PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE TERZA. Competenze

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

CLASSE PRIMA COMPETENZE

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO INDIRIZZO COMMERCIALE CONOSCENZE. Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI: PROVOLI, SILVA.

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Disegno e Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING CLASSE TERZA. Competenze

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

All. 2 Valutazione del comportamento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

. COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 8 09/12/2013 10.15 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTI: prof. GIOVANNI AZZALI Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T E N Z E ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO ASSE STORICO-SOCIALE Padroneggiare gli strumenti Individuare le strategie Leggere, comprendere e Comprendere il cambiamento e espressivi ed argomentativi appropriate per la soluzione dirappresentare lo spazio ela diversità dei tempi storici in indispensabili per gestire la problemi. l ambiente fisico, effettuare una dimensione diacronica comunicazione verbale e scritta in vari contesti confronti, porsi interrogativi circa attraverso il confronto tra epoche la natura della forme naturali e e culture diverse artificiali Utilizzare gli strumenti Riconoscere, confrontare ed Utilizzare fondamentali per una fruizione analizzare figure geometriche multimediali consapevole del patrimonio artistico Essere in grado di collocare un opera d arte nel contesto storico-culturale e di riconoscerne le tecniche, i materiali, i caratteri stilistici, i significati ed i valori simbolici, le funzioni, la committenza, la destinazione Padroneggiare il linguaggio del Disegno geometrico come strumento di conoscenza delle forme e della realtà e produrre testi CLASSE TERZA Competenze

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 2 di 8 09/12/2013 10.15 -Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. -Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e culture diverse. -Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati. -Utilizzare gli strumenti e le teorie del disegno geometrico per rappresentare in modo autonomo le forme della realtà. -Conoscere le forme della realtà attraverso la rappresentazione geometrica. -Utilizzare gli strumenti informatici per tradurre ed elaborare le forme geometriche ed architettoniche. Abilità/capacità -Esprimersi in modo corretto e pertinente. -Reperire informazioni dall osservazione di forme e immagini, organizzandole con un ordine coerente. -Effettuare confronti, ipotizzare relazioni, formulare semplici giudizi motivati. -Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche distinguendone gli elementi compositivi e avendo fatta propria una terminologia e una sintassi descrittiva adeguata. -Padroneggiare il linguaggio del disegno geometrico come strumento di conoscenza delle forme e della realtà. -Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. -Utilizzare le rappresentazioni grafiche per analizzare dati, interpretarli e sviluppare deduzioni e ragionamenti. -Osservare e comprendere, descrivere e analizzare attraverso il linguaggio grafico lo spazio, l ambiente fisico e i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. -Costruiredisegni geometrici utilizzando gli strumenti (riga, squadra, compasso,ecc.) applicando i metodi di rappresentazione richiesti. -Costruire semplici disegni geometrici utilizzando il programma CAD. Conoscenze e Tempi primo periodo (settembre-dicembre) Conoscere la terminologia specifica della storia dell'arte. Conoscere le principali opere, autori, tendenze dei seguenti periodi storico artistici: Primo Rinascimento a Firenze, Brunelleschi, Masaccio, Donatello, la prospettiva nelle arti figurative; L.B.Alberti, i principali centri artistici italiani, Piero della Francesca, Mantegna, Antonello, Bellini; la città ideale, il palazzo, la villa. Conoscere gli strumenti, il linguaggio e la terminologia del disegno geometrico; il metodo delle proiezioni assonometriche applicato alla rappresentazione di solidi e volumi architettonici secondo periodo (gennaio-maggio) Conoscere le principali opere, autori, tendenze dei seguenti periodi storico artistici: la terza maniera, Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello; il Manierismo; la stagione dell arte veneziana, l architettura di Palladio; arte della Controriforma. Conoscere le basilari applicazioni del CAD; teoria delle ombre; prospettiva centrale di figure piane, solide, gruppi di solidi e semplici volumi architettonici. CLASSE QUARTA Competenze -Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. -Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e culture diverse. -Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati. -Utilizzare gli strumenti e le teorie del disegno geometrico per rappresentare in modo autonomo le forme della realtà. -Conoscere le forme della realtà attraverso la rappresentazione geometrica. -Utilizzare gli strumenti informatici per tradurre ed elaborare le forme geometriche ed architettoniche. Abilità/capacità -Esprimersi in modo corretto e pertinente. -Reperire informazioni dall osservazione di forme e immagini, organizzandole con un ordine coerente. -Effettuare confronti, ipotizzare relazioni, formulare semplici giudizi motivati. -Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche distinguendone gli elementi compositivi e avendo fatta propria una terminologia e una sintassi descrittiva adeguata. - Padroneggiare il linguaggio del disegno geometrico come strumento di conoscenza delle forme e della realtà. -Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. -Utilizzare le rappresentazioni grafiche per analizzare dati, interpretarli e sviluppare deduzioni e ragionamenti. -Osservare e comprendere, descrivere e analizzare attraverso il linguaggio grafico lo spazio, l ambiente fisico e i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. -Costruire disegni geometrici utilizzando gli strumenti (riga, squadra, compasso,ecc.) applicando i metodi di rappresentazione richiesti. -Costruire semplici disegni geometrici utilizzando il programma CAD. Conoscenze e tempi

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 3 di 8 09/12/2013 10.15 primo periodo (settembre-dicembre) Conoscere la terminologia specifica della storia dell'arte. Conoscere le principali opere, autori, tendenze dei seguenti periodi storico artistici: Il Manierismo; la stagione dell arte veneziana, l architettura di Palladio; Arte della Controriforma; La pittura del 600, Carracci e Caravaggio; il Barocco romano, Bernini, Borromini, Pietro da Cortona. Conoscere gli strumenti, il linguaggio e la terminologia del disegno geometrico. Il metodo delle proiezioni prospettiche applicato alla rappresentazione di solidi e volumi architettonici; teoria delle ombre. secondo periodo (gennaio-maggio) Conoscere le principali opere, autori, tendenze dei seguenti periodi storico artistici: La tipologia della reggia, Versailles, Juvara a Stupinigi, Vanvitelli a Caserta; l architettura del Neoclassicismo; il paesaggio in età romantica, pittoresco e sublime; il Gothic revival ; i grandi cambiamenti nelle città e le ristrutturazioni urbanistiche; pittura del Realismo e dell Impressionismo. Conoscere le basilari applicazioni del CAD; le fondamentali tipologie, strutture, funzioni, distribuzioni dell architettura; studio della composizione delle facciate architettoniche. 1- Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2- Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3- Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4- Tempi: espressi in periodi o mesi o settimane, ecc. Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove, almeno una per Disegno e una per Storia dell Arte. Le tipologie di verifica potranno essere le seguenti: Test semi-strutturato valido per l orale Prove grafiche Esercitazioni grafiche 4. Interrogazioni Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alle griglie allegate approvate dal Collegio dei Docenti e dal Coordinamento di Materia di Disegno e Storia dell'arte:

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 4 di 8 09/12/2013 10.15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE ECCELLENTE: VOTO 10 conoscenza completa e profonda; rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità; esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva. OTTIMO: VOTO 9 conoscenza organica ed esauriente; spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti; esposizione fluida e ricca. BUONO: VOTO 8 conoscenza ampia e sicura; rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti; esposizione sciolta e sicura. DISCRETO: VOTO 7 conoscenza abbastanza articolata dei contenuti; rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti; esposizione abbastanza appropriata. SUFFICIENTE: VOTO 6 conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina; comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale; esposizione semplice ma sostanzialmente corretta. INSUFFICIENTE: VOTO 5 conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati; limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti; esposizione incerta / imprecisa e poco lineare. SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4 limiti quantitativi e qualitativi nell apprendimento e nella comprensione / elaborazione; conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali; esposizione scorretta e stentata. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3 preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse; notevoli difficoltà nell acquisizione dei contenuti; esposizione gravemente scorretta e confusa. TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica; incomprensione dei contenuti e del linguaggio. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LIVELLI DI APPRENDIMENTO CON CORRISPETTIVI INDICI DELLE VALUTAZIONI RELATIVE ALL INSEGNAMENTO DI DISEGNO DEL TUTTO NEGATIVO Voto: 1-2 Prova non svolta. NEGATIVO Voto: 3 Conoscenza frammentaria e superficiale delle tecniche grafiche e dei metodi di rappresentazione grafica in elaborati che hanno poca attinenza con il testo proposto e/o grave incompletezza.

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 5 di 8 09/12/2013 10.15 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Voto: 4 Gravi errori di comprensione del procedimento e/o grave incompletezza che compromettono il risultato finale accompagnati da poca cura grafica. INSUFFICIENTE Voto: 5 Errori di parti d elaborato in un contesto generale non troppo curato. LIVELLI DI PRESTAZIONE RITENUTI INDISPENSABILI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA QUASI SUFFICIENTE Voto 5/6 Errori di procedimento non gravi che non compromettono il risultato finale. SUFFICIENTE Voto: 6 Procedimento corretto anche se con qualche errore non determinante. Esecuzione accettabile. DISCRETO Voto: 7 Procedimento corretto con qualche lieve errore in un contesto generale ordinato e pulito. BUONO Voto: 8 Procedimento esatto, precisione nell esecuzione grafica ed omogeneità di segno. OTTIMO Voto: 9 Procedimento esatto, pulizia grafica e uniformità di segno. Capacità di risolvere problemi di livello più complesso. ECCELLENTE Voto: 10 Tutto esatto sotto l aspetto della conoscenza e applicazione dei contenuti. Irreprensibile l'aspetto grafico. Capacità di risolvere problemi più complessi anche con situazioni nuove applicando le competenze acquisite. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LIVELLI DI APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI CON CORRISPETTIVI INDICI DI VALUTAZIONE RELATIVI ALL INSEGNAMENTO DI STORIA DELL ARTE DEL TUTTO NEGATIVO Voto: 1-2 L'alunno rifiuta di sottoporsi alla prova. Non risponde. NEGATIVO Voto: 3 L alunno non coglie gli aspetti fondamentali della disciplina, ha notevoli difficoltà nell acquisizione dei contenuti, anche semplici; presenta carenze di rilievo nelle conoscenze pregresse. GRAVEMENTE IMSUFFICIENTE Voto: 4 L alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina, presenta carenze di rilievo nelle nozioni apprese e nella qualità dell apprendimento; commette errori gravi anche in prove semplici. INSUFFICIENTE Voto: 5 L alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali: pur avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette numerosi errori. Incerta e non lineare l esposizione.

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 6 di 8 09/12/2013 10.15 SUFFICIENTE Voto: 6 L alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico. DISCRETO Voto: 7 L alunno conosce in maniera abbastanza precisa gli argomenti affrontati e sa individuarne gli elementi costitutivi; è in grado di offrire alcuni contributi personali; si orienta con sufficiente autonomia; corretta l esposizione. BUONO Voto: 8 L alunno conosce e padroneggia adeguatamente gli argomenti proposti; sa applicare autonomamente le conoscenze e riconoscere i collegamenti: esposizione chiara, efficace e puntuale. OTTIMO Voto: 9 L alunno dimostra una preparazione sicura e organica ed è in grado di rielaborare autonomamente quanto appreso: sa creare collegamenti e sa valutare in modo critico contenuti e procedure. l esposizione è caratterizzata da fluidità, terminologia corretta, ricchezza espressiva. ECCELLENTE Voto: 10 L alunno evidenzia un preparazione organica e critica, sostenuta da ricchezza nei collegamenti, autonomia nell organizzazione di un percorso di ricerca, capacità di individuare possibili agganci interdisciplinari e anche multidisciplinari e di sviluppare interpretazioni personali. Espone in modo ricco, fluido e rigoroso, con adeguata capacità argomentativa.

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 7 di 8 09/12/2013 10.15 LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR certificato delle competenze di base e livelli raggiunti) LIVELLO BASE NONLIVELLO BASE RAGGIUNTO (voto 6) (voti inferiori alla Sufficienza ) Motivazione: LIVELLO MEDIO ( voti 7-8 ) LIVELLO avanzato ( voti 9-10) Lo studente svolge compitilo studente svolge compiti elo studente svolge compiti e problemi semplici in situazioni noterisolve problemi complessi incomplessi in situazioni anche non note, mostrando di possedere situazioni note, compie scelte mostrando padronanza nell uso delle conoscenze ed abilità essenziali e diconsapevoli, mostrando di saperconoscenze e delle abilità. Sa proporre e saper applicare regole e procedure utilizzare le conoscenze e le abilità sostenere le proprie opinioni e assumere fondamentali. acquisite. autonomamente decisioni consapevoli. Metodologie didattiche d insegnamento: Strumenti didattici: lezione frontale lezione dialogata lezione multimediale lavoro collettivo guidato o autonomo esperienza diretta con uscite didattiche e visite museali esercitazioni grafiche esercitazioni scritte domestiche libro di testo in adozione laboratorio di Disegno laboratorio di informatica LIM audiovisivi materiali informatici e multimediali appunti esercizi grafici esercizi di rielaborazione scritta UDA (eventualmente in comune con altre discipline o in codocenza) I docenti, in collaborazione con i colleghi del Consiglio di Classe, stanno progettando UDA da realizzare nella classe nel corso del secondo quadrimestre. La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Dipartimento di Materia. Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, originalità nell approfondimento e nell elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto.

http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 8 di 8 09/12/2013 10.15 LA COORDINATRICE DI MATERIA Prof.ssa Roberta Castellini