Approfondimento 3.3. Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale

Documenti analoghi
Statistica. Alfonso Iodice D Enza

distribuzione normale

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Variabile Casuale Normale

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017

VARIABILI CASUALI CONTINUE

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

Variabili Casuali Continue

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Statistica. Lezione 4

Modelli probabilistici variabili casuali

Distribuzione di Probabilità

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA ESERCITAZIONE

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Probabilità e Statistica Esercizi

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Capitolo 6 La distribuzione normale

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

Alcune v.a. discrete notevoli

Domande di teoria. Esercizi

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

Verifica delle ipotesi: Binomiale

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica a.a Autovalutazione 1

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 2

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

C.I. di Metodologia clinica

Presentazione dell edizione italiana

, mentre Y è una variabile geometrica di costante q = 1 2. (1 q) n = q (1 q) 3 1 q = (1 2 )3 = 1 8. n=0

TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1

standardizzazione dei punteggi di un test

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Analisi di proporzioni e distribuzioni con la distribuzione binomiale

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

Test per una media - varianza nota

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Intervallo di confidenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Variabili aleatorie continue: la normale. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 6 Corso di Laurea in Economia

Esercizi Teoria della Probabilità

PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA. Psicometria 1 - Lezione 9 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

Statistica4-29/09/2015

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili aleatorie scalari

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazioni di Statistica

Esempi di confronti grafici

Distribuzione Normale

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Esercizi di preparazione all esame di Statistica Dr Alessia Mammone alessia STATISTICA DESCRITTIVA

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Variabile casuale Normale

SCHEDA DIDATTICA N 7

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

CP110 Probabilità: Esonero 1

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Le statistiche campionarie sono stime dei parametri ignoti della popolazione al cui valore siamo interessati.

Transcript:

Approfondimento 3.3 Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale Come aveva notato de Moivre, se il numero di prove è sufficientemente ampio e la probabilità del successo π sufficientemente maggiore di zero anche se nessuno, poi, ha mai specificato cosa intende per numero di prove sufficientemente ampio (alcuni riferiscono maggiore di 5, altri di 10, altri ancora di 30 ) e probabilità di successo π sufficientemente maggiore di zero la distribuzione binomiale può essere approssimata alla normale. Solani (2008) suggerisce che questa operazione è possibile date le seguenti condizioni: Se π <,05 o π,95 e n 100 Se,05 π < o,90 π <,95 e n 50 Se π <,90 e n 20 mentre Borra e Di Ciaccio (2008) indicano che la numerosità può considerarsi adeguata quando n π 5 e n (1 π) 5. Vediamo come questo sia possibile nella Figura 3.3.1 Con n = 1 prove e p =, la distribuzione è rettangolare, poiché tutti gli esiti possibili hanno probabilità uguale a 0,5. Con n = 2 prove, invece, la distribuzione è triangolare, così come n = 3, ma più andiamo avanti e più la distribuzione comincia a prendere una forma a campana, e in effetti per n = 10 la forma assomiglia a quella della distribuzione normale n = 1, p = n = 2, p = -1 0 1 2 n = 3, p = -1 0 1 2 3 4-1 0 1 2 3 n = 4, p = -1 0 1 2 3 4 5 n = 5, p = n = 10, p =

-1 0 1 2 3 4 5 6 n = 20, p = -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 n = 30, p =,15,05-1 0 1 2 3 4 5 6Numero 7 8 9 10111213141516171819202122-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Numero 9 1011121314151617181920212223242526272829303132 Figura 3.3.1 Approssimazioni successive della distribuzione binomiale alla normale per p = L approssimazione alla normale della distribuzione binomiale vale anche per probabilità di successo diverse da, e quindi distribuzioni binomiali asimmetriche. In questo caso, però, la distribuzione binomiale ha bisogno di un numero maggiore di prove per approssimarsi adeguatamente alla normale. La Figura 3.3.2 e 3.3.3 mostrano i casi di p =,33 e p = n = 1, p =,33 n = 2, p =,33,70 - -1 0 1 2-1 0 1 2 3 n = 3, p =,33 n = 4, p =,33

-1 0 1 2 3 4 n = 5, p =,33-1 0 1 2 3 4 5 6 n = 20, p =,33-1 0 1 2 3 4 5 n = 10, p =,33-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 n = 30, p =,33,15,05-1 0 1 2 3 4 5 6Numero 7 8 9 10111213141516171819202122-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Numero 9 1011121314151617181920212223242526272829303132 Figura 3.3.2 Approssimazioni successive della distribuzione binomiale alla normale per p =,33 n = 1, p = n = 2, p = 1 1-1 0 1 2-1 0 1 2 3 n = 3, p = n = 4, p =

1-1 0 1 2 3 4 1 n = 5, p = -1 0 1 2 3 4 5 6 n = 20, p = 1-1 0 1 2 3 4 5 n = 10, p = -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 n = 30, p =,25-1 0 1 2 3 4 5 6Numero 7 8 9 10111213141516171819202122,15,05-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Numero 9 1011121314151617181920212223242526272829303132 Figura 3.3.3 Approssimazioni successive della distribuzione binomiale alla normale per p = Supponiamo quindi che ci venga chiesto di determinare quale è la probabilità di ottenere, con una moneta onesta, un numero di teste compreso fra 233 e 260 su 500 lanci. Naturalmente potremmo 500 233 munirci di (molta) pazienza e metterci a calcolare tutti i vari (233) 233, 50 500 p =, 233 500 234 234 (234), 50 500 500 235 p =, 235, 50 500 p (235) =,, 234 235 500 2600 260 (260), 50 500 p =, e sommare tutti i risultati, ma comprendente bene che, a meno di 260 farlo fare al computer, è un impresa improba. Possiamo però sfruttare l approssimazione della normale alla binomiale, e considerare l intervallo 233-260 come un intervallo di classe i cui limiti reali siano 232,5 e 260,5. Questa operazione si chiama correzione di continuità, perché non dimenticate che stiamo approssimando ad una distribuzione continua una distribuzione che per sua natura è invece discreta. A questo punto dobbiamo trasformare in punti z i valori 233,5 e 260,5. La

distribuzione binomiale ha media µ = n p e deviazione standard σ = n p q = n p ( 1 p), per cui, visto che stiamo considerando il caso di n = 500 lanci, avremo che µ = 500 0 = 250 e σ = 500, 50 = 11,18. Per cui i punti z corrispondenti sono: 232,5 250 104 100 z 1 = = 1,56 z 2 = = 0, 94 11,18 15 A questo punto il procedimento è identico a quello già visto nel caso della distribuzione normale standardizzata. Dobbiamo calcolare la somma delle due aree della Figura 3.3.4 Figura 3.3.4 Area di probabilità compresa fra 233 e 260 successi Le aree si ricavano dalla tavola dei punti z (Figura 3.3.5): Figura 3.3.5 Valori di probabilità per punteggi z compresi fra la media e -1,56 e fra la media e 0,94

Poiché i due valori di area sono,4406 e,3264, la soluzione è: p(233 < successi < 260) p(-1,56 < z < 0,94) = p(-1,56 < z < 0) + p(0 < z < 0,94) =,4406 +,3264 =,7670 La probabilità di estrarre un punteggio ottenere un numero di teste compreso fra 233 e 260 con una moneta onesta è dunque del 76,70%. Se avessimo calcolato tutte le probabilità esatte con le formule viste nel paragrafo 2.1 di questo capitolo il risultato sarebbe stato 76,75%.