Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Documenti analoghi
1 Simulazione di prova d Esame di Stato

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Problemi sull iperbole

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Maturità scientifica P.N.I Q.1

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Geometria Analitica Domande e Risposte

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Coniche - risposte 1.9

D3. Parabola - Esercizi

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

, per cui le due curve f( x)

Punti nel piano cartesiano

Problemi sull ellisse

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Condizione di allineamento di tre punti

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Classificazione delle coniche.

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Isometrie. Tipi di isometrie

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Test di Matematica di base

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

EQUAZIONE DELLA RETTA

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0

4^C - Esercitazione recupero n 4

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

Lezione 5 Geometria Analitica 1

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e)

Compito A

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

D4. Circonferenza - Esercizi

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Introduzione. Test d ingresso

La circonferenza nel piano cartesiano

Note di geometria analitica nel piano

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

Corso di Matematica II

Funzioni implicite - Esercizi svolti

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

C I R C O N F E R E N Z A...

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

Transcript:

Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare per quale traslazione degli assi l equazione (1) assue la fora XY = k. ) Trovare le coordinate x e y dei punti M, N couni alla curva e alla bisettrice del prio e terzo quadrante, individuati dagli assi Ox, Oy e deterinarla lunghezza del segento MN. 3) Verificare che per qualsiasi valore del paraetro, tutte le curve di equazione (1) hanno in coune un edesio punto C e deterinare poi l area del triangolo MNC. 4) Dire per quali valori di le rette di equazione x x y y risultano tangenti alla corrispondente curva di equazione (1) e deterinare le coordinate dei punti di contatto R, S nonché la lunghezza del segento RS. ) (Facoltativo) Fatta ruotare la curva di equazione (1) di un angolo giro attorno alla retta y =, si deterini il volue del solido liitato dalla superficie che così si ottiene e dai piani perpendicolari all asse delle x passanti per i punti

Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it x x nell ipotesi di positivo. 0 x 1 0 Studiao anzitutto l andaento della funzione x 1 y x La curva ha un asintoto orizzontale x e uno orizzontale y = perché li f (x) x Studiao il segno della f(x) Quindi questo è il suo grafico

Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Non è necessario calcolare la derivata pria e la sua variazione del segno, perché già sappiao trattarsi di una iperbole equilatera con asintoti paralleli agli assi coordinati. La curva si trasfora nella XY = k Cioè in una iperbole equilatera operando una traslazione che sposti l origine nel punto ; che è il centro di sietria della funzione (si trova calcolando l intersezione fra i due asintoti). Applicando le forule di traslazione x X si ha XY y Y Torniao alla funzione pria della traslazione. Le coordinate dei punti M ed N si trovano risolvendo il sistea forato dalla funzione e dalla retta y = x. x 1 y x y x x x x 1 x x 1 1 0 x 1 3 1 Che corrisponde a valori reali della x quando il radicando è positivo o nullo, cioè per valori di esterni all intervallo Dove entrabi i valori sono negativi. Ma deve anche essere > 0 perché altrienti k diventa negativo, l iperbole occupa il secondo e quarto quadrante, e l iperbole non potrebbe ai

Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it incontrare la retta y = x. Allora è sufficiente porre > 0 perché con questa condizione ricadiao sepre all esterno dell intervallo precedente e la x è sepre reale. Le coordinate dei punti M ed N sono in tal caso 1 3 1 1 3 1 M ; N ; E la distanza MN è 1 3 1 1 3 1 1 1 MN 6 Passiao ora al terzo quesito. La curva non dipende dal paraetro se si verificano condizioni tali che scopare dalla funzione x 1 y x E ciò avviene quando x = 0. E in corrispondenza risulta y = ½. Quindi la funzione passa per il punto 1 C 0; Qualunque sia il valore di. Al variare di la funzione passa sepre per il punto C. Per calcolare l area del triangolo MNC consideriao coe base il lato MN. Ne consegue che l altezza coincide con la distanza del punto C dalla retta y = x. Tale altezza allora è

Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it 1 y0 x0 1 h 1 4 L area del triangolo MNC è MN h 1 3 1 S 6 4 Passiao al quarto quesito e iponiao la tangenza fra la pria retta (del punto 4 del problea) e la curva x y x 1 y x Per confronto si ha (1) x x 4 0 0 4 Iponiao anche la tangenza fra la seconda retta e la curva x y x 1 y x () x 4x 1 4 0 0 4 Calcoliao le coordinate dei punti di contatto R e S. La (1) con = diviene 3 x 3 x 30x 9 0 R ;1 y1

Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Mentre la () con diviene 6 x 6 x 60x 36 0 S ;1 y1 La lunghezza del segento RS è quindi 3 6 3 RS 11 Occupiaoci infine dell ultio quesito Ci conviene riferirci alla curva traslata XY Y X Perché in tal caso l asse di rotazione coincide con l asse delle ascisse, e il calcolo del volue è più agevole.

Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it x1 x1 x1 dx 1 V f '(x)dx dx x x x x0 x0 x0 1 1 1 x1 4 x 1 1 x1 x1 x0