P R E S E NT AZ IONE T E S I DI L AU R E A U NIV E R S IT A. A nalisi dei deficit neuropsicologici specifici del disturbo A DHD e/o DOP



Documenti analoghi
Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Come leggere una diagnosi

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

nell ambito della lettoscrittura

L intelligenza numerica

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Bisogni Educativi Speciali

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Dislessia e mappe semantiche

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Studenti partecipanti per Rete

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Disturbi Specifici dell Apprendimento

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

I disturbi di comprensione del testo scritto

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

WEB COUNSELING. una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi. Dr.ssa Maria Nobile

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

IL PROBLEMA DISLESSIA. Spagnoletti Maria, Stella

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

La raccolta dei dati

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Bisogni Educativi Speciali

AREA AUTISMO Carta dei servizi

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Transcript:

P R E S E NT AZ IONE R IC E R C A T E S I DI L AU R E A U NIV E R S IT A A nalisi dei deficit B IC OC C A neuropsicologici specifici del disturbo A DHD e/o DOP BACC HE TTA ILAR IA, LAMP R ONTI S AR A

Obiettivo ricerca: Analisi deficit neuropsicologici specifici dell ADHD e/o DOP, verificando i processi cognitivi che vengono attivati durante l esecuzione dei test della Batteria Italiana per l ADHD (BIA).

ADHD Disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da patterns persistenti di inattenzione, iperattività e/o impulsività, inappropriati per il livello di sviluppo raggiunto dal bambino/adolescente, presenti nei diversi contesti di vita del bambino e tali da compromettere il suo funzionamento sociale, scolastico e/o occupazionale. (Neuropsicologia dello sviluppo, S.Vicari, M.C. Caselli)

Tassi di prevalenza ADHD: 3-5% bambini in età scolare (DS M-IV); 1-2% bambini in età scolare (IC D-10)

Diagnosi ADHD: Non esistono test, esami di laboratorio o strumentali diagnostici per l ADHD: la diagnosi di ADHD è clinica e deve essere posta da personale qualificato con una formazione specifica in psicopatologia dell età evolutiva.

P rocesso diagnostico 1. 2. 3. 4. R accolta informazioni da fonti multiple (genitori, insegnanti, educatori) attraverso interviste e que s tiona ri Intervista al bambino V a luta zione ne urops ic ologic a e Valutazione degli apprendimenti Osservazione clinica strutturata o semi-strutturata

Questionari: S ono strumenti che permettono di avere in poco tempo un quadro completo del comportamento del bambino in contesti di vita differenti. Vengono compilati da genitori ed insegnanti, in modo da consentire un confronto tra i due contesti di vita più importanti per il bambino.

Valutazione neuropsicologica: Abilità cognitive generali (QI); Attenzione focale (prestare attenzione senza farsi distrarre da particolari irrilevanti); Attenzione sostenuta (mantenere l attenzione attiva nel tempo); Impulsività; P ianificazione e uso di strategie; Inibizione

La nostra ricerca: E stato osservato come i bambini che presentano il disturbo,o che presentano un quadro sintomatologico che si avvicina a quello del disturbo, si comportano nell esecuzione dei diversi test, rispetto a soggetti che non presentano la sintomatologia.

C ampione: I.C.S S. P ellico, Arluno 692 bambini di età compresa tra 6 e 11 anni I.C.S G. P erlasca, Bareggio 63 bambini delle classi seconde della scuola primaria

F asi della ricerca: 1. 2. 3. 1. 2. 3. S c re e ning S cale di intelligenza Culture F ree di C attell; Questionario S DQ; S cale C onners. Tes t Test DS A; BIA; Test di controllo.

1. S cale di intelligenza C ulture F ree di C attell (1974) Test collettivo della durata di 20 minuti per il calcolo della stima del QI C omposto da 4 subtest: Test1 S erie Test 2 C lassificazione Test 3 Matrici Test 4 C ondizioni

1. S erie 2.C lassificazione

3. Matrici 4. C ondizioni

2. Questionario S DQ (S trenghts and Difficulties Questionnaire) Goodman, 2005 Il Questionario sui punti di forza e debolezza di Goodman è uno strumento che può essere compilato da insegnanti e genitori per bambini dai 4 ai 16 anni per cogliere problematiche psicologiche, contiene 25 item. Il valutatore dispone di una scala di Likert a 3 punti per indicare quanto un certo attributo è descrittivo del comportamento del bambino.

Gli items sono suddivisi in 5 subscale: Dis a tte nzione ; P roble mi di c ondotta ; Diffic oltà e motive ; Comportamenti prosociali; R apporto con i pari;

Tramite questo questionario abbiamo individuato i bambini che superano il cut-off del 90 percentile alle sotto-scale Disattenzione e P roblemi di C omportamento, oltre ad un punteggio inferiore al 76 percentile rispetto ai S intomi E motivi. Abbiamo quindi chiesto agli insegnanti di compilare un ulteriore questionario per i soggetti individuati.

3. S cale C onners (C R S -R C onner s rating S cale R evised) Le scale C ONNE R S hanno il vantaggio di essere precise nella valutazione dei sintomi per ADHD e contemporaneamente permettono di ottenere anche informazioni su altre categorie di disturbi sia comportamentali sia emotivi (ansia e depressione). A chi compila questo questionario viene richiesto di stimare la frequenza (o gravità) di un tratto, in questo modo non si guarda unicamente il numero di sintomi presentati ma la loro consistenza.

In particolare valutano la presenza di: comportamenti oppositivi, difficoltà cognitive e disattenzione, iperattività, ansia, timidezza, perfezionismo, problemi sociali e problemi psicosomatici. S ono adatte per bambini e adolescenti da i 3 a i 17 a nni La compilazione delle CR S -R (59 items) richiede mediamente 20 minuti. La forma di riposta è a scelta multipla su una scala di quattro valori : 0=mai raramente (niente affatto vero);1=ogni tanto (appena in parte vero); 2=spesso o frequentemente (abbastanza vero); 3=molto spesso o molto frequente (molto vero).

Gli indic i ricavati dai questionari compilati dagli insegnanti presi in esame per la ricerca sono stati: 1. Oppos itività : punteggi alti in questa sottoscala rilevano una propensione a violare le regole, ad avere problemi con l autorità e ad infastidirsi facilmente. 2. DS M-IV Dis a tte nzione : un punteggio elevato indica una corrispondenza superiore alla media con i criteri diagnostici del DS M-IV per ADHD tipo Disattenzione. 3. DS M-IV Ipe ra ttività -Impuls ività : un punteggio elevato indica una corrispondenza superiore alla media con i criteri diagnostici del DS M-IV per ADHD tipo Iperattività-Impulsività.

F ase Test P artecipanti Gruppo clinico:18 bambini (2,9%) S elezionati tramite le S cale C onners Gruppo di controllo: 18 bambini S elezionati per genere, età, classe, QI (C attell) I bambini appartengono alle classi: I-II-IV della scuola primaria; I della scuola secondaria di primo grado. (A.S 2010-2011)

Test: Test DS A; BIA; Test di controllo

Test DS A: De tta to fra s i; L e ttura pa role Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva-2 (DDE -2) (S artori, J ob, Tressoldi 2007) ; T e s t di c a lc olo me nta le AC -MT, test di valutazione delle abilità di calcolo (C ornoldi, Lucangeli, Bellina 2003).

Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva-2 (DDE -2) (S artori, J ob, Tressoldi 2007) La batteria permette di valutare il livello di competenza acquisita sia nella lettura che nella scrittura (aspetti di decodifica, non comprensione e produzione del testo). C ontiene prove che possono essere utilizzate in fase di accertamento dello stato di queste abilità sia per capirne meglio le caratteristiche nel caso risultassero non adeguate.

Dettato di frasi: Il dettato con parole omofone serve per valutare lo sviluppo del riconoscimento diretto di parole omofone (stessa fonologia), ma non omografe (diversa ortografia). E sempio: La mamma cuciva i pantaloni con l ago

Lettura di parole: P rova di lettura di 4 liste di parole di diversa frequenza d uso E sempio: Uomo, vino, mano, casa, pane, palazzo, ragazzo, bambina, mattina, dottore, acqua, occhio, signora, campagna

AC -MT, te s t di va luta zione de lle a bilità di c a lc olo (Cornoldi, Lucangeli, Bellina 2003) S trumento di valutazione delle abilità numeriche e di calcolo di facile e rapida somministrazione, ma che al tempo stesso gode di buone proprietà psicometriche, è una delle esigenze più sentite da parte degli insegnanti. Lo strumento consente di ottenere una misura soddisfacente dell'apprendimento del bambino, mediante un'agile procedura di somministrazione e una agevole lettura dei punteggi.

Batteria Italiana per L ADHD (BIA) (G.M. Marzocchi, A.M. R e, C. C ornoldi 2010) La batteria di diagnosi per l ADHD consente di fare una valutazione cognitiva e neuropsicologica. La valutazione neuropsicologica ha lo scopo di ottenere delle conferme per la diagnosi, per delineare il profilo funzionale, per fare una diagnosi differenziale per i disturbi di tipo cognitivo o neuropsicologico e creare le premesse per programmare un eventuale intervento riabilitativo di tipo cognitivo. Nella batteria sono contenuti alcuni tra i principali strumenti con taratura italiana per aiutare il clinico nel delicato processo diagnostico dell ADHD. Non si tratta di nuovi test, ma costituiscono adattamenti di procedure collaudate.

La batteria include 5 categorie di strumenti: 1. 2. 3. 4. 5. Questionari per la valutazione del comportamento del bambino nei contesti principali di vita; Test per la valutazione dell attenzione sostenuta sia visiva (C P ) che uditiva (TAU); Test per la valutazione del comportamento impulsivo (MF ); Test per la valutazione dei processi di controllo nelle sue diverse sfumature (test R anette, Test di S troop, C AF ); Test di memoria strategica per la valutazione delle strategie di memoria (TMS V).

1. Test delle R anette: Attenzione uditiva: Attenzione selettiva Attenzione sostenuta Inibizione motoria

2. Test di Attenzione Uditiva (TAU): Attenzione uditiva sostenuta; Memoria di lavoro; R ecupero fonologico; Updating.

3. Test di S troop Numerico: Inibizione verbale; Attenzione selettiva; Velocità di risoluzione.

Baseline S troop numerico

4. Test di C ompletamento Alternativo di F rasi (C AF ): Inibizione cognitiva; F lessibilità cognitiva; C apacità generativa; Individuazione e applicazione di strategie; C omprensione consegna dal punto di vista linguistico; Individuazione corretto ambito semantico richiesto dalla prova.

E sempio: A. In autunno dagli alberi cadono 1. S ara usa la matita per poi cancellare con B. Q uando sei malato ti misuri la febbre con 2. P rendi racchette e palline che giochiamo a

5. Test di Memoria S trategica Verbale (TMS V): Memoria episodica S trategie di memoria Abilità che servono ad affrontare i compiti di memorizzazione e studio

6. Test MF : Attenzione sostenuta; S trategie di ricerca visiva; C ontrollo risposta impulsiva.

7. Test C P : Attenzione sostenuta; R icerca visiva; F ocalizzazione attenzione; S istematicità analisi percettiva.

GR AZIE P E R L ATTE NZIONE