MATRICI E SISTEMI LINEARI

Documenti analoghi
Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Il teorema di Rouché-Capelli

Argomento 13 Sistemi lineari

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Risoluzione di sistemi lineari

Matrici. Prof. Walter Pugliese

Inversa. Inversa. Elisabetta Colombo

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Esercitazione 6 - Soluzione

Sistemi d equazioni lineari

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

Inversa di una matrice

Corso di Calcolo Numerico

Geometria BIAR Esercizi 2

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Applicazioni eliminazione di Gauss

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Operazioni tra matrici e n-uple

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Appunti di Geometria e Algebra L-A Seconda Facoltà di Ingegneria - Cesena. Marco Alessandrini

08 - Matrici, Determinante e Rango

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

LEZIONE i i 3

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Corso di Matematica per la Chimica

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

ESERCIZI SULLE MATRICI

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

ottenuta scambiando in A, le righe con le colonne, così, ad esempio, posto

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Lezione 4 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Corso di Matematica per la Chimica

RIDUZIONE E RANGO , C = 2 5 1

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

1 Risoluzione di sistemi lineari

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili

LEZIONE 5. AX = 0 m,1.

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

08 - Matrici, Determinante e Rango

Note sui sistemi lineari

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

Esercitazioni di Algebra e Geometria

ALGEBRA LINEARE PARTE II

Esercizi svolti. delle matrici

1 se k = r i. 0 altrimenti. = E ij (c)

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Matrici quadrate particolari

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Sistemi di equazioni lineari

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LeLing9: Prodotto tra matrici.

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

LEZIONE 1 C =

4 Sistemi di equazioni.

Transcript:

1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito si considerano matrici numeriche, per poter operare con esse Definizione 1 Dato un insieme X qualsiasi e dati due interi positivi m ed n si associa ad ogni coppia di numeri interi (i, j) con 1 i m, 1 j n un elemento di X, indicato con a ij ; questa associazione viene detta matrice (finita) a coefficienti in X di ordine m n e si indica con A M m,n (X); se m = n la matrice viene detta quadrata di ordine m e si indica con A M m (X) Talvolta si usa anche la notazione (a ij ) i=1,m;j=1,n Data una matrice quadrata A M m gli elementi a ii, i = 1,..., m formano la diagonale di A

2 Matrici reali particolari Matrice nulla: è una matrice qualsiasi con tutti gli elementi nulli; si indica con 0 Matrice identità: è una matrice quadrata con tutti gli elementi nulli tranne quelli della diagonale che sono uguali a 1; si indica con I

3 Esempio 1 Modello di produzione lineare Processo 1 Processo 2 Processo 3 Processo 4 Ferro 35 42 34 60 Carbone 50 21 33 14 Energia elettrica 20 15 47 23 Mano d opera 3 5 4 2 Esempio 2 Matrice di transizione di un processo markoviano 1 2 1 2 0 0 0 0 1 0 1 3 0 0 0 1 3 1 4 1 3 3 4

4 Esempio 3 Rappresentazione di un gioco ( morra cinese ) I II sasso forbice carta sasso pari vince I vince II forbice vince II pari vince I carta vince I vince II pari Esempio 4 Azioni di un decisore piove non piove Porto l ombrello Non mi bagno Non mi bagno (ed ho l ombrello) (ed ho l ombrello) Non porto l ombrello Mi bagno Non mi bagno (e non ho l ombrello) (e non ho l ombrello) Esempio 5 Rappresentazione di un gioco a bimatrice I II L R T (2,3) (3,5) B (0,4) (1,-2)

5 Somma OPERAZIONI TRA MATRICI Non possiamo sommare due matrici se non hanno lo stesso numero di righe e di colonne; se questa condizione è verificata la somma si fa elemento per elemento Definizione 2 Siano A, B M m,n (R). La matrice C M m,n (R) corrispondente alla somma A + B, ha l elemento c ij = a ij + b ij a 11 a 1n..... a m1 a mn + b 11 b 1n..... b m1 b mn = c 11 c 1n..... c m1 c mn = a 11 + b 11 a 1n + b 1n..... a m1 + b m1 a mn + b mn Questa è la definizione formale di somma; a seconda della interpretazione delle matrici la somma può avere senso o meno

6 Prodotto Prodotto tra uno scalare e una matrice Si moltiplica ogni elemento della matrice per lo scalare Esempio 6 3 2 3 1 0 2 2 1 2 0 = 6 9 3 0 6 6 3 6 0 Prodotto tra matrici La moltiplicazione tra matrici si fa righe per colonne per cui la prima matrice deve avere un numero di colonne (elementi per ogni riga) uguale al numero di righe (elementi per ogni colonna) della seconda Il prodotto elemento per elemento tra matrici con uguale numero di righe e di colonne, pur essendo formalmente corretto, non ha alcun riscontro pratico Definizione 3 Siano date A M m,k (R) e B M k,n (R). La matrice C M m,n (R) corrispondente al prodotto A B, ha l elemento c ij = a i1 b 1j +a i2 b 2j + +a ik b kj = a ih b hj h=1,...k

7 Il prodotto tra matrici quadrate risulta non commutativo, cioè A B B A ( ) ( ) 3 2 1 1 Esempio 7 Date le matrici A = e B = si ha: 0 1 1 0 ( ) ( ) 1 3 3 1 AB = ; BA = 1 0 3 2

8 Casi interessanti 1. Matrici quadrate dello stesso ordine che possono essere moltiplicate e sommate tra loro; la matrice prodotto e la matrice somma sono ancora dello stesso ordine 2. Una matrice qualsiasi e una matrice con una sola colonna (trasformazioni lineari e sistemi lineari)

Trasposizione Si scambiano righe e colonne Più esattamente, data una matrice A M m,n si determina una nuova matrice A T M n,m, detta trasposta, per cui a T ij = a ji,i = 1,...n, j = 1,...m 2 3 Esempio 8 Data A = 0 2 la trasposta è 1 2 ( ) A T 2 0 1 = 3 2 2 9

10 DETERMINANTE Definizione 4 Il determinante di una matrice A M n (R) è una funzione che associa ad A un numero reale definito da ( e(π) a i,π(i) ), dove π è una permutazione degli indici π i=1,...,n 1,..., n ed e(π) vale 1 se la permutazione è pari e -1 se è dispari Si indica con det(a) o con A Matrice inversa Si può fare solo se la matrice ha determinante non nullo, cioè la matrice deve essere non singolare Data una matrice A M m si determina una nuova matrice A 1 M m, detta inversa, per cui il prodotto da come risultato la matrice identità, cioè A A 1 = A 1 A = I La matrice A è detta invertibile

11 Calcolo del determinante Il determinante di una matrice A di ordine 2 è dato da a 11 a 22 a 12 a 21 Il determinante di una matrice di ordine 3 si può calcolare con la regola di Sarrus: Si riportano le prime due colonne dopo le ultime due, quindi si sommano i valori ottenuti moltiplicando tra loro gli elementi di ogni diagonale e si sottraggono i valori ottenuti moltiplicando tra loro gli elementi di ogni antidiagonale

12 Esempio 9 Calcolare il determinante delle matrici: A = ( 3 1 2 1 ) B = 1 2 1 0 1 2 2 2 0 Per la matrice A si ha det(a) = 3 1 ( 2) ( 1) = 3 2 = 1 Per la matrice B, si riportano le prime due colonne: 1 2 1 1 2 B = 0 1 2 0 1 2 2 0 2 2 A questo punto si ha det(b) = [1 ( 1) 0] + [2 ( 2) ( 2)] + [( 1) 0 2] [( 2) ( 1) ( 1)] [2 ( 2) 1] [0 0 2] = 0 + 8 + 0 ( 2) ( 4) 0 = 14

Calcolo ricorsivo del determinante di una matrice di ordine qualsiasi e(π) π = a 11 cioè: i=1,...,n a i,π(i) = e(π) a i,π(i) a 12 i =1 e(π) a i,π(i) + +( 1) 1+n a 1n e(π) a i,π(i) i =1 i =1 π:π(1)=1 π:π(1)=2 π:π(1)=n det(a) = a 11 det(a 11 ) a 12 det(a 12 ) + + ( 1) 1+n a 1n det(a 1n ) Analogo ragionamento si può fare sulle colonne 13

14 Esempio 10 Calcolare il determinante della matrice: 1 2 1 0 A = 0 0 2 2 0 1 1 0 2 1 1 1 Sviluppando rispetto alla quarta colonna si ha: det(a) = 0 det(a 14 ) + 2 det(a 24 ) 0 det(a 34 ) + 1 det(a 44 ) = 1 2 1 1 2 1 = 2 det 0 1 1 + 1 det 0 0 2 2 1 1 0 1 1 Sviluppando il primo determinante rispetto alla seconda riga e il secondo determinante rispetto alla prima colonna si ha: [ det(a) = 2 ( 1) det ( 1 1 2 1 ) 1 det = 2[ 3 ( 3)] + 2 = 2[0] + 2 = 2 ( 1 2 2 1 )] + 1 [ 1 det ( 0 2 1 1 )] =

15 Operazioni elementari sulla matrice Sostituire una riga (o colonna) con la somma di se stessa e di un multiplo di un altra riga (o colonna) non altera il determinante Moltiplicare una riga (o colonna) per uno scalare non nullo moltiplica il determinante per lo stesso scalare Scambiare due righe (o colonne) cambia il segno del determinante Calcolo col metodo di riduzione di Gauss Tramite operazioni elementari sul determinante è possibile ottenere una matrice triangolare il cui determinante è dato da a ii i=1,...,n

16 Esempio 11 Calcolare il determinante della matrice: 1 2 1 0 A = 0 0 2 2 0 1 1 0 2 1 1 1 Riducendo la matrice: 1 2 1 0 0 0 2 2 0 1 1 0 2 1 1 1 R 2 R 3 1 2 1 0 0 1 1 0 0 0 2 2 2 1 1 1 R 4 R 4 2R 1 R 4 R 4 3R 2 1 2 1 0 0 1 1 0 0 0 2 2 0 0 0 1 da cui si ha det(a) = (1 ( 1) 2 1) = 2

17 SISTEMI LINEARI Equazione lineare a coefficienti reali Una relazione nelle n variabili, o indeterminate, x 1,,x n del tipo: a 1 x 1 + + a n x n = b con a 1,, a n, b R è detta equazione lineare a coefficienti reali; se b = 0 l equazione è detta omogenea Un insieme di n valori o n-upla, x 0 1,, x 0 n R tali che a 1 x 0 1 + + a n x 0 n = b è detta soluzione dell equazione lineare Un equazione può avere o no soluzioni 1. Se a 1,,a n non sono tutti nulli esistono soluzioni 2. Se a 1,,a n sono tutti nulli e b è non nullo non esistono soluzioni (equazione impossibile) 3. Se a 1,, a n sono tutti nulli e b è nullo ogni n-upla è soluzione (equazione indeterminata)

18 Sistema lineare a coefficienti reali Un insieme di m equazioni lineari a coefficienti reali in n variabili: a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x 2 + + a 2n x n = b 2... a m1 x 1 + a m2 x 2 + + a mn x n = b m è detto sistema lineare a coefficienti reali Se tutte le equazioni sono omogenee il sistema è detto omogeneo Una n-upla, x 0 1,, x 0 n R che verifica tutte le equazioni simultaneamente è detta soluzione del sistema lineare Un sistema lineare può avere nessuna soluzione (incompatibile) una o infinite soluzioni (compatibile) Un sistema omogeneo è sempre compatibile (soluzione nulla) Imponendo b 1 = = b m = 0 si ottiene il sistema omogeneo associato Un sistema lineare può non avere soluzioni anche se tutte le equazioni ne hanno Risolvere un sistema significa determinare tutte le soluzioni Due sistemi sono equivalenti se hanno le stesse soluzioni

19 Sistema ridotto (a gradini) E un sistema lineare con m n nella forma: a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n = b 1 a 22 x 2 + + a 2n x n = b 2 a mm x m + + a mn x n = b m con a 11, a 22,, a mm non nulli Un sistema ridotto è compatibile; se m = n ha una sola soluzione, altrimenti ne ha n m. Un sistema ridotto si risolve a ritroso, da x m nell ultima equazione, eventualmente spostando a secondo membro i restanti termini (parametri)

20 Operazioni elementari sul sistema Scambiare due variabili Scambiare due equazioni Moltiplicare un equazione per uno scalare non nullo Sostituire un equazione con la somma di se stessa e di un multiplo di un altra Le operazioni elementari danno sistemi equivalenti Soluzione col metodo di riduzione di Gauss Tramite operazioni elementari sul sistema si determina un sistema ridotto equivalente oppure che il sistema dato è incompatibile (un equazione non ha soluzioni). Se qualche equazione risulta indeterminata (identicamente nulla) può essere eliminata Esistono altri metodi risolutivi In un sistema parametrico qualche coefficiente dipende da uno o più parametri; risolvere il sistema vuol dire trovare la soluzione per ogni valore dei parametri

21 Notazione matriciale Equazione lineare a coefficienti reali con a, x R n,b R Soluzione Sistema lineare a coefficienti reali a T x = b x 0 R n t.c. a T x 0 = b Ax = b con A M m,n (R), x R n, b R m A è la matrice dei coefficienti, b è il vettore dei termini noti; (A, b) è la matrice completa La riduzione di Gauss si può fare sulla matrice completa

22 Esempio 12 Risolvere il seguente sistema: x 1 + x 2 x 3 = 1 2x 1 + x 3 = 3 x 1 + x 2 + 2x 3 = 0 Riducendo la matrice completa: 1 1 1 1 R 2 R 2 2R 1 2 0 1 3 R 3 R 3 +R 1 1 1 2 0 A ritroso si ricava: 1 1 1 1 0 2 3 5 0 2 1 1 R 3 R 3 +R 2 1 1 1 1 0 2 3 5 0 0 4 4 x 3 = 4 4 = 1; x 2 = 5 3x 3 2 = 1; x 1 = 1 + x 3 x 2 = 1

23 Risolubilità di un sistema lineare Definizione 5 Si chiama minore di una matrice A M m,n (R) il determinante di una qualunque sottomatrice quadrata, cioè ottenuta prendendo da A un eguale numero di righe e di colonne Si chiama caratteristica di una matrice A M m,n (R) la dimensione della più grande sottomatrice corrispondente ad un minore non nullo Teorema 1 (Cramer) Il sistema Ax = b con A M m (R) ha una ed una sola soluzione se e solo se det(a) 0 Teorema 2 (Rouché-Capelli) Il sistema Ax = b con A M m,n (R) ha soluzioni se e solo se la caratteristica della matrice A è uguale alla caratteristica della matrice completa (A, b) Il teorema di Cramer da una condizione necessaria e sufficiente per l esistenza ed unicità della soluzione per un sistema quadrato ; cioè non dice sotto quali condizioni esista una soluzione (se det(a) = 0 potrebbero esserci infinite soluzioni) Il teorema di Rouché-Capelli da una condizione necessaria e sufficiente per l esistenza di soluzioni di un sistema di equazioni lineari qualsiasi