolo di ampiezza α + β. Come prima allora R α (x, y) x = d cos(α + β) e R α (x, y) y = d sin(α + β) Utilizzando le formule di addizione per seno e coseno e le uguaglianze cos β = x/d e sin β = y/d, otteniamo Quindi R α (x, y) x = x cos α y sin α e R α (x, y) y = x sin α + y cos α R α (x, y) = (x cos α y sin α, x sin α + y cos α) Osserviamo che possiamo scrivere più comodamente questa regola in forma di matrice, precisamente la matrice ( ) cos α sin α M α = sin α cos α Infatti in questo modo risulta ( cos α sin α R α (x, y) = sin α cos α ) ( x y ) Osserviamo che da questa scrittura è chiaro che R α è un applicazione lineare. Diremo che la matrice M α rappresenta R α e che R α è la rotazione di angolo α. 2

L applicazione R α : R 2 R 2 è iniettiva? È suriettiva? È biiettiva? Per quali valori di α la matrice M α è invertibile? Per i valori di α per cui M α è invertibile scrivere l inversa di M α. È vero che R α 1 R α2 = R α2 R α1 per qualsiasi coppia di angoli (α 1, α 2 )? Per quali valori di α si ha R α = t R α? Traslazioni. Vogliamo adesso, fissato un vettore v = (v 1, v 2 ) R 2, definire una regola T v che ad ogni (x, y) R R = R 2 associ un nuovo elemento T v (x, y) R 2 che scriviamo T v (x, y) = ((T v ) x (x, y), (T v ) y (x, y)) in modo che T v (x, y) sia ottenuto spostando (x, y) del vettore v. Osserviamo cosa accade alle coordinate di (x, y) quando procediamo alla traslazione: l ascissa verrà spostata di v 1 mentre l ordinata di v 2. Quindi Quindi (T v ) x (x, y) = x + v 1 e (T v ) y (x, y) = y + v 2 che possiamo anche scrivere come T v (x, y) = (x + v 1, y + v 2 ) T v (x, y) = (x, y) + v Per quali vettori v, T v è un applicazione lineare? Come si definisce un applicazione che associ a (x, y) il vettore che è il traslato del vettore v = (v 1, v 2 ) che è ottenuto ruotando di α il vettore (x, y)? Come si definisce un applicazione che associ a (x, y) il vettore che è il ruotato di un angolo α del vettore che è ottenuto traslando di v = (v 1, v 2 ) il vettore (x, y)? Riflessioni. Sia r la retta parallela al vettore v = (v 1, v 2 ) e passante per il punto P = (p 1, p 2 ). Vogliamo definire un applicazione S r che associ al punto (x, y) R 2 il punto S r (x, y) che giace sulla retta perpendicolare a r e passante per (x, y), la cui distanza da r è pari a quella tra r e (x, y), in modo che S r (x, y) giaccia sul semipiano opposto a quello in cui giace (x, y). Diremo che S r (x, y) è il riflesso di (x, y) rispetto alla retta r (se 3

(x, y) sta su r diremo che il riflesso di (x, y) è (x, y)). Per definire S r ragioniamo come segue. Supponiamo dapprima che a = c = 0 quindi r è l asse delle ascisse. Allora S y=0 (x, y) = (x, y) = ( 1 0 0 1 ) ( x y Nel caso generale effettuiamo una rototraslazione L che porti la retta r nell asse delle ascisse. Tale trasformazione sarà definita da R[(x, y) P ] R è la rotazione di angolo α dove α è l angolo la cui tangente è v 2 /v 1 (se v 1 = 0 e v 2 > 0, α = π/2, se v 1 = 0 e v 2 < 0, α = 3π/2). Quindi S r (x, y) = R 1 S y=0 R[(x, y) P ] + P Diremo che S r è la riflessione rispetto alla retta r. S y=0 è uguale a R α per qualche α? Per quali angoli α si ha R α S y=0 = S y=0 R α? Supponiamo che P = 0 ossia che la retta r passi per l origine. L applicazione S r : R 2 R 2 è iniettiva? È suriettiva? È biiettiva? Scrivere la riflessione rispetto alla retta 3x + y = 0. 3 Coordinate polari nel piano In alcune situazioni, tipicamente quelle che coinvolgono rotazioni ed espansioni, al posto delle solite coordinate cartesiane è più comodo utilizzare quelle che si chiamano coordinate polari. Osserviamo che un punto (x, y) R 2 è individuato dalla sua distanza dal centro e dall angolo che il vettore (x, y) forma con l asse y = 0 (angolo che possiamo considerare compreso tra π e π). Quindi si può definire una funzione nel seguente modo ( x 2 + y 2, arctan ( y ) se x > 0 ( x 2 + y 2, arctan ( y + π) se x < 0 e y 0 (x, y) ( x 2 + y 2, arctan ( y π) se x < 0 e y < 0 (y, π/2) se x = 0 e y > 0 (y, π/2) se x = 0 e y < 0 Essa risulta definita per ogni (x, y) (0, 0) ed è iniettiva; la sua immagine è (0, + ) ( π, π). Supponiamo di volere definire la trasformazione inversa: di avere cioè delle coordinate (ρ, θ) e di voler individuare il punto (x, y) tale che ρ = x 2 + y 2 e θ = arctan y x ) 4

Utilizzando le definzioni di seno e coseno otteniamo che x = ρ cos θ e y = ρ sin θ Scrivere l equazione della circonferenza x 2 + y 2 = 1 in coordinate polari. 4 Coordinate sferiche e cilindriche nello spazio tridimensionale Nello spazio tridimensionale, un punto (x, y, z) è identificato da tre coordinate (dette cilindriche): la sua distanza ρ dal centro, l angolo θ che (x, y, 0) forma con l asse y = z = 0 e la sua distanza h dal piano z = 0. Dato un punto (ρ, θ, z) in coordinate cilindriche, deduciamo le sue coordinate cartesiane nel seguente modo x = ρ cos θ, y = ρ sin θ, z = h Nello spazio tridimensionale, un punto (x, y, z) è identificato da tre coordinate (dette sferiche): la sua distanza ρ dal centro, l angolo θ che (x, y, 0) forma con l asse y = z = 0 e l angolo φ tra il vettore individuato da (x, y, z) e quello individuato da (0, 0, 1). Dato un punto (ρ, θ, φ) in coordinate cilindriche, deduciamo le sue coordinate cartesiane nel seguente modo x = ρ sin φ cos θ, y = ρ sin φ sin θ, z = cos φ 5