Statistica. Motivazioni

Documenti analoghi
Introduzione alla probabilità

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Variabili aleatorie Parte I

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Statistica 1 A.A. 2015/2016

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

La probabilità composta

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Teorema del limite centrale TCL

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

ESPERIMENTO DEL LANCIO DEI DADI

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

L indagine statistica

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C.

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata

Esercitazioni di statistica

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Diagrammi a blocchi 1

Esercitazioni di statistica

Distribuzioni di probabilità

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito.

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

04 - Numeri Complessi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Note di probabilità. Mauro Saita Versione provvisoria, maggio 2014.

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1)

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Il confronto fra medie

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007

Modelli matematici di fenomeni aleatori Variabilità e casualità

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

La Rappresentazione dell Informazione

Rilevazione degli apprendimenti

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Grandezze fisiche e loro misura

Capitolo 6. La distribuzione normale

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Come ottenere un grafico a torta

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Storia della Probabilità

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ

Linguaggio C: introduzione

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Concetti principale della lezione precedente

Metodologia di applicazione dei modelli di massima verosimiglianza per il trattamento dei dati missing

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA)

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Transcript:

Statistica Docente: Massimiliano Grosso Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Università degli Studi di Cagliari E-mail: grosso@dicm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Web: http://people.unica.it/massimilianogrosso 1 Motivazioni Esempi di applicazioni della statistica in problemi di interesse ingegneristico: nalisi di misure sperimentali Verifica di qualità di prodotti di fabbrica Studi demoscopici Quantificazione rischi connessi ad un processo ltro 2 Cenni Teoria della probabilità 1

Definizioni preliminari OOLZIONE Insieme di tutte le possibili osservazioni del processo che si intende studiare Esempi: Risultati delle elezioni politiche in un paese. Gradimenti dei telespettatori Misure sperimentali, in linea di principio infinite, che possono essere effettuate su un dato processo Qualità di un prodotto industriale (es: resistenza urti automobili, vita componenti elettronici, etc.) Gli elementi della popolazione presentano delle variazioni dovute a numerosi fattori la cui influenza non può essere prevista variazioni di tipo casuale 3 Definizioni preliminari Si possono contemplare due differenti tipi di popolazione: opolazione di tipo discreto: Ogni elemento della popolazione può assumere valori interi numerabili ma non dei valori intermedi Esempi di popolazioni discrete: opolazione: infiniti lanci opolazione: tutti i dipendenti Tutti i possibili (infiniti) esiti del lancio di un dado (numeri interi da 1 a 6) Giorni di assenza dal lavoro di un impiegato in un azienda nell arco dell anno solare (numeri interi compresi tra 1 e 250) 4 Cenni Teoria della probabilità 2

Definizioni preliminari opolazione di tipo continuo Ogni elemento della popolazione può assumere un qualunque numero reale Esempi di popolazione di tipo continuo: opolazione: altezze abitanti nazione opolazione: infinite misure sperimentali» ltezze (in cm) della popolazione di una nazione» Risultati di una misura di temperatura (o di qualunque altra grandezza fisica) 5 Definizioni preliminari In genere non è possibile conoscere il dettaglio di tutta la popolazione: La popolazione è costituita da un insieme infinito (come nel caso delle possibili misure sperimentali) È dal punto di vista pratico impossibile (come nel caso dei gradimenti televisivi e delle elezioni politiche) I dati di tutta la popolazione non sono disponibili (per esempio nella raccolta dati da una centralina di monitoraggio per gli inquinanti essi sono presi con una certa frequenza temporale) Non ha comunque senso applicativo (nel caso di analisi invasive, esempio: crash test delle vetture) 6 Cenni Teoria della probabilità 3

Definizioni preliminari CMIONE Insieme dei valori osservati. È pertanto un sottoinsieme della popolazione Esempi: I risultati rilasciati dai cosiddetti exit poll Il campione di telespettatori selezionati dall auditel Il numero finito di prove sperimentali che si è, nella realtà, effettuato (campagna sperimentale). Qualità misurata su un numero finito di articoli prodotti dall industria 7 Definizioni preliminari La statistica ha lo scopo di ottenere informazioni sulla popolazione generica a partire dalle informazioni ottenute dal suo sottoinsieme campione. Interpretazione grafica opolazione Statistica Campione Selezione campione (es.: campagne sperimentali) 8 Cenni Teoria della probabilità 4

Teoria delle robabilità Introduzione al concetto di processo aleatorio Definizione Variabile leatoria Definizione eventi Definizione funzione di probabilità Introduzione ssiomi di Kolmogoroff robabilità condizionata Indipendenza stocastica Motivazioni Il singolo esito di un processo aleatorio non è prevedibile a priori, anche dopo ripetute esecuzioni nelle stesse condizioni Si possono comunque individuare delle regolarità nell insieme dei risultati di un numero elevato di ripetizioni dello stesso esperimento ovvero si può modellare la casualità presente in una misura sperimentale La modellazione dell errore sperimentale è una modellazione di tipo statistico Modellazione opolazione Cenni Teoria della probabilità 5

Introduzione concetto processo aleatorio Esempio: Lancio dei dadi, lancio di una moneta L esito di tali processi è dominato completamente dalla casualità: nei fatti ciascun esito è imprevedibile Esempio: Misura sperimentale: L errore sperimentale non può essere controllato ed implica una deviazione dal valore vero che si intende misurare non noto a priori Schema di un esperimento Valore vero della quantità misurata y + Errore ε sperimentale Misura sperimentale ottenuta y+ε Obiettivi Nei prossimi lucidi si intende fornire le conoscenze di base per modellare un esperienza aleatoria (come può essere l esempio preso in esame) Lo sviluppo di un modello statistico per un processo è concettualmente ben distinto dallo sviluppo di un modello matematico di tipo deterministico. Scopo finale: introduzione della funzione probabilità che regola il processo aleatorio Sarà necessario fare qualche richiamo di teoria degli insiemi Cenni Teoria della probabilità 6

Teoria della robabilità Modellazione Esperimento leatorio Il modello matematico di un processo aleatorio ha lo scopo di prevedere le regolarità (statistiche) di un esperienza, non il singolo esito! Esempi: Lancio di un dado Quale è, per esempio, la frequenza della comparsa dei lati in cui sono rappresentati i numeri pari Lancio di una moneta La frequenza della comparsa della testa e/o della croce Misure sperimentali Il modello matematico deve prevedere, se esiste, il trend centrale delle misure sperimentali. Teoria della robabilità Spazio campione - Definizione L insieme di tutti i possibili risultati che può registrare una esperienza aleatoria prende il nome di spazio campione Uno spazio campione può essere finito o infinito, a seconda che esso sia costituito da un numero finito o infinito di elementi. Esempi: Lancio dei dadi: = {1, 2, 3, 4, 5, 6} Risultato di una misura sperimentale: esempio: Misura di una temperatura in un reattore Nel primo caso lo spazio campione è un insieme discreto finito, nel secondo caso è un insieme infinito continuo + = R Cenni Teoria della probabilità 7

Teoria della robabilità Evento Un evento E è un qualunque sottoinsieme dello spazio campione Esempi: Numeri pari nel lancio dei dadi: E = {2,4,6} Risultati sperimentali: temperature osservate superiori a 100 E = {T>100.0} Oppure che si osservi la temperatura T = 173.5 E = 173.5 L ultimo evento introdotto è un evento elementare. er definizione, gli eventi elementari non possono essere l unione di altri eventi Teoria della robabilità Evento Si possono introdurre i concetti di eventi complementari secondo le regole di insiemistica. E C = E Nel caso dei dadi: E C = {1,3,5} Nel caso del primo esempio di temperatura nel reattore: E C ={Τ 100.0} Un evento in cui non vi siano elementi si chiama evento impossibile e si indica con il simbolo Ø. Cenni Teoria della probabilità 8

Rappresentazione grafica degli eventi Insiemistica - Diagrammi di Venn ω E ω evento elementare ω Õ E Œ « Rappresentazione grafica degli eventi Insiemistica - Diagrammi di Venn E E c = E: E c : Evento complementare» = Ø e mutuamente esclusivi à Cenni Teoria della probabilità 9

Teoria della probabilità Spazio campione, Eventi, Spazio degli Eventi Il modello dell esperimento aleatorio deve permettere la previsione della frequenza con la quale si verifica ogni evento di interesse L evento, evento certo, si verifica sempre L evento Ø (insieme vuoto), evento impossibile, non si verifica mai L evento {ω} si chiama evento elementare Lo spazio degli eventi S è definito come l insieme di tutti gli eventi, elementari e non, associati ad un processo aleatorio. Teoria della probabilità Spazio degli Eventi Esempio: nel caso del lancio del dado lo spazio S di tutti i possibili eventi S = {{1}, {2}, {3}, {4}, {5}, {6}, {1,2}, {2,3},, {5,6}, {1,2,3}, {2,3,4},, {1,2,3,4,5,6}} In generale S gode delle seguenti proprietà: œ S œ S C œ S 1, 2 œ S 1» 2 œ S Cenni Teoria della probabilità 10

f Teoria della robabilità Definizione robabilità pproccio frequentista Il concetto di probabilità emerge direttamente dal concetto di frequenza relativa. Consideriamo il caso dei lanci dei dadi ed effettuiamo 10 lanci. 2, 3, 6, 3, 2, 2, 2, 2, 6, 5 È possibile valutare la percentuale di volte che si è verificato un dato evento elementare tramite la sua frequenza relativa: f ({ }) ({ ω} ) N ω = N Essendo N({ω}) il numero di volte che si verifica l evento {ω} N il numero totale di esperienze Teoria della robabilità Definizione robabilità pproccio frequentista Si può rappresentare la frequenza relativa su un istogramma: 0.6 0.5 frequenza 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 1 2 3 4 5 6 È possibile anche valutare le frequenze relative di altri eventi diversi da quelli elementari Esempio: ari e Dispari 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 (1, 3, 5) (2, 4, 6) Dispari/ari Cenni Teoria della probabilità 11

Teoria della robabilità Definizione robabilità pproccio frequentista Considerando un campione di dati sperimentali di dimensioni maggiori (per esempio n=50), si ottiene un istogramma per le frequenze relative di questo tipo: 0.25 0.20 frequenza 0.15 0.10 0.05 0.00 1 2 3 4 5 6 ll aumentare del numero di prove sperimentali emerge una certa struttura nel grafico Teoria della robabilità Definizione robabilità pproccio frequentista Teoricamente per n la struttura della frequenza relativa non cambia più. 0.20 0.16 frequenza 0.12 0.08 0.04 0.00 1 2 3 4 5 6 La frequenza con cui si verifica un evento elementare rimane costante all aumentare delle prove. Questo è vero anche per tutti gli elementi dello spazio degli eventi S (per esempio: numeri pari/dispari etc.) Cenni Teoria della probabilità 12

Teoria della robabilità Definizione robabilità Definizione frequentista della funzione probabilità: È possibile quindi definire in modo rigoroso la funzione probabilità del processo casuale in esame: ( E) lim f ( E) ( E) N = = lim N N N Si definisce spazio delle probabilità la tripletta (, S, ( )) er definizione la funzione di probabilità è una funzione: ( ): E S [ 0,1] Teoria della robabilità ssiomi di Kolmogoroff (1933) Una volta introdotto il concetto di probabilità per un evento di un processo stocastico, tutta la teoria della probabilità può essere sviluppate partendo da tre assiomi fondamentali: 1. 2. 3. ( ) 0 E 1 E ( ) = 1 ( ) = ( ) + ( ) se = 0 Nel caso di spazi campioni infiniti la 3. può essere scritta: 3 bis. U Ej = ( Ej) se Ei Ek = 0 i, k j= 1 j Cenni Teoria della probabilità 13

Teoria della robabilità ssiomi di Kolmogoroff (1933) Sfruttando gli assiomi di Kolmogoroff è possibile ricavare tutte le proprietà della probabilità: Esempio Regola per insiemi complementari Dimostrazione: C ( ) = 1 ( ) C = e C = 0 C ( ) = 1 = ( ) ( ) + Teoria della robabilità roprietà da ssiomi di Kolmogoroff ltre proprietà che possono essere ricavate: 1. Regola di addizione per un numero finito di eventi mutualmente esclusivi: i k n = 0 i, k U j j= 1 2. Regola di addizione per eventi arbitrari = j= 1 3. robabilità dell evento impossibile: (Ø) = 0 ( ) = ( ) + ( ) ( ) n ( ) j Cenni Teoria della probabilità 14

Teoria della robabilità roprietà da ssiomi di Kolmogoroff 4. robabilità per insiemi inclusi:, S e 5. Disuguaglianza di oole: ( ) ( ) 6. ltre proprietà che si possono ricavare: n n,, K,, S in generale: ( ) 1 2 n U i i i= 1 i= 1 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) + ( ) 1 Teoria della robabilità Definizione robabilità Condizionata robabilità che si verifichi se si è verificato: ( ) = ( ) ( ) In maniera analoga si può definire la probabilità dell evento condizionato dall evento. ( ) = ( ) ( ) La 1) e la 2) sono valide se, rispettivamente, () 0 e () 0 2) 1) Cenni Teoria della probabilità 15

Teoria della robabilità Definizione robabilità Condizionata Le probabilità condizionate sono delle funzioni probabilità dato che soddisfano gli assiomi di Kolmogoroff per un qualunque insieme M 1. ( M) 0 per ogni evento 2. ( M) = 1 3. Nel caso e disgiunti (» M) = ( M) + ( M) Se Œ allora ( ) = 1 Se {i M}, i = 1,2, sono mutualmente esclusivi, allora ( 1» 2» M) = ( 1 M) + ( 2 M) + Teoria della robabilità robabilità condizionata Esempio: Uno scatola contiene 10 viti di cui 3 difettose. Estraiamo due viti a caso. Determinare la probabilità che nessuna vite estratta sia difettosa Evento : rima vite non difettosa Evento : Seconda vite non difettosa ()=7/10 Una volta estratta 1 vite restano nella scatola 9 viti quindi: ( )=6/9=2/3 La probabilità che anche la seconda vite sia difettosa è quindi: ( )=() ( )=47% Cenni Teoria della probabilità 16

Teoria della robabilità Indipendenza stocastica La nozione di indipendenza stocastica di eventi è fondamentale nella teoria della probabilità e nella pratica della sperimentazione: Definizione: Due eventi si dicono indipendenti se: ( ) ( ) ( ) = Dalla definizione di probabilità condizionata: ( )=() ( ) Nel caso in cui ( )=() () si ottiene: ( )=(). Ovvero qualunque cosa accada a essa non dà informazioni su. Quindi e sono indipendenti Teoria della robabilità Indipendenza stocastica Esempio: Riesaminiamo l esempio delle viti considerando di reimmettere nella scatola la vite estratta inizialmente. Intuitivamente, questo implica la perdita di informazione acquisita con il precedente risultato () = () = 0.7 ( ) = () () = 49 % Nota: Non si devono confondere eventi disgiunti con eventi indipendenti. Infatti due eventi disgiunti non sono indipendenti: Cenni Teoria della probabilità 17

Teoria della robabilità Indipendenza stocastica Da notare la profonda differenza concettuale tra i due esempi Nel primo caso, il verificarsi di un evento condiziona la probabilità degli eventi successivi. Nel secondo caso, il reimmettere la vite nel contenitore azzera le informazioni acquisite nella prima esperienza. Informazioni pregresse, da un punto di vista logico, possono implicare dipendenza tra i dati sperimentali. Teoria della robabilità - Indipendenza stocastica Esempi con i diagrammi di Venn ( ) = 1 ( ) = ( )/() = ()/() ( ) () ( ) = ( ) = 0 Cenni Teoria della probabilità 18