Potenze: alcune semplici equazioni

Documenti analoghi
CORSO ZERO DI MATEMATICA

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Equazioni esponenziali e logaritmi

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura

Espressioni algebriche: espressioni razionali

64=8 radice perché 8 2 = 64

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0

I RADICALI QUADRATICI

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Funzioni reali di variabile reale

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

Precorso di Matematica

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Funzioni Pari e Dispari

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria

Funzioni elementari: funzioni potenza

Precorso di Matematica

1 Fattorizzazione di polinomi

Potenze reali, esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Argomento 7. Studio di funzione

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

1 Numeri reali. Esercizi.

Prontuario degli argomenti di Algebra

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Monomi L insieme dei monomi

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Prerequisiti per seguire il corso

Le funzioni reali di una variabile reale

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

1 L estrazione di radice

PREREQUISITI PER SEGUIRE IL CORSO

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

LE RADICI QUADRATE 9=3. è il simbolo dell operazione e prende il nome di segno di radice

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Risolvere le seguenti disequazioni

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

CORSO ZERO DI MATEMATICA

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Algebra. I numeri relativi

Precorso di Matematica

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

9. Lezione 9/10/2017. = a 3 a a

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Massimi e minimi vincolati

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

Esercitazioni di Matematica

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Dr. Erasmo Modica

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Transcript:

Potenze: alcune semplici equazioni Fissiamo ora un numero reale a ed un numero intero positivo n. Vogliamo risolvere l equazione x n = a definizione: Le eventuali soluzioni prendono il nome di radici n-esime (algebriche) di a e si indicano con il simbolo n a Per capire come funzionano le cose, cominciamo con l analizzare alcuni casi particolari.

Potenze: alcune semplici equazioni caso n = 2 : x 2 = a In questo caso parliamo di radici quadrate (algebriche) o semplicemente radici (algebriche) e scriviamo a È chiaro a tutti che: se a < 0 l eq. non ha soluzioni (non esiste a) se a = 0 l eq. ha una sola soluzione x = 0 ( 0 = 0) se a > 0 l eq. ha due soluzioni, di ugual valore assoluto ma segno opposto ( a = ±x) Si ha lo stesso comportamento per ogni valore pari di n.

Potenze: alcune semplici equazioni caso n = 3 : x 3 = a In questo caso parliamo di radici cubiche e scriviamo 3 a È chiaro a tutti che: per ogni valore di a l eq. ha una sola soluzione. 3 a > 0 se a > 0 Inoltre 3 0 = 0 3 a < 0 se a < 0 Si ha lo stesso comportamento per ogni valore dispari di n.

Potenze: alcune semplici equazioni Abbiamo visto che il simbolo n a può indicare uno, due o nessun valore a seconda dei casi. Talvolta si crea la necessità che il simbolo di radice indichi un solo risultato. definizione: Se n pari e a 0, l unica radice n-esima (algebrica) nonnegativa di a prende il nome di radice n-esima (aritmetica) di a. Se n dispari e a R, l unica radice n-esima (algebrica) di a prende anche il nome di radice n-esima (aritmetica) di a. La radice n-esima aritmetica di a si indica con i simboli n a o a 1 n attenzione: Lo stesso simbolo può indicare due cose diverse: la radice aritmetica e la radice algebrica! 25 = ±5 (radice algebrica) 25 = 5 (radice aritmetica) in generale x 2 = ±x (radice algebrica) x 2 = x (radice aritmetica) mentre 3 x 3 = x (radice algebrica = radice aritmetica)

Espressioni irrazionali definizione: Un espressione irrazionale è un espressione algebrica in cui la variabile compare sotto il simbolo di radice n-esima. Nelle espressioni irrazionali la radice si intende sempre in senso algebrico esempi: 4x 3x 2 3 3 2x + 5 x x 7 x sono espr. irraz. 7 x 3 x 7 + x 5 non sono espr. irraz. 18 definizione: L espressione che compare sotto radice prende il nome di radicando definizione: Chiamiamo dominio di esistenza di un espr. irraz. l insieme dei valori della variabile per cui l espressione risulta ben definita. Se la radice ha indice pari, il dominio di esistenza è dato dai valori di x per cui il radicando risulta nonnegativo. Dunque per determinare il dominio di esistenza di un espr. irraz. pari bisogna risolvere una disequazione (razionale) Se la radice ha indice inpari, il dominio di esistenza non ha

Equazioni irrazionali - indice dispari Consideriamo equazioni del tipo n f (x) = g(x) dove f (x) e g(x) sono espressioni nell incognita x e n è dispari 3 esempi: x 2 3 + 11x + 27 = x + 3 x x 3 + x 1 = 0 In generale Ci si riporta alla forma normale n f (x) = g(x) Non servono condizioni di esistenza, poiché n f (x) è ben definita per qualunque valore di f (x) Non servono condizioni di consistenza, poiché n f (x) può assumere qualunque valore Si sfrutta la relazione: a n = b n se, e solo se, a = b. Ne segue che l eq. assegnata è equivalente a f (x) = (g(x)) n

Equazioni irrazionali - indice pari Consideriamo equazioni del tipo n f (x) = g(x) dove f (x) e g(x) sono espressioni nell incognita x e n è pari esempi: 5 x 2 4 = x 1, x 4 3x 2 4 = x, 2 x + (x 1) 2 + 2x 1 = 0 In generale Ci si riporta alla forma normale n f (x) = g(x) Si impone la condizione di esistenza f (x) 0 poiché n f (x) è definita solo se f (x) 0 Si impone la condizione di consistenza g(x) 0 poiché n f (x) può assumere solo valori nonnegativi Si sfrutta la relazione: a n = b n se, e solo se, a = b (se a, b 0). Ne segue che l eq. assegnata è verificata se f (x) = (g(x)) n

Equazioni irrazionali - indice pari Da quanto abbiamo detto fin qui, un equazione irrazionale di indice pari è equivalente ad un sistema misto (di due disequazioni e una equazione) f (x) 0 g(x) 0 f (x) = (g(x)) n osservazione: La seconda e la terza condizione, insieme, assicurano la prima condizione, in quanto f (x) = (g(x)) n 0 se g(x) 0. Pertanto possiamo concludere che un equazione irrazionale di indice pari è equivalente ad un sistema misto (di una disequazione e una equazione) { g(x) 0 f (x) = (g(x)) n

Disequazioni irrazionali - indice dispari Consideriamo disequazioni del tipo n f (x) < g(x) o n f (x) g(x) o n f (x) > g(x) o n f (x) g(x) dove f (x) e g(x) sono espressioni nell incognita x e n è dispari esempi: In generale 3 2x 1 < 1 3 x 3 + 1 x 1 0 n Ci si riporta alla forma normale f (x) > < g(x) Non servono condizioni di esistenza, poiché n f (x) è ben definita per qualunque valore di f (x) Non servono condizioni di consistenza, poiché n f (x) può assumere qualunque valore Si sfrutta la relazione: a n < > b n se, e solo se, a < > b. Ne segue che la diseq. assegnata è equivalente a f (x) < > (g(x)) n

Disequazioni irrazionali - indice pari Consideriamo dapprima disequazioni del tipo n f (x) < g(x) o n f (x) g(x) 1 esempi: x 1 < 4, 4 x 1 3, 4 x > 6x x 2 + 16 In generale Ci si riporta alla forma normale n f (x) = g(x) Si impone la condizione di esistenza f (x) 0 poiché n f (x) è definita solo se f (x) 0 Si impone la condizione di consistenza g(x) 0 poiché n f (x) può assumere solo valori nonnegativi Si sfrutta la relazione: a n < b n se, e solo se, a < b (se a, b 0). Ne segue che l eq. assegnata è verificata se f (x) < (g(x)) n

Disequazioni irrazionali - indice pari In conclusione, una disequazione irrazionale di indice pari del tipo n f (x) < g(x) è equivalente ad un sistema di tre disequazioni f (x) 0 g(x) 0 f (x) < (g(x)) n

Disequazioni irrazionali - indice pari Consideriamo infine disequazioni del tipo n f (x) > g(x) o n f (x) g(x) esempi: 6 7 x 3, 4x 2 + 3x 1 > 2x 3, x < 6 + x x 2 + 1 In generale n Ci si riporta alla forma normale f (x) > g(x) Si impone la condizione di esistenza f (x) 0 poiché n f (x) è definita solo se f (x) 0 se g(x) < 0 se g(x) 0 la disequazione è soddisfatta senza ulteriori condizioni la disequazione è soddisfatta se inoltre f (x) > (g(x)) n

Disequazioni irrazionali - indice pari Da quanto fin qui detto, le soluzioni della disequazione assegnata si ottengono considerando tutte le soluzioni dei due sistemi seguenti { f (x) 0 g(x) < 0 f (x) 0 g(x) 0 f (x) > (g(x)) n osservazione: La seconda e la terza condizione dell ultimo sistema, insieme, assicurano la prima condizione, in quanto f (x) > (g(x)) n 0 se g(x) 0. Pertanto possiamo concludere che le soluzioni della disequazione assegnata si ottengono considerando tutte le soluzioni dei due sistemi seguenti { f (x) 0 g(x) < 0 { g(x) 0 f (x) > (g(x)) n

Potenze Abbiamo fin qui definito le potenze del tipo con x =: n (intero positivo) n (intero negativo) 0 1 n (razionale positivo con denominatore unitario) Abbiamo anche richiamato le proprietà P1 P2 a x a y = a x+y a x b x = (a b) x a x P3 (a x ) y = a x y Proseguiamo il discorso definendo le potenze di indice razionale Se x = m n è un numero razionale, si definisce a m n = (a m ) 1 n = (a 1 n ) m

Potenze osservazione: In linea teorica, sarebbe possibile andare a distinguere se m n è positivo/negativo, e se n è pari o dispari, e precisare di volta in volta per quali valori di a sdi può calcolare a m n. Per semplicità penseremo sempre d ora in avanti che a > 0 È facile convincersi che le propietà P1, P2, P3 valgono anche per esponenti razionali. Inoltre P4 a x > 0 P5 a x = 1/a x P6 se x < y allora { a x < a y se a > 1 a x > a y se 0 < a < 1 P7 se 0 < a < b allora { a x < b x se x > 0 a x > b x se x < 0 P8 se a 1 e a x = a y allora x = y

Potenze esercizio: Semplificare le espressioni: ((1 + a) 2/3) 3/8 (3 b) 4/3 : (3 b) 1/3 2 1 6 2 esercizio: Calcolare: 6 64 6 ( 2) 6 3 40 25 ( esercizio: L espressione a 2 b 1/3) 1 è uguale a ab 1/6 1 ab 2 a 2 b 1/3 (ab) 1/3 esercizio: L espressione b ( a 6 b 3) 1/2 è uguale a 1 a 12 b 5 b 2 a a 3 b 2 a 3 b b b a 3

Potenze Per estensione, possiamo definire la potenza valore di a > 0 e x reale a x per qualunque esempio: Ci possiamo fare un idea di quanto valga 2 π mediante l approssimazione decimale di π. Sappiamo che π = 3, 147. Con approssimazione a 1 cifra decimale, π 3, 1 = 31 10 e dunque 2 π 10 2 31 Con approssimazione a 2 cifre decimali, π 3, 14 = 314 100 e dunque 2 π 100 2 314 Con approssimazione a 3 cifre decimali,... Come avevamo già detto, quando si maneggiano i numeri reali non è necessario sapere esattamente quanto valgono, bensì piuttosto conoscere le proprietà di cui godono. Nel caso delle potenze reali, valgono le proprietà P1 P8.