Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Documenti analoghi
Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Risoluzione dei problemi

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

x 4 4 e il binomio x 2.

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Problema ( ) = 0,!

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione.

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Verifica del 8 febbraio 2018

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

4^C - Esercitazione recupero n 4

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

Anno Scolastico:

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Test di Matematica di base

Condizione di allineamento di tre punti

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

4^C - Esercitazione recupero n 8

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Analisi Matematica 1

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

Precorso 2000 Test finale

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Esonero di Analisi Matematica I (A)

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 Sessione straordinaria

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Transcript:

Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto a) 6 Punto b) 7 Punto c) 7 Punto d) 7 Questionario Quesito Quesito Quesito Quesito Quesito 5 Quesito 6 Quesito 7 Quesito 8 Quesito 9 Quesito

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Problema Punto a) Il triangolo è la metà di un triangolo equilatero e risulta: a AC e BC a Inoltre è AP AR a x e BP BQ x Le limitazioni da imporre vengono specificate dal sistema di disequazioni: x a a a x x a Dovendo essere verificata la prima disequazione, la terza risulta vera e, pertanto il sistema si riduce a: x a x a da cui: a a a a x a x a Pertanto le limitazioni da imporre sono che x a; a Punto b) L area S del quadrilatero mistilineo PQCR la si può determinare come differenza tra l area del triangolo ABC e dei settori circolari APR e PBQ Pertanto risulta: a S( x) a a x x 6 ossia: S x x ax a con la limitazione x a; a 8 6 La funzione S x è una parabola concava e, pertanto, assume il valore massimo nell ascissa del suo vertice ossia per x a suo dominio; risulta: S a a a a a a a 8 6 8 6 Per determinare il minimo, calcolo i valori di S x negli estremi del

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento S a a a a a a a 8 6 8 6 6 6 Essendo S a S a fa funzione Sx assume il valore minimo per x a Punto c) Costruito il rettangolo come in figura e posto DE FG x con x risulta: AE x ; GB x da cui y a x x a x Pertanto l area del rettangolo GFDE è: A x x y x a x ax x x a e EG DF y, x y x a, donde con la limitazione x ; a Anche la funzione A x è una parabola concava e, pertanto il massimo lo assume per a x a, il cui valore è 8 8 A a a a a 8 8 8 6

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Punto d) Assunto un sistema di riferimento cartesiano ortogonale con l origine nel punto A e l asse delle ascisse parallelo ad AB, le rette AC e BC hanno equazione rac : y x e rbc : y x a a Il loro punto d intersezione è C la cui ascissa è xc (risolvendo il sistema costituito dalle equazioni delle due rette suddette) a Il solido W ha come sezioni dei quadrati di lato x per x e x a per a x a I volumi infinitesimi sono: a dvs x dx per x a dvd x a dx per x a Il volume del solido W è: a a a a a W dvs advd x dx a x a dx x x ax a x a a a a a a a a a 6 6 6 6 6 6 a 5

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Problema Punto a) Assumo un sistema di riferimento cartesiano ortogonale con l origine nel punto C e l asse delle ascisse lungo AB Le due semicirconferenze hanno equazione: : y x, : y x Indicati con D e E i loro punti d intersezione, tali punti hanno coordinate: D ; E ; y x ottenibili risolvendo il sistema, y x o più semplicemente, data la simmetria della figura rispetto alla retta y, il sistema y x y L area richiesta è data da: dx dx x dx x dx x dx x dx x x dx Per calcolare x dx, pongo x sin t da cui t arcsin x e dx cos tdt Osservato che, per considerare la funzione arcsin x, deve essere x ; intervallo risulta cost sin t e che: per x t e che in tale per x t arcsin si ottiene che: dx dx x dx cos tdt cos t dx t sin t sin 6

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Punto b) Risulta: S' x I punti PQRS hanno coordinate Punto c) Preso un punto Px, y nel primo quadrante, appartenete alla semicirconferenza, l area del rettangolo PQRS inscritto nel semicerchio è: S x xy con la condizione che x Dovendo P risulta S x x x Determino la derivata prima di y x da cui Sx Risulta: x x S x x x x ' x ; Pertanto il rettangolo di area massima lo si ha per P,, Q Nel sistema di riferimento scelto, la semicirconferenza è metà circonferenza goniometrica Pertanto, imposto che x ;, risulta: PH sin x, CH cos x e,, R AH cos x Le aree richieste sono: S x AHPH sin x cos x e S x CH PH sin x cos x S x AHPH cos Il rapporto tra le aree è: AH x f x S x CH PH CH cos x Punto d), e S x, Studio della funzione f x cos x cos x Dovendo x ; cosx può essere negativo 7

Dominio Posto cos x, da cui Esame di Stato di Liceo Scientifico Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento x k con k, il dominio della funzione è Df \ k k Periodicità cos x cos Risulta f x cos cos f x periodo T x x x e, pertanto la funzione è periodica di Simmetrie cosx cos x Risulta f x f x e, pertanto la funzione è pari cosx cos x I risultati dei due punti precedenti mi consentono di studiare la funzione nell intervallo ; Segno Intersezioni con gli assi cartesiani L intersezione con l asse delle ordinate è il punto, Le intersezioni con l asse delle ascisse si ottengono ponendo f x cos x ; y y P k, con k da cui i punti X La funzione risulta strettamente positiva x D \ k f k Discontinuità Comportamento negli estremi del dominio cos x cos x Risulta e lim e,pertanto, le rette xlim cos x x cos x k, sono asintoti verticali x k, con Studio della monotonia Massimi e minimi relativi Determino la derivata prima cos x sin x cos x cos x sin x sin cos cos ' cos x x x x f x cos x cos x cos x sin x cos x cos x tgx cos x cos x Pertanto f ' x quando tgx ossia per x k; k con k Nei punti di ascissa x k con k, la funzione presenta dei minimi le cui coordinate sono:, m k, m k e p d Convessità, concavità, punti di flesso Calcolo la derivata seconda 8

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento cos x sin cos cos sin cos cos x x x x x x f '' x tgx cos x cos x cos x cos x cos x cos x sin x cos x cos x sin x cos x sin x cos x cos x tgx sin cos x cos x cos x cos x cos x cos x e, pertanto, la funzione è convessa x Df Grafico x 9

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Questionario Quesito Il Principio di Cavalieri afferma: Se due solidi, aventi la stessa altezza, tagliati da un fascio di piani paralleli alle basi, intercettano su di essi sezioni di area uguale, allora essi hanno uguale volume La proposizione del quesito è la proposizione inversa del suddetto principio che, in generale, non è vera È sufficiente considerare un cubo di lato uguale a e un parallelepipedo di dimensioni e di base e 8 di altezza I due solidi hanno lo stesso volume, ma considerato un fascio di piani paralleli alla base d appoggio dei due solidi, il cubo viene sezionato in quadrati di lato il parallelepipedo in rettangoli di dimensioni e Quesito Si consideri la circonferenza goniometrica (circonferenza di raggio unitario e centro nell origine ^ degli assi cartesiani), si tracci l angolo di ampiezza AOP 8 e il suo opposto ^ AOP' 8 Risulta sin ^ PH L angolo POP ' ha ampiezza 6, di conseguenza 5 PP ' PH è il lato del decagono regolare inscritto nella circonferenza goniometrica La parte aurea di un segmento è la parte del segmento media proporzionale tra il segmento e la parte restante, pertanto il lato del decagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r è l 5 r Nel nostro caso risulta 5 5 sin PH PP ', come richiesto

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Quesito Indico con x il raggio di base della casseruola, con h l altezza ed con S la superficie (quella laterale più il fondo), risulta S x x h Esplicitando l altezza ottengo: S x h x Il volume della casseruola cilindrica risulta: S x V x x h x Sx x x La derivata prima di V x è: V ' x S x S e risulta V' x per x ; Pertanto il volume massimo si ha quando la casseruola ha un S raggio di base r ed un altezza S S S S x S S S h x S S 9S S ossia quando l altezza è uguale al raggio di base Quesito Enunciato del teorema di de L Hôpital x punto di accumulazione per I Siano f : I e g: I Siano I, due funzioni tali che: V intornodi x taleche x V I f ' x e g ' x ; x lim f x lim g x oppure lim f x lim g x xx xx esiste il Allora esiste il lim xx lim xx f f g ' x ' x x g x e risulta xx xx f x f ' x lim lim xx ' g x xx g x ; Il teorema ha validità anche se x è un punto di accumulazione solo destro o solo sinistro per I Il limite proposto lo si determina applicando de L Hôpital 8 volte ottenendo: 8 7 x H 8 x H H 8! lim lim lim x x x 8 x ln x x ln

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Quesito 5 Siano a, a, a, a tali che P' x a x a x a Osservato che e che P x a x a x a x a a x a x a x a dx a x a x a x a x a a a a impongo le condizioni P a P' a P aa donde il sistema: a a aa aa la cui soluzione è,,, P x dx a a Quesito 6 Il polinomio richiesto è Px x x Ricordando che tre o più numeri sono in progressione aritmetica quando la differenza tra un termine e il precedente è costante, si ottiene l equazione: n n n n da cui, per la definizione di coefficiente binomiale, nn nn n n n n 6 ossia, scartando la soluzione n, n 6 n n n ovvero n 9n, le cui soluzioni sono n (non accettabile) e n 7 Pertanto il valore richiesto è n 7 Quesito 7 L equazione proposta è equivalente alla parametrico: f x x x f x k x x k Posto f x k si ottiene il sistema

La funzione Esame di Stato di Liceo Scientifico Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento f x x x e una funzione definita e continua in tutto, non presenta particolari simmetrie, è negativa x,,, nulla per x e x e positiva x, presenta asintoti La sua derivata è f ' x x 6x e, pertanto è crescente x,, decrescente x, m, Non, Presenta un massimo relativo nell origine e un minimo relativo nel punto Calcolando il valore del parametro per cui si ottengono le rette del fascio passanti per i punti estremanti, si può asserire che le soluzioni reali dell equazione proposta sono: Per k una soluzione negativa; per k tre soluzioni di cui due coincidenti uguali a, l altra negativa; per k tre soluzioni distinte, una negativa e due positive; per k tre soluzioni di cui due coincidenti uguali a, l altra positiva; per k una soluzione positiva Quesito 8 D, in quanto la funzione x è definita per x La funzione, per x, si annulla Determino il segno delle prime due derivate in tale punto Calcolo le derivate Risulta: f ' x x ln x x Il dominio della funzione è, x f '' x ln x x In particolare: f ' ln x ln in quanto essendo e risulta ln ;

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento f '' ln ln ln per motivi analoghi a quelli della derivata prima Sotto viene riportato il grafico della funzione Quesito 9 Si rammenta che una funzione ammette limite in un punto se e solo se esistono e sono coincidenti i limiti sinistro e destro della funzione stessa Per la funzione proposta risulta: x x x lim lim lim x x x x x x x x x lim lim lim x x x x x x x Pertanto non esiste lim x x Quesito Disegnata la sezione della strada come un triangolo rettangolo risulta: BC 85 sin 78 AC da cui: arcsin 78 6855 ' 67''

Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento La pendenza viene rappresentata dal coefficiente angolare della retta AC espresso in percentuale Il coefficiente angolare della retta AC è dato da m tg tg78 7 e, quindi, la percentuale da riportare sul segnale è 7% 5