Riconoscere i sistemi di retribuzione Conteggiare i giorni di lavoro, ore straordinarie e giorni di riposo

Documenti analoghi
Diploma cantonale d'esercente

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Programmi a.s

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/ GIUGNO 13 LUGLIO 2014

Programmazione didattico-disciplinare Laboratorio di Enogastronomia

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

RIF. CORSO: 2015-GG-35. Scheda progetto

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Primo Anno

Regione Toscana Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Area di Coordinamento Risorse Finanziarie.

OPERATORE DEL BENESSERE

Passaggi per la stesura di una dieta

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Operatore del benessere - Acconciatura

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

CORSO REC. AREA: Commercio

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Formazione e sensibilizzazione

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Baristi e e professioni assimilate

Percorso di qualifica OPERATORE/TRICE AI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA BAR

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

PROGETTO AUTONOMIA. Indirizzo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N Le tre fasi principali del controllo di gestione negli enti locali (art. 197 Tuel).

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

DIPARTIMENTO DI SALA BAR / ASSE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MONOENNIO (3 anno) 2009/2 010

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Gli alimenti e la piramide alimentare

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

" ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

Feste patronali/manifestazioni

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Programma d esame per i maestri di cucina. La parte teorico-professionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Transcript:

1 di 10 a) Conoscenze professionali generali: contratto di lavoro, assicurazioni sociali e imposte alla fonte Scheda per l'esame scritto (durata 2 ore) e per l'esame orale (durata 1/2 ora) 1 Il contratto di lavoro Riconoscere la differenza tra diritto privato e pubblico Definire il contratto generale e le sue fasi Definire il contratto di lavoro, obblighi e diritti del datore di lavoro e del lavoratore 2 Fine del rapporto di lavoro Sciogliere un contratto di lavoro e valutare le conseguenze della fine del rapporto 3 Salario Riconoscere i sistemi di retribuzione Conteggiare i giorni di lavoro, ore straordinarie e giorni di riposo 4 Orario di lavoro e congedi Conteggiare i congedi pagati e non pagati Calcolare il salario, il conteggio e la compensazione delle ore di lavoro e dei giorni di vacanze, riposo e festivi Redigere la compensazione del salario in caso di impedimento del collaboratore 5 Compensazione del salario e assicurazioni sociali Conoscere le condizioni e le prestazioni dell'assicurazione infortuni e della previdenza professionale Riconoscere la condotta e la responsabilità del collaboratore 6 7 AVS/AI/IPG Disoccupazione Previdenza professionale Indennità Giornaliere (LAINF) Indennità Giornaliere (LaMal) Scala bernese Assegni familiari Salario determinante AVS Vacanze Liberi Festivi Tredicesima Imposte alla fonte Distinguere i vari generi di assicurazione e le diverse regole di calcolo della LaMal Differenziare le diverse tipologie di assicurazioni Applicare l'assistenza secondo la Scala Bernese Calcolare le indennità Allestire la scheda dei salari in modo completo Acquisire i concetti di calcolo in base al CCNL Applicare il concetto di imposte alla fonte Calcolare i vari contributi Stato 1 luglio 2011

2 di 10 8 9 Stipendio ad ore Indennità per infortuni professionali Indennità per malattia Calcoli di fine rapporto di lavoro Imposte alla fonte Indennità di servizio militare Dipendente pagato secondo una percentuale Indennità per infortunio professionale 10 Imposte alla fonte Saper applicare l'imposta alla fonte Allestire la scheda dei salari con le differenti casistiche Calcolare lo stipendio per il dipendente che sia proporzionale alle ore lavorative effettuate Quantificare lo stipendio per la fine del rapporto di lavoro Saper conteggiare il salario per un dipendente in base alla sua percentuale lavorativa Calcolare l'indennità per il servizio militare Calcolare l'indennità di infortunio professionale 11 12 Schede salari Conteggi annuali Rendiconto trimestrale AF CM LAINF Determinare la percentuale (%) provvisoria e definitiva Compilare i conteggi e il rendiconto trimestrale Allestire la scheda dei salari (limitatamente alle esigenze dell'if): -conteggi annuali; -rendiconto trimestrale. Determinare la percentuale (%) provvisoria e definitiva: -compilare i conteggi annuali; -compilare l'attestato di ricevuta. 13 Cambiamento stato civile Applicare i conteggi e calcolare la percentuale con il cambiamento di stato civile o di situazione con periodo completo ed incompleto Allestire il conteggio annuale e l'attestato di ricevuta Determinare correttamente l'if e compilare esattamente i formulari Stato 1 luglio 2011

3 di 10 b) Cucina e relativa calcolazione Scheda per l'esame scritto (durata 2 ore) e per l'esame orale (durata 1/2 ora) 1 Organizzazione e gestione della cucina 2 Conoscenze delle derrate alimentari 3 Conoscenze culinarie 4 Conoscenze dei menu -spiegare i principi dell'organizzazione di cucina, l'organizzazione razionale del lavoro, e l'etica professionale -spiegare: lo smaltimento dei rifiuti, la sicurezza sul lavoro, la prevenzione degli incidenti e gli aspetti ecologici -spiegare i locali/settori di una cucina e i flussi di lavoro -distinguere le diverse funzioni dei collaboratori di cucina -distinguere le singole stoviglie, la batteria e gli utensili di cucina ed indicare la loro cura -spiegare il funzionamento di apparecchi e macchinari e indicare la loro cura -spiegare l'acquisto e il controllo delle merci (food e non food), prodotti freschi, semipronti e pronti -spiegare i metodi di conservazione e di stoccaggio -conoscere, descrivere e valutare le derrate alimentari animali -conoscere, descrivere e valutare le derrate alimentari di origine animale -conoscere, descrivere e valutare le derrate alimentari vegetali -conoscere, descrivere e valutare: gli oli e i grassi, i condimenti e i dolcificanti -spiegare i diversi procedimenti di cottura e la loro ripercussione sugli alimenti -distinguere i fondi di base e i princilali tagli di verdure -proporre varie salse e zuppe -conoscere gli antipasti caldi e la cucina fredda -proporre pietanze a base di uova e formaggi -descrivere pietanze a base di verdure, funghi, patate, cereali e leguminose -spiegare pietanze a base di carne da macello, selvaggina, volatili, pesci, crostacei e molluschi -proporre pietanze nazionali e dolci -scrivere correttamente i menu in italiano -elaborare dei piani di menu -elaborare delle proposte di menu per diverse occasioni -spiegare la struttura tecnica del menu e delle carte delle vivande -definire i vari tipi di pasti Stato 19 giugno 2015

4 di 10 5 Conoscenze dell'alimentazione 6 Calcoli di cucina -saper spiegare le basi della sana alimentazione, e le conseguenze di una alimentazione mal equilibrata -conoscere il fabbisogno energetico, la giusta ripartizione dei nutrienti e dei pasti -conoscere la composizione e gli elementi nutritivi calorici delle derrete alimentari (grassi, carboidrati, proteine) -conoscere la composizione e gli elementi nutritivi non calorici delle derrate alimentari (acqua, Sali minerali, vitamine e fibre) -spiegare la digestione/metabolismo -distinguere allergie e intolleranze alimentari -spiegare i concetti dei calcoli di cucina e l'impiego dell'informatica in una cucina -conoscere le quantità per pasti e menu equilibrati -conoscere e calcolare gli scarti prodotti durante la trasformazione degli alimenti -spiegare la composizione del prezzo di vendita -fornire le fonti d'informazione sui prezzi attuali -calcolare, con e senza l'ausilio dell'informatica i costi delle merci delle ricette ed il prezzo di vendita -eseguire calcoli considerando i vari costi e le spese aziendali -spiegare l'inventario e la gestione del magazzino Stato 19 giugno 2015

5 di 10 c) Conoscenza del servizio e psicologia di vendita Scheda per l'esame pratico (durata 1 ora) e per l'esame orale (durata 1/2 ora) 1 Generalità, Organizzazione dei locali Gestione dei collaboratori di servizio Distinguere i vari settori della ristorazione e dell'albergheria Conoscere le funzioni dei vari locali (locali di servizio, office, cantina, magazzini, ecc.) Spiegare i principi dell' organizzazione del servizio Identificare i vari settori e descrivere i diversi compiti Elencare le diverse funzioni dei collaboratori del servizio Pianificare razionalmente il lavoro 2 Istallazioni, Materiale, Manutenzione 3 Accoglienza e psicologia di vendita Verificare l'adeguatezza dell'arredamento Verificare il funzionamento di tutti i tipi di apparecchi e macchinari Distiguere il tovagliato, le stoviglie, le posate, i bicchieri, la porcellana, l'argenteria, gli utensili e gli accessori, ecc. Eseguire la manutenzione adeguata per tutto il materiale di servizio Conoscere le regole del Galateo Accogliere e orientare il cliente Elencare i principi della psicologia di vendita (attiva/passiva) Capire il comportamento corretto e l'arte del saper vendere Spiegare le varie tipologie di clienti Gestire correttamente i reclami 4 Tecniche di vendita Sistemi di controllo Gestione dell'inventario Spiegare le tecniche di vendita nella ristorazione Saper redigere correttamente una fattura Elencare i sistemi di controllo e tipi d'incasso (cassa registratrice, buoni, carte di credito, ecc.) Gestire e redigere un inventario efficace Gestire lo stoccaggio delle merci, essere in grado di gestire le scorte (in cantina e nell'economato) Stato 18 giugno 2012

6 di 10 5 Tipi di servizio - Sistemi Elencare i modi e i tipi di servizio Eseguire la corretta mise en place Spiegare i sistemi di preparazione dei cibi preparati al tavolo Saper spiegare le regole e le tecniche di servizio Redigere una check list per eventi particolari e banchetti 6 L'arte di apparecchiare una tavola Il buffet con e senza servizio Apparecchiare correttamente una tavola Elencare i vari tipi di tovagliato e il loro impiego Saper abbinare i colori, disporre i fiori e gli accessori da tavola Spiegare come funziona il buffet,il sistema di lavoro e la sua funzione nel servizio 7 Esercizio pratico Proporre, a secondo dell'evento, la giusta forma dei tavoli Essere in grado di apparecchiare la tavola per dei coperti in base al menu del giorno, à la carte, come pure sul vassoio per l'etâge Organizzare la prima colazione al tavolo o sul vassoio Servire davanti al cliente(conoscenza delle regole principali) Conoscere le regole per fiammeggiare, tranciare, filettare,come pure la preparazione di cibi al gueridon (Insalate,Tartare di manzo, ecc..) Saper riconoscere le posate speciali per poter disporle a tavola a seconda del menu (Fingerbowl, ostriche, lumache, ecc.) 8 La carta delle bevande Abbinamento cibo/vino Servizio bevande Servizio al bar Redigere una carte delle bevande secondo le regole di base Essere in grado di fornire informazioni al cliente sulle bevande servite Consigliare vini e/o bevande al cliente a seconda del piatto scelto (Criteri di Base) Servire il vino in bottiglia o sfuso Decantare o scaraffare il vino Saper elencare le giuste misure di mescita delle bevande alcooliche e rispettivi bicchieri Elencare le giuste misure e gli ingredienti che servono per un coktail classico (Americano, Negroni, Dry Martini, ecc...) Stato 18 giugno 2012

7 di 10 d) Gestione aziendale e contabilità Scheda per l'esame scritto (durata 2 ore) 1 Aspetti giuridici Conoscere la legislazione che disciplina la tenuta della contabilità. 2 Situazione patrimoniale Saper redigere semplici bilanci a forma di "T", ordinati e strutturati secondo il piano contabile PMI. Saper redigere un inventario. 3 Libri contabili Saper aprire, tenere (entrate e uscite), assestare e chiudere un libro cassa/posta/banca. 4 Situazione economica Saper redigere semplici conti economici in forma di relazione (CHF e %) determinando: utile lordo sulle merci e totale, EBIT (utile d'esercizio prima degli interessi e delle imposte), risultato netto aziendale (utile o perdita). Conoscere i parametri d'incidenza di ogni gruppo di costo sulla cifra d'affari del settore. Saper allestire, sulla base di dati forniti, conti economici preventivi in forma di relazione (CHF e %). Saper capitalizzare il risultato netto aziendale. 5 Analisi contabili Saper calcolare i seguenti indici: redditività del capitale proprio, grado di finanziamento, grado d'investimento e grado di liquidità II; saper esprimere un giudizio sull'equilibrio finanziario e la situazione economica dell'azienda. 6 Ammortamenti Conoscere e saper distinguere i concetti di ammortamento finanziario (definanziamento) e di ammortamento economico (a quote costanti e decrescenti). Saperli calcolare. 7 Aspetti fiscali Conoscere i concetti di imposta diretta e indiretta (tassa). Conoscere il concetto di valore aggiunto e il principio di funzionamento dell'iva (IVA dovuta, IVA precedente 1 e 2). 8 IVA 9 Forme giuridiche aziendali Conoscere le aliquote vigenti per i settori della ristorazione e dell'albergheria. Saper utilizzare il metodo delle aliquote legali e a saldo e saper redigere un semplice rendiconto con entrambi i metodi. Conoscere il concetto di consumo proprio. Conoscere le forme giuridiche di azienda individuale, SNC, Sagl e SA. Saper elencare le caratteristiche delle varie forme (ragione sociale, responsabilità, capitale, amministrazione, destinazione utile, imposizione fiscale, ecc.). Stato, 4 settembre 2017

8 di 10 e) Igiene, conoscenze e legislazione sulle derrate alimentari Scheda per l'esame orale (durata 1/2 ora) 1 Legislazione delle derrate alimentari 2 Microbiologia e igiene alimentare Conoscere tutte le basi legali applicabili (incluse quelle specifiche e legate ad ogni pietanza specifica) e la regolamentazione delle competenze in ambito di controllo: LDerr 817.0, ODerr 817.02 in particolare artt.49-55, OCDerr 817.022.21, ORI 817.024.1, ecc.. Elementi infrastrutturali legati all'igiene secondo Lear Riconoscere le alterazioni delle derrate alimentari, la causa del loro insorgere e come prevenirle Elencare i metodi di conservazione Applicare e controllare l'igiene personale Gestione dell'igiene nelle strutture di lavoro 3 Dichiarazione e caratterizzazione degli alimenti (inclusa la tematica degli allergeni e della rintracciabilità) Conoscere come dichiarare e caratterizzare correttamente le pietanze 4 Autocontrollo Allestire (secondo la linea guida all'art. 52 ODerr del UFSP) e gestire le schede di autocontrollo nello specifico per: a) gestione fornitori e specifiche prodotti d'acquisto; b) corretto stoccaggio; c) preparazioni e relativi parametri critici ; d) personale e servizi del personale; e) infrastruttura; 5 HACCP e sicurezza alimentare Analisi dei pericoli e la gestione dei punti critici (come da Codex alimentarius) 6 Responsabilità dell'esercente Mettere in evidenza le responsabilità dell'esercente e le lacune che esso può riscontrare nella sua gestione Stato 1 luglio 2011

9 di 10 f) Conoscenze generali sulle bevande analcoliche, alcoliche e spiritose Scheda per l'esame orale (durata 1/2 ora) 1 Bevande senz'alcool -Apprendere la differenza esistente tra i vari tipi di bevande analcoliche in commercio 2 Distillati, liquori e amari 3 Produzione della birra 4 Dalla vite al vino 5 Vini speciali -Trattare le varie fasi della distillazione e produzione -Introdurre le disposizioni della legge federale per gli alcoolici -Distinguere i distillati, i liquori e gli amari -Saper elencare le giuste misure di mescita delle bevande alcooliche e rispettivi bicchieri -Conservare la birra e servirla -Distinguere le diverse tipologie di birra (colore, gradazione alcoolica, ecc.) -Conoscere le principali nozioni di viticoltura e le fasi di maturazone dell'uva -Conoscere le principali fasi e tipologie de vinificazione -Descrivere la corretta impostazione della carta dei vini -Gestire al meglio una cantina -Definire la composizione del vino e le sue caratteristiche organolettiche -Distinguere le diverse tipologie di vino, spumanti, passiti e vini conciati -Utilizzare i giusti bicchieri e associare le giuste temperature di servizio nel servizio 6 Abbinamento cibo/vino -Consigliare vini e/o bevande al cliente a seconda del piatto scelto (Criteri di Base) 7 Canton Ticino -Conoscere le Denominazioni d'origine Controllata -Conoscere la viticoltura del nostro cantone, le categorie, i vitigni e le tipologie di vino 8 La Svizzera viticola -Conoscere l'enologia Svizzera, le principali zone vinicole, le denominazioni ed i vitigni più diffusi 9 L'Italia e la Francia viticola -Elencare le principali regioni italiane e francesi produttrici di vino, i vitigni e le denominazioni più importanti Stato 18 giugno 2012

10 di 10 g) Nozioni di diritto, legislazione su gli esercizi pubblici e altre disposizioni applicabili all'esercente Scheda per l'esame orale (durata 1/2) 1 La legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Lear) Introdurre la legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Lear) e conoscere la regolamentazione delle competenze giuridiche e di intervento riguardanti gli esercizi pubblici 2 Il gerente Elencare le condizioni di rilascio di un'autorizzazione alla conduzione di un esercizio pubblico nonché le condizioni di ogni relativa modifica Elencare i compiti, gli obblighi i doveri e i diritti di un gerente 3 Orari, gioco d'azzardo, sanzioni e procedure ricorsuali Padroneggiare le norme in modo teorico e pratico in particolare riuscire a condurre un esercizio pubblico 4 Altre norme legali applicabili agli esercizi pubblici 5 Diritto di locazione Applicare i doveri quotidiani per il datore di alloggio e il conduttore di esercizio pubblico che utilizza opere musicali. Apprendere altri principi generali basilari del diritto applicabile al fine di tutelare al meglio i propri interessi Conoscere la regolamentazione delle competenze di intervento di tutti gli organi pubblici (cantonali, comunali e federali) preposti Conoscere gli elementi essenziali per l'allestimento di un contratto di locazione e la regolamentazione di competenze, diritti e doveri in questo ambito 6 Agriturismo; prostituzione e esercizi pubblici Controllare i limiti della propria professione 7 Notifiche pernottamenti 8 Sicurezza sul lavoro Riconoscere i principi del Regolamento che disciplina le notifiche degli ospiti alla polizia Saper riempire i formulari richiesti Conoscere e applicare i principi in materia di sicurezza sul lavoro e sanitaria per quanto attiene i compiti dirigenziali e di gestione Stato 8 febbraio 2012