Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

Documenti analoghi
Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

LAVORO CARDIOVASCOLARE

DENTRO IL RALLY POINT SYSTEM

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Le capacità condizionali

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

La Preparazione Atletica nel Runner.

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

I MECCANISMI ENERGETICI

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Fisiologia della Pallavolo

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

IL CARICO ALLENAMENTO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso Allenatori 2016

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

PROGRAMMAZIONE ESTIVA DI ATTIVAZIONE

Utilità dei test nell allenamento

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

Approccio ai metabolismi energetici

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

I 400 metri: metabolismo energetico

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza.

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

Attività fisica in relazione all età

PROGRAMMA ALLENAMENTO PRE-CAMPIONATO

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

A cura di Roberto Colli

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

chapter Title Here Author name here for Edited books

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA

Laboratorio Fitness & Wellness

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

10 SETTIMANA DI LAVORO

Esperienze dal settore dilettantistico: l allenamento organico con la palla.

Attività fisica Principi di base.

SVILUPPO DELLE CAPACITA COORDINATIVE Tutto l anno scolastico

Attività fisica Principi di base

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

Allenamento per Alpinismo

Transcript:

IMPEGNO ED ALLENAMENTO METABOLICO NELLA PALLAVOLO NORCIA 8-9 LUGLIO 2004 Durata delle azioni MASCHILE 1-3 sec 25% = errori 4-7 sec 52% = standard 8-19 sec 22% = multiple Oltre 19 sec 1% = lunghe Durata delle azioni FEMMINILE 1-3 sec 15,5% = errori 4-7 sec 49 %= standard 8-19 sec 31%= multiple Oltre 19 sec 4,5%= lunghe Numero delle azioni MASCHILE = 45,27 per set range 33 a 80 circa FEMMINILE = 45,25 per set range 33 a 80 circa Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico Maschile Media set 4 06 Media partita 15 77 Durata media set 22 06 Femminile Media set 6 50 Media partita 24 06 Durata media set 23 26 R.p.s. si evolve con l allenamento (durata partite si allunga) Ogni squadra ha un suo profilo I ruoli hanno un modello di prestazione proprio (libero,palleggiatore,centrale,ricevitore attaccante ed opposto)

I TEMPI PASSIVI Oltre il 70% della durata di una gara sono pause. Pause assolute : time out arbitrali,sostituzioni,asciugature,cambi di campo,ecc. Pause relative : pause tra un azione e l altra che variano da 10 a 40 e più sec. Profilo di un set Durata set medio 22 06 Durata pausa media tra azione 19 sec Durata totale media time out 6 06 Durata media pausa fine set 3 53 Gioco effettivo medio su 6 rotazioni 4 06 Pallavolo sistema aperto a cascata Sia i tempi passivi che i tempi attivi non sono uniformi e dipendono dalla situazione. La durata di una gara può variare estremamente : dai 50 minuti alle 2 ore e mezza. L azione precedente condiziona quella successiva ( alte richieste tecniche) Pallavolo Fasi attive a carico del sistema anaerobico alattacido e aerobico. Fasi passive a carico del sistema aerobico Intensità della prestazione fisica Salti massimali Salti non massimali Spostamenti tecnici Spostamenti veloci Tuffi e salvataggi Posizioni di attesa Esecuzioni tecniche : (bagher e palleggio servizio da terra) La prestazione per ruolo Schiacciatore OPPOSTO ha una media di 19 salti a set con un picco tra i 25-30. E il giocatore che esegue più salti massimali. Schiaccia 6 posizioni su 6. Forte impegno del sistema anaerobico alattacido. Necessità di un recupero efficace.

Libero Non salta Non esegue molti spostamenti veloci Esegue spostamenti tecnici, tuffi e salvataggi,rimane a lungo in posizioni di attesa. Basso impegno anaerobico alattacido,modeste necessita di recupero. Ricettore attaccante Ha una media di 15 salti a set. Gran parte sono massimali Schiaccia e riceve Forte impegno del sistema anaerobico alattacido. Necessità di un recupero efficace Centrale Ha una media di 20 salti a set con punte anche di 30 I salti massimali sono il 70% circa Esegue spostamenti veloci Ha pause lunghe durante il gioco Forte impegno anaerobico alattacido concentrato in 3 posizioni. Il suo sforzo è condizionato dagli errori. Palleggiatore Ha una media di 23 salti a set con dei picchi di 29. La maggior parte sono salti non massimali Si sposta velocemente e percorre anche 1000 1500 metri durante una gara Tocca almeno un pallone ad azione Forte impegno anaerobico alattacido forte impegno aerobico nelle fasi passive. Possibili ma contenuti accumoli di lattato. Rapporto azione/pausa minima Azione standard/pausa minima 6/12 sec Azione multipla/pausa minima 12/12 sec Azione lunga/pausa minima 40/12 sec (nella femminile azioni lunghe anche 57 sec) Considerazioni Pausa può essere almeno il doppio del lavoro ( 80% dei casi) 1:2 Pausa può essere uguale al lavoro (15% dei casi) 1:1 Pausa può essere da 1/3 ad 1/5 del lavoro (5% dei casi) 1:1/3-1/5

I metabolismi anaerobici SISTEMA ALATTACIDO: utilizzazione e resintesi delle riserve di fosfageni ed ossigeno legato alla mioglobina ( pronto utilizzo). Periodo medio resintesi fosfocreatina è breve (dai 20 ai 40 sec circa) Sforzo all out fino a max 20 secondi. Sistema LATTACIDO Anche uno sforzo brevissimo produce lattato. Il lattato sanguigno rispecchia un bilancio fra la produzione,la liberazione nel sangue e la sua rimozione. Durante un esercizio intermittente con pause sufficientemente lunghe e a bassa intensità il lattato viene metabolizzato. La durata di un esercizio intenso deve essere sufficientemente lunga.(dai 20 sec ai 2 min.) IL SISTEMA AEROBICO Interviene durante le fasi attive del gioco nei movimenti a bassa media intensità. Interviene durante le pause all interno di una gara o tra una gara e l altra IL CUORE:unità centrale e termometro dello sforzo. Le dimensioni del cuore e la frequenza cardiaca a riposo dipendono tra loro. I battiti cardiaci al minuto sono correlati con l intensità dello sforzo. La frequenza cardiaca a riposo e la frequenza cardiaca massima determinano la capacità di lavoro del cuore Lc= fcmax-fcr Intensità del lavoro per zone Zona 1: corrisponde al riscaldamento o al raffreddamento.il sistema circolatorio è attivo,la percezione dello sforzo è molto bassa. (95-125 bpm) Zona 2: corrisponde ad un blando allenamento aerobico.la percezione dello sforzo è bassa. (125-145 bpm) Zona 3:corrisponde ad un allenamento aerobico intenso.la percezione dello sforzo è moderata. (145-165 bpm) Zona 4:corrisponde ad un allenamento a livello di soglia anaerobica.la percezione dello sforzo è elevata.(165-180 bpm) Zona 5:corrisponde ad un allenamento oltre soglia anaerobico a frequenze vicine al massimo.la percezione dello sforzo è molto elevata. (180-190 btm) Altre considerazioni sulla FC. Il metabolismo aerobico èad alta inerzia : richiede un tempo di attivazione, bisogna aspettare che il sangue dal muscolo arrivi al cuore (15 secondi). La frequenza cardiaca aumenta in maniera graduale, l apparato cardiocircolatorio, richiede un tempo per potersi adeguare per mettersi a regime per il lavoro che stiamo facendo.(2-3 minuti)

I metabolismi sono collegati tra loro e non sono compartimenti stagni. 1) Tempi di inerzia innesco meccanismo aerobico alti (è necessario contrarre un debito energetico) 2) Produzione di acido lattico anche a basse intensità. (sinergia anaerobismo) 3) Bassa capacità meccanismo anaerobico alattacido. Sono tutti importanti!!!! Il sistema cardiorespiratorio è fondamentale per lo sviluppo delle capacità anaerobiche. Le capacità lattacide sono fondamentali per lo sviluppo di quelle alattacide. Se un soggetto possiede eccellenti capacità anaerobiche ma mediocri capacità respiratorie potrà sopportare un debito elevato di O2 ma i prodotti accumulati dalla disgregazione anaerobica saranno eliminati molto lentamente. L energia della glicolisi è impiegata,nella prima fase del recupero,per la resintesi del creatinfosfato Periodizzazione Preparatorio: circa 40 giorni prima dell inizio del campionato. Periodo di gara preparatorio. Periodo delle competizioni importanti.(play off settimana di Coppa Italia, Final Four Coppe Europee). Periodo off season (non gestito direttamente) Allenamento aerobico Precampionato : 10-12 sedute di corsa o Bike stanziale Quantità 20 circa Obiettivi: resistenza generale,impegno cardiovascolare respiratorio. Intensità intorno alla soglia anaerobica. Metodo :intervallato Esempio 1000 m x 3-4 volte recupero 120-130 battiti 15 x 15 distanza 55-70 metri x 5 x 4 set 10 x 20 distanza 60-70 metri x 5 x 3 set (15 x 5 15 x 20 15 x 25 15 x 15-15 x 10 15 x 20 15 x 15 15 x 10-15 x 20 15 x 5 60-70 metri x 4 set). Test sul recupero Alla fine della seduta testare il recupero dopo 60 secondi: Frequenza max rilevata alla fine dello sforzo frequenza rilevata dopo 60 secondi/ 10. 1-2 = scarso 3-4 = sufficiente 5= buono 6= ottimo

Periodo di gara preparatorio 1-2 volte settimana nello spazio del riscaldamento. Quantità 10-12 minuti Intensità intorno alla soglia anaerobica Metodo :intervallato ESEMPIO 2 giri lenti 2 giri veloci x 3 x 3-4 volte. (1:1) Allungo su lato lungo del campo x 2-3 x 3 volte. (1:1) 4 giri lenti 2 giri veloci x 5 x 2 volte 1:2 Combinazione dei 3 precedenti Sprint sui gradoni (12-14 gradoni) e recupero camminato 3 x 8 volte. (1:3) Corsa a navetta sui 6 metri in velocità 3 x 5 alternati a 2 minuti di corsa lenta di recupero 1:4 Corsa a navetta riga riga precedente 3 volte alternati a 2 minuti di corsa lenta di recupero 1:4 Bike stanziale :vari programmi di intervall training Capacità alattacida :precampionato Estrema gradualità nella quantità dei salti durante l allenamento tecnico. Salti reattivi a basso impatto.(ostacolini) Esempio: saltare un giorno si ed uno no oppure iniziare con un numero di salti basso (40) e aumentarlo ogni giorno di 10. Capacità alattacida campionato 1- allenamento (quantità) ogni 7-10 giorni che sia quanto più simile nelle ripetizioni a quello massimo riscontrabile in gara. Esempio 1: 300 azioni di gioco Esempio 2: durata 2h 20 escluso warm- up. Esempio 3 : quantità suddivisa in due allenamenti giornalieri. (meno pratici..) 1- allenamento intenso settimanale (superagonistico) con azioni ed impegno massimale durata max 1 40 senza warm- up oppure 180-200 azioni di gioco circa. Ancora sul ritmo e intensità Giochi su due campi: 2 contro 2,3 contro 3 con prima o seconda linea. Giochi di uno contro uno all interno del 6 contro 6. Allenamento tecnico individuale POTENZA ANAEROBICA Precampionato: non è previsto allenamento specifico. Campionato gare preparatorio: intervall training tecnici

ESEMPI Attacchi consecutivi 3 x 6 oppure 3 x 8 recupero 1:2 palla super in banda.(durata tra i 20 ed i 40 sec) 2 doppi primi tempi x 6 volte x 3 serie (gruppi di 3 attaccanti) recupero 1:2 Doppi o tripli attacchi durante il 6 contro 6 recupero 1:2 durata 20-25 minuti. 10 muri consecutivi con uno o due passi di spostamento 3 serie recupero 1:2 durata 25-35 sec. Esercizi di difesa con 6 recuperi durata 20 sec recupero 1.2 Palleggiatore 6 inserimenti x 3 posizioni con palleggio in salto durata 30-40 secondi recupero 1:2 Circuito di salti a secco durata 15 secondi 3 posizioni x 3 serie recupero 1:2 CONCLUDENDO E importante costruire l allenamento in base alle richieste prestative. Usare in % i tempi di durata delle azioni e moltiplicarli per il numero riscontrabile in gara. Allenare misurando le pause riducendo i tempi morti sia a secco che con la palla. La verità si nasconde dietro una maschera