Colorimetria psicometrica: CIELAB

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Appunti di STATISTICA

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Popolazione e Campione

Geometria analitica: rette e piani

Intervalli di Fiducia

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Cerchi di Mohr - approfondimenti

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

Costo manutenzione (euro)

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

Analisi statistica dell Output

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica

Cosa vogliamo imparare?

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Diottro sferico. Capitolo 2

Anemia. Anemia - percentuali

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. Tel Fax:

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Esercitazioni di Statistica

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

CAPITOLO 2 Semplici esperimenti comparativi

STATISTICA INFERENZIALE

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

Regressione e correlazione

LABORATIORIO 3. Taratura statica

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

(sqm ottenuto dividendo per n-1 ) =

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Delimitazioni inferiori e superiori alla complessita di un problema

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA SVOLTI IN AULA DAL DOTT. CLAUDIO CONVERSANO

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Esercizi di Analisi II

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2005/06

Proprietà asintotiche stimatori OLS e statistiche collegate

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

2.5 Convergenza assoluta e non

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Analisi Matematica I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Una procedura per determinare i valori critici esatti per il test di Kolmogorov-Smirnov

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

12 Metodi per il calcolo di autovalori estremi

17. Funzioni implicite

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Selezione avversa e razionamento del credito

Transcript:

claudio.oleari@fis.uipr.it Claudio Oleari Uiversità degli Studi di Parma - Dipartimeto di Fisica Campus, Viale GP Usberti 7/A 43100 Parma tel 051-90514 Colorimetria psicometrica: CIELAB 6 COLORIMETRIA per i Bei Culturali Claudio Oleari, Uiversità di Parma 1

VISIONE IN SITUAZIONE DI CONTROLLO CIELAB CIE 1931 A D65

SCALE PSICOMETRICHE E SISTEMI STANDARD CIE 1976 scopo: specificare il colore come percepito (etro il limite di MacAdam) 1. colore o lumioso o superficiale. colore autolumioso (i geerale a bassa purezza) Le soluzioi CIE 1976 (o defiitive) CIELUV e CIELAB tegoo coto 1. dell adattameto all illumiate, suppoedo che sfodo e cotoro abbiao la cromaticità dell illumiate. della o liearità della brillaza rispetto alla lumiaza 3. delle soglie di discrimiazioe del colore Il colore psicometrico, come defiito dalla CIE, è specificato dalle segueti gradezze chiarezza o chiarore psicometrico {lightess} agolo di tita psicometrico {hue-agle} croma psicometrica {chroma} lo spazio del colore è ora metrico e o più vettoriale!! LIMITI DEL SISTEMA CIELAB La CIE (CIE publicatio. 15., II ed., Colorimetry, CIE Wie 1986) afferma: Lo spazio CIELAB (come pure il CIELUV) è cocepito per cofrotare differeze tra oggetti colorati della stessa dimesioe e forma, visti sullo stesso sfodo, da biaco a grigio medio, da u osservatore fotopicamete adattato a u campo di cromaticità o molto diversa da quella della luce diura media. Il sistema CIELAB si basa su trasformazioi di vo Kries modificate e o è i grado di prevedere correttamete le tite. Il sistema CIELAB è idipedete dal livello di lumiaza, quidi o prevede gli effetti Hut e Steves. Il sistema CIELAB è idipedete dallo sfodo e dalla corice, quidi o prevede il cotrasto simultaeo e i risultati di Bartleso-Breema che deuciao dipedeza del cotrasto d immagie dalla lumiaza relativa dello sfodo. Il sistema CIELAB o cosete la completa elimiazioe dell iflusso dell illumiate (molto importate el passaggio tra diversi mezzi di riproduzioe). Il sistema CIELAB o cosidera gradezze correlate alla brillaza e alla pieezza di colore, attributi assoluti dell appareza. 3

(Steves power law) Chiarezza L* CIE 1976 [per l osservatore CIE 1931 e CIE 1964 (co pedice 10 )] chiarezza = attributo della sesazioe visiva dovuta a colori superficiali i relazioe al biaco di riferimeto chiarezza L* CIE 76 per l illumiate (x, y ) è fuzioe del fattore di lumiaza percetuale Y del colore superficiale i esame (, Y, Z) i relazioe a quello del perfetto diffusore (, Y = 100, Z ) L* = 116 (Y / Y ) 1/3 16 per (Y / Y ) > 0.008856 L* = 903.3 (Y / Y ) per (Y / Y ) 0.008856 (9/3) 3 903.3, (6/9) 3 0.008856, La scala della chiarezza L* è scritta i accordo co la scelta della radice cubica è co ottima approssimazioe uiforme è defiita ell itervallo 0 100 igora l effetto Helmholtz-Kohlraush e il crispeig ) L* = 116 (Y / Y ) 1/3 16 per (Y / Y ) > 0.008856 L* = 903.3 (Y / Y ) per (Y / Y ) 0.008856 L* 7.9996 8 (4/116) 3 0.008856 Y/Y L* Y/Y 4

5 CIELAB coordiate CIELAB dove [7.787 (9/3) 3 /116 =841/108] e aalogamete per e (, Y = 100, Z ) è il vettore del perfetto diffusore (, Y = 100, Z ) illumiato dall illumiate scelto. = = Z Z f Y Y f b Y Y f f a 00 * 500 * + = > = 0.008856 e 116 16 7.787 0.008856 e 1/3 f f r p r p Z Z Y Y e 16 116 * = Y Y f L

giallo chiaro verde blu scuro rosso L* b* a* I coordiate cilidriche si ha l agolo di tita la croma h ab = arcta[b* / a*] C* ab = [a* + b* ] 1/ misurato i gradi L* b* b* C* ab h ab (i gradi) a* a* 6

coordiate cilidriche: L* l agolo di tita h ab = arcta[b* / a*] (misurato i gradi) la croma C* ab = [a* + b* ] 1/ h ab C ab * 7

Spazio metrico e o più vettoriale!! co differeza tra colori = distaza euclidea E* ab = [(L* 1 L* ) + (a* 1 a* ) + (b* 1 b* ) ] 1/ = = [( L*) + ( a*) + ( b*) ] 1/ Le coordiate b* e a* rappresetao le due oppoeze secodo l ipotesi di Herig 8

9

b* 10 Limite di MacAdam el sistema CIELAB, osservatore CIE 1964 e illumiate D 65 90 95 98 a* 10 80 70 60 50 40 b* 10 50 40 30 0 10 5 a* 10 CLR_TRS1.bas FORMULE PER LA DIFFERENZA DI COLORE CIE CMC CIE94 CIEDE000 10

Dati BFD b 10 * a 10 * FORMULE PER LA DIFFERENZA DI COLORE Differeza di colore percettibile Differeza di colore accettabile Formula per la differeza di Colore CIELAB 1976 Geeralmete valida per l osservatore supplemetare CIE 1964 i coordiate Cartesiae (L*, a*, b*) L*= L* 1 L* a*= a* 1 a* b*= b* 1 b* E* ab = [( L*) + ( a*) + ( b*) ] 1/ 11

i coordiate cilidriche (L*, C* ab, h ab ) E* ab = [( L*) + ( C* ab ) + ( H* ab ) ] 1/ co C* ab = [(C* ab ) (C* ab,ref ) ] 1/ H* ab = [( E* ab ) ( L*) ( C* ab ) ] 1/ H* ab C* ab h ab (π / 180) per piccole differeze di colore H* ab ) 1/ L* b* QS = L* Q RP = C* ab SR = H* ab C* ab h ab E ab PQ = E ab = ( L* + C* ab + L* P S R H* ab a* Formula per la differeza di colore CMC(l:c) elissoide ello spazio (L*, C* ab, H* ab ) E CMC L * Cab * Hab * ( l: c) = + lsl + csc S H (per l = 1 e c = 1 soglia di differeza di colore appea distiguible; per l > 1 e/o c > 1 differeze di colore percettibili ma accettabili dal mercato), co i cui S L = 0.040975 L* / (1 + 0.01765 L*), ivece per L* < 16 si ha S L = 0.511 S C = [0.0638 C* ab / (1 + 0.0131 C* ab )] + 0.638 S H = S C (T f + 1 f) f = {(C* ab ) 4 / [(C* ab ) 4 + 1900]} T = 0.36 + 0.4cos(h ab + 35), ivece per 164 < h ab < 345 si ha T = 0.36 + 0. cos(h ab + 168). 1/ 1

Formula per la differeza di colore CIE 1994 ellissoide ello spazio (L*, C* ab, H* ab ) co 1 / L * Cab * Hab * ECIE ( kl: kc: kh ) = + klsl + kcsc khsh S L = 1 S C = 1 + 0.045 C* ab S H = 1 + 0.015 C* ab (per k L = 1, k C = 1 e k H = 1 soglia di differeza di colore appea distiguibile; per k L > 1 e/o k C > 1 e/o k H > 1 differeze di colore percettibili ma accettabili dal mercato). b* 10 b*10 E CIE 94 (1:1:1) E CMC (1:1) a* 10 a*10 Reticolo OSA L osa =0 13

CIEDE000 Colour differece formula 1) M. R. Luo, G. Cui, B. Rigg, The Developmet of the CIE 000 Colour-Differece Formula: CIEDE000, Color Research ad Applicatio 6, 340-350 (001). ) CIE Techical Report: Improvemet to Idustrial Colour-Differece Evaluatio. CIE Pub No 14-001. Viea: Cetral Bureau of the CIE (001). La più recete formula per la differeza del colore pubblicata dalla CIE è la CIEDE000 ed è idicata co E 00. Questa formula è defiita su uove coordiate, fuzioi delle coordiate CIELAB L ' = L* a ' = (1 + G) a * b ' = b* C ' = a' + b' 1 b' h' = ta a' * C ab co G = 0.5 1 * 7 Cab * 7 ab + 5 dove è la media aritmetica dei valori relativi alla coppia di colori a cofroto. C * C ab 7 CIEDE000: uova formula per piccole differeze di colore della CIE deotata col simbolo E 00 E 00 = L' klsl C' + kcsc H ' + kh SH + R T C' kcsc H ' kh SH b 10 * Altri dati oltre ai dati BFD a 10 * 14

La formula CIEDE000 è i cui S L E 00 = L' klsl 0.015( L ' 50) = 1+ 0 + ( L ' 50) C' + kcsc H ' + kh SH + R T C' H ' kcsc kh SH, S C = 1+ 0.045C ', =1+ 0.015C ' T S H T = 1 0.17 cos( h ' 30 ) + 0.4 cos(h ') + 0.3cos(3h ' + 6 ) 0.0 cos(4h ' 63 ) R = se( θ ) co θ = 30 exp ( h ' 75 )/ 5 e co co T R C 7 C ' R C = 7 7 L ' = L' b L' s h ' = h' b h' s C ' + 5 C ' = C' b C', s, { [ ] } h' H ' = C' b C' s se, dove il pedice s distigue lo stadard dal campioe b e L', C ', h' soo la medie aritmetiche di valutate tra campioe e stadard, e k, k, k L C H soo fattori parametrici da scegliere i relazioe alla tessitura e alle codizioi di visioe dei campioi i esame (ua scelta geeralmete valida è 1,1,1). Occorre particolare attezioe el calcolare el caso i cui si cosiderio colori co agolo di tita apparteeti a differeti quadrati, per es. se lo stadard e il campioe hao rispettivamete agoli di tita di 90 e 300 il valore medio 195 è diverso dal valore corretto che è 15. Per evitare l errore occorre valutare la differeza assoluta tra i due agoli di tita. Se tale differeza è iferiore di 180 si cosidera la media aritmetica degli agoli di tita, altrimeti si deve sottrarre 360 all agolo di tita maggiore e quidi fare la media aritmetica. 15