LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 4 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

La rivoluzione di Internet Il dubbio e la scienza La questione meridionale Il pontificato di Giovanni Paolo II...

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

matematica classe terza Liceo scientifico

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

Registro dell'insegnamento

INDICE. XIII Prefazione

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

PROGRAMMA PREVENTIVO

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 3 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

ITCG Sallustio Bandini

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE :MENEGHETTI FRANCESCA. Materia:MATEMATICA Classe 5BIT Anno Scolastico 2015/16

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma di Istituzioni di matematica per il corso di Laurea in Biologia.

Programmazione di Italiano V Liceo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Classe: 5C Indirizzo: SCIENTIFICO Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: ELENA RUFFATTO

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

Matematica corso di ordinamento triennio Classe terza

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Diario del Corso Analisi Matematica I

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE. Classe Quinta

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI-SEGRE. Anno scolastico DOCENTE CASALEGNO Cristina Materia d insegnamento : MATEMATICA.

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Piano di Lavoro. Di LINGUA INGLESE

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Argomenti delle lezioni.

iv Indice c

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Analisi Matematica 1

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Piano di lavoro di Matematica

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S INGLESE OBIETTIVI GENERALI BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI BIENNIO

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI

produrre schemi e mappe concettuali per sintetizzare informazioni prendere appunti e redigere sintesi

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

MODULI CLASSE QUINTA. MODULO : CONTINUITA 10 ore TEMA PROBABILITA E STATISTICA INFERENZIALE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI MATEMATICA

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Transcript:

PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE Word formation Conjunctions (subordinating) Verbs/adjectives /prepositions Phrasal verbs Writing Oral descriptions

PROGRAMMA: DIRITTO DEMOCRAZIA PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE UGUAGLIANZA LEGISLAZIONE ORDINARIA LEGGI COSTITUZIONALI FORME DI GOVERNO PARLAMENTO SISTEMA ELETTORALE POTERE GIUDIZIARIO CORTE COSTITUZIONALE REGIONI ENTI LOCALI IN GENERALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UNIONE EUROPEA DISAMINA SUI PRINCIPALI REATI PENALI SISTEMA PROCESSUALE CIVILE CONTRATTI DI LAVORO

PROGRAMMA: INGLESE 1 Modulo La nascita del romanticismo: introduzione di carattere storico e culturale; W. Blake The Lamb & The Tyger; W. Wordsworth e S.T. Coleridge Preface to Lyrical Ballads; W.Wordsworth I wandered lonely as a cloud; S.T. Coleridge trama e analisi di The Rime of the ancient Mariner 2 Modulo la seconda generazione romantica: Lord Byron definizione di eroe Byroniano ed estratto da Manfred; P.B. Shelley Ode to the West Wind; J. Keats Ode on a Grecian Urn e confronto con il Sonetto XVIII di W. Shakespeare 3 Modulo - la poesia americana: W. Whitman selected poems; E. Dickinson selected poems; E.L. Masters selected poems 4 modulo - l evoluzione da gotico a horror: M. Shelley Frankenstein; B. Stoker Dracula; E.A. Poe selected stories; S. King estratti da IT e The Shining 5 Modulo le grandi eroine femminili: W. Wollstonecraft A plea or women s education; J. Austen Pride and prejudice; C. Bronte Jane Eyre; E. Bronte Wuthering Heights 6 Modulo il romanzo vittoriano: C. Dickens Hard Times; R.L. Stevenson Dr Jekyll and Mr Hyde; O. Wilde The Picture fo Dorian Gray 7 Modulo il romanzo Americano: N. Hawthorne Dubliners; V. Woolf Mrs Dalloway; G. Orwell Animal Farm

PROGRAMMA: ITALIANO Romanticismo Giacomo Leopardi Alessandro Manzoni Romanzo di primo Novecento: Italo Svevo Luigi Pirandello Il romanzo dagli anni Trenta in avanti: Gadda Neorealismo Il decadentismo in Europa Gabriele D Annunzio Giovanni Pascoli Avanguardie storiche Giuseppe Ungaretti L Ermetismo Eugenio Montale Umberto sabato La poesia del secondo dopoguerra (cenni)

PROGRAMMA: LATINO SENECA LUCANO PETRARCA PERSIO E GIOVENALE QUINTILIANO MARZIALE PLINIO IL GIOVANE TACITO AURELIO LETTURA E TRADUZIONE DI BRANI TRATTI DAGLI AUTORI SOPRACITATI

Classe: 5 PROGRAMMA: MATEMATICA Prerequisiti: sapere risolvere equazioni e disequazioni di ogni tipologia FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ Dominio, codominio, insieme immagine Iniettività, suriettività, biettività Nozione di funzione inversa e grafico CALCOLO DI LIMITI Concetto di limite Le quattro definizioni di limite Interpretazioni geometriche Teoremi fondamentali sui limiti Limiti notevoli Calcolo dei limiti GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE Funzioni razionali intere e fratte Funzioni esponenziali Funzioni logaritmiche Funzioni trigonometriche DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione e interpretazione geometrica di derivata mediante il rapporto incrementale Teoremi sull algebra delle derivate Derivata logaritmica TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Corollari del teorema di Lagrange Teorema di De l Hopital Teorema di Fermat, sulla monotonia e sui punti stazionari Problemi di massimo e di minimo Derivata seconda: interpretazione geometrica Studio di funzione completo di qualsiasi tipologia INTEGRAZIONE Integrali indefiniti Integrali definiti Teorema fondamentale del calcolo integrale Concetto di primitiva Funzione integrale Teorema della media integrale Calcolo di aree e di volumi generati dalla rotazione di un arco di grafico intorno a x o a y

Integrale improprio EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali a variabili separabili CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni Combinazioni Permutazioni Coefficiente binomiale Semplici espressioni con i coefficienti binomiali CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Interpretazione frequenti sta di probabilità Teorema della probabilità totale Teorema della probabilità condizionata Teorema di Bayes STATISTICA Statistica descrittiva Distribuzioni discrete di probabilità: bernoulliana, binomiale, poissoniana Distribuzioni continue di probabilità: normale

PROGRAMMA: SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA ORGANICA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE STRATIGRAFIA VULCANI TERREMOTI STRUTTURA INTERNA CONVETTIVA DERIVA DEI CONTINENTI TETTONICA DELLE PLACCHE STORIA DELLA TERRA ATMOSFERA TERRESTRE E FENOMENI METEOROLOGICI CLIMA E BIOSFERA AMBIENTE MARINO GHIACCIAI E ACQUE CONTINENTALI MODELLAMENTO DEL RILIEVO TERRESTRE BIOMOLECOLE PROPRIETÀ DEL CARBONIO E IBRIDAZIONE RISONANZA IDROCARBURI ALCOLI ETERI ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSILICI ESTERI AMMINE AMMIDI

PROGRAMMA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RESISTENZA VELOCITÀ FORZA MOBILITÀ ARTICOLARE COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE EQUILIBRIO COORDINAZIONE OCULO MANUALE E OCULO PODALICA VARI TIPI DI GIOCHI SPORTIVI ANCHE IN FORMA COMPETITIVA ATLETICA GINNASTICA CON PICCOLI ATTREZZI, A COPPIE CONCETTI GENERALI DI PRIMO SOCCORSO PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITÀ PROPONENDO ESERCIZI O ARBITRANDO

PROGRAMMA: SPAGNOLO REVISIONE TEMPI DEL PASSATO, FUTURO, CONDIZIONALE, IMPERATIVO AFFERMATIVO, IMPERATIVO USTED/UDS., IMPERATIVO NEGATIVO CONGIUNTIVO PRESENTE REGOLARE E IRREGOLARE LA CITTÀ E I TRASPORTI COMPARATIVI E SUPERLATIVI CULTURA: LE LINGUE AMERINDIE CONGIUNTIVO IMPERFETTO, ORACIONES SUSTANTIVAS ESPRIMERE OPINIONI, STATI D ANIMO, CONSIGLI, ORDINI, PROIBIZIONI UNIVERSITÀ E STUDI, PROFESSIONI PROGETTI FUTURI E IPOTESI FUTURO ANTERIORE E SUBORDINADE IPOTETICHE VIAGGI, AMBIENTE, ECOLOGIA, ONG. CULTURA: LA SOCIEDAD ESPAÑOLA LA TECNOLOGIA E I MEZZI DI COMUNICAZIONE DARE NOTIZIE, INFORMAZIONI, VALUTARE CINEMA, TEATRO, TV INTERNET, BLOG, SOCIAL APPROFONDIMENTI SU CULTURA, ATTUALITÀ, ARTE E LETTERATURA SPAGNOLA E ISPANOAMERICANA

PROGRAMMA: STORIA L ETÀ GIOLITTIANA LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA RIVOLUZIONE RUSSA L ITALIA, L EUROPA E IL MONDO TRA LE DUE GUERRE LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA FREDDA LA DECOLONIZZAZIONE E LA QUESTIONE MEDIORIENTALE IL TRAMONTO DEL BIPOLARISMO LE TAPE DELL INTEGRAZIONE EUROPEA L ITALIA REPUBBLICANA SCENARI DEL MONDO ATTUALE E GLOBALIZZAZIONE

PROGRAMMA: STORIA DELL ARTE ROMANTICISMO REALISMO IMPRESSIONISMO AVANGUARDIE STORICHE ARCHITETTURS DEGLI INGEGNERI (FINE 800) ARCHITETTURA DEL PRIMO 900