ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

Documenti analoghi
ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava:

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

La dualità nella Programmazione Lineare

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

Integrazione Numerica. Teoria ed Esempi

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

origine asse delle ascisse unità di misura e orientamento sull asse delle ascisse

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Generalità: materiali

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Tutti i diritti riservati

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

La derivata di una funzione in un punto

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

APPLICAZIONI LINEARI

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Fatica dei materiali Dati di fatica di base

Esercitazioni di Architettura Navale III

DERIVATA di una funzione

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Immagazzinare energia di deformazione in campo elastico (lineare o non lineare)

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO ,

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni integrali

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Geometria BIAR Esercizi 2

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Derivazione Numerica

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Precorso di Matematica

C I R C O N F E R E N Z A...

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

II Università degli Studi di Roma

Pilastri con avvolgimento a spirale

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Macchina a regime periodico

Rette e piani nello spazio

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Meccanica Applicata alle Macchine

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SVUOTAMENTO DI UN CILINDRO

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Transcript:

ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (ig. 1), è soggetta ad una orza di trazione P=50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra. ) Determinare la lunghezza massima ammessa per la cricca, nel caso che si voglia garantire un coeiciente di sicurezza pari a 3 sul carico. Materiale: Alluminio 014- T651 (K = 4 MPam; = 430 MPa). P a W P K I a Fig. 1 Non conoscendo la dimensione della cricca (e quindi non conoscendo ) dobbiamo risolvere il problema in maniera iterativa. Assumiamo che il rapporto a/w valga 0.3. In tal caso 1.1, da cui, imponendo che KI sia uguale a K si può scrivere: 50000 a 1.1 a 4. 1005 Si ricava a = 0.0146 m = 14.6 mm Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.9, si ottiene 1.05. Procedendo, si ricava:

50000 a 1.05 a 4 1005 da cui a = 16.6 mm. Per il nuovo valore a/w=0.33, dal diagramma di ig. 1 si ottiene un valore di di circa 1.07, e quindi, nei limiti dell'approssimazione consentita dal graico, molto vicino al valore precedente di 1.05. Possiamo quindi scegliere un valore intermedio =1.06 e procedere con l'ultima iterazione di calcolo 50000 a 1.06 a 4, 1005 ottenendo una lunghezza a = 16.3 mm Veriichiamo le condizioni di applicabilità della meccanica della rattura lineare elastica (MFLE). K B.5 a W a K.5 K.5 5 mm 7.8 mm 16.3 mm 7.8 mm 33.7 mm 7.8 mm NON VERIFATO Si ottiene che la condizione non è rispettata, in quanto lo spessore è minore di 7.8 mm. Veriichiamo allora le diseguaglianze a W a 4 K 4 K 16.3 mm 4 mm 33.7 mm 4 mm che risultano tutte veriicate. E pertanto possibile utilizzare la MFLE. Veriichiamo anche la condizioni di plasticizzazione globale della piastra. Il carico di collasso plastico della piastra è pari a P coll pl A netta 100 16.3 5 144.9 kn 430 poichè risulta

P P coll pl 50 kn 115.9 kn il collasso della piastra avviene eettivamente per propagazione instabile della cricca, quando la sua lunghezza totale raggiunge a = 16.3 = 3.6 mm. Per determinare la lunghezza massima di cricca per un coeiciente di sicurezza pari a = sul carico, scriviamo l equazione che ci ornisce la lunghezza critica della cricca per un carico di 3 50 kn: 50000 1005 a 4 L equazione può essere risolta in maniera iterativa, analogamente a quanto visto in precedenza. Un calcolo più veloce può essere condotto assumendo che il valore di = 1 sia suicientemene accurato (la dimensione di cricca, e quindi anche il valore di, sarano sicuramente più piccoli di quelli ottenuti per la condizione critica per un carico P = 50 kn, per la quale era pari a circa 1.06). In tal caso, si ottiene: 50000 1 a 4 1005 da cui a 3.5 mm (lunghezza totale della cricca = 7 mm) (poiché a/w= 0.007, si può veriicare sul diagramma di ig. 1 l accettabilità dell assunzione di =1 per questo calcolo)

ESERCIZIO Una piastra di larghezza W = 40 mm e con una cricca passante di bordo di lunghezza a = 6 mm (ig. 1) è soggetta ad una orza di trazione P=55 kn. 1) Determinare lo spessore minimo della piastra nel caso che si richieda un coeiciente si sicurezza pari a 3 sul carico Materiale: Acciaio 300-M (K = 65 MPam; = 1740 MPa). P a W P K I a Fig. 1 Poiché conosciamo la dimensione della cricca a e la larghezza W della piastra, possiamo ricavare immediatamente il valore del parametro dal diagramma di ig. 1. Per a/w = 6/40 = 0.15, si ricava 1.3 La condizione di propagazione della cricca, per un coeiciente di sicurezza sul carico pari a 3, si scrive quindi come: K I 355000 a 1.3 0.006 65 40 B Da questa equazione si può ricavare lo spessore B (incognita del problema): B = 11.3 mm

Veriichiamo le condizioni di applicabilità della MFLE. K B.5 a W a K.5 K.5 11.3 mm 3.5 mm 6 mm 3.5 mm 34 mm 3.5 mm Le condizioni sono tutte veriicate ed è pertanto possibile utilizzare la MFLE. Veriichiamo anche le condizioni di plasticizzazione globale della piastra. Il carico di collasso plastico della piastra, per la lunghezza di cricca pari a 6 mm, è pari a P coll pl A netta 40 611.3 669 kn 1740 poichè risulta 3P P coll pl 150 kn 535 kn lo spessore B di 11.3 mm è eettivamente lo spessore che garantisce il coeiciente di sicurezza richiesto ed il collasso della piastra avviene per propagazione instabile della cricca, quando il carico raggiunge il valore di 150 kn.

ESERCIZIO 3 Una piastra d acciaio di larghezza 150 mm, spessore 5 mm e con una cricca passante centrale di lunghezza totale a = 5 mm, è soggetta ad uno sorzo alternato tra un valore massimo pari a max = 83 MPa ad un valore minimo pari a max = 0. Noti i valori di K e dei coeicienti della curva di Paris del materiale, calcolare il numero di cicli che porta la piastra al cedimento. a W oppure, in orma analitica K I a a sec W N.B: la ormula è valida per angoli espressi in radianti I dati di partenza sono quindi: Geometria Lunghezza cricca = 5mm (ai =.5 mm) Larghezza W = 150 mm; (W = 75 mm) Spessore B = 5 mm Proprietà del material KIc = 10 MPam = 1600 MPa Coeicienti della legge di Paris C=7.5E-8; n=3.5 (da/dn in mm/ciclo e KI in MPam) Carico min= 0 MPa max= 83 MPa

La lunghezza critica della cricca si ottiene imponendo che K I a ossia, esprimendo a in a sec 83 0.15 a sec W metri a 10 a K L equazione nell incognita a, che si può risolvere per tentativi o per via numerica, ornisce il valore della dimensione della cricca che corrisponde alla propagazione instabile: a = 0.07 m = 70 mm Veriichiamo l applicabilità della meccanica della rattura lineare elastica. K K Le diseguaglianze B.5, a. 5.5 K 0.0141 m e B ed a sono maggiori di 0.0141 m. risultano veriicate, in quanto La diseguaglianza W a 0.005 m. a.5 K non risulta tuttavia soddisatta, essendo W- a pari Dobbiamo allora veriicare se sono soddisatte le diseguaglianze a 4 K, W a 4 K. Poiché 4 K 0.007 m, la seconda diseguaglianza non è veriicata. E necessario pertanto controllare la condizione di collasso per plasticizzazione, veriicando che il rapporto tra il carico massimo applicato (Pmax) ed il carico che porta alla plasticizzazione totale della sezione (Pcoll pl) sia ineriore a 0.8. Nel caso in esame: Pmax=83 (150 5)=311.5 kn Pcoll pl=1600 (W-a) B = 1600 (150-140) 5= 400 kn Poiché Pmax / Pcoll pl = 0.78 < 0.8, possiamo ritenere applicabile la MFLE; il cedimento della piastra avviene quindi per propagazione della cricca quando questa raggiunge la dimensione critica a = 70 mm

Possiamo quindi procedere al calcolo del numero di cicli che produce la propagazione della cricca dal valore iniziale ai =.5 mm a quello inale a = 70 mm (che corrisponde alla propagazione instabile della cricca con cedimento inale del pannello). Per eettuare una stima approssimata del numero di cicli a rottura, possiamo dividere l intervallo tra la lunghezza iniziale di cricca ai =.5 mm e quella inale a = 70 mm in cinque passi di calcolo. Suddivisione in 5 incrementi di cricca Passo amin - amax a 1.5mm 1.5mm 10 mm 1.5 mm 5 mm 1.5 mm 3 5 mm 37.5 mm 1.5mm 4 37.5 mm 50mm 1.5 mm 5 50 mm 70 mm 0 mm Possiamo pertanto costruire la tabella 1, nella quale riportiamo la sequenza dei calcoli. Il attore è calcolato utilizzando la ormula analitica sopra riportata. Tabella 1 amin amax a a medio sec a medio W a medio da K CK n 1000 dn a N da dn mm mm mm - MPam mm/ciclo cicli cicli.5 0 10 7.5 1.006 1.8 0.567E-3 1769 1.5 1769 1.5 1.5 18.75 1.040 0.96 3.169E-3 3944 5 1573 5 1.5 31.5 1.13 9.0 10.11E-3 136 37.5 809 37.5 1.5 43.75 1.8 39.43 8.97E-3 431 50 340 50 0 60 1.799 64.8 164.9E-3 11 70 3361 N Nota: l unità di misura da utilizzare per K nella ormula di Paris è MPam. E pertanto necessario introdurre il valore di a medio in m (e non in mm) per calcolare K (ciò spiega la divisione di a medio per 1000 nella ormula in colonna 5). La crescita della cricca in unzione del numero di cicli è riportata in Fig. 1.

Fig. 1 Dal graico si può notare come il numero di cicli più elevato sia speso per le lunghezze di cricca più piccole. Ad esempio, per are avanzare la cricca da.5 mm a 1.5 mm (incremento della lunghezza a pari a 10 mm) sono necessari 1769 cicli, mentre per are avanzare la cricca da 50 mm a 70 mm (incremento della lunghezza a pari a 0 mm) sono richiesti solo 11 cicli. Questo indica che per migliorare la stima del numero di cicli totale è conveniente ridurre l incremento della cricca a utilizzato nei calcoli soprattutto nel campo iniziale (lunghezze di cricca piccole). Supponiamo ad esempio di scegliere di dividere l intervallo tra la lunghezza iniziale di cricca ai =.5 mm e quella inale a = 70 mm in otto sotto-intervalli. Poiché conviene utilizzare sottointervalli a ridotti soprattutto per valori di cricca vicini a quella iniziale, possiamo scegliere la seguente suddivisione per i passi di calcolo: Suddivisione in 8 incrementi di cricca Passo amin - amax a 1.3 mm 5.5 mm 3 mm 5.5 mm 8.5 mm 3 mm 3 8.5 mm 1.5 mm 4 mm 4 1.5 mm -17.5 mm 5 mm 5 17.5 mm 5 mm 7.5 mm 6 5 mm 37.5 mm 1.5 mm 7 37.5 mm 50 mm 1.5 mm 8 50 mm 70 mm 0 mm La tabella riporta la sequenza dei calcoli associata alla suddivisione per gli otto intervalli di calcolo sopra deiniti.

Tabella amin amax a medio a a medio sec W K a medio 1000 da dn C K n N a da dn N mm mm mm - MPam mm/ciclo cicli cicli.5 5.5 5.5 8.5 8.5 1.5 1.5 17.5 17.5 5 5 37.5 37.5 50 3 4 1.00 9.3 0.1860E-3 16138 3 7 1.005 1.37 0.5014E-3 5984 4 10.5 1.01 15.6 1.044E-3 383 5 15 1.05 18.48.038E-3 453 7.5 1.5 1.053.57 4.109E-3 185 1.5 31.5 1.13 9.0 10.11E-3 136 1.5 43.75 1.8 39.43 8.97E-3 431 0 16138 1 5954 8407 303 31468 31889 50 70 0 60 1.799 64.8 164.9E-3 11 3010 La ig. riporta il conronto tra la stima del numero di cicli necessari per ar crescere la lunghezza di cricca a da.5 mm a 70 mm utilizzando le suddivisione a 5 ed 8 passi di integrazione. Il graico riporta anche la curva di crescita della cricca ottenuta eettuando un integrazione ciclo per ciclo, che ornisce una vita a rottura di 34840 cicli. L errore relativo è pertanto di circa il 30% per l integrazione a 5 passi e di circa l 8% per l integrazione ad 8 passi. Fig.

ESERCIZIO 4 Una barra d acciaio di diametro 40 mm presenta una cricca circonerenziale assial-simmetrica di lunghezza radiale a = 4 mm; la barra è soggetta ad un carico di atica di trazione con valore massimo pari a Pmax = 10 kn e rapporto di atica pari a R = 0.. Noti i valori dei coeicienti della curva di Walker del materiale, calcolare la lunghezza della cricca dopo 17000 cicli di carico. Geometria Proprietà del materiale (Al 04 T3) Lunghezza cricca a = 4 mm Raggio della sezione b = 0 mm KIc = 34 MPam = 353 MPa Coeicienti della legge di Walker C=1.4E-11; m = 0.68; n = 3.5 (da/dn in m/ciclo e KI in MPam) Pmax = 10 kn max Pmax 0 95.5 MPa Per eettuare una stima approssimata della lunghezza raggiunta dalla cricca dopo 17000 cicli di carico, scegliamo di dividere la durata in 6 intervalli; poiché la cricca avanza più

velocemente all aumentare del numero di cicli, è conveniente scegliere ampiezze degli intervalli N che si riducono progressivamente al crescere di N. Suddivisione in 6 intervalli di cicli Passo Cicli N 1 3 4 5 6 1 5000 5001 10000 10001 1000 1001 14000 14001 16000 16001 17000 5000 5000 000 000 000 1000 Possiamo pertanto costruire la tabella 1, nella quale riportiamo la sequenza dei calcoli. Il attore F è calcolato utilizzando la ormula analitica sopra riportata. Si noti che la lunghezza di cricca utilizzata per i calcoli all interno di ogni passo di carico (di ampiezza N) è necessariamente quella iniziale ai, poiché la lunghezza inale a non è nota (sarà nota solo alla ine del calcolo del passo in esame). Tabella 1 N ai F K F a da m C K1 R 1 min dn n da a N a N dn (cicli) (m) - (MPam) (m/ciclo) (m) (m) (cicli) 5000 4E-3 1.5 10.49 84.87E-9 0.443E-3 4.434E-3 5000 4.434E-3 1.47 11.3 108.35E-9 0.5418E-3 4.9663E-3 000 4.9661E-3 1.79 1.0 145.90E-9 0.918E-3 5.579E-3 000 5.579E-3 1.98 1.74 170.44E-9 0.3409E-3 5.5988E-3 000 5.5988E-3 1.3 13.39 03.78E-9 0.4076E-3 6.0064E-3 1000 6.0064E-3 1.353 14.0 51.60E-9 0.516E-3 6.58E-3 1 5000 5001 10000 10001 1000 1001 14000 14001 16000 16001 17000 Si ottiene dunque una lunghezza di cricca pari a circa 6.3 mm dopo 17000 cicli di carico.

Svolgendo i calcoli in maniera più accurata utilizzando un integrazione ciclo per ciclo si ottiene invece un valore di cricca inale pari a 6.9 mm. Il graico di ig. 1 riporta le curve di crescita della cricca ottenute con l integrazione in sei passi sopra illustrata e con l integrazione ciclo per ciclo dell equazione di Walker. Fig. 1 Possiamo ora veriicare le condizioni della barra dopo 17000 cicli. Utilizziamo la lunghezza di criica prevista mediante integrazione ciclo per ciclo (a = 6.9 mm). Poiché K I F a 1.431 95.5 0.0069 0.1 MPa m < K 34 MPa m, la max cricca non si propaga sulla base dell ipotesi di applicabilità della MFLE. Veriichiamo le condizioni di applicabilità della MFLE: Ic a.5 K Ic 0.0069.5 34 353 0.0069 0.03 NON VERIFATO 4 a K Ic 4 0.0069 34 353 0.0069 0.0118 NON VERIFATO Carico di collasso plastico P b a 353 0 6.9 190.3 kn Poiché P max P coll pl 10 190.3 coll pl 0.63 0.8 VERIFATO, la MFLE è applicabile e la barra può essere sottoposta a 17000 cicli di carico senza che la cricca si propaghi.