I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

Documenti analoghi
VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

L AUTISMO: definizione

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Colloquio clinico in età evolutiva

CHE COSA E L AUTISMO? I fenotipi Gestire e valorizzare le diversità. Cos è l autismo? Silvia Stefanini* e Alessio Testi

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Autismo Caratteristiche

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

A SCUOLA CON L AUTISMO

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

Disturbo Evolutivo Specifico

Scuole di. Operatori della NPI. Leno Ghedi Isorella Verolanuova Gottolengo Fiesse Bagnolo Mella Pralboino

I disturbi dello spettro autistico

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

COMUNICAZIONE. Simona Ravera. Nuova Cascina Bianca Cooperativa Sociale Onlus- Corsico

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

Sindrome di Asperger

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

I disturbi del linguaggio:

BRINDISI 28 marzo 2011

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Dott.ssa Donatella D Andrea. Neuropsichiatra Infantile

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

Il disturbo dello spettro autistico

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

L AUTISMO. dott.ssa Flavia Marino. Psicologa,PhD, Ricercatore Science App, ISASI, CNR, Messina

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo

Autismo ad Alto Funzionamento/Asperger & mondo del lavoro

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

I disturbi specifici dell apprendimento

Autismo e ArteTerapia

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Disabilità e qualità dell integrazione

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

AUTISMO I BAMBINI DELLA LUNA. A cura di Daniela Bertozzi (Psicologa)

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

CORSO PER INSEGNANTI SUI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Il Progetto Tartaruga

I disturbi dello spettro autistico

Parliamo di autismo: dalla diagnosi precoce alla pratica educativa

Corso di formazione Autismo

Autismo. Sindrome, cioè un insieme di sintomi, ovvero di segni osservabili.

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale


DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Pietre angolari teoriche su cui si basa il modello:

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Transcript:

I disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

I SINTOMI CLINICI La diagnosi comportamentale

DSM 5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali American Psychiatric Associations Per quanto riguarda l autismo: Sintomi da triade a diade Introduce la sensorialità Introduce i livelli di gravità (necessità di supporto) Concetto di spettro

ICD - 10 Classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'organizzazione mondiale della sanità (OMS-WHO). Per quanto riguarda l autismo: Divisione in sottocategorie (sindrome di Asperger, PDD-NOS) Triade sintomatologica

1 (DSM 5) Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell interazione sociale in diversi contesti, non spiegabile attraverso un ritardo generalizzato sviluppo dello

Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell interazione sociale 1. Deficit nella reciprocità socio-emotiva: un approccio sociale anormale e fallimento nella normale conversazione e/o un ridotto interesse nella condivisione degli interessi, emozioni, affetto e risposta e/o una mancanza di iniziativa nell interazione sociale.

2. Deficit nei comportamenti comunicativi non verbali usati per l interazione sociale: che vanno da una povera integrazione della comunicazione verbale e non verbale, attraverso anormalità nel contatto oculare e nel linguaggio del corpo, o deficit nella comprensione e nell uso della comunicazione non verbale, fino alla totale mancanza di espressività facciale e gestualità.

Non è tanto la difficoltà di linguaggio ad essere universalmente presente nell autismo, quanto piuttosto un grave disturbo delle competenze comunicative (Vivanti 2010)

Autismo e linguaggio o Scarsa attenzione al linguaggio o Ritardo dello sviluppo del linguaggio nella maggioranza dei casi o Difficoltà nel calibrare l intonazione, la prosodia, tono e volume della voce. o Iperletteralità difficoltà nella pragmatica

Che brutta giornata ho dovuto ingoiare tanti rospi ELISA! Come hai fatto, che schifo! Aiuto!

.. A differenza dei bambini normodotati, che collegano spontaneamente e con notevole rapidità il linguaggio ai diversi elementi e aspetti della realtà, i bambini autistici hanno bisogno di imparare che gli oggetti hanno dei nomi. Hanno bisogno di imparare che le parole servono a comunicare. Tutti i bambini autistici hanno problemi con le stringhe lunghe di informazioni verbali. Anche le persone con funzionamento molto elevato hanno difficoltà a seguire istruzioni verbali hanno maggiore facilità ad applicare istruzioni scritte, poiché non riescono a ricordare la sequenza delle informazioni (Temple Grandin 1995)

3. Deficit nello sviluppo e mantenimento di relazioni, appropriate al livello di sviluppo (non comprese quelle con i genitori e caregiver): difficoltà nel regolare il comportamento rispetto ai diversi contesti sociali e/o difficoltà nella condivisione del gioco immaginativo e nel fare amicizie e/o apparente mancanza di interesse nelle persone.

Autismo e interazione Sviluppo non adeguato delle dell intersoggettività primaria e secondaria. Sviluppo non adeguato delle abilità sociali (conversazione, offire qualcosa, proporre un gioco ecc..) Debole teoria della mente Difficoltà a riconoscere le espressioni dell altro Difficoltà di coerenza centrale

Difficoltà di decodifica delle emozioni vedo un uomo con un undici sulla fronte

Teoria della mente Che cosa accade in questa scena? un tizio Fa il gesto di vittoria

2 (DSM 5) Comportamenti e/o interessi e/o attività, ristrette e ripetitive Linguaggio e/o movimenti motori e/o uso di oggetti, stereotipato e/o ripetitivo: come semplici stereotipie motorie, ecolalia, uso ripetitivo di oggetti, frasi idiosincratiche, interessi atipici.

3. Fissazione in interessi altamente ristretti con intensità o attenzione anormale: forte attaccamento o preoccupazione per oggetti inusuali, interessi eccessivamente perseveranti o circostanziati.

INTERESSI RISTRETTI E BIZZARRI

Iper-reattività e/o Ipo-reattività agli stimoli sensoriali o interessi inusuali rispetto a certi aspetti dell ambiente: Apparente indifferenza al caldo/freddo/dolore, Risposta avversa a suoni o tessuti specifici, Eccessivo odorare o toccare gli oggetti, Fascinazione verso luci o oggetti roteanti.

i suoni che mi sconvolgono al punto da indurmi a coprirmi le orecchie per non sentirli: le grida, i posti affollati e rumorosi, il polistirolo quando viene toccato, i palloncini, le macchine rumorose, i treni, il rumore del mare, i pennarelli e i fuochi d artificio Therese Joliffe

. io ho tuttora difficoltà a seguire il filo dei miei pensieri quando ci sono suoni che mi distraggono. Se, mentre sto parlando a una conferenza a qualcuno suona il cercapersone, il rumore cattura interamente la mia attenzione e dimentico completamente di cosa stavo parlando. I rumori intermittenti e acuti sono quelli che più mi distraggono. Mi ci vogliono diversi secondi per focalizzare nuovamente lattenzione su quello che sto facendo. Temple Grandin

Lo spettro autistico continuum clinico Autismo Tipico Spettro autistico

Profili di autismo (l. wing, 1979) ISOLATO: -Distacco ed indifferenza per le situazioni sociali - Scarso contatto visivo - Indifferenza per i cambiamenti ambientali - Interazione principale con gli adulti

Profili di autismo (l. wing, 1979) ATTIVO MA BIZZARRO Sono in grado di prendere l iniziativa sociale ma in modo inopportuno o enfatico Ricerca del contatto fisico ma in modo non opportuno. Comportamenti inadeguati nell interazione

Profili di autismo (l. wing, 1979) PASSIVO: Limitati approcci sociali spontanei Accettazione degli approcci fatti da altri Si isolano ma se sollecitati sono in grado di interagire Il contatto sociale porta scarso piacere, ma un rifiuto attivo è raro

Altro caratteristiche.. Difficoltà nella coerenza centrale Difficoltà nello sviluppo della teoria della mente Bassa astrazione Buono il ragionamento visuo-spaziale Forte il canale visivo

Cause Cause neurofisiologiche: anomalie di funzionamento di alcune struttura cerebrali amigdala cervelletto corpo calloso tronco encefalico lobi frontali e lobi temporali

Cause prenatali: Le cause prenatali possono agire sul genotipo condizionando l interazione genetica o liberando una condizione neurobiologica latente. Cause genetiche: L autismo è in parte determinato da cause genetiche. (Baron Cohen 1997, Surian 2002)

Prognosi Andamento cronico Il grado di severità dipende da diversi fattori: Intensità dei sintomi Ritardo mentale Presenza di altre comorbilità Precocità della diagnosi e dell intervento

Che cosa fare?! Linee guida del ministero della sanità

DIAGNOSI PRECOCE (Diagnosi ed indagini strumentali) INTERVENTO RIABILITATIVO INTENSIVO E PRECOCE SUL BAMBINO (tecniche cognitivo comportamentali, Denver Model) SUPPORTO AI GENITORI SUPPORTO ALLA SCUOLA

GRAZIE DELL ATTENZIONE BUON LAVORO