1 Indipendenza lineare e scrittura unica

Documenti analoghi
LeLing12: Ancora sui determinanti.

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

LeLing9: Prodotto tra matrici.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Inversa di una matrice

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

1 Combinazioni lineari.

1 Definizione di sistema lineare non-omogeneo.

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

1 Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe.

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V?

LEZIONE 13. v =α 1 v α i 1 v i 1 + α i v i = =α 1 v α i 1 v i 1 + α i (λ 1 v λ i 1 v i 1 ) =

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Parte 4. Spazi vettoriali

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Forme bilineari simmetriche

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

APPLICAZIONI LINEARI

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Esercizi svolti. delle matrici

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Parte 5. Sottospazi. A. Savo Appunti del Corso di Geometria

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Cambio di base. Capitolo Introduzione. 8.2 Cambio di base

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

I numeri sulla Mole Antonelliana.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Metodo di Gauss-Jordan 1

0.1 Spazi Euclidei in generale

Matematica per Analisi dei Dati,

Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Sistemi di equazioni lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare,

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Esercitazione 6 - Soluzione

Complemento ortogonale e proiezioni

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Spazi affini e combinazioni affini.

ESERCIZI sui VETTORI

Appunti di ALGEBRA LINEARE

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

ESERCIZI VARI su SPAZI VETTORIALI. Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio ( o parte di esercizio ) posto in forma di domanda.

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Appunti di Geometria - 3

Omomorfismi e matrici

2. ALCUNI ESERCIZI SVOLTI

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Note sui sistemi lineari

Matematica per Analisi dei Dati,

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

Applicazioni eliminazione di Gauss

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

0.1. MATRICI SIMILI 1

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

Spazi vettoriali euclidei.

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

RANGO DI UNA MATRICE ρ(a)

APPLICAZIONI LINEARI

Dipendenza e indipendenza lineare

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

Risoluzione di sistemi lineari

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

Geometria analitica: rette e piani

11. Misure con segno.

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

ESERCIZI SULLE MATRICI

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

4 Autovettori e autovalori

Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

Transcript:

Geometria Lingotto. LeLing7: Indipendenza lineare, basi e dimensione. Ārgomenti svolti: Indipendenza lineare e scrittura unica. Basi e dimensione. Coordinate. Ēsercizi consigliati: Geoling. Indipendenza lineare e scrittura unica Dato un vettore v L(w, w,, w n ) sappiamo che (per definizione) v e una combinazione lineare di w, w,, w n, cioe v = c w + c w + + c n w n. Quello che non possiamo dire e se la combinazione lineare e unica, cioe diversi coefficienti c, c,, c n possono eventualmente produrre lo stesso vettore v. Esempio.. La colonna C = B = appartiene a L(A, B) dove A = e. Infatti C e una combinazione lineare di A e B e.g. C =.A + ( ).B. Ma la combinazione lineare C =.A + ( ).B non e l unico modo di esprimere C come combinazione lineare di A e B. Ecco un altro modo C = ( )A + B. Definizione.. I vettori w, w,, w n si dicono linearmente indipendenti (in breve: L.I.) se i vettori di L(w, w,, w n ) si scrivono in modo unico come combinazione lineare di w, w,, w n. Altrimenti, i vettori w, w,, w n si dicono linearmente dipendenti (in breve: L.D.): cioe, se esiste un vettore che si scrive come due combinazioni lineari dei w, w,, w n con coefficienti diversi. Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing7 Geometria

Geometria Lingotto. Per quanto appena definito, le colonne A, B dell esempio precedente sono linearmente dipendenti. E interessante guardare la definizione precedente dal punto di vista di un sistema lineare non-omogeneo. Ricordiamo che un sistema lineare non omogeneo si puo scrivere come: x w + x w + + x n w n = v, () dove v e il termine noto, x, x,, x n sono le incognite, etc. Cioe un sistema non-omogeneo pone il problema di determinare se un vettore v (il termine noto) appartiene al sottospazio L(w,, w n ). Ora, se prendiamo da un v L(w,, w n ) siamo sicuri che il sistema non omogeneo () e compatible. Cio di cui non siamo sicuri e se la soluzione e unica. La definizione (.) ci aiuta a rispondere a tale problema: la soluzione del sistema non-omogeneo () e unica se e solo se i vettori w, w,, w n sono linearmente indipendenti. Teorema.. I vettori w, w,, w n sistema omogeneo associato sono linearmente indipendenti se e solo se il x w + x w + + x n w n = ha soltanto la soluzione banale x =, x =, x =,, x n =. In altre parole, i vettori w, w,, w n sono linearmente indipendenti se e solo se l unica combinazione lineare di w, w,, w n che produce lo zero e quella banale, cioe quella in cui tutti i coefficienti sono zero. Il teorema e molto interessante perche ci dice che basta verificare che lo zero si scrive in modo unico come combinazione lineare di w, w,, w n per essere sicuri che qualsiasi vettore v L(w, w,, w n ) si scrive in modo unico come combinazione lineare di w, w,, w n. Dimostrazione del Teorema.. Se i vettori sono L.I. allora lo zero si scrive in modo unico come combinazione lineare di w, w,, w n per definizione, cioe soltanto con tutti i coefficienti uguali a zero. Dunque assumiamo che lo zero si scriva in modo unico, mentre un vettore v si scriva eventualmente in due modi diversi: Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing7 Geometria

Geometria Lingotto. Facendo la differenza otteniamo { v = c w + c w + c w + + c n w n, v = d w + d w + d w + + d n w n v v = = (c d )w + (c d )w + (c d )w + + (c n d n )w n. Dunque la differenza v v esprime lo zero come combinazione lineare di w, w,, w n. Poiche per ipotesi lo zero si scrive in modo unico, risulta c d =, c d =, c d =, etc. Cioe, anche v si scrive in modo unico come combinazione lineare di w, w,, w n e questo termina la dimostrazione. Osservazione Importante: Se i vettori w, w,, w n sono vettori colonna, allora essi sono L.I. se e soltanto se l unica soluzione del sistema omogeneo x w + x w + + x n w n = e quella banale, cioe x =, x =, x =, etc. Esempio.4. Le colonne A = omogeneo: x x =, x = + x = Esempio.5. Le colonne A = omogeneo: x + x banale x = x = =, cioe e B =, cioe e B = x + x = x + x = x + x = sono L.D. Infatti il sistema x + x = x = x + x = ha soluzioni non banali: sono L.I. Infatti il sistema ha soltanto la soluzione Osserviamo che se i vettori w, w,, w n sono L.I. allora, in particolare, w, w, w, etc. Infatti se, diciamo, w i = allora si potrebbe scrivere = w + w + +.w i + +.w v, cioe lo zero come combinazione lineare non banale di w, w,, w n ; e questo contraddice l ipotesi di L.I. Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing7 Geometria

. Dimensione Geometria Lingotto. Esempio.6. Le colonne quattro colonne Infatti la terza colonna e quella banale.,, e sono L.D. Due vettori v e v sono L.I. se uno non e un multiplo dell altro. Tre vettori v, v e v sono linearmente independenti se nessuno di essi si puo scrivere come una combinazione lineare degli altri due. Piu in generale: Proposizione.7. I vettori v, v,, v n sono L.I. se e solo se L(v, v,, v i,, v n ) L(v, v,, v i,, v n ), dove v i significa togliere dalla lista il vettore v i.. Dimensione Sia W = L(w, w,, w n ) un sottospazio generato da n vettori. Dal Teorema di Steinitz segue che se m > n e v, v,, v n, v n+,, v m W allora v, v,, v n, v n+,, v m sono linearmente dipendenti. In parole povere, in L(w, w,, w n ) piu di n vettori sono sempre L.D. Infatti, se cerchiamo un eventuale combinazione lineare nulla x v + x v + + x m v m = risulta (usando il fatto che v i = n j= a ijw j ): n n n x ( a j w j ) + x ( a j w j ) + + x m ( a mj w j ) = j= j= e mettendo in evidenza il sottoindice j risulta: i= i= j= m m m ( x i a i )w + ( x i a i )w + + ( x i a in )w n =. Cerchiamo allora una soluzione non banale x, x,, x m del sistema omogeneo: i= Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing7 4 Geometria

. Basi e coordinate Geometria Lingotto. m i= x ia i = m i= x ia i =. m i= x ia in = e siccome m > n questo sistema ha una soluzione non banale per il Teorema di Steinitz. Questo dimostra la seguente proposizione. Proposizione.8. Se m > n e se v, v,, v m L(w, w,, w n ) allora i vettori v, v,, v m sono L.D. Puo capitare che un sottospazio W sia generato in due modi diversi, cioe W = L(w, w,, w n ) e W = L(v, v,, v m ). Ma se i vettori w, w,, w n sono L.I. e anche i vettori v, v,, v m lo sono, allora m = n necessariamente, cioe il numero di generatori L.I. di W non cambia, come risulta applicando la proposizione precedente. Questo giustifica la definizione di dimensione. Definizione.9. Il sottospazio W = L(w, w,, w n ) ha dimensione n se i vettori w, w,, w n sono L.I. In simboli, si scrive dim(w) = n. Il sottospazio banale W = {} ha dimensione. Ha anche senso parlare della dimensione dim(v) di uno spazio vettoriale (essendo V un particolare sottospazio di se stesso): cioe, dim(v) = n se e solo se esistono n vettori L.I. w, w,, w n tali che V = L(w, w,, w n ).. Basi e coordinate Se lo spazio vettoriale V ha dimensione n allora esistono n vettori w, w,, w n L.I. che generano V. Detto in parole piu semplici: tutti i vettori v V si scrivono di modo unico come combinazioni lineari di w, w,, w n, cioe v = c w + c w + + c n w n. Questo si puo interpretare come un corrispondenza tra i vettori v V e le colonne C n : c c v. c n Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing7 5 Geometria

. Basi e coordinate Geometria Lingotto. Cioe, data una colonna c c. c n si ricava un vettore v tramite i vettori w, w,, w n come la combinazione lineare v = c w + c w + + c n w n. Notare l importanza che gioca l ordine dei vettori w, w,, w n inquesto ultimo passaggio. Poniamo n = per esempio, e prendiamo la colonna che rappresenta il vettore v =.w + w + w. Questo vettore e ovviamente diverso dal vettore.w + w + w ; dunque e importantissimo usare la componente i-esima della colonna come coefficiente del vettore i-esimo w i. Da questa spiegazione discende la prossima definizione. Definizione.. Sia V uno spazio vettoriale. Una base B di V e una n-upla, (in cui cioe conta l ordine) (w, w,, w n ) di n vettori tale che: (i) i vettori w, w,, w n sono L.I., (ii) V = L(w, w,, w n ). In simboli, si scrive B = (w, w,, w n ). Osserviamo che il numero di vettori di una base e la dimensione dello spazio vettoriale. Esempio.. Ecco una base dello spazio C : B = (,, Scambiando l ordine dei vettori della base precedente si ottiene una base diversa: D = (,, Data una base B = (w, w,, w n ) di uno spazio vettoriale la corrispondenza ) ) Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing7 6 Geometria

. Esistenza delle basi Geometria Lingotto. v si chiama sistema di coordinate; equivalentemente, i coefficienti c, c,, c n si dicono le coordinate del vettore v rispetto alla base B = (w, w,, w n ). Esempio.. Le coordinate della colonna rispetto alla base D sono,,. Le coordinate di un vettore cambiano a seconda della base. Ma c e un vettore le cui coordinate sono sempre le stesse, in qualsiasi base: lo. Infatti, al vettore nullo corrispondono sempre le coordinate,,,,. Osservare che se un vettore v e il primo vettore di una base B, allora le sue coordinate respetto a B sono,,,,...,. Se v e il secondo vettore allora le sue coordinate sono,,,,,, e così via. Gli spazi vettoriali delle colonne C n hanno una base (resp. righe R n ) chiamata base canonica che e quella fatta con le colonne (resp. righe) aventi un coefficiente uguale a e tutti gli altri uguali a zero, prese nel ordine naturale.. Esistenza delle basi Dalla definizione di dimensione e di base segue che ogni spazio di dimensione finita ha una base. Il problema dell esistenza di una base e il seguente: siano v, v,, v n V vettori di uno spazio vettoriale e sia W = L(v,, v n ) il sottospazio da essi generato; se i vettori v, v,, v n sono L.I. sappiamo per definizione che dim(w) = n e che B = (v, v,, v n ) e una base di W; ma cosa succede se i vettori v, v,, v n sono L.D.? W ha comunque dimensione finita? Ed esiste una base di W? Una cosa che dobbiamo capire e che le risposte a queste due domande non sono banali, cioe rispondere ad esse comporta una certa fatica. c c. c n Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing7 7 Geometria

.4 Sottospazi: una desiguaglianza importante Geometria Lingotto. Ecco un metodo che risponde a tale problema, noto come il metodo degli scarti successivi. Se i vettori v, v,, v n sono L.D. allora uno di loro si esprime come combinazione lineare degli altri. Possiamo assumere per semplicita che questo vettore sia v n. Dunque possiamo generare W con n vettori scartando v n, dunque W = L(v,, v n ). Adesso ripetiamoci la domanda, chiediamoci cioe se i vettori v,, v n sono L.I. oppure no. Se la risposta e si, allora dim(w) = n e abbiamo finito. Se la risposta e no, possiamo continuare scartando ulteriori vettori. Chiaramente dopo un numero finito di scarti o li avremo scartati tutti, oppure arriveremo ad una risposta positiva, cioe dim(w) n ed esiste una base. Osserviamo che l unico caso in cui si scartano tutti e quando v = v = = v n =, cioe W e il sottospazio banale W = {} che contiene solo il vettore nullo; e, in questo caso, dim(w) =. Riassumiamo quanto spiegato nel seguente teorema. Teorema.. Se lo spazio vettoriale V e finitamente generato e non banale ( cioe V = L(v, v,, v n ) e almeno un vettore v i non e nullo) allora V ha una base e dim(v) n..4 Sottospazi: una desiguaglianza importante Intuitivamente e chiaro che la dimensione di un sottospazio W V deve essere minore o uguale alla dimensione dello spazio vettoriale V; per esserne sicuri dobbiamo pero dimostrarlo. Teorema.4. Sia W V un sottospazio dello spazio vettoriale V. Allora dim(w) dim(v). Inoltre, la ugualianza e vera se e solo se W = V. Dimostrazione. Sia n = dim(w), cioe W = L(v,, v n ) dove i v,, v n sono L.I. Allora se W V risulta dalla discusione iniziale che dim(v) > n; cioe, se esiste v / L(v,, v n ) allora i vettori v,, v n, v sono L.I. e dunque dim(v) > n. Corollario.5. Sia V uno spazio vettoriale. Se per ogni n N esiste un sottospazio W di dimensione dim(w) n allora V non ha dimensione finita. E facile vedere che molti spazi hanno dimensione infinita (cioe, non finita); ad esempio, lo spazio vettoriale di tutti i polinomi, quello di tutte le funzioni continue, etc, etc. Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing7 8 Geometria