Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility. Il processo di Pianificazione e Controllo. L analisi Finanziaria del Business Plan

Documenti analoghi
6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Gruppo IREN Modello di Pianificazione Finanziaria

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Cos è il Temporary CFO

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Company Identity File dell'impresa

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Company Identity File dell'impresa

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Corso di Finanza aziendale

Analisi di bilancio - I

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

Fabbricazione di calzature

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Commento ai dati di bilancio

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Schema metodologico delle analisi di bilancio

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO. A cura di dottor Alessandro Tullio

ASM: RISULTATI 2006 E PROSPETTIVE

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

Il rendiconto finanziario

Le leve del valore economico e modelli di stima

Temporary CFO. Corporate Service.

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Management. Dipartimento di Management

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

IL SISTEMA DI REPORTING

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

LA BALANCED SCORECARD STRUMENTO PER COMUNICARE LA STRATEGIA E MISURARE LE PERFORMANCE

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

La valutazione delle aziende. 2 parte

Equilibrio finanziario

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA SELI*

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Comunicazione economico-finanziaria

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

IL BILANCIO D ESERCIZIO

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario

Fabbricazione di calzature

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Prysmian

Conference call Risultati 2004

Wolters Kluwer Italia

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA E PROSPETTIVE DI CRESCITA D%04/02

Dott. Antonio Coglitore

Fare impresa: un flash introduttivo

Economia e Gestione delle Imprese. Sesta Unità Didattica: La Funzione Finanza. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Sesta Unità Didattica

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Management a.a. 2016/2017

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

4. Indici di Bilancio

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Corso di FINANZA AZIENDALE

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA ITINERA*

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Intervento Michele Pagani Convegno Design dell Organizzazione

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA SACAIM*

IL SISTEMA DI GESTIONE

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Analisi del cash flow e delle correlazioni con le performance economiche delle società quotate italiane

La redditività netta e il trading on equity

Piano finanziario e scelta degli obiettivi da perseguire cap. 4

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

SCUOLA DEL PD PIEMONTESE

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA COOPERATIVA DI COSTRUZIONI

Transcript:

AMPS SPA: UN CASO APPLICATO DI FINANZA STRATEGICA Università di Parma 19 ottobre 4 Nicola Pietralunga CFO Gruppo Amps Giulio Domma Resp.Pianif. e Controllo Gruppo Amps 1 Agenda Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility Il processo di Pianificazione e Controllo L analisi Finanziaria del Business Plan La valutazione dei grandi Investimenti 2 Amps SpA: i servizi Energia Gas Distribuzione Vendita Illuminazione pubblica e Semafori Distribuzione Vendita Acqua Captazione e distribuzione Gestione Fognature e Depurazione Ambiente Raccolta e spazzamento Smaltimento Teleriscaldamento Generazione calore Distribuzione 3 1

Dep/Fog Elettricità Rifiuti Acqua Gas Dep/Fog Elettricità Rifiuti Acqua Gas Principali dati finanziari Cons.99 Cons.00 Cons.01 (keuro) Cons.02 Cons. 03 Fatturato 81.232 136.495 222.248 226.627 361.203 MOL 19.419 21.020 36.123 31.719 50.787 Reddito operativo 13.531 11.775 21.056 15.943 30.824 Utile netto 9.201 7.000 10.695 8.575 17.673 Capitale investito netto 142.259 226.569 226.471.031 204.907 Posizione finanziaria netta 2.686 83.769 78.321 47.718 38.674 Patrimonio netto 139.547 142.800 148.150 152.313 166.233 D/E 0,02 0,59 0,53 0,31 0,23 Consuntivo 3 (euro) Fatturato: 361.203 MOL: 50.787 Indicatori gestionali Roi 6,3% 5,2% 9,3% 8,0% 15,0% Roe 6,6% 4,9% 7,2% 5,6% 10,6% MOL/Capitale investito netto 13,7% 9,3% 16,0% 15,9% 24,8% Fatturato per addetto (euro) 197,2,6 445,4 467,3 490,8 N addetti 412 454 499 485 736 Principali dati operativi 1999 0 1 2 3 1999 0 1 2 3 68,0 68,6 111,3 112,0 113,0 Gas Clienti (in migliaia) 91,6 97,5 105,4 134,8 141,1 Elettricità Clienti (in migliaia) Quantità di vendita 272,1 275,6 654,9 598,3 1.209,5 Quantità di vendita (mio mc) 188,9 188,3 226,5 262,7 371,4 (mio kwh) Acqua Clienti (in migliaia) 91,7 97,6 116,6 124,6 125,6 Quantità di vendita (mio mc) 22,9 23,1 25,6 28,3 30,1 4 Amps SpA: La struttura organizzativa Presidente Direzione generale Dir.Ammin.Fin.e Controllo Direzione altre funzioni di Staff Dir.Commerciale Dir.Tecnica Acquisto Materia Prima Vendite Fatturazione 800 Dipendenti 5 Il contesto delle multiutility da Monopoli naturali a mercati regolamentati/liberalizzati da unico ruolo a differenziazione ruoli (separazione attività) da gestione utenti a centralità clienti Aumento della complessità 6 2

L evoluzione degli indicatori di Amps Liberalizzazione Settore regolamentato Monopolio Focus su Gestione impianti Impegni contrattuali con ente proprietario Redditività economica/mdc di Asa Indicatori livello di servizio Focus sul valore (valutazione business plan) Mol ( vs comparable) Val. finanz. Progetti investimento Cash Flow (dist.dividendi) Indicatori livello di servizio Azienda Municipalizzata Amps SpA Gruppo Amps 7 Agenda Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility Il processo di Pianificazione e Controllo L analisi Finanziaria del Business Plan La valutazione dei grandi Investimenti 8 Il processo di pianificazione e controllo Pianificazione Budget Controllo Da Aprile a Giugno Da Luglio a Dicembre Mensile trimestrale Direzione Aziendale Manager di I livello Centri di responsabilità operativi Obiettivi di lungo periodo Pianificazione strategica Budget Reporting La fase di pianificazione strategica è cronologicamente antecedente alla fase di budgeting annuale ed utilizzerà strumenti e procedure specifiche in cui si privilegeranno la valutazione e la selezione dei possibili scenari L elaborazione del Budget deve trovare coerenza con i programmi di lungo termine I N C E N T I V A Z I O N E 9 3

Il processo di pianificazione strategica Analisi Scenario Competitivo Mission Livello Aziendale Posizionamento Competitivo Strategia Aziendale Missione di area Analisi ambiente esterno Analisi ambiente interno Livello area di business Obiettivi per area di business Attività Marketing Driven Strategia di area 10 Un sistema di obiettivi: la balanced scorecard* Prospettiva finanziaria Come dovremmo apparire agli occhi dei nostri azionisti per avere successo finanziario? Aree chiave Obiettivi Indicatori Budget Prospettiva del cliente Come dovremmo apparire agli occhi dei nostri clienti per raggiungere la nostra visione e strategia? Aree chiave Obiettivi Indicatori Budget Visione & Strategia Prospettiva interna In quali attività e processi vogliamo essere eccellenti per soddisfare i nostri compromessi: clienti, azionisti, fornitori, personale? Aree chiave Obiettivi Indicatori Budget Prospettiva di apprendimento e crescita In che modo assicureremo e miglioreremo i nostri assets strategici per realizzare la nostra visione e strategia? Aree chiave Obiettivi Indicatori Budget *R.Kaplan & D. Norton 11 La balanced scorecard: un esempio Prospettiva FCS Indicatori Obiettivo Responsabile Finanziaria Cliente Capacità interne Valore per azionista Redditività % crescita dividendi Mol Struttura D/E patrimoniale Servizio al cliente Livello di soddisfazione Produttività squadre operative Remunerazione oraria 5% del cash flow operativo 16% del fatturato 40% Diminuire il n di interruzioni di servizio Diminuire il n di reclami Best in class in 5 anni Presidente Dir. Generale Dir. Finanziario Direttore Tecnico Direttore Com.le Direttore Tecnico Apprendimento della organizzazione Sviluppo Time to start progetti tecnici Struttura organizzativa Gestione acquisizioni Ridurre il n di livelli organizzativi N acquisizioni Ridurre 30% in 2 anni Ridurre di 1 livello in 2 anni 3 in 2 anni Direttore Tecnico Dir. Org.ne Presidente 12 4

Agenda Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility Il processo di Pianificazione e Controllo L analisi Finanziaria del Business Plan La valutazione dei grandi Investimenti 13 L andamento economico (mio euro) Fatturato 450 Ciclo Rifiuti Ciclo Idrico Distrib. Calore Distrib.Gas Vendita Gas Distrib. Ele Vendita Ele 400 350 250 150 50 113 82 63 47 53 59 40 42 31 32 4 5 52 56 39 13 21 23 11 13 22 22 36 37 22 7 9 22 22 108 103 101 101 102 101 28 38 28 28 28 28 28 121 130 122 134 75 73 Mol 90,0 80,0 70,0 30,7 Ciclo Rifiuti Ciclo Idrico Distrib. Calore Distrib.Gas Vendita Gas Distrib. Ele Vendita Ele 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 3,5 8,2 1,3 10,4 8,5 12,8 6,2 6,6 4,8 4,3 12,1 13,5 8,1 11,9 13,0 10,8 1,8 3,0 4,1 5,1 6,1 6,1 11,0 10,1 9,9 9,8 9,6 9,4 8,3 6,6 6,3 5,9 6,2 6,4 10,0 23,6 15,7 15,8 15,4 15,3 15,0 14,5 (2,9) (0,5) (0,5) 0,6 2,0 2,2 2,4 (10,0) 14 Il Piano degli Investimenti (mio euro) Investimenti Elettricità e telecom Gas Teleriscaldamento Ciclo Idrico Integrato Ciclo Rifiuti Sede 140,0 120,0 1,2,0 2,4 80,0 83,5 49,9 1,2 60,0 3,7 10,8 37,9 40,0 12,6 12,1 12,3 20,0 12,1 2,9 14,7 15,8 1,3 4,6 13,3 1,2 2,3 4,6 6,5 7,5 3,5 13,4 12,1 3,9 2,7 6,3 0,4 4,5 14,9 14,3 12,1 3,9 4,0 3,1 3,5 5,6 5,7 4,6 15 5

Il Cash Flow (mio euro) Totale Investimenti e cash flow Investimenti Cash Flow 140,0 126,4 120,0,0 98,0 80,0 74,1 60,0 61,4 64,0 40,0 44,0 39,0 41,4 39,0 41,5 49,0 23,0 27,8 22,2 20,0 16 L impatto del piano investimenti sulle Fonti (mio euro) INPUT LIQUIDITA' PFN EQUITY D/E Nuovo Mutuo (mio euro) Aum.Capitale (mio euro) 120,0% Pay Out Dividendi 30% 250 111,3% WACC 7,50% EV / EBITDA 8,5 D/E '09 85% 105,5%,0% Amm.to debito 0,6 150 84,8% 80,0% 50 46 28 66,7% 60,0% 03 04 (3) 05 06 07 08 09 (50) 39,6% (68) 40,0% () 28,3% (150) 23,3% (158) (152) 20,0% () (189) (250) 0,0% 17 L adeguamento della struttura finanziaria (mio euro) INPUT LIQUIDITA' PFN EQUITY D/E Nuovo Mutuo (mio euro) 170 Aum.Capitale (mio euro) 50 90,0% Pay Out Dividendi 30% 79,8% 80,0% WACC 7,00% EV / EBITDA 8,1 D/E '09 61% Amm.to debito 2,9 250 218 71,0% 70,0% 60,9% 60,0% 50,0% 150 143 40,0% 35,8% 28,3% 30,0% 23,3% 20,0% 50 46 43 28 9,8% 30 10,0% 3 0,0% 18 6

Analisi dell equilibrio patrimoniale (mio euro) CAPITALE INVESTITO FONTI CCN IMMOB.NI FONDI DEBITI FIN. LIQUIDITA' PAT. NETTO 600 600 500 500 400 400 234 240 244 250 262 483 521 498 264 273 313 386 166 174 238 226 213 187 81 75 (31) (17) (18) (19) (20) (20) (21) (43) (26) (40) (0) (28) (28) (33) (38) (42) (46) (51) (55) (140) () () (215) () () () 19 Agenda Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility Il processo di Pianificazione e Controllo L analisi Finanziaria del Business Plan La valutazione dei grandi Investimenti 20 Ciclo Idrico: la remunerazione del Capitale Investito (mio euro) Reddito Operattivo Investimenti EVA 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 2,0 4,0 21 7

La valutazione finanziaria del Progetto Teleriscaldamento (mio euro) VALUTAZIONE FINANZIARIA (MIO EURO) TIR 9% VAN 5,1,0 Investimenti Flusso di cassa 80,0 60,0 40,0 20,0 04 05 06 07 08 09 10 11 (20,0) (40,0) 22 8