Proprieta' meccaniche del corpo

Documenti analoghi
Proprieta' meccaniche del corpo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

SISTEMI DI PRODUZIONE

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Lezione n Forze elastiche

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Moto del corpo umano: salto

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Meccanica del corpo umano

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

Università degli Studi di Catania

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Caratteristiche di materiali

Proprietà dei materiali

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Lezione 3. Meccanica del punto materiale Dinamica

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

Comportamento meccanico dei materiali

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

La meccanica degli attuatori

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Esame di Fisica I Appello del 10/03/2011. Barbero - Dolcini

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Le forze. Problemi di Fisica

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

Comportamento meccanico dei materiali. Proprietà dei Materiali. Proprietà dei Materiali

(b) 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Introduzione alle proprietà meccaniche

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

Sollecitazioni delle strutture

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Misura dei moduli di Young e Coulomb dell acciaio

Sollecitazioni semplici La flessione

Meccanica (6) Energia potenziale e conservazione dell'energia Lezione 7, 22/10/2018, JW

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo

TEST DINAMICO MECCANICI

Presentazione individuale

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Corso di Biomeccanica

Meccanica (4) Applicazioni delle legge di Newton Lezione 5, 15/10/2018, JW

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Tipologie di murature portanti

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

Applicazione dei Principi della Dinamica

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

La forza di gravità è SEMPRE una componente verticale, La forza di attrito è SEMPRE una componente orizzontale

In che differisce un vetro da un liquido?

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

d. Metodologie soniche (le onde sonore si espandono + velocemente nel legno sano): martello ad impulso

Caratteristiche di materiali

Unità di misura (SI)

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. La lunghezza della molla compattata (lunghezza solida) è:

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Tecnologia Meccanica. Prove meccaniche 1

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Definizione di Lavoro

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

FORZE. introduzione. Approssimativamente possiamo dire che una forza è: una spinta. o un tirare

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

Prova di trazione e compressione

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

La frattura nei materiali ceramici

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

Transcript:

Proprieta' meccaniche del corpo Fino ad adesso abbiamo considerato il corpo umano come un corpo rigido, in realta' ogni parte del corpo ha una certa elasticita' che gli permette di deformarsi, se la forza applicata non e' troppo elevata, senza rompersi. I vari componenti del corpo possono essere classificati in molti modi, per esempio: - elementi passivi: ossa e tendini rispondono alle forze esterne - elementi attivi: muscoli, generano forza. Classificazione, come sempre, risulta grossolana e non precisa, infatti per esempio i muscoli sono sia passivi che attivi, hanno cioe' anche una componente passiva. Ci occupiamo dello studio degli elementi passivi. Appunti tratti da Physics of the Human Body Irving P. Herman Donatella Lucchesi 1

Proprieta' meccaniche del corpo Ci limitiamo a elementi passivi che rispondono a forze esterne: - seguendo la legge di Hook (molla, oscillatore armonico) - in modo indipendente dal tempo; - restituendo l'energia potenziale immagazzinata. Nessun materiale ha un comportamento perfettamente elastico. La figura mostra la deformazione del materiale in funzione della sollecitazione. Si vede la regione elastica, in cui il materiale torna alle condizioni iniziali rimossa la sollecitazione e la regione di deformazione plastica. Donatella Lucchesi 2

Richiami: comportamento delle molle Legge di Hooke F = k L u F Molla a riposo forza sentita da un oggetto attaccato alla molla ΔL L F Molla allungata L ΔL F Molla compressa Rappresentano il comportamento di un qualsiasi materiale passivo. Energia immagazinata da una molla: U = 1 2 k L2 cost. Donatella Lucchesi 3

Relazione Stress-Strain e Energia Immagazzinata Assumiamo che il materiale si deformi in una unica direzione, A sia l'area trasversa dell'oggetto, la lunghezza a risposo e F a sia la forza applicata alla molla F a = F : F a A = k A L strain modulo di Young stress = Relazione di stress-strain valida ε <<1 U = 1 2 k A L 2 2 2 V A cost. U = 1 2 2 V cost. U = 1 2 U = 1 V cost. 2 2 V cost. Donatella Lucchesi 4

Esempio: accorciamento del femore Quanto si accorciano le ossa sottoposte a compressione, stress. Assumiamo valida la relazione stress-strain fino al punto di rottura che corrisponde a σ~170 10 6 N/m 2 per ossa compatte. Dalla relazione di stress-strain: = Y = L (strain) Accorciamento del femore quando si e' in piedi su una gamba sola. Peso del corpo: 700N, area del femore A=370mm 2 σ=1.9 10 6 N/m 2 Per =0.5 m Y=179 10 8 N/m 2 ε=0.01 10-2 =0.01% ΔL=ε =5 10-1 x1 10-4 = 5 10-5 m =0.05mm =50μm Strain corrispondente a stress massimo ε=170 10 6 /179 10 8 =0.95 10-2 =0.95% ΔL=ε =5 10-1 x0.95 10-2 ~5 10-3 m = 5 mm Donatella Lucchesi 5

Esempio: Energia immagazinata dal femore durante la corsa Quando si cammina la forza diretta verso l'alto e' F=6400N e Possiamo assumere che sia tutta sul femore. Le dimensioni del femore sono: =0.5 m, A=370 10-6 m 2, V=185 10-6 m 3 Modulo di Young, y=179 10 8 N/m 2 Lo stress σ=17 10 6 N/m 2 U = 1 2 2 V = 1 2 17 10 6 2 179 10 8 185 10 6 =1.5 Nm=1.5 J Se la stessa quantita' e' immagazinnata nella tibia e nel perone abbiamo da 3 a 4J disponibili nelle ossa lunghe che e' molto poco confrontato con i 100J necessari per un passo. Donatella Lucchesi 6

Comportamento del tendine di Achille Prendiamo come esempio la corsa. La forza sul tendine di Achille e' di 4700N Area del tendine A=89mm 2 = 89 10-6 m 2 σ=53 10 6 N/m 2 Il punto di rottura si ha per σ=100 10 6 N/m 2 non lontano dal valore stimato per la corsa per cui correndo si puo' rompere il tendine. Stress(N/mm 2 ) Calcoliamo l'allungamento: σ=53 10 6 N/m 2 corrisponde ε=6% =250mm ΔL=ε =15mm Determiniamo l'energia immagazzinata: U = 1 2 V = 1 2 A U = 1 2 53 106 N m 2 0.06 89 10 6 m 2 0.25m U =35.4 N m=35.4 J Strain(%) Donatella Lucchesi 7

Generiche Relazioni Stress-Strain - Regione elastica, vale la legge di Hooke: relazione lineare tra stress e strain; il materiale torna alla condizione iniziale rimosso lo stress - Regione plastica o di deformazione permanente: lunghezza e forma del materiale sono diversi da quelli iniziali rimosso lo stress. Raggiunto Ultimate Tensile Stress il materiale arriva al punto di rottura. Donatella Lucchesi 8

Generiche Relazioni Stress-Strain-2 Curve di stress-strain per diversi materiali, comportamento diverso a causa della diversa struttura microscopia dei materiali. Ceramica: segue la legge di Hooke poi si rompe. Metalli: ampia regione non-elastica Polimeri: si distorcono molto anche con piccoli stress Donatella Lucchesi 9