Allenamento in bio-feedback

Documenti analoghi
Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Le capacità condizionali

Servizi Personal Training

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

Fisiologia legata al carico di lavoro

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Ph.d Domenico Di Molfetta

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Attività motoria funzionale

Sviluppo fisico ed Accrescimento

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Isocinetica in Riabilitazione

I 400 metri: metabolismo energetico

LAVORO CARDIOVASCOLARE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile

La Preparazione Atletica nel Runner.

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

Fisiologia della Pallavolo

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

ANTONIO MAONE INDICE

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

L'allenamento della velocità e della rapidità

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

Prolusione dell autore

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance;

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Il ruolo del preatletismo nella preparazione fisica dei giochi sportivi

Il calcio a 5 o futsal

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

RELAZIONE DAVIDE MESSINEO. prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

Cavalese, 05 Giugno Prof. Alberto Di Mario

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016

La Forza. 1

La forza veloce - esplosiva - reattiva

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

Principi generali dell allenamento sportivo

Durata: 6 settimane CONTENUTI

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

Campobasso, 15 maggio 2015

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Transcript:

Allenamento in bio-feedback Il soggetto controlla attivamente gli angoli di lavoro Si ricevono informazioni in tempo reale sulla potenza applicata al carico Il numero delle ripetizioni viene determinato quando il soggetto esce dai parametri di potenza ottimale impostata

Adattamenti in funzione dei parametri utilizzati - Es.. n 1 Spostamento della curva di forza in relazione all allenamento della forza resistente e max (pressa orizzontale, ROM 110-180 ) 180 )

Adattamenti in funzione dei parametri utilizzati - Es.. n 2 Spostamento della curva di potenza in relazione all allenamento della forza resistente e max (pressa orizzontale, ROM 110-180 ) 180 )

Adattamenti in funzione dei parametri utilizzati - Es.. n 3 Spostamento della curva di potenza in relazione all allenamento dell ipertrofia con metodo eccentrico (pressa orizzontale, ROM 110-180 ) 180 )

Verifica asimmetrie Controllo delle capacità di potenza muscolare degli arti inferiori in soggetto con esiti di intervento chirurgico al LCA (pressa orizzontale, ROM 110-180 ) 180 )

Il bio-feedback nel sistema di allenamento della forza al dinamometro isotonico è realizzato mediante segnali acustici o visivi emessi dalla stazione di elaborazione dati

Le informazioni ottenute in tempo reale sono: Potenza media Forza media Potenza di picco Tempo per raggiungere la potenza di picco Spostamento del carico in funzione del ROM Velocità di spostamento del carico Tempo di lavoro concentrico Tempo di lavoro eccentrico ecc.

L allenamento dello sciatore al dinamometro isotonico in bio- feedback è importante perché: Consente di monitorare ed allenare il tempo per raggiungere il picco di potenza, fattore essenziale nelle attività muscolari di tipo esplosivo Consente di raggiungere gli obiettivi di forza prefissati in minor tempo, preserva l atleta da inutili sovraccarichi, lascia maggior spazio all allenamento tecnico ed agonistico

L allenamento del fondista al dinamometro isotonico in bio- feedback è importante perché: Consente di ottimizzare il massimo rendimento di forza resistente migliorando la potenza anaerobica (sinergia con la potenza aerobica per migliorare la potenza max complessiva) L allenamento della forza migliora sensibilmente la qualità del reclutamento muscolare e quindi il livello delle capacità coordinative (riduzione del consumo energetico globale)

Il Massimo Consumo di Ossigeno

L UNINIONE FA LA FORZA!

Due modelli a confronto per l allenamento della forza resistente Tradizionale (metodo degli sforzi ripetuti, Zaciorskij 1970) Tradizionale Es.. con carico di allenamen. 40% del CAR.max n ripetizioni per serie stabilito a priori: 30-35 35 n serie: da 4 a 6 - Nessuna differenza tra soggetti rapidi e resistenti - Nessun controllo della velocità di esecuzione delle ripetizioni durante le serie Moderno in bio-feedback Es.. con carico di allenamen. 40% del CAR.max Impostazione W di allenam.: 70% della Wmax applicabile a quel carico n ripetizioni: quelle max possibili entro la velocità indicata in tempo reale dalla W di lavoro: fino a 55 per un soggetto rapido, fino a 80 per un soggetto resistente allenato n serie: fino a 4 (med.. 3)

L organizzazione razionale di un piano di allenamento deve quindi sempre prevedere: La personalizzazione dei mezzi di allenamento in funzione di precise e sistematiche valutazioni funzionali dell atleta (Curva lattato, stima STF e FTF, potenza meccanica, curve di potenza, curve di forza) La formulazione dei parametri di allenamento (% F.C. rispetto alla S.A. nei lavori di resistenza generale e specifica, % di potenza e di forza nei lavori con sovraccarico) Una limitata estensione del tempo dedicato ai fattori favorenti,, il cui sviluppo sarà garantito in tempi brevi e con alta qualità dalla tecnologia

PERSONALIZZAZIONE Esempio di differente produzione di lattato in due gruppi di fondisti (maschi a dx,, femmine a sx) ) ottenuta durante il test di Mader che determina una diversa scelta dei mezzi di allenamento di resistenza per ciascun atleta.

PARAMETRI DI ALLENAMENTO Quadro operativo individualizzato con parametri di allenamento ottenuti dall analisi della valutazione funzionale in un gruppo di fondisti

SISTEMATICITA Determinazione dei parametri di allenamento della potenza meccanica di uno sciatore alpino ricavati dalla relativa valutazione funzionale e registrazione dati del piano di lavoro nel periodo pre-agonistico

PARAMETRI DI RIFERIMENTO La continua registrazione dei dati e la relativa analisi statistica degli stessi consente di ottenere i valori medi di riferimento di una qualità fisica in una disciplina sportiva (per età, sesso, qualificazione sportiva)

NORMALIZZAZIONE DEI DATI Esempi di normalizzazione dei dati di potenza meccanica in uno sciatore alpino (fig. in alto, test alla pressa orizz.) ed in uno snowboarder (fig. in basso, test di balzi verticali ripetuti)

In altre parole: Poche cose, fatte molto bene, ricercando adattamenti generali e specifici di notevole importanza in spazi di tempo contenuti Il volume di lavoro più grande deve essere dedicato al lavoro tecnico, nel quale bisogna trovare sistemi di allenamento variati e d alta qualità

Ma attenzione. Evoluzione delle curve di forza e potenza in snowboarder dopo un anno di allenamento intenso (generale, specifico e di gara) rilevate nello stesso periodo (luglio, inizio preparazione a carattere generale)

Domande. Si può ipotizzare un allenamento senza una esatta conoscenza del modello di prestazione? Il modello di prestazione è un concetto assoluto o relativo? Quali influenze possono avere la pratica dello sci e dello snowboard sulla relazione forza-velocità di un soggetto? Si può allenare senza avere il controllo degli adattamenti che subiscono le fibre muscolari in funzione dei carichi applicati (generali e specifici)? Ecc.

FINE Schemi ed impostazioni dell allenamento della forza in bio-feedback sono di proprietà del re-train.lab di A.Bressan