obiettivi di un processo alimentare: Aumentare la conservabilità qualità delle materie prime ottimizzazione dei trattamenti conservazione e shelf-life

Documenti analoghi
La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Test per l'analisi di campioni di vino

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

La Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

Secondo il Decreto del Ministero della Sanità n. 209/96 Il malto d orzo o di frumento può essere sostituito con altri cereali, anche rotti o macinati

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g

Breve descrizione dei generi più frequentemente riscontrati in vinificazione

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

in cantina SECCO O FRESCO

Enrico Vaudano. E n o l o g i a. Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

Microbiologia e biotecnologia enologica. I lieviti

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

sto capriccioso, la cui evoluzione dipende da fattori non sempre chiari e quindi gestibili.

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Coadiuvanti. e Miglioratori. Alta Qualità in Panificazione.

4. Trasporto / stoccaggio: - trasporto: temperatura ambiente - stoccaggio: temperatura ambiente; - MHD: 24 mesi dalla data di produzione.

P O R DU D ZI Z O I NE

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology

Le varie tipologie di birra: introduzione agli stili - Parte 1

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

Applicazione dei batteri lattici nella produzione della birra non convenzionale A CURA DI NICOLA COPPE

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

CARTELLO UNICO INGREDIENTI

Metodi per il controllo microbiologico dei mosti e dei vini in assenza di anidride solforosa

Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico.

Risultati della Ricerca

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione

Esigenze nutrizionali dei BML

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Nonostante i numerosi vantaggi dell utilizzo del lievito naturale, occorre tenere presente anche:

Tutto per il tuo cane

Test di tossicità e di mutagenicità

Scuola Professionale Provinciale per la frutti-viticoltura e il giardinaggio

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

L aceto. definizione. Esiste un definizione a parte per gli aceti speciali

le tecnologie di vinificazione (I parte)

La Vinificazione in rosso

Vino cotto artigianale

NUOVI ALIMENTI E OGM

Terminologia tecnica della birra

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

La composizione dell uva e del vino:

L innovazione tecnologica nel settore delle tecnologie alimentari: dalla Terra allo Spazio e ritorno.

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

Sfogline. Misto Siciliano

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

BIOTECH AWARD 2011 Chimica delle Fermentazioni

NUOVI ALIMENTI E OGM

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

Ordinanza del DFI sulle minestre, le spezie e l aceto

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

BIRRA ARTIGIANALE DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO 1. MATERIE PRIME. 2. TRATTAMENTO MATERIE PRIME. 3. MISCELAZIONE.

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

Fermenti Naturali. a cura di Federico Giotto seminario Bologna, 11 giugno Premessa From mineral to organic and back

CONSERVAZIONE ALIMENTI

Scheda tecnica Chardonnay

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Fonti di alcol nella dieta

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

Transcript:

obiettivi di un processo alimentare: Aumentare la conservabilità qualità delle materie prime ottimizzazione dei trattamenti conservazione e shelf-life Migliorare la comodità d'uso o convenience semplicità di manipolazione eliminazione delle operazioni casalinghe (preporzionamento - precottura) confezionamento asettico vetro o plastica (cessioni) Assicurare l economia minimizzazione dei costi di elaborazione economia di scala ingiustificati margini di profitto economia o qualità

Migliorare l appetibilità coadiuvanti additivi combinazione degli ingredienti buono o nutriente? Garantire la sicurezza trattamenti fisici mild technologies trattamenti di sterilizzazione analisi del rischio durante la lavorazione Garantire la qualità nutrizionale formulazioni ottimizzate riduzione del danno termico - HTST etichettaggio nutrizionale

produzione agricola - allevamento raccolta, cernita, condizionamento Magazzinaggio, Trasporto Prima trasformazione Semilavorato Magazzinaggio, Trasporto Seconda trasformazione Prodotto finito Distribuzione: Magazzinaggio, Trasporto, Commercializzazione Utilizzo finale: Conservazione e Preparazione domestica,consumo

Tecnologie di Conservazione hanno lo scopo di preservare i prodotti tramite una riduzione o addirittura una inibizione dei fenomeni degradativi Tecnologie di Trasformazione hanno lo scopo di modificare le materie prime per produrre ingredienti o prodotti finiti con specifiche caratteristiche funzionali, nutrizionali e sensoriali

preferenza verso le tecniche di conservazione basate su principi fisici ottimizzazione del rapporto convenienza/conservabilità/mantenimento della qualità originaria degli alimenti mild technologies o tecnologie appropriate applicazione selettiva dei principi di trasformazione e conservazione

biotecnologia tecnologia che utilizza organismi viventi (batteri, lieviti, cellule vegetali e animali, loro componenti sub cellulari purificati ed enzimi) al fine di ottenere: prodotti utili; miglioramenti nelle caratteristiche di piante e animali; microrganismi utili La biotecnologia è l integrazione di scienze biologiche ed ingegneria allo scopo di utilizzare organismi, cellule, loro componenti o analoghi molecolari per l ottenimento di beni e servizi (Assemblea Generale EFB, 1989).

Biotecnologie tradizionali tecnologie produttive conosciute empiricamente da millenni: es. attività fermentative spontanee o indotte dovute a microrganismi ubiquitari utilizzate nella produzione di birra, vino, pane, formaggio. Biotecnologie innovative sintesi di conoscenze avanzate di chimica, biochimica, enzimologia, microbiologia, fisiologia, biologia molecolare, ingegneria genetica

alimenti prodotti mediante l'uso delle biotecnologie Bevande alcoliche: birra, vino Formaggi Pane Aceto Yogurt Frutta e verdure trasformate sottaceti salsa di soia crauti Sottoprodotti di fermentazione enzimi aromi additivi Integratori alimentari aminoacidi vitamine

Biotecnologie tradizionali - Birra prodotta a partire da cereali, germinati o meno - orzo (Europa-Nord America), mais (Centro America), sorgo (Africa) In italia: fermentazione alcolica, con ceppi di Saccharomyces carlsbergensis o di Saccharomyces cerevisiae, dei mosti preparati con malto d orzo torrefatto, acqua e luppolo. Classificazione italiana delle birre Birra analcolica: 3-8 gradi saccarometrici (1,2% titolo alcolometrico volumico, vol). Birra light: 5-10,5 gradi saccarometrici (1,2-3,5% vol). Birra normale: 11-13 gradi saccarometrici (3,6-4,3% vol). Birra speciale: 13-15 gradi saccarometrici (4,3-5% vol). Birra doppio malto: più di 15 gradi saccarometrici (oltre 5% vol).

Preparazione del malto: Hordeum distichum macerato 2-4 gg in acqua a 10-15 C, poi germinazione (15-18 C per 8-12 giorni). trasformazioni: arricchimento in enzimi amilolitici (diastasi), in peptoni e aminoacidi (formazione della schiuma e crescita dei lieviti), idrolisi di amido in destrine e maltosio. Preparazione del mosto: malto essiccato macinato, miscelato con acqua, riscaldamento a 63-80 C (t ottimale amilasi 72-78 C). Amido 60% amilosio ( maltosio) e 40% amilopectina ( destrine) (saccarificazione). chiarificazione (separazione delle trebbie) mosto limpido trasferito nei tini di cottura e luppolatura aggiunta infiorescenze femminili di Humulus lupulus (150-400 g/hl birre chiare, 100-200 g/hl birre scure). Cottura del mosto: ebollizione per 1-2 ore.

Separazione sostanze proteico-tanniche precipitate e trebbie del luppolo raffreddamento a temperature di: 12-20 C per birre a fermentazione alta (TIPO ALE); 2-9 C per birre a fermentazione bassa (TIPO LAGER) Lieviti aggiunti al mosto a concentrazioni finali di 10 7 cellule/ml. Fermentazione tumultuosa: prevalente produzione di alcol e anidride carbonica. Fermentazione secondaria o maturazione: fermentazione completa di zuccheri fermentescibili e formazione di composti aromatici Chiarificazione per filtrazione o centrifugazione, pastorizzazione a 70 C per 30-60 secondi.

fermentazione bassa Fermentazione primaria: in serbatoi chiusi a 8-10 C per 6-10 giorni. schiuma si trasforma in uno strato spesso bruno, lieviti flocculano sul fondo. Fermentazione secondaria: a temperature di 5 C 0/-1 C per tempi variabili da qualche settimana fino a qualche mese. Prodotti diacetile, acetoino e 2,3-butandiolo. fermentazione alta Fermentazione primaria: a temperatura di 16-20 C per 2-3 giorni. Fermentazione secondaria: può mancare del tutto o essere breve (7-20 giorni).

Lieviti per la fermentazione Colture pure di ceppi selezionati sulla base dei loro caratteri fisiologici e tecnologici: Potere fermentativo a diverse temperature Formazione di schiuma Potere flocculante Produzione di composti aromatici Lieviti bassi Ceppi di Saccharomyces carlsbergensis, buon potere fermentativo a 5-10 C. cellule isolate che tendono a formare fiocchi che si depositano sul fondo dei tini e solo un velo sulla superficie del liquido. Lieviti alti Ceppi di Saccharomyces cerevisiae, potere fermentativo ottimale a temperature comprese fra 15 e 25 C. Cellule formano pseudomicelio finemente distribuito nel mosto che sale in superficie a formare uno strato compatto detto coperchio.

Biotecnologie tradizionali - Vino

Vendemmia manuale: prodotto integro e inalterato; meccanizzata: prodotto più scadente. Trasporto rapido per evitare schiacciamenti e quindi deterioramento del prodotto (i traumi subiti dai grappoli durante la raccolta ed il trasporto determinano fenomeni di fermentazione e ammuffimento). Lavaggio: eliminazione delle foglie e della terra; Determinazione del grado zuccherino; Pigiatura: rottura degli acini per permettere la fuoriuscita del succo che costituirà il mosto (torchio-pressa); Fermentazione: produzione di alcool da lieviti specifici selvaggi o selezionati ad una temperatura di 20-30 C (avviene nei tini di fermentazione, contenitori di cemento, metallici o di vetroresina, rivestiti internamente da diversi tipi di resine); Defecazione: eliminazione delle fecce di fermentazione (tini di fermentazione); Macerazione: solubilizzazione delle sostanze coloranti contenute nelle bucce (tini di fermentazione solo per i vini rosati e rossi); Pressatura delle vinacce (allontanamento delle vinacce e recupero del mosto contenuto); Chiarificazione eliminazione mediante precipitazione di metalli pesanti (Fe, Cu, Zn, Mn, Pb); Correzione: operazioni di taglio; concentrazione; rifermentazione;

Macerazione carbonica Uva intera in contenitore a chiusura ermetica per 7-18 giorni a 30 C. Uva più in basso libera mosto che inizia a fermentare etanolo e CO2 satura il contenitore e induce autofermentazione pigmenti da bucce a succo. Mosto prodotto contiene meno acidi e più aromi fruttati rispetto all'origine Massa pigiata e posta nel tino di fermentazione 2-3 gg fine fermentazione.

origine: terreno microflora dell uva Lieviti: uva integra 10 3-10 5 UFC/g: Hanseniaspora uvarum (Kloeckera apiculata), Hanseniaspora guilliermondii (Kloeckera apis), Candida stellata, Metschnikowia pulcherrima, Cryptococcus, Pichia, Kluyveromyces, Saccharomyces cerevisiae <50 UFC/g. uva danneggiata: riduzione lieviti, aumento muffe e batteri acetici. Batteri lattici: specie di Lactobacillus, Leuconostoc, Pediococcus. Batteri acetici: Gluconobacter oxydans, Acetobacter aceti, Acetobacter pasteurianus. Muffe: Botrytis cinerea, specie di Penicillium, Aspergillus, Mucor, Rhizopus, Alternaria, Cladosporium.

mosto d uva 70-85% acqua, glucosio, fruttosio, acido tartarico (gusto duro), acido malico (gusto aspro), acido citrico (gusto fresco), polifenoli (antociani, flavoni, tannini), composti azotati, pectine, terpeni, minerali (ceneri) Titolo alcolometrico: zucchero% x 0,6 = volume alcolico% (1g 0,6 ml) acidità totale di un mosto (gr/l di acido tartarico): acidi "fissi" (tartarico, malico, citrico) + acidi "volatili" (acido acetico) Fattore limitante sviluppo microbico: ph compreso tra 3 e 3,5. Lieviti: ottimo tra 4 e 4,5 - a ph 3 OK Batteri acetici: tollerano ph 3 ma crescita 0 Batteri lattici: Oenococcus oeni e alcune specie di lattobacilli. Muffe: poco influenzate.

Lieviti vinari Schizosaccharomyces pombe, S. japonicum, S. octosporus Cellule globose o cilindriche; si moltiplicano per scissione. microflora delle uve di zone temperate; vigorosa attività fermentativa principali agenti della fermentazione maloalcolica Hanseniaspora uvarum (Kloeckera apiculata), H. guilliermondii (Kloeckera apis). Cellule apiculate (forma di limone); moltiplicazione per gemmazione. dominanti nelle zone a clima temperato-caldo. indesiderati in quanto responsabili dell alta acidità volatile dei vini dell Italia meridionale Saccharomycoides ludwigii forte resistenza all anidride solforosa principale responsabile della fermentazione dei mosti muti. Torulaspora delbrueckii forte vigore fermentativo, buon potere alcoligeno e buona resistenza agli antisettici. Tra i principali agenti della fermentazione vinaria Zygosaccharomyces Alteranti: Buona Dekkera attività fermentativa. (forma perfetta presenti del genere nei mosti Brettanomyces), fermentati spontaneamente. produce elevate quantità di acido acetico e fenoli volatili; Pichia, agenti della fioretta dei vini

Caratteristiche di lieviti selezionati

Inizio fermentazione: lieviti apiculati (Kloeckera) Alcool = 5% prende il sopravvento Saccharomyces cerevisiae interventi per evitare lo sviluppo di lieviti selvaggi apiculati a favore di lieviti ellittici fermentazioni guidate: Impiego di lieviti selezionati 5-10x10 6 /ml Fermentazioni scalari impiego di anidride solforosa Primo inoculo: Zygosaccharomyces veronae Torulaspora delbrueckii Kloeckera apiculata Candida stellata Secondo inoculo (a 4-5 gg) S. cerevisiae Aggiunta subito dopo la pigiatura (50-150 mg/litro) blocca attività apiculati, inibisce sviluppo batteri lattici e acetici, limita ossidazioni. sensibilità dei lieviti varia con la specie e con il ceppo S. cerevisiae ceppi che si sviluppano anche a >150 mg/l, altri inibiti a 30-40 mg/l.

fermentazione malolattica Decarbossilazione acido L-malico ad acido L-lattico. 2-3 settimane dopo quella alcolica e dura 2-4 settimane. operata da batteri lattici: Oenococcus oeni (utilizzato come starter), Lactobacillus plantarum, Lactobacillus casei, Lactobacillus fructivorans, Pediococcus pentosaceus, Pediococcus damnosus. Decremento acidità fissa Incremento ph di 0,3-0,5 unità

Mezzi per rilevamento e conta Brettanomyces: WLN differenziale / + actidione anche selettivo CuSO 4 selettivo Lisina selettivo DBDM - selettivo e differenziale YNB modificato ± cicloesimide - selettivo e differenziale Difco yeast nitrogen base Glucose Chloramphenicol p-coumaric acid Actidione/cycloheximide/oxytetracycline Bromcresol green

Test presuntivo Mezzo liquido a concentrazione 20X Incubazione anaerobiosi (7d) senza agitazione Rilevazioni: aroma - assorbanza a 650 nm

Conferma in piastra del test presuntivo negativo margini irregolari, superficie asciutta, non produce acidi positivo margini lisci, aspetto cremoso, produce acidi Copper Sulfate WLN WLND

UNI 10895:2001 - Tappi di sughero Analisi microbiologica e limiti per batteri, muffe e lieviti. ISO 10718:2002 - Cork stoppers - Enumeration of colony-forming units of yeasts, moulds and bacteria capable of growth in an alcoholic medium

UNI 10895:2001 - Tappi di sughero Analisi microbiologica e limiti per batteri, muffe e lieviti.