Circuiti del II ordine. Contengono due elementi dinamici Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del II ordine.

Documenti analoghi
Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

Fig Struttura elementare del motore in corrente continua

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

Modelli equivalenti del BJT

Matematica e Fisica classe 5G Dinamiche delle popolazioni

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

TRASFORMATE DI LAPLACE

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2)

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier ( )

TRASFORMAZIONE DI PARK

Circuiti del primo ordine. Contengono un solo elemento dinamico Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del I ordine.

5 DINAMICA DEI MOTORI A C.C. 5.1 Introduzione. 5.2 Modello dinamico della macchina a c.c. R a L a. + ia(t) R e + va(t) cr(t) ωr(t) φ (5.

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre :39 - VALERIA META

Le basi del calcolo statistico

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

OFFERTA OSPITI DICEMBRE, FINO AD ESAURIMENTO SCORTE!

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

3. Componenti adinamici

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro.

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre :31 -

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

VIENE IL SIGNORE Antifone "O"

c r e a t i v i t à O G G I

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Progetto di cinghie trapezoidali

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Richiami su numeri complessi

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

Laurea triennale in BIOLOGIA A. A

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Progetto di cinghie trapezoidali

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC.

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

ESERCIZIO 1 Calcolare i raggi di curvatura delle sezioni normali principali nel Polo Nord dell' ellissoide di Hayford.

INCERTEZZA DELLE MISURE. Terminologia. Precisione: riproducibilità di una misura Accuratezza: vicinanza della misura con il valore vero


A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale

Sistemi trifase. Parte 2. (versione del ) Potenza assorbita da un carico trifase (1)

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

OPERAZIONE MANI PULITE

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA.

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Allegato n. 13. Fac simile REGISTRO DI MANUTENZIONE COMUNE DI LIVORNO

In generale i piani possono essere tra loro

Test di autovalutazione

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

Il ruolo delle aspettative in economia

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre:

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A ESERCITAZIONI ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti.

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto.

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Transcript:

rcu l II orn onngono u lmn nmc Il loro compormno è rpprsno un quzon ffrnzl l II orn.

rcuo sr uonomo KT Drno rornno Occorr conoscr c..: I,? I V I V λ λ, λ ± Equzon crrsc

λ, α α ± α [ s ] Frqunz lbr o nurl For smorzmno Pulszon rsonnz... 4. α > α α α < so sorsmorzo so smorzmno crco so soosmorzo so snz smorzmno

. α > so sorsmorzo > > 4 λ, c rl sn λ λ l crscr spos sorsmorz rspos è l somm sponnzl, cscun con l su cosn mpo 4

. α 4 so smorzmno crco λ λ α α α α Non può ssr l soluzon con c.. m un sol cosn!!! α α α α α f λ Poso f α αf f α α α α α α 5 α c rl concn

α α spos crcmn smorz α τ/α 6

. α < 4 < < α so soosmorzo λ, α ± α α ± c complss conug Frqunz nurl smorz j { } α j * α j jφ α j { α j } φ α cos φ α α [ cos cos φ sn sn φ ] [ B cos B sn ] spos oscllor smorz sponnzlmn τ/α Tπ/ 7

8 [ ] φ φ φ φ α α sn B B B B B B sn B B ; cos n ; cos cos [ ] φ λ α ± ± ± sn B B j j, cos cos 4. so snz smorzmno

α crcuo snz pr solo n or w cos φ cos cosn sn φ φ sn φ φ sn φ cos φ sn φ cos [ ] nrg l crcuo non pn l mpo: quno l nrg nl connsor umn, l nrg nll nuor mnusc 9 crs

Smorzmno: grul pr ll nrg mmgzzn, ou ll prsnz rssor. Il for smorzmno α rmn l rpà con l qul l rspos s smorz. α crcuo con /; α< rspos oscllor rcuo snz pr rspos non smorz, sorsmorz, crcmn smorz, soosmorz Oscllzon: ou llo scmbo connuo nrg r nuor connsor rspos sorsmorz qull crcmn smorz sono sml. rspos sorsmorz h l mssm locà cmno non h oscllzon rspos crcmn smorz h l mnm locà cmno

rcuo prlllo uonomo I K V λ λ Occorr conoscr c..: V,? V I V I λ, ± λ, α ± α ; α

. α > > so sorsmorzo > 4 λ, λ λ l crscr. α so con smorzmno crco 4 λ λ α l crscr

sn j α α λ α α, cos 4. ± < < < so soosmorzo

V s spos l grno un crcuo sr Pr > rnsor rgm Vs λ rns λ α rns α rns cos sn sorsmorz smorzmno crco soosmorz rg V s s rmnno ll c.., 4

spos l grno un crcuo prlllo I Pr > I s I s rnsor rgm λ rns λ α rns α rns cos sn sorsmorz smorzmno crco soosmorz rg I s s rmnno ll c.., 5

rcu l II orn nl cso gnrl Pr rmnr l rspos l grno x x rmnr l c.. x rmnr l lor fnl x rmnr l rspos rnsor spgnno gn. Inpnn soluzon ll q.n omogn ssoc rmnr l cosn nll x rnsor mponno l c.. x x x rnsor 6

7 Equzon so ; ; ; ; ; k D h n h u u n n x x h k n u x Du x Bu x x x è l or so, l mrc so, u è l or ngrsso, l or usc. Equzon usc Il or usc è n ogn sn combnzon lnr l or ngrsso llo so nllo ssso sn

rlzon ngrsso-usc n n n n m u b m m b n n m n u m......b u b u x x Du D x u x Du x Bu Bu D u D u 8

Equzon ffrnzl ornr onzon pr u ncmn nullo pr < con l fno n ogn sn ssumr lor rl n ogn sn ssr spcfco n moo non mbguo 9

Equzon ffrnzl ornr n. Hp: u noo pr > no l su n- r n o p pr > n λ n n λ n... q. crrsc rc rl sn λ, λ,..., λ o λ λ... n λ n n b s s hnno k rc rl concn, corrsponn o λ k k... k rmn sono :

Equzon ffrnzl ornr n. c s s hnno M copp ugul rc complss conug λ ± o [ ] M M... cos b B B... B sn b M jb corrsponn rmn sono : M pr un copp rc complss conug o [ cos b Bsn b ] ± jb pr rc o mmgnr pur [ cos b Bsn b ] ± jb

Pr l clcolo ll ngrl prcolr non ss un moo gnrl In cs prcolr ngrsso polnoml, csol, c. l clcolo gol cos cos...... sn cos sn cos cos cos θ ϕ σ σ σ σ B u b b b u D B u B u D B u u p n n p n n p p p Ingrsso csol f Ingrsso polnoml Ingrsso snusol Ingrsso sponnzl c Ingrsso lnr b Ingrsso cosn p Noo l nmno ll ngrl s rmnno coffcn mponno l sosfcmno ll lzon I/O Equzon ffrnzl ornr n.

n p p o λ cosn ngrzon s rmnno mponno l conzon nzl n n E ONDIZIONI INIZII SI POSSONO DETEMINE NOTO O STTO DE IUITO IN

FEQUENZE IBEE λ sono l rc ll quzon crrsc prnono l nom frqunz lbr hnno l mnson ll nrso un mpo sono npnn ll ngrsso s pon u, pr quso prnono l nom lbr l loro nrso / λτ sono l cosn mpo s u l λ sono pr rl ng, opo un mpo suffcnmn lungo rmn λ s nuno l usc l crcuo sgu l ngrsso Imλ λ { } s λ < l rspos rnsor conrg zro opo un cro mpo. Pr mn l sol rspos rgm s s s { λ } < { λ} { λ } > ETE SSOUTMENTE STBIE ETE SEMPIEMENTE STBIE ETE INSTBIE 4

x x Bu x Du In mol cs l componn u prsnno ll sconnuà ll sn. Il or so è connuo o sconnuo? f f lm ε ε ε f f lm ε f ε ε Ingrno l q n so r - x x x Bu x x Bu x x o so un r non gnr è connuo nch s l ngrsso è sconnuo 5

TEOEM QUNDO ETE NON ONTIENE PEOSI HIUSI MGIE DI SOI GENETOI DI TENSIONE E ONDENSTOI, O O- II DI SOI GENETOI DI OENTE E INDUTTOI r non gnr, O E VIBII DI STTO SONO MENO DISONTINUE DE INGESSO ONSEGUENZ QUNDO SI PPI UN INGESSO HE H NE ISTNTE INIZIE UN DISONTINUIT DI I SPEIE E VIBII DI STTO SI ONSEVNO, IOE NON MBINO T - E SVO PE I SI IN UI SI BBINO ONDIZIONI PTOOGIHE 6

u E u δ c MGI E c c c c ESEMPIO c c u Non sono npnn c c c u c c c u c u u c c c u E c c 7

δ OIO Non sono npnn c c 8

Orn un crcuo Smbrrbb ch ss un corrsponnz r l orn l crcuo l numro componn nmc Es. : IUITO DE Iº ODINE VIBIE DI STTO c EQ. DIFF. DE Iº ODINE Tu l lgm non smpr uno uno. Pr sblr l orn un crcuo occorr rfcr l numro conzon nzl c npnn ch possmo mporr ll sn. In gnrl l numro conzon nzl npnn conc col numro lmn nmc, mno ch non ssno ncol r l c oppur r l ou ll lgg Krchhoff. 9

Pr crcu pss l orn n l crcuo è nn D -n -n n D n. lmn nmc n n. mgl E connn sol cpcor gn. nson n. coccl connn sol nuor gn. corrn n

ESEMPIO Mgl -E Noo : so n - : nullo f δ con f Eq. so

m n cmo l rlzon I/O consr lo so non s Ingrmol r - ESEMPIO n

ESEMPIO Mgl -E Noo : so n f δ - : nullo con f Eq. so

4 m n cmo l rlzon I/O consr lo so non s Ingrmol r - ESEMPIO n

5 c ESEMPIO o-cclo - sono u so ff rbl con nullo so n Noo : - : f f δ c c c c

6 Esmpo n : ngrno fr - ll : n onzon f f f f c c

7 Esmpo n lbr frq. h : s ll Ingrsso grno : > > > K K δ c c p - τ λ λ λ

Esmpo n c / / 8

9 Esmpo [ ] [ ] [ ] K H H K K H K H K H K H K H δ p p - - - n sno cosno : rmn guglno sn sn cos cos sn cos sn sn cos cos Ingrsso cosnusol : λ

4 Esmpo n [ ] [ ] sn cos sn cos sn cos N N N N H K K c c p p p p p τ τ τ τ λ λ

Esmpo n / c - p rs p p Pr >> conc con p rgm snusol 4

4 Esmpo n [ ] grno : rspos ll rmp 'l'ngrl ll rspos l Ingrsso rmp : : : B B B B Bδ mp δ δ Grno Bδ cr r - cg g - cg g - - τ τ τ λ τ r B / cr

4 Esmpo n : : T BT T B B δ δ mp δ δ Grno T BTδ T δ T B Bδ Bδ g r r - r - - g - - - - - > < T pr T pr Ingrsso Trngolr : u BT T