Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero

Documenti analoghi
CHE COS E L OSSERVAZIONE

L insegnante: un profilo di qualità

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

RUBRICA VALUTATIVA COMPETENZA PROBLEMI 24/9/2013

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Curricolo Scuola dell Infanzia

Curricolo per Competenze: SCIENZE

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità.

Programma della disciplina

CURRICOLO DI SCIENZE

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

CURRICOLO DI MATEMATICA

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

E F G H I

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

Statistica Sociale - modulo A

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

PROGRAMMA PREVENTIVO

Intervenire per esprimere idee, pareri.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

Curricolo per Competenze: GEOGRAFIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

APPREZZARE LEGGERE E COMPRENDERE L OPERA D ARTE LEGGERE, DECODIFICARE, COLLOCARE E DESCRIVERE IMMAGINI E DOCUMENTI ARTISTICI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

CURRICOLO D ISTITUTO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Didattica delle Scienze

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

OSSERVAZIONI SULL UDA DA PARTE DEL REVISORE PEARSON (af) (eventuali annotazioni nelle singole uda sono evidenziate in giallo)

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado aprile 2014 Anna Maria Ferluga

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Progetto di un compito esperto

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

CLASSI TERZE anno scolastico.

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

E F G

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

La mia citta passa dai sensi

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

IMPARARE A IMPARARE. Sezione A: Traguardi formativi

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE Anno Scolastico 2017/2018

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado

Tanti bambini, una città, tante città

Lo scrivano intelligente

Transcript:

OSSERVAZIONE INGENUA Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero OSSERVAZIONE COMPETENTE Approccio critico La propria percezione è solo una delle letture possibili della realtà Relativizza i punti di vista Rispetta l Altro Flessibilità di pensiero 1

Tipologie di osservazione OSSERVAZIONE INGENUA UTILIZZATA DA TUTTI NELLA VITA QUOTIDIANA SENZA FINALITA CONSAPEVOLE (IMMEDIATA, SPONTANEA) DA INFORMAZIONI NON NECESSARIAMENTE FEDELI ALLA REALTA PORTA ALLA CONVINZIONE CHE LA PROPRIA PERCEZIONE CORRISPONDA ALLA REALTA (PRESUNZIONE DI VERITA : CIO CHE VEDO E LA REALTA ) 2

OSSERVAZIONE SCIENTIFICA UTILIZZATA DA ESPERTI COME METODO DI RICERCA A SUPPORTO DI MODIFICA DI TEORIE SCIENTIFICHE (INTERPRETA I DATI RACCOLTI IN BASE ALLA TEORIA) PREVEDE ALCUNE VARIABILI: CHE COSA OSSERVARE (scopo) COME OSSERVARE comprende: l ambiente, chi osserva, chi viene osservato, quando osservare COME ANALIZZARE I DATI (attraverso metodologie statistiche o metodologie che interpretano i dati in base alle teorie di riferimento) 3

OSSERVAZIONE come STRUMENTO di LAVORO UTILIZZATA DA OGNI OPERATORE EDUCATIVO/SOCIALE; E SISTEMATICA, ORGANIZZATA E FUNZIONALE AD UN PROGETTO EDUCATIVO A SUPPORTO DI MODIFICA DI TEORIE SCIENTIFICHE (INTERPRETA I DATI RACCOLTI IN BASE ALLA TEORIA) APPROCCIO CRITICO ALLA REALTA : CIO CHE VEDO NON E NECESSARIAMENTE LA REALTA (RELATIVIZZA) 4

Quale osservazione per l insegnante? strumento professionale di conoscenza dell Altro; strumento competente di lavoro come? superando un osservazione ingenua; imparando a usare, dove possibile, alcuni elementi dell osservazione scientifica (sistematicità, utilizzo delle variabili); essere in grado, quindi, di costruire, pur rimanendo in un ambiente naturale, situazioni il più possibile rigorose e controllabili; imparando a scindere l osservazione dall interpretazione (ciò che appartiene al soggetto da ciò che appartiene a chi osserva); imparando a usare in modo corretto la descrizione di ciò che viene osservato; imparando a interpretare i comportamenti; 5

OSSERVARE DESCRIVERE INTERPRETARE 1 PASSO: OSSERVARE IL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO Attraverso un osservazione non quotidiana, ma competente che prenda in prestito dall osservazione scientifica gli elementi utili al fine di renderla sistematica e quindi il più possibile rispondente alla realtà del bambino; 2 PASSO: DESCRIVERE IL COMPORTAMENTO OSSERVATO Imparare a far si che le osservazioni siano riferite all Altro nel modo più corretto possibile COME? Riuscendo a scindere l osservazione dall interpretazione: tenendo separati gli elementi provenienti dal proprio mondo interiore da quelli appartenenti alla persona con cui si intrattengono rapporti. Ciò avviene se si ha la consapevolezza che nell ambito delle relazioni interpersonali c è una distinzione tra elementi osservabili e non osservabili. 6

ELEMENTI OSSERVABILI NON OSSERVABILI Hanno luogo durante la situazione d incontro e sono: parole, gesti, mimica. Provengono dal mondo introspettivo dell Altro e sono: pensieri, sentimenti, emozioni, fantasie. Diventano osservabili se vengono tradotti in comportamenti. (Osservazione e interpretazione sono due momenti indispensabili che hanno una loro successione nel tempo ma che spesso si contaminano in quanto o vengono attivati contemporaneamente o viene osservato un comportamento estrapolandolo dal suo contesto). Utilizzando un linguaggio per comunicare le proprie osservazioni. Il tipo di linguaggio utilizzato dà molte informazioni sul tipo di approccio che si è adoperato per conoscere la realtà. 7

APPROCCIO INGENUO APPROCCIO CRITICO Solitamente accompagnato da un linguaggio sintetico-valutativo che Risulta dall estrema sintesi di un analisi precedente che non viene esplicitata; è anche valutativo perché incorpora un giudizio di valore; per essere compreso ha bisogno di essere contestualizzato insieme alla persona che lo usa. Solitamente accompagnato da un linguaggio analitico-descrittivo che Tende a manifestarsi aderente all oggetto; non si preoccupa di porlo in scale di ordine valoriale o sociale, quanto piuttosto di fornire elementi precisi e circostanziati, come comportamenti, contesti spaziotemporali, ruoli in gioco ecc. Fornisce elementi sull oggetto del discorso, permettendo con ciò una sua più verosimile rappresentazione 3 PASSO: INTERPRETARE I COMPORTAMENTI OSSERVATI Secondo le teorie di riferimento: da usare come punto di riferimento per capire e non come contenitori dove inserire i comportamenti del bambino; Sono processi dinamici e non verità acquisite; Contestualizzando i comportamenti osservati (l interpretazione è relativa e non assoluta); Attraverso un lavoro di gruppo che, insieme e nel confronto: permette di verificare le diverse interpretazioni e di capire che un comportamento osservato va letto non come un indicatore assoluto, ma come uno dei tanti che devono essere analizzati. Integra le varie interpretazioni arricchendo non solo l Altro osservato, ma anche il modo di porsi in rapporto con esso. 8