1. LIVELLO STRATEGICO. 1.1 La filosofia di Q110. 1.2 Gli obiettivi prefissati CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA



Documenti analoghi
Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Sistema di Gestione Ambientale

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

Agevolazioni previste

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

QUANDO E DOVE. Segreteria organizzativa: info@nuoviscenarisrl.eu, tel e W W W. N U O V I S C E N A R I S R L.

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

VADEMECUM INCLUSIONE

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS

"La figura professionale dell'assistente familiare"

Prevenzione del disagio scolastico

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

Licei Costanza Varano Camerino

FORMAZIONE IN HOUSE : Acquisti, Logistica, Trasporti, Commercio Internazionale

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PERCORSO ISO 9001:2015

Questionario genitori

Piano di Miglioramento (PDM)

La gestione del rischio clinico PIANO DI FORMAZIONE. REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

QUESTIONARIO INSEGNANTE

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI NELLE AZIENDE DEL SETTORE METALMECCANICO DELLE PROVINCE DI LUCCA, PISTOIA, MASSA CARRARA E PISA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l.

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

Corso di Project Management

PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

Allegato al cv di Gianmarco Falzi

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Banche e Assicurazioni Laboratory

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» AZIONE 1 Gestione del progetto

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Provincia. Ufficio: Centri per l impiego

Prot.n / Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO

Dipartimento di Medicina Veterinaria. in collaborazione con. Corso di Project Management

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

ASSISTENTE FAMILIARE

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ECONOMIA E GESTIONE DEL TURISMO

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA E LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO E PER LA RELAZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE - ANNO 2015

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA'

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Sperimentiamo in inglese

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN. Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r Firenze Tel fax info@multiverso.biz

Catalogo della formazione

Valutazione della didattica. Nucleo di Valutazione

CARTA QUALITA. ISTITUTO CEFI Informatica

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

Griglia di valutazione della scuola secondaria

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna

Inserimento socio-lavorativo di persone con problemi di salute mentale

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2014/2015. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, Nuoro (NU)

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi sociali

Transcript:

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 La filsfia di Q110 Q110 nasce nel 2001 per essere un fficina di idee, di prpste frmative d avanguardia, di sperimentazine e innvazine cntinua. Un fferta che permette di ampliare e affinare le cnscenze, padrneggiare strumenti e tecniche per perare cn success. Q110 rappresenta un alternativa per rispndere ai bisgni di crescita degli peratri e dei prfessinisti che credn nell ecnmia della cnscenza e fann della qualità del sapere il lr ver punt di frza e di cmpetitività. Ci rivlgiam sprattutt alla piccla e media impresa per accrescerne la capacità cmpetitiva. 1.2 Gli biettivi prefissati La nstra idea è che la frmazine necessiti di un salt di livell per essere realmente cmpetitiva e per permettere la cncreta crescita delle persne e della lr mappa delle cmpetenze. Il nstr impegn è mirat a: Cncrrere all affermazine di un imprenditria in grad di gvernare il cambiament e di priettarsi nel futur;

favrire la frmazine cntinua a favre di cmpetenze sempre più specifiche; cstruire percrsi frmativi su misura, tagliati sulle single esigenze degli peratri e delle imprese; sviluppare capacità prgettuali e gestinali; ffrire ccasini di apprfndiment su tematiche di grande rilevanza; cinvlgere cn iniziative che favriscn il cnfrnt e l esperienza. Essere e lavrare in un territri vul dire cnscerne i bisgni, le aspettative, le ptenzialità. Perseguire la strada dell eccellenza nel servizi, nei lughi, nei sistemi di trasprt, nella cmunicazine, nell infrmazine. Impresa ardua, ma la sla capace di futur. 1.3 Strumenti a sstegn della qualità Nella nstra rganizzazine la qualità è una caratteristica fndamentale che viene sstenuta e diffusa attravers mlteplici azini, mdalità di gestine del grupp di lavr, creazine di un ambiente favrevle. All intern della nstra rganizzazine la cultura rganizzativa si favrisce e si mantiene attravers: La cmunicazine interna trasparente, chiara e affidabile La respnsabilizzazine del singl in base al rul e alle attività

L Intrduzine all intern del gruppi di lavr del prblem slving, cn il miglirament cstante dei servizi Il clima rganizzativ che stimli l apprendiment, la cperazine e il cambiament La cndivisine massima dei piani di azine e di svilupp cn interazine cstante all intern del grupp di lavr 2. LIVELLO ORGANIZZATIVO 2.1 I SERVIZI OFFERTI Q110 persegue l eccellenza attravers la prpria rete di dcenti esperti, prvenienti dal mnd accademic e imprenditriale, scelti tra i più qualificati a livell nazinale e internazinale. L'fferta frmativa si differenzia per essere ne t ne, rivlta principalmente a piccli gruppi anche a single unità aziendali. La metdlgia è incentrata sulla diretta sperimentazine pratica ed perativa delle cmpetenze in un ambiente che stimla l apprendiment attravers l scambi di esperienze e di bune pratiche. Si favrisce l'interazine, la simulazine, le esemplificazini, l'apprendiment teric pratic in md da rendere l'esperienza frmativa subit spendibile nel prpri lavr. Mnitriam cstantemente le nstre attività valutandne le perfmance attravers indicatri sia qualitativi che quantitativi e apprtiam azini crrettive tese al miglirament cstante dell rganizzazine e del lavr. La tecnlgia e l innvazine cn l aggirnament cstante del knw hw e delle risrse strumentali presidian sempre i nstri prcessi e

permettn di avere un fluss di infrmazini sempre dispnibile, chiar e cmplet. AREE DI ATTIVITA Frmazine superire - Frmazine pst diplma specifica nell ambit della stessa area prfessinale di prvenienza BENEFICIARI/COMMITTENZA Pplazine in età attiva, studenti diplmati e laureandi cn specifiche esigenze di inseriment lavrativ di avanzament prfessinale. - Alta frmazine ciè integrazine dei percrsi universitari cn mduli prfessinalizzanti al fine di sviluppare un raccrd frte tra sistema universitari, frmazine prfessinale e mnd del lavr Frmazine cntinua Azini di sstegn alla dmanda individuale e delle imprese per miglirare il livell di qualificazine e di svilupp prfessinale della frza lavr, assicurare la stabilità ccupazinale, l'adattabilità ai cambiamenti tecnlgici e rganizzativi atti a sstenere la cmpetitività delle imprese e di tutti gli peratri ecnmici pubblici e privati Sggetti ccupati (cmpresi titlari, sci d'impresa e lavratri autnmi), sggetti in CIG e mbilità, inccupati, inattivi e disccupati per i quali la frmazine è prpedeutica all'ccupazine nnché ad apprendisti che abbian asslt l'bblig frmativ. - garantend pprtunità di frmazine lung l'inter arc della vita (Frmazine permanente) 2.2 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO

La Q110 si impegna a cnsegnare, cntestualmente alla Carta di qualità, l pprtuna dcumentazine esplicitante le principali caratteristiche del servizi frmativ ffert, le mdalità di access e di valutazine finale, il valre assunt in esit alla valutazine psitiva (in allegat). 2.3 DOTAZIONE DI RISORSE PROFESSIONALI Le risrse prfessinali, in accrd cn quant previst nel disciplinare per l accreditament, sn indicate di seguit cn l esplicitazine delle cmpetenze specifiche per gni funzine: Direttre Francesca Pmpa Cmpetenze: Capacità gestinale, manageriale e imprenditriale Gestine delle risrse umane Prgettazine e realizzazine crsi di frmazine aziendale Dcenze e tutring di frmazine all imprenditrialità Gestine relazini cn Istituzini e Enti Respnsabile della gestine ecnmic amministrativa Stefan Cicca Cmpetenze: Cnsulenza ed elabrazine di business plan Cstruzine database relazinali e data mining

Crdinament e supervisine della gestine cntabile e degli adempimenti amministrativi-cntabili-fiscali Cntrll ecnmic alla rendicntazine delle spese Gestine amministrativa del persnale Respnsabile analisi dei fabbisgni Francesca Pmpa Cmpetenze: Prgettazine e direzine di prgetti di frmazine Cnsulenza in materia di individuazine di percrsi d inseriment sciale e prfessinale persnalizzati Gestine rientament sclastic e prfessinale Organizzazine di incntri frmativi e wrkshp su temi di interesse givanile Valutazine di fattibilità di prgetti sulla frmazine ed educazine Esperienza in ricerca sciale e di mercat Crdinament di gruppi di lavr nel settre dell insegnament nella scula dell bblig Esperienza in Cmmissini esaminatrici Dcenza nelle tematiche dell educazine e dell rientament Respnsabile Prgettazine Evelina Cicca Cmpetenze:

Prgettazine di prgrammi frmativi, educativi e di rientament Cnsulenza ed elabrazine di piani di marketing, di cmunicazine e di svilupp turistic Direzine e crdinament di ricerche di mercat e studi sul territri Respnsabile ergazine dei servizi Stefan Cicca Cmpetenze: Gestine d impresa Mnitraggi e valutazine di prcessi aziendali Cntrll e rendicntazine di prgetti Crdinament di attività e gruppi di lavr 2.4 DOTAZIONE DI RISORSE LOGICO-STRUMENTALI Le risrse strumentali presenti all intern della sede perativa della Q110 srl., funzinali all svlgiment delle attività di frmazine sn le seguenti: QUANTITÁ DESCRIZIONE 1 XEROX 7300V_MDT 1 ACER AL1715MS 17 TFT SILVER MULTIMEDIALE

1 PANASONIC VIDEOPROIETTORE PT-LB10E A.L. 1 3COM OFFICECONNECT 8P 10/100/1000 2 RAM DDR 256MB PC3200 1 IBOOK G4 12 SN: 4H5101JCS87 1 HP DESKJET 6840 1 SMART UPS 5000VA RACKMOUNT 5U 14 MEMORIA IMAC G5 512MB 2 MEMORIA IBOOK G4 512MB 1 LACIE DISCO DESKTOP 250GB FW 2 IMAC G5 17 1.8 GHZ/256DDR/80G/SD/56K, COMPLETI DI TASTIERA E MOUSE SN: W84518K0PP7 W84518JZPP7 1 APPLE CINEMA DISPLAY 20 WIDESCREEN SN: 2A5030WMPKK 2 TASTIERA APPLE WIRELESS ITALIANA 1 IBOOK 12 /1,2GHZ/256M/30G/COMBO/APX/ITA SN: 4H5126VDRCQ 1 AIRPORT CARD EXTREME KIT-INT SN: HS4502UTR17 2 APPLE WIRELESS MOUSE BIANCO 1 TELO PER PROIEZIONI BIANCO USA 3.00X.50 1 CANON MVX 250 I 1 FILEMAKER PRO 7.0 RETAIL 5-PACK DA MAC OS X WIN 3 ADOBE CREATIVE SUITES STANDARD 1.6 MAC ITA 2 MS OFFICE MAC 2004 ITA OLP NL 1 APPLE CARE PROTECTION PLAN X POWERMAC 8 IMAC G5 17 1.8GHZ/256DDR/80G/SD/56K, COMPLETI DI TASTIERA E MOUSE 1 XSERVE 2.0GHZDP 1024MB/2X80GB/COMBO 1 REMOTE WONDER 1 ACER VT 7700G PS.3GTE 0102 REFURBISH CPU P4 2.80GHZ RAM 1GB VGA 64 MB INTEGRATA HDD 80GB CD-ROM OS XP, COMPLETO DI VIDEO, TASTIERA E MOUSE 1 ACER VT 7600GT PS7GTE6306424000A3 EL0B PS.7GTE6.306 P4 2.80GHZ RAM 1GB VGA 64MB INTEGRATA HHD160GB DVD ROM OS

XP, COMPLETO DI VIDEO, TASTIERA E MOUSE 1 ACER VT 7600GT PS7GTE631144400 DEDELAW PS.7 GTE 6.311 P4 2.50GHZ RAM 1GB VGA 64 MB INTEGRATA HDD 80GB DVD ROM OS XP, COMPLETO DI VIDEO, TASTIERA E MOUSE 1 ACER VT 7700G PS77GE630143401601 ELOO PS.77GE 6.301 P4 2.80 GHZ RAM 1GB VGA 128 MB INTEGRATA HDD 80GB DVD ROM/RW OS XP, COMPLETO DI VIDEO, TASTIERA E MOUSE 1 ACER VT 7700G PS77GE6301434015F DELOO PS.77GE6.301 P4 2.80 GHZ RAM 1GB VGA 128 MB INTEGRATA HDD 80GB DVD ROM/RW OS XP, COMPLETO DI VIDEO, TASTIERA E MOUSE 1 ACER VT661 PST66E13078 REFURBISHPS.766E.130 INTEL Q6600 2.40GHZ RAM 2GB 256 MB INTEGRATA HDD 320GB DVD/RW/DL OS VISTA, COMPLETO DI VIDEO, TASTIERA E MOUSE E garantita inltre la presenza di una linea telefnica di rete fissa ed un servizi fax, una cnnessine ad internet, un indirizz e-mail ed un sit web, un P.C. ed un scanner digitale per le attività amministrative e cntabili. 3. LIVELLO OPERATIVO Per mantenere gni attività stt cstante cntrll e per permettere alla struttura rganizzativa di apprtare mdifiche crrettive, esplicitiam di seguit, attravers la tabella, le mdalità perative utilizzate. Attività Fattri di qualità Indicatri Standard di qualità Strumenti di verifica Gestine dell fferta frmativa Velcità di rispsta alle richieste dei cmmittenti Numer di girni intercrrenti tra la data di Rispsta entr n. 7 girni Rilevazine tramite questinari finale

Attività Fattri di qualità /beneficiari Indicatri Standard di qualità Strumenti di verifica riceviment della richiesta e la data di frmulazine della rispsta Gestine dell fferta frmativa Flessibilità rganizzativa e gestinale Numer di girni intercrrenti tra la segnalazine della anmalia e la prpsizine ed attuazine di azini crrettive. Rispsta entr n. 5 girni Rilevazine tramite questinari finale Gestine dell fferta frmativa Chiarezza e cmpletezza dell attività di infrmazine Adeguata diffusine della Carta della Qualità attravers gli strumenti di cmunicazine Visine della Carta della Qualità da parte dell utenza prima dell iscrizine. Affissine nella sede frmativa Ergazine dell fferta frmativa Efficacia dcenza/tutri ng Livell di sddisfazine dei partecipanti Esit psitiv = > 80% dei partecipanti Questinari di gradiment Ergazine dell fferta frmativa Adeguatezza materiale didattic Livell di sddisfazine dei partecipanti Esit psitiv = > 80% dei partecipanti Questinari di gradiment Ergazine dell fferta frmativa Sddisfazine glbale rispett alle aspettative Livell di sddisfazine dei Esit psitiv = > 80% dei partecipanti Questinari di

Attività Fattri di qualità Indicatri Standard di qualità Strumenti di verifica di frmazine partecipanti gradiment Ergazine dell fferta frmativa Success didattic Presenze in aula/labratri Media di presenze nn inferire all 80% sul ttale delle re Registr presenze Esiti ex pst Cmpletezza del servizi Numer di reclami Numer di reclami < al 10 % del ttale Audit interni Esiti ex pst Cmpletezza del servizi Necessità di rielabrazine delle fferte < al 20% Audit interni 4. LIVELLO PREVENTIVO Per gni crs attivat Q110 garantisce un servizi di segreteria a tutela dei cmmittenti e beneficiari. L apertura al pubblic è assicurata sia di mattina che pmeriggi al fine di permettere l utilizz pien all utenza. Si riceve anche per appuntament. Per la gestine delle infrmazini in aula viene assicurat il supprt di un tutr che raccglie le richieste da inltrare alla segreteria e ai respnsabili delle diverse attività. Il tutr è respnsabile della tempestiva cmunicazine in md da apprtare, nei tempi previsti, le azini crrettive. 5. MODALITA DI DIFFUSIONE La presente carta viene diffusa, a cura dell rganism di frmazine, attravers i seguenti canali: Affissine nella sede dell ente

Pubblicazine sul sit web www.q110.it Cnsegna di cpia al persnale dcente e nn dcente del crs al mment della stipula del cntratt 6. MODALITA DI REVISIONE PERIODICA La respnsabilità diretta della revisine della Carta di Qualità è del Direttre. La Segreteria si ccuperà di diffndere il dcument aggirnat attravers i canali e le prcedure individuate al punt precedente. La presente Carta della Qualità è sttpsta ad aggirnamenti tutte le vlte che ciò si rende necessari per mdifiche prtate ai servizi ergati e cmunque per gni miglirament necessari e suggerit anche da segnalazini da parte dell utenza.

ALLEGATO ALLA CARTA DI QUALITA CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO OFFERTO La fase di prgettazine perativa dell fferta frmativa è il mment in cui vengn definite tutte le caratteristiche del servizi: I cntenuti dell azine frmativa, articlati in tempi e durata I destinatari dell azine frmativa La scelta dei frmatri La metdlgia adttata La definizine dei cntenuti è il mment di sintesi degli elementi emersi dell analisi dei fabbisgni frmativi e del mnitraggi di tutti gli indicatri territriali ed ecnmici esplicitati nell ALLEGATO B. Tutte queste infrmazini vengn tradtte in azini frmative cncrete articlate in cicli, mduli ed unità didattiche, all intern delle quali sn definiti anche i tempi e la durata dell intera azine frmativa. Cme cmpletament dei crsi di frmazine sn previsti dei tircinii (stage) che diventan mmenti di apprendiment perativ, rispett alle cnscenze acquisite in aula. La necessità di dare rispsta ai sggetti prtatri di bisgni di frmazine specifici prterà alla creazine di gruppi mgenei d aula sulla base degli interessi, dei bisgni espressi e dei ruli ricperti all intern delle rganizzazini (nel cas di lavratri). In questa fase si definirann le caratteristiche, il numer e in generale la dispnibilità di temp dei pssibili fruitri di un intervent frmativ, all scp di cmpiere le scelte più efficaci ed apprpriate nei termini della tiplgia di azine frmativa.

La scelta dei frmatri avverrà in base ai cntenuti e agli biettivi frmativi in md che questi pssan essere il più pssibile adeguati al tip di intervent: esperti, dcenti, animatri, facilitatri della cmunicazine, cnsulenti ecc Sarà pprtun rganizzare delle riunini di crdinament, prima di dare inizi all azine frmativa, all scp di stabilire delle linee cmuni e cndivise di cmprtament e di chiarire quale apprcci (partecipativ direttiv) utilizzare. Altr step fndamentale è quell della definizine delle metdlgie didattiche più apprpriate. In genere queste vengn distinte in metdlgie nn attive e attive: nelle prime la partecipazine dei frmandi è richiesta sl in termini di asclt, si tratta della tradizinale lezine frntale della cnferenza, supprtate da lucidi, slides e filmati. Nelle metdlgie attive invece la partecipazine è l element fulcr dell apprendiment. L attivazine dei partecipanti può essere di minre maggire livell ed è pprtun distinguere le metdlgie animative e quelle attive vere e prprie: nel prim cas ritrviam dall attivazine di dmande dibattit sulla relazine del dcente alle discussini in sttgruppi sui temi prpsti dalla relazine, fin alle esercitazini (del tip tecnic applicativ ppure simulazini) e la discussine di casi studi; nel secnd grupp ritrviam quelle metdlgie basate sull esperienza dei partecipanti, quali per esempi l analisi di casi prfessinali persnali, l analisi dell esperienza su griglie predispste dal dcente, rle playing, simulazini. Nella scelta della metdlgia si terrà cnt del tip di intervent, dei tempi a dispsizine e delle prbabili difficltà di apprendiment da parte dei destinatari e se privilegiare un apprcci sui cntenuti (sapere) ppure sugli atteggiamenti (saper essere).

ATTUAZIONE La prgrammazine della fase di attuazine dell intervent è fndamentale per la riuscita di gni prgett frmativ. L attenzine va tenuta alta sulle mdalità di apertura, gestine e chiusura del crs. Nel mment di avvi è imprtante esplicitare le finalità, gli biettivi, i cntenuti del crs, i dcenti, le metdlgie didattiche e il calendari delle lezini. La gestine d aula deve essere articlata in md da trasferire il sens della cntinuità ai discenti, sprattutt se l azine frmativa è articlata in più mduli differenti mdalità (lezini frntali, esercitazini, prject wrk). La cntinuità viene garantita inltre attravers la figura del tutr d aula che cstituisce un punt di riferiment per il crdinament delle attività e per la richiesta di infrmazini e azini crrettive. L attività di crdinament nn si esaurisce nel raccrdare le varie fasi del prgett ma cmprende anche la cntinua ritaratura : le sllecitazini e le prblematiche che emergn durante la frmazine necessitan di una rispsta immediata e di una dispnibilità cntinua alla ridefinizine di alcuni elementi della prgettazine, sian essi biettivi intermedi metdlgie d aula. In quest ttica anche l azine di tutraggi viene ad assumere un rul imprtante: si tratta da un lat dell attività di raccrd tra temi e dcenti, dall altr di seguire i livelli di apprendiment dei frmandi per verificare in itinere l efficacia dell azine frmativa. Per quest mtiv la presenza del tutr viene garantita durante tutte le fasi dell attuazine dell azine frmativa. Sulla cnclusine del crs del cicl di attività l biettiv sarà quell di dare il sens del lavr svlt e quindi si prevederà del temp in aula nel quale parlare dell esperienza, individuare delle linee guida per la sintesi

del lavr svlt, avere cura di verificare il grad di sddisfazine delle aspettative dei partecipanti. Rientra nella prgrammazine dell attuazine anche la preparazine della dcumentazine da frnire ai crsisti da prdurre in aula; la dcumentazine, ltre ad essere rilevante durante il prcess di apprendiment, asslve anche alle finalità di dare cntinuità all iniziativa e di diffndere i risultati. MODALITA DI ACCESSO E DI VALUTAZIONE FINALE. IL VALORE ASSUNTO IN ESITO A VALUTAZIONE POSITIVA La tiplgia di frmazine ergata (frmazine superire e cntinua) si rivlge alle seguenti tiplgie di destinatari: lavratri, sggetti in cerca di ccupazine sttpsti a prcedure di mbilità CIG, studenti diplmati e laureati. In fase di ingress i partecipanti all azine frmativa verrann sttpsti a una verifica delle cmpetenze di ingress per raffinare i cntenuti dell azine stessa. A cnclusine di gni crs il dcente eseguirà una valutazine sull apprendiment dei cntenuti attravers un questinari cn quesiti a rispsta multipla. In questa fase anche il tutr sarà tenut a frnire un prpri rescnt, esprimend la valutazine sull attività svlta e su aspetti quali l attenzine, il cinvlgiment, il clima, la mtivazine, l evluzine del prcess di apprendiment del grupp e dei singli partecipanti e l trasmetterà al Respnsabile dell Ergazine dei Servizi unitamente al fgli di registr delle presenze. Nel cas in cui i tre dcumenti (valutazine dell apprendiment, rescnt tutr, registr presenze) rispndan ai criteri stabiliti per la valutazine psitiva verrà rilasciat, a secnda della tiplgia di crs, l attestat di qualifica di partecipazine.