PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

CLASSE PRIMA COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO INDIRIZZO COMMERCIALE CONOSCENZE. Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

RELAZIONE FINALE DI LATINO

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE TERZA. Competenze

Programma Didattico Annuale

Anno scolastico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

DIPARTIMENTO di LATINO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI: PROVOLI, SILVA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO FINANZA MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI TEDESCO 2^ LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO FINANZA RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING TEDESCO 2^LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

DIPARTIMENTO di LATINO

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Transcript:

1 di 6 02/01/2014 133 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA : Latino Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: ASSE DEI LINGUAGGI : Leggere, direttamente o in traduzione, i testi più rappresentativi della latinità Confrontare linguisticamente il latino con l italiano e con altre lingue straniere moderne Conoscere attraverso la lettura diretta e in traduzione i testi fondamentali della letteratura classica Riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea Interpretare e commentare opere in prosa e in versi CLASSE TERZA Competenze Saper tradurre e/o commentare un brano contenente elementi di sintassi del verbo Sapersi orientare nel periodo letterario proposto e in modo diacronico all'interno dei generi letterari studiati e documentati Saper analizzare e contestualizzare i brani d'autore proposti Abilità/capacità

2 di 6 02/01/2014 133 a) Abilità linguistiche (ovvero competenza attiva della lingua, orale e scritta) Riconoscere le principali strutture morfosintattiche e logico-semantiche in base ai programmi svolti Tradurre brani dal latino rispettando i codici linguistici e i sistemi grammaticali e sintattici delle lingue di partenza e di arrivo Riconoscere la tipologia dei testi tradotti Collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria Riconoscere i rapporti del mondo latino con il mondo moderno Individuare i principali generi letterari, i topoi, gli stili Dare prova di sensibilità estetica e di spessore culturale di base Collegare gli argomenti trattati in letteratura latina ad almeno un'altra materia rispetto ai nodi comuni evidenti b) Conoscenze relative alla riflessione sulla lingua Consolidamento delle competenze linguistiche (strutture sintattiche via via più complesse; lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze) Traduzione guidata di testi d autore di complessità crescente Esercizi di traduzione contrastiva Conoscenze CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari minimi che ciascun docente potrà integrare a propria discrezione) GRAMMATICA : la sintassi del nome e del verbo (con discrezionalità di scelta: per es., sintassi del caso nominativo /videor, ed accusativo; funzione nominale e verbale del participio, il gerundio, il gerundivo e suoi costrutti, il supino attivo e passivo; ripresa della consecutio temporum dell infinito e del congiuntivo, et cetera) LETTERATURA ed AUTORI: L età arcaica : le forme pre letterarie e i primi documenti in lingua latina L età repubblicana : contesto e caratteristiche Il teatro a Roma : Plauto e Terenzio (eventuale lettura integrale di un opera a scelta in traduzione italiana) L età di Cesare : contesto e caratteristiche Cesare : il De bello gallico e il De bello civili : traduzione di brani a scelta con esegesi ed analisi Catullo e la poesia neoterica : traduzione, analisi e commento di un congruo numero di carmina dal Liber ed eventualmente anche Carmina docta I poeti elegiaci : Ovidio, Tibullo e Properzio (a discrezione del docente proporre la traduzione dal latino, anche contrastiva, o l analisi di testi già tradotti) La poesia didascalica : Lucrezio (si lascia facoltà al docente di rimandarne la trattazione nel corso del secondo biennio o della classe quinta) Tempi La programmazione annuale è suddivisa in due periodi. A ciascun docente è lasciata facoltà di procedere nel completamento del programma secondo una linea di sviluppo storico o secondo moduli di tipo tematico. Necessari momenti di raccordo fra le programmazioni dei singoli docenti saranno concordati nelle riunioni di Dipartimento, al fine di procedere anche a verifiche parallele quadrimestrali. CLASSE QUARTA Competenze Gli alunni dovranno riconoscere le forme principali ed i costrutti della sintassi del verbo e del periodo Gli alunni dovranno conoscere le linee di svolgimento della letteratura latina dell età di Augusto e l'evoluzione della storiografia e dei generi letterari studiati Gli alunni dovranno conoscere i testi degli autori proposti in lingua latina e/o in traduzione Abilità/capacità

3 di 6 02/01/2014 133 Gli alunni dovranno saper tradurre e/o commentare un brano contenente elementi di sintassi del verbo Gli alunni dovranno orientarsi nel periodo letterario proposto e in modo diacronico all'interno dei generi letterari studiati e documentati Gli alunni dovranno saper analizzare e contestualizzare i brani d'autore proposti. Conoscenze CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari minimi che ciascun docente potrà integrare a propria discrezione; a ciascun docente è lasciata facoltà di procedere nel completamento del programma secondo una linea di sviluppo storico o secondo moduli di tipo tematico et similia.) SINTASSI DEL VERBO (con discrezionalità sulla scelta dei congiuntivi) LETTERATURA ed AUTORI: - Sallustio (con traduzione di passi scelti, per es. i ritratti di Catilina, Giugurta, Sempronia o L archeologia ) - Livio (il metodo storiografico e letture in Italiano) - Cicerone (con traduzione ed esegesi di passi scelti dalle opere di retorica, filosofiche, parti di orazioni, epistole, ecc..; nell a.s. 2012/2013 si è proposto, con successo, la traduzione e commento in classe di alcuni capitoli del Somnium Scipionis ; nel 2013/2014 di estratti dalla Pro Caelio ) - Virgilio (con traduzione ed esegesi di passi scelti dall Eneide e di almeno la prima Bucolica - Orazio (con traduzione ed esegesi di un congruo numero di Odi, eventualmente anche di brani dai Sermones ) - Ovidio (e gli Elegiaci) con lettura dei carmi e dei brani antologici in Italiano Tempi La programmazione annuale è suddivisa in due periodi. A ciascun docente è lasciata facoltà di procedere nel completamento del programma secondo una linea di sviluppo storico o secondo moduli di tipo tematico. Necessari momenti di raccordo fra le programmazioni dei singoli docenti saranno concordati nelle riunioni di Dipartimento, al fine di procedere anche a verifiche parallele quadrimestrali. 1- Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2- Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3- Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4- Tempi: espressi in periodi o mesi o settimane, ecc. METODOLOGIA L attività didattica verrà svolta attraverso lezioni frontali, soprattutto per quanto riguarda il ripasso della sintassi latina. Il coinvolgimento della classe sarà ottenuto attraverso l esercizio di traduzione estemporanea. I brani d autore saranno tradotti in classe dall insegnante e commentati da un punto di vista sia contenutistico che formale. Ogni autore sarà inserito all interno del periodo storico, culturale, politico in cui visse. Verrà evidenziata e analizzata l influenza esercitata da autori e opere studiati sulle epoche letterarie successive. Le metodologie seguite saranno le seguenti: Lezione frontale nella quale si presenterà il quadro propedeutico alla lettura di un autore o alla comprensione di un movimento letterario (collocazione storica, note e peculiarità biografiche, ideologia, poetica, rapporti col pubblico) lezione aperta all intervento degli allievi in forma di discussione lettura di testi d autore (tratti dal manuali o proposti dall insegnante) riflessione su tematiche attuali emerse nello svolgimento dei programmi disciplinari e percorsi di attualizzazione dai classici ai moderni discussione argomentata di spunti suggeriti dalla lettura di testi letterari, anche con approfondimenti di educazione linguistico - retorica Oltre al libro di testo, l attività didattica farà uso di fotocopie e schede fornite dall insegnante, appunti delle lezioni, articoli e saggi letterari, sussidi multimediali e LIM. PROVE DI VERIFICA Le prove scritte sono costituite dall analisi di un brano di un autore studiato. Il testo può anche essere corredato della traduzione in italiano o insistere su una traduzione d autore contrastiva. Sono previsti quesiti a risposta aperta o chiusa sulla contestualizzazione storica del brano e del genere letterario interessato, sugli aspetti tematici, stilistici e lessicali, e domande di letteratura sull autore.

4 di 6 02/01/2014 133 Si valuta anche il lavoro personale svolto a casa, nella forma di elaborati scritti (analisi di testi in traduzione, riflessioni e commenti interpretativi), commenti agli autori e ai passi degli stessi letti in classe. Le verifiche scritte saranno quattro (due per ogni quadrimestre) Numero di verifiche orali, tipologie dei test da effettuare: interrogazione frontale, test a risposte chiuse ed aperte secondo le tipologie previste dalla terza prova, interventi dal posto richiesti anche per favorire un approfondimento personale dell argomento in esame. Le verifiche orali saranno quattro (almeno due per ogni periodo) Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: - qualità della partecipazione al lavoro didattico - proprietà e precisione espositiva - autonomia nello studio - creatività nell approfondimento e nell elaborazione - impiego continuativo e produttivo del tempo-studio - miglioramento progressivo dell apprendimento Le prove di verifica e il profitto conseguito saranno puntualmente comunicati agli studenti e saranno consultabili dalle famiglie sul registro online. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI LATINO DEL TRIENNIO Nel triennio si intende adottare con qualche lieve adattamento delle voci, come indicato, la stessa griglia di valutazione del biennio. Inoltre, per il triennio non si ricorrerà alla griglia di rilevazione degli errori né alla relativa tabella di normalizzazione. Tale decisione mira ad agevolare sia il lavoro di misurazione/valutazione del docente, sia la chiarezza comunicativa e la trasparenza verso alunni e genitori. Per le prove orali del triennio, si propone un ulteriore griglia di valutazione, da impiegarsi a discrezione del docente di classe. Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alla griglia allegata approvata dal Collegio dei Docenti (in allegato) INTERVENTI PER L'APPROFONDIMENTO ED IL RECUPERO In considerazione della risposta della classe alla proposta formativa, il docente potrà programmare occasioni di approfondimento della propria disciplina. Per quanto riguarda il recupero, si fa riferimento alla parte generale del POF

5 di 6 02/01/2014 133 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE ECCELLENTE: VOTO 10 conoscenza completa e profonda; rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità; esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva. OTTIMO: VOTO 9 conoscenza organica ed esauriente; spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti; esposizione fluida e ricca. BUONO: VOTO 8 conoscenza ampia e sicura; rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti; esposizione sciolta e sicura. DISCRETO: VOTO 7 conoscenza abbastanza articolata dei contenuti; rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti; esposizione abbastanza appropriata. SUFFICIENTE: VOTO 6 conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina; comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale; esposizione semplice ma sostanzialmente corretta. INSUFFICIENTE: VOTO 5 conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati; limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti; esposizione incerta / imprecisa e poco lineare. SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4 limiti quantitativi e qualitativi nell apprendimento e nella comprensione / elaborazione; conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali; esposizione scorretta e stentata. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3 preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse; notevoli difficoltà nell acquisizione dei contenuti; esposizione gravemente scorretta e confusa. TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica; incomprensione dei contenuti e del linguaggio.

6 di 6 02/01/2014 133 LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR certificato delle competenze di base e livelli raggiunti) LIVELLO BASE NONLIVELLO BASE RAGGIUNTO (voto 6) (voti inferiori alla Sufficienza ) Motivazione: LIVELLO MEDIO ( voti 7-8 ) LIVELLO avanzato ( voti 9-10) Lo studente svolge compitilo studente svolge compiti elo studente svolge compiti e problemi semplici in situazioni noterisolve problemi complessi incomplessi in situazioni anche non note, mostrando di possedere situazioni note, compie scelte mostrando padronanza nell uso delle conoscenze ed abilità essenziali e diconsapevoli, mostrando di saperconoscenze e delle abilità. Sa proporre e saper applicare regole e procedure utilizzare le conoscenze e le abilità sostenere le proprie opinioni e assumere fondamentali. acquisite. autonomamente decisioni consapevoli. IL COORDINATORE DI MATERIA Maria Elisabetta Rossin