Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

Documenti analoghi
Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

MEDINCO s.c.a r.l. Medici in cooperativa con altri operatori socio-sanitari, «un nuovo modello organizzativo»

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Le case della salute

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Evoluzione del sistema sociosanitario

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Le Cure Palliative erogate in Rete

a Medicina Generale come Sistema.

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Case mediche e Case della salute

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

ALLEGATOA alla Dgr n. 41 del 18 gennaio 2011 pag. 1/6

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Ferrara 23 settembre 2016

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

A2.4 Servizi Residenziali

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

La continuità assistenziale

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Con il patrocinio di:

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

Art. 1 Compiti del medico

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Interventi per Strutture polifunzionali socioassistenziali per la popolazione PSR SPESA AMMISSIBILE CONTRIBUTO CONCESSO

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

I SERVIZI TERRITORIALI

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

FORUM P.A. SANITA' 2001

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Transcript:

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI PER LA MEDICINA CONVENZIONATA Relatore Corrado Pertile Coordinatore Distretti Socio Sanitari Azienda ULSS n. 4 Alto Vicentino THIENE

Obiettivi dell assistenza territoriale PRESA IN CARICO DEL BISOGNO DEL PAZIENTE, SEMPLIFICAZIONE ED ACCOMPAGNAMENTO NEI PERCORSI ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICO TERAPEUTICI E DI CURA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE H 24 SENZA SOLUZIONE RISPOSTA UNITARIA E GLOBALE AL SINGOLO, ALLA FAMIGLIA E ALLA COMUNITÀ UTILIZZO APPROPRIATO DELLE RISORSE

Le risorse dell assistenza territoriale LA MEDICINA CONVENZIONATA - IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE, IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA, IL MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, LO SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO, IL MEDICO di EMERGENZA SANITARIA IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO E I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI I COMUNI E I SERVIZI ASSISTENZIALI LE STRUTTURE RESIDENZIALI E I SERVIZI COLLEGATI IL PRIVATO SOCIALE E IL VOLONTARIATO LE FAMIGLIE

Le risorse dell assistenza territoriale IL RAPPORTO FIDUCIARIO CON IL MEDICO DI IL MEDICINA GENERALE IL IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE REFERENTE UNICO PER I BISOGNI SOCIO SANITARI DELL ASSISTITO E DELLA SUA FAMIGLIA LA RETE TERRITORIALE ED IN PARTICOLARE IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO COME LUOGO PRIVILEGIATO DI INTEGRAZIONE ANCHE CON I COMUNI LA

La Constatazione LE FORME ASSOCIATIVE DELLA MEDICINA DI ASSISTENZA PRIMARIA PORTANO CON SÈ DEI BENEFICI NELLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE CURE PRIMARIE NON RIESCONO DA SOLE A RISPONDERE COMPIUTAMENTE ALLA NECESSITÀ DI GARANTIRE LA PRESA IN CARICO GLOBALE E LA CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Parimenti IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO, LA RETE DEI SERVIZI DEI COMUNI E DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI NON RIESCONO DA SOLI A RISPONDERE COMPIUTAMENTE ALLA NECESSITÀ DI GARANTIRE NEL TERRITORIO LA PRESA IN CARICO GLOBALE E LA CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Con quali strumenti rispondere al BISOGNO? L Unità Territoriale per l Assistenza Primaria - U T A P - come modello organizzativo per sperimentare un efficace PRESA IN CARICO e CONTINUITA ASSISTENZIALE DOVREBBE ESSERE LA RISPOSTA

L UTAP? NON E UNA SEMPLICE EVOLUZIONE DI UNA FORMA ASSOCIATIVA DI MEDICI NON E UNA STRUTTURA, UN SERVIZIO, UN POLIAMBULATORIO, UN FABBRICATO NON E UNA SOCIETA CON FINI DI LUCRO DEVE TENDERE AD ESSERE UN MODO DIVERSO E DEFINITIVO DI RISPONDERE AL BISOGNO DI SALUTE

Con quale obiettivo PROGETTARE l UTAP? RIAFFIDARE ALLA MEDICINA DI ASSISTENZA PRIMARIA LA FUNZIONE DI SALUTE PUBBLICA COME RISPOSTA UNITARIA E GLOBALE AI BISOGNI DI SALUTE DEL SINGOLO E DELLA COMUNITÀ

Come organizzare l UTAP? ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E DI COSTITUZIONE DELL UTAP PERCHÉ RAPPRESENTI IL RIFERIMENTO DI UN TERRITORIO IN TEMA DI SALUTE UN SERVIZIO CENTRATO SULLA PERSONA, ORIENTATO sia ALL INDIVIDUO che ALLA SUA FAMIGLIA, INSERITO NELLA COMUNITÀ SI REPUTA EFFICACE IL MODELLO DI UTAP INTEGRATA CON IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO

Presupposti - Strumenti UNO STRUTTURATO SISTEMA DELLE RESPONSABILITÀ AZIENDALI UN ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL TERRITORIO UN SISTEMA ORGANICO E STABILE DELLE RELAZIONI CON LA MEDICINA CONVENZIONATA UN SISTEMA DI FORMAZIONE PERMANENTE PER TUTTE LE COMPONENTI DELLA RETE

Presupposti - Strumenti UN SISTEMA DELLE RELAZIONI CON LE MUNICIPALITÀ IN GRADO DI ATTIVARE UN MODELLO DI NETWORKING UN CLIMA AZIENDALE CHE PROMUOVA LE RELAZIONI E LA PARTNERSHIP NELLA RETE UN SISTEMA INFORMATIVO CENTRATO SULL UTENTE E SULLA COMUNITA LE CONNESSIONE E GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE IDONEI TECNOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DEI FLUSSI

Alcuni Assunti AMBULATORI PRINCIPALI DEI SINGOLI MEDICI AMBULATORIO CENTRALE integrativo DEI SINGOLI MEDICI e integrativo - TENDENZIALE ESTENSIONE COPERTURA GIORNALIERA APERTURA AMBULATORI H 12 E SABATO 8.00-12.00; ACCESSO ALLA PRESTAZIONE DEL MMG TRAMITE PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE - UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DEL CALL CENTER INTEGRAZIONE INFORMATIVA e ORGANIZZATIVA CON LA RETE DISTRETTUALE FLUSSO CONTINUO INTEGRAZIONE CON LA CONTINUITA ASSISTENZIALE FLUSSO QUOTIDIANO

Alcuni Assunti ATTIVITÀ SPECIALISTICA SVILUPPO DELLE COMPETENZE SPECIALISTICHE E VOCAZIONALI, SPAZI DI CONSULENZA E DI COLLEGAMENTO PIANIFICATO CON SPECIALISTI INTERNI E SVILUPPO COLLEGAMENTI CON L OSPEDALE COLLEGAMENTO CON OSPEDALE SVILUPPO MODELLI DI INTEGRAZIONE CON UNITÀ OPERATIVE E SERVIZI SPECIALISTICI, INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA ED INFORMATICA IN FUNZIONE DELLE IN FUNZIONE DELLE DIMISSIONI PROTETTE OPERATIVITA INTEGRATA CON SERVIZI ADI DEL DISTRETTO CENTRALI OPERATIVE PER LE CURE DOMICILIARI E ACCORDO SUI TEMPI E MODI DELLE VALUTAZIONI E DEGLI ACCESSI, SVILUPPO DEL LAVORO DI TEMA CON IL PERSONALE INFERMIERISTICO E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Alcuni Assunti INFORMATIZZAZIONE dei MEDICI SOFTWARE UNICO O COMUNQUE SVILUPPATO SECONDO SPECIFICHE PER UNA EFFICACE INTEGRAZIONE CON ALTRI MEDICI BANCA DATI UNITARIA FORMAZIONE CONTINUATIVA DEL MEDICI PREPARAZIONE A GESTIRE ANCHE I PROCESSI DI PREVENZIONE E DI COUNSELLING CON RIFERIMENTO AGLI STILI DI VITA PROTOCOLLO INTEGRAZIONE AZIENDA MEDICI - INTEGRAZIONE RETE ESTERNA, UNICA BANCA DATI- PAZIENTI PROTOCOLLO PRIVACY SVILUPPO DI MODELLI DI INTEGRAZIONE INFORMATIVA RISPETTOSI DELLA PRIVACY

Alcuni Assunti FORMA SOCIETARIA - DEFINITA AL FINE DI ASSICURARE UN RELAZIONE R TRA SOGGETTI GIURIDICAMENTE RICONOSCIUTI (AZIENDA- MEDICI), per REDIGERE UN PATTO SOLIDALE TRA SOCI, E FORNIRE UN RIFERIMENTO PER LA RIPARTIZIONE DI RICAVI ED ONERI CONTRATTO DI BUDGET ACCORDO ACCORDO PLURIENNALE FRA AZIENDA E SOCIETA BASATO SU MODELLO DI AUTOFINANZIAMENTO, CON DEFINIZIONE DI OBIETTIVI DI SALUTE, INDICATORI, STANDARD, REMUNERAZIONE UNA SEDE CON DOTAZIONE DI SERVIZI SOCIO CON DOTAZIONE DI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI E AMMINISTRATIVI E CON LA PRESENZA DI UNA ÉQUIPE INFERMIERISTICA, PUNTO-PRELIEVI, ASSISTENTE SOCIALE, SPORTELLO POLIFUNZIONALE

Risultati attesi dal MEDICO MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA DEL TEMPO IMPIEGATO MAGGIORE POSSIBILITA DI ESPRESSIONE DELLE CAPACITA PROFESSIONALI POSSIBILITA DI ATTIVAZIONE DI MEDICINA DI INIZIATIVA POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA RELAZIONE CON GLI ALTRI OPERATORI

Risultati attesi dal MEDICO DEFINIZIONE DI MODALITA ORGANIZZZATE DI COLLABORAZIONE CON L OSPEDALE MAGGIORE RICONOSCIMENTO DEL SUO RUOLO NELLA RETE SOCIO -ASSISTENZIALE SVILUPPO DI COMPETENZE VOCAZIONALI E SPECIALISTICHE

Risultati attesi dall AZIENDA GESTIONE APPROPRIATA DEGLI UTENTI IN BASE AL BISOGNO MEDICINA DI INIZIATIVA PER CUI SI CERCA L UTENTE LAVORO DI TEAM PER RISPONDERE ALLA COMPLESSITÀ RELAZIONE STRETTA TRA MEDICO ED OPERATORI SUL CASO

Risultati attesi dall AZIENDA INTEGRAZIONE FUNZIONALE CON L OSPEDALE E VISIBILITA DEL TERRITORIO PERCORSI RINFORZO CREDIBILITÀ E SOLIDITÀ DELLA RETE SOCIO-ASSISTENZIALE PATTI CON LA MEDICINA CONVENZIONATA E ACCORDI DI PROGRAMMA CON I COMUNI PRESA IN CARICO DEL CASO CON GESTIONE TRAMITE L IMPIEGO ANCHE TECNOLOGIA AVANZATA - CENTRALI OPERATIVE, CALL CENTER, INTEGRAZIONE INFORMATICA, TELEMEDICINA REALIZZAZIONE DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE H 24 - MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, ASSISTENZA INFEMIERISTICA

Risultati attesi dalla MUNICIPALITA NORMALE RELAZIONE E CONFRONTO CON IL MEDICO DI DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI ORDINARIO RAPPORTO CON IL MEDICO DA PARTE DEGLI OPERATORI SOCIALI INTEGRAZIONE E COLLABORAZIONE CON LA RETE SOCIO- ASSISTENZIALE COME AREA DI RISCOPERTA DI UN RAPPORTO STORICO PROCESSI DI CAMBIAMENTO GESTITI ATTRAVERSO UNA COMUNICAZIONE DIFFUSA E CONTINUA CON LA COMUNITÀ

Esempio di STANDARD RINTRACCIABILITÀ O CONTATTABILITÀ DEL MEDICO DA PARTE DEL CALL CENTER DALLE 8.00 ALLE 20.00 RICEVIMENTO INFORMATORI SCIENTIFICI SOLO CON PRENOTAZIONE TELEFONATE IN AMBULATORIO SOLO SE URGENTI UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CONTINUATIVO

Esempio di STANDARD MODALITÀ DI CONTATTO E/O DI ACCESSO AL MEDICO - CON PRENOTAZIONE TEMPO DI ATTESA PER FISSARE UN APPUNTAMENTO PER UNA VISITA ENTRO LE 12-24 ORE SE NON DIFFERIBILE TEMPO MEDIO DI UNA VISITA AMBULARIALE - 10-15 MIN DEDICATI privi di telefonate RITARDO DI INGRESSO IN AMBULATORIO RISPETTO ALL'ORARIO DI APPUNTAMENTO - MAX 15 MIN

Esempio di SPERIMENTAZIONE COINVOLTI 13 MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PER UN BACINO DI UTENZA DI 18.000 (ADULTI E BAMBINI) RELATIVAMENTE AD UN TERRITORIO SPARSO, COMPRENDENTE 7 COMUNI. COINVOLGIMENTO AUSPICATO MA COMPLESSO DI 4 PEDIATRI DI LIBERA SCELTA INTEGRAZIONE CON 1 ÉQUIPE DI MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE.

Esempio di SPERIMENTAZIONE SEDE DI RIFERIMENTO È ZUGLIANO PERCHÉ BARICENTRICO RISPETTO AL TERRITORIO INDIVIDUATO, DISPONIBILITÀ DELLA EX SEDE DI DISTRETTO, LOGISTICA RIADATTATA CON 6 STUDI MEDICI, 1 SALA PRELIEVI, AMBIENTI PER L ÉQUIPE INFERMIERISTICA DELL ADI, 1 UFFICIO AMMINISTRATIVO E 1 POSTAZIONE PER L ASSISTENTE SOCIALE. MODELLO DI UTAP AD ALTA INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E OPERATIVA CON IL DISTRETTO, PROMUOVENDO L ASSUNZIONE DI UN RISCHIO CONDIVISO E LA STIPULA DI UN CONTRATTO PLURIENNALE TRA LE PARTI.

Esempio di SPERIMENTAZIONE GLI ORARI DI APERTTURA AMBULATORI

Esempio di SPERIMENTAZIONE APERTURA E ATTIVITA DELLA SEDE CINQUE GIORNI DI APERTURA PRESENZA DEI MEDICI CON GRADUALE ALLARGAMENTO CONSOLIDARSI, DELLA VALENZA DI SEDE DISTRETTUALE - ATTIVITA ADI E AMMINISTRATIVA ALTRE ATTIVITÀ DI PRIMO LIVELLO - CON PROGRAMMAZIONE (PRELIEVI EMATICI, AMBULATORI SPECIALISTICI, ASSISTENZA SOCIALE, RIABILITAZIONE FISIOTERAPICA, ATTIVITÀ CONSULTORIALI PER BAMBINI E ADULTI) TRATTAMENTI IN AMBULATORIO CHIRURGICO DI PICCOLE PRESTAZIONI OPERANDO CON PRESENZA DEI MMG ED INFERMIERE

Esempio di SPERIMENTAZIONE LE RISORSE IMPIEGATE QUOTA AGGIUNTIVA DI TIPO CAPITARIO QUALE RICONOSCIMENTO AL MEDICO DEI CARICHI DI LAVORO PER TUTTA LA DURATA DELLA SPERIMENTAZIONE ONERI PER SPESE DI INVESTIMENTO E FUNZIONAMENTO SEDE PER LA MESSA A REGIME COSTO PER LA GESTIONE DEL CALL CENTER E DELLA RETE INFORMATICA QUOTE PER LE ALTRE COMPONENTI MEDICHE - CONTINUITÀ ASSISTENZIALE SPECIALISTI AMBULATORIALI INTERNI

Esempio di SPERIMENTAZIONE LE RISORSE DEL PROSSIMO ESERCIZIO RICONOSCIMENTO DELLA FORMA ASSOCIATIVA e RISTORO COSTI DI FUNZIONAMENTO OPERATORI E CALL CENTER DISPONIBILITA LOGISTICA, SVILUPPO INFORMATICO E COLLEGAMENTI IN RETE QUOTA CAPITARIA SPECIALE DA RICONOSCERE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DI BUDGET (TRIENNALE) DA PARTE DEI MEDICI

Esempio di SPERIMENTAZIONE LE RISORSE AZIENDALI PERSONALE INFERMIERISTICO - 1 ASSISTENTE SANITARIO COME FIGURA DI RIFERIMENTO PER LA SEDE, 3 INFERMIERI PER L ADI PRESENZA DEL FISIOTERAPISTA E DI ALTRO PERSONALE DI ASSISTENZA PER ATTIVITÀ FINALIZZATE ALCUNE ORE DI ATTIVITÀ DI BACK OFFICE DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE DEL CONSORZIO DEI COMUNI ALTRO PERSONALE PER ATTIVITÀ SUI MINORI ASSISTENTI SANITARIE

Esempio di SPERIMENTAZIONE LE RISORSE AZIENDALI ATTIVITA CONSULTORIALI - PRESENZA DELL OSTETRICO PRESENZA ATTIVITA SPECIALISTICHE - PSICHIATRIA E DERMATOLOGIA ATTIVITA SPECIALISTICHE DELLA MEDICINA GENERALE CARDIOLOGIA, ALLERGOLOGIA, DIABETOLOGIA PERSONALE AMMINISTRATIVO PER ATTIVITÀ DI SPORTELLO

Esempio di SPERIMENTAZIONE I CONTENUTI DEL CONTRATTO TRIENNALE ADEGUAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO OBIETTIVI DI SALUTE FORMAZIONE PROPRIA ED EDUCAZIONE DEI PAZIENTI ACCOGLIENZA DELL UTENTE

Esempio di SPERIMENTAZIONE I CONTENUTI DEL CONTRATTO TRIENNALE MANAGEMENT VALUTAZIONE DI IMPATTO PERFORMANCE ECONOMICHE PROPOSTA ECONOMICA

LA SALUTE È INTEGRAZIONE

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE