Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3)

Documenti analoghi
Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Costruzioni in zona sismica

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Sistemi vibranti ad 1 gdl

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Lezione 33- Le travi ad una campata II

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Meccanica quantistica (5)

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Diagrammi di Nyquist o polari

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Equazione di Laplace

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Trasformata di Fourier e applicazioni

T= 2π/ ω; ν=1/t = ω/2π Quindi ω = 2π/T = 2πν

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Dinamica del punto materiale

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Compito del 14 giugno 2004

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Nome: Nr. Mat. Firma:

APPUNTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

Regola dei trapezi. a, b punti fissi a priori. non fissi a priori (indeterminati) errore di integrazione. a, b

Applicazione Comparata di Metodi Risolutivi di Piastre Sottili

Fondamenti di Automatica

Esercitazione 2. Soluzione

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esercizi sulle vibrazioni

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

M, R. δu A δu G G. k α

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Problema ( ) = 0,!

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico)

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

La fisica di Feynmann Meccanica

1 Integrali curvilinei

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Capitolo 12. Moto oscillatorio

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Formulario Meccanica

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Setti in C.A. -Trave parete forata

Segnali ad energia ed a potenza finita

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

LEZIONE i i 3

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Setti in C.A. -Trave parete forata

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Esercitazione 2. Soluzione

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Fisica per scienze ed ingegneria

Transcript:

Lezione 3: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui 3) Federico Cluni maggio 5 Oscillazioni forzate Si è visto che, nel caso di oscillazioni libere, il moto della trave è dato dalla funzione vx, t) che soddisfa l equazione differenziale alle derivate parziali seguente: La soluzione può essere scritta come: vx, t) = µ v + E I v IV = ) u k x) E k sin t + F k cos t) ) dove le u k x) si ottengono risolvendo l equazione differenziale del quarto ordine: E I u IV k x) µ u kx) = 3) Il rispetto delle condizioni al contorno consentono di determinare i valori di ωk per cui la 3) ha soluzione diversa dalla banale, mentre le condizioni iniziali per t = consentono di determinare E k e F k. Si prenda ora in considerazione il moto della trave sotto forzante generica qx, t). L equazione differenziale che governa il moto è: di cui si cerca una soluzione del tipo: µ v + E I v IV = qx, t) 4) vx, t) = u k x) ϕ k t) 5) dove le ϕ k svolgono un ruolo analogo alle coordinate normali nei sistemi discreti. Posto che: v = u k ϕ k 6) la 4) diviene: v IV = u IV k ϕ k t) 7) µ u k ϕ k + E I u IV k ϕ k t) = qx, t) [ µ uk ϕ k + E I u IV k ϕ k t) = qx, t) 8)

Moltiplicando ambo i membri per u h x) ed integrando tra ed L ed assumendo E I e µ costanti lungo x: [ ) ) µu h u k dx ϕ k + E Iu h u IV k dx ϕ k t) = qx, t) u h x)dx 9) da cui per le proprietà di ortogonalità dei modi, e normalizzando gli stessi: { se k = h µ u h u k dx = se k h ϕ h t) + ω h ϕ ht) = E I u h u IV k dx = { ω h se k = h se k h ) ) ) qx, t) u h x)dx per h =,,..., 3) Si riconoscono nel membro di destra una funzione del solo tempo, quindi: ϕ h t) + ω h ϕ ht) = F t) per h =,,..., 4) ovvero si è in presenza di infiniti oscillatori elementari non smorzati) soggetti a forzante generica. La soluzione si può ricavare con l integrale di Duhamel, per cui: che nel presente caso fornisce: ϕ h t) = t [ ϕ h t) = t F τ) sin t τ)dτ 5) qx, τ) u h x)dx sin t τ)dτ 6) Si ricordi che tale soluzione è valida nel caso di condizioni iniziali nulle, per cui va aggiunto il contributo dovuto a v x) e v x) pari a : con: ϕ h t) = ϕ,h sin t + ϕ,h cos t 7) ϕ,h = ϕ,h = µ u h x) v x)dx 8) µ u h x) v x)dx 9) Si osservi come in oscillazioni libere, per cui vi è il solo contributo della 7), si riottiene la soluzione vista in precedenza. La soluzione 5) è quindi: vx, t) = { uk x) t [ qx, τ) u h x)dx sin t τ)dτ + [ } ϕ,k +u k x) sin t + ϕ,k cos t Nel caso di condizioni iniziali nulle, v x) = e v x) = u k x) t [ vx, t) = qx, τ) u k x)dx sin t τ)dτ ) ) )

. Esempio Si consideri una trave appoggiata con E I e µ costanti soggetta ad un carico in mezzeria la cui ampiezza varia con legge armonica: Figura : Schema della trave con carico concentrato in mezzeria. Le auto-funzioni u k sono note e valgono si è assunto per semplicità µ = ): u k x) = L sin k π L x 3) Il carico distribuito può essere espresso mediante la funzione delta di Dirac: qx, t) = F sin ωt δ x L ) 4) Figura : Funzione delta di Dirac. con: L integrale in x nella ) vale quindi: qx, τ) u k x)dx = Quindi F sin ωt = F L sin ωt L sin k π L x δ x L ) dx = sin k π L x δ x L sin k π se k =, 5, 9, 3,... = se k = 3, 7,, 5,... se k =, 4, 6, 8,... ) dx = F L sin ωt sin k π 5) 6) vx, t) = k {,5,9,3,...} L sin k π L x t F sin ωt sin t τ)dτ+ L L sin k π L x t F sin ωt sin t τ)dτ 7) L k {3,7,,5,...} 3

Risolvendo l integrale t sin ωt sin t τ)dτ = sin ωt ) ω sin t ) = ω ωk ω ωk = ω ω k sin t 8) e ricordando che: vx, t) = k {,5,9,3,...} F L 3 k 4 π 4 E I ω k = E I a4 k = E I k4 π 4 ω ω k k {3,7,,5,...} Limitandoci ai primi due termini vx, t) = F L 3 π 4 E I ω ω L 4 9) sin t sin k π L x + F L 3 k 4 π 4 E I ω ω k sin ω t sin π ω L x+ 8 ω ω 3 sin t sin k π L x 3) sin ω 3 t ω 3 sin 3 π L x +... 3) Come si vede, il secondo contributo è al di là di eventuali fenomeni di risonanza/battimenti) quasi due ordini di grandezza più piccolo rispetto al primo, di conseguenza la convergenza è molto rapida. Naturalmente, se la pulsazione della forzante ω è prossima ad una pulsazione naturale allora la componente di risposta k-esima è predominante sulle altre, ovvero si è in condizioni di risonanza e la risposta tende ad aumentare indefinitamente: si noti come un sistema continuo ha infinite possibilità di risonanza. Inoltre se ω è vicina ad la risposta, dominata dalla componente k-esima, presenta una modulazione in ampiezza con pulsazione pari a ω piccola, vista la vicinanza di ω a, ovvero a lunghi periodi), e si è in presenza del fenomeno dei battimenti. Infine, si noti che i modi con k pari non danno contributo alla risposta: ciò è in accordo con quanto osservato nel caso delle travi appoggiate in cui in mezzeria lo spostamento è nullo per tutti i modi pari. Spostamenti impressi Si supponga che i carichi esterni siano nulli, qx, t) =. Siano invece assegnate delle storie di spostamento ai vincoli della trave, che, considerate in maniera statica, generano degli spostamenti 4

pari a y g x, t). Gli spostamenti totali sono dati da v t x, t) = vx, t) + y g x, t), e l equazione del moto, con N nullo, può scriversi come: e quindi: µ v t t + E I 4 v t x 4 = 3) µ v t + µ y g t + E I 4 v x 4 + E I 4 y g x 4 = 33) Tenendo conto che gli spostamenti y g sono ottenuti in assenza di carichi, si ha E I 4 y g x 4 = e quindi l equazione del moto diviene: µ v t + E I 4 v x 4 = µ y g t 34) Ad esempio, se in una trave incernierata alle estremità i vincoli sono sottoposti a spostamenti verticali) y A t) e y B t): Figura 3: Schema della trave con spostamenti agli appoggi. y g x, t) = y A t) x ) + y B t) x L L 35) 5