ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

Documenti analoghi
valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

FUNZIONI QUADRATICHE

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Geometria analitica di base (seconda parte)

C I R C O N F E R E N Z A...

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Quadro riassuntivo di geometria analitica

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Appunti ed esercizi sulle coniche

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Esercizi svolti sulla parabola

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

EQUAZIONE DELLA RETTA

Sistemi di equazioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Disequazioni di secondo grado

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Equazione della circonferenza

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Punti nel piano cartesiano

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Equazioni Polinomiali II Parabola

4^C - Esercitazione recupero n 4

Circonferenze del piano

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Funzioni elementari: funzioni potenza

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

La circonferenza nel piano cartesiano

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Introduzione a GeoGebra

B6. Sistemi di primo grado

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Programma di matematica classe Prima

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

Anno 3 Rette e circonferenze

La composizione di isometrie

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Coordinate Cartesiane nel Piano

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

1. Funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Equazioni lineari con due o più incognite

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

RIPASSO. IPSSAR "P. Artusi" - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Sistemi di 1 grado in due incognite

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a

MATRICI E SISTEMI LINEARI

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Disequazioni goniometriche

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

PALESTRA PER IL RECUPERO

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Transcript:

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012

L espressione generale di una funzione quadratica f : R R è f(x) = a x 2 + b x + c a R 0 b, c R (1) Il grafico di una funzione quadratica è una curva chiamata parabola: non tutte le parabole, però, sono grafici di funzioni quadratiche, solo quelle con asse di simmetria parallelo all asse delle ordinate. Se il coefficiente a è positivo la parabola ha la concavità rivolta verso l alto, altrimenti, se a è negativo ha la concavità rivolta verso il basso.

f(x) è definita per ogni x reale. Se a > 0 la funzione f(x) assume il valore minimo per x = x = b/(2 a) (si intende che f(x) f(x) per ogni x reale). Se a < 0 per lo stesso valore x = x = b/(2 a) la funzione f(x) assume il valore massimo (si intende che f(x) f(x) per ogni x reale). Il grafico di f(x) interseca l asse delle ordinate nel punto (0, c). Il grafico di f(x) è simmetrico rispetto alla retta verticale di equazione x = b/(2 a). Se a > 0 la funzione f(x) è strettamente crescente per x [ b/(2 a), + ) e strettamente descrescente per x (, b/(2 a)]. Se a < 0 la funzione f(x) è strettamente crescente per x (, b/(2 a)] e strettamente descrescente per x [ b/(2 a), + ).

Per a > 0, l equazione f(x) = y 0 ha due soluzioni distinte se y 0 > y, due soluzioni coincidenti se y 0 = y, nessuna soluzione se y 0 < y, dove y = c b 2 /(4 a): nota che il valore y rappresenta il valore minimo della funzione, y = f(x). Per a < 0, l equazione f(x) = y 0 ha due soluzioni distinte se y 0 < y, due soluzioni coincidenti se y 0 = y, nessuna soluzione se y 0 > y, dove y = c b 2 /(4 a): il valore y rappresenta il valore massimo della funzione. Per trovare gli zeri della funzione f dobbiamo risolvere l equazione di secondo grado a x 2 + b x + c = 0 (Paragrafo??). Se c = 0 allora f(x) = a x 2 + b x e gli zeri della funzione sono x 1 = 0 e x 2 = b/a; il grafico della funzione passa per l origine. Se b = 0 allora f(x) = a x 2 + c: la funzione è pari e quindi ha il grafico simmetrico rispetto all asse delle ordinate. L ordinata c del punto di intersezione del grafico con l asse y rappresenta il valore minimo della funzione se a > 0, il valore massimo se a < 0. La funzione interseca l asse delle ascisse se e solo se c/a 0. Se b = c = 0 si ottiene la funzione pari f(x) = a x 2 che ha 0 come valore minimo se a è positivo e come valore massimo se a è negativo.

Esercizio 1 Disegna il grafico delle funzioni f(x) = x 2 6 x + 8 e g(x) = x 2 2 x 2.

Esercizio 2 A partire dal grafico della funzione f(x) precedente disegna il grafico di h(x) = f(x) e k(x) = f( x ).

Parabola nel piano cartesiano Si dice parabola il luogo geometrico dei punti P del piano equidistanti da un punto dato F, detto fuoco, e da una retta assegnata d, detta direttrice, che non passa per il fuoco F. Parabola con asse parallelo all asse y: Posto = b 2 4 a c la parabola ha y = a x 2 + b x + c a R 0 b, c R il vertice nel punto ( b 2 a, ) 4 a l asse di simmetria parallelo all asse delle ordinate e di equazione x = b 2 a il fuoco F nel punto ( b 2 a, 1 ) 4 a la direttrice parallela all asse delle ascisse e di equazione y = 1 4 a

Esercizio 2 Determina l equazione della parabola che passa per il punto A( 1, 6) e ha vertice in V (1, 2); calcola poi i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse. Determinare l equazione della parabola significa trovare i tre coefficienti a, b e c. Se la parabola passa per A( 1, 6), allora le coordinate di tale punto soddisfano l equazione della parabola, quindi a b + c = 6 Abbiamo così trovato una prima condizione che lega tra loro i coefficienti; ne mancano ancora due in modo da poter impostare un sistema di tre equazioni in tre incognite. L informazione sull ascissa del vertice ci dice che Inoltre deve valere b 2 a = 1 2 a + b = 0 a + b + c = 2 Per quest ultima equazione abbiamo sfruttato il fatto che il vertice è un punto della parabola e quindi le coordinate del vertice soddisfano la sua equazione; avremmo potuto utilizzare l informazione sull ordinata del vertice (che è uguale a /(4 a)), ma avremmo complicato la risoluzione introducendo un termine quadratico b 2. Abbiamo così tre equazioni lineari e tre incognite, non resta altro che risolvere il sistema: a b + c = 6 2 a + b = 0 a + b + c = 2 Sottraendo dalla prima equazione la terza si ottiene 2 b = 8, da cui b = 4; sostituendo il valore trovato per b nella seconda equazione si ha 2 a + 4 = 0, da cui a = 2 (concavità verso il basso). Il coefficiente c si ottiene dalla prima equazione (potevamo usare anche la terza): c = 6 a + b = 6 + 2 + 4 = 0.

Esercizio 2 Determina l equazione della parabola che passa per il punto A( 1, 6) e ha vertice in V (1, 2); calcola poi i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse. Determinare l equazione della parabola significa trovare i tre coefficienti a, b e c. Se la parabola passa per A( 1, 6), allora le coordinate di tale punto soddisfano l equazione della parabola, quindi a b + c = 6 Abbiamo così trovato una prima condizione che lega tra loro i coefficienti; ne mancano ancora due in modo da poter impostare un sistema di tre equazioni in tre incognite. L informazione sull ascissa del vertice ci dice che Inoltre deve valere b 2 a = 1 2 a + b = 0 a + b + c = 2 Per quest ultima equazione abbiamo sfruttato il fatto che il vertice è un punto della parabola e quindi le coordinate del vertice soddisfano la sua equazione; avremmo potuto utilizzare l informazione sull ordinata del vertice (che è uguale a /(4 a)), ma avremmo complicato la risoluzione introducendo un termine quadratico b 2. Abbiamo così tre equazioni lineari e tre incognite, non resta altro che risolvere il sistema: a b + c = 6 2 a + b = 0 a + b + c = 2 Sottraendo dalla prima equazione la terza si ottiene 2 b = 8, da cui b = 4; sostituendo il valore trovato per b nella seconda equazione si ha 2 a + 4 = 0, da cui a = 2 (concavità verso il basso). Il coefficiente c si ottiene dalla prima equazione (potevamo usare anche la terza): c = 6 a + b = 6 + 2 + 4 = 0.

Esercizio 2 L equazione della parabola è quindi y = 2 x 2 + 4 x 2 x 2 + 4 x = 0 2 x (x 2) = 0 x = 0 x = 2

Esercizi 3) Determina la posizione di una retta di equazione y = (k + 1) x 3 (k 2) rispetto alla parabola di equazione y = x 2 2 x + 1 al variare del parametro reale k. 4) Determina k R in modo che la retta y = x + k 2 sia tangente alla parabola di equazione y = 3 x 2 5 x + 2. 5) Risolvi le seguenti disequazioni di secondo grado: a) b) c) d) k < 0 9 (3 x 2 + 2) 16 (x 3) (3 x 2) 2 + 3 5 x (2 x 1) 2 ( 2 x 1 ) 3 + 5 ( 2 3 x 2 x 2 x + 1 ) 2 1 2 12 x 2 4 k x + k 2 > 0

Esercizi 5) Risolvi le seguenti disequazioni di secondo grado: e) k > 0 f) g) x2 k 2 k 2 + x + k k (x + 1) 3 2 (x + 2) 3 4 x 3 a (x 2)3 3 2 x 2 (x 2 + 3 x) + x 2 3 4 6) Risolvi le seguenti disequazioni al variare del parametro reale k: a) b) c) k x 2 + k x 5 < 0 x 2 2 x + k 0 (1 k) x 2 3 x k 1 > 0

Esercizi 7) Risolvi il seguente sistema: { x 2 4 0 x 2 4 x + 3 0 8) Disegna la porzione di piano definita dalle seguenti disequazioni: x < 3 y > 2 y x 2 4 9) Disegna la porzione di piano definita dalle seguenti disequazioni: { y x 2 3 x + 2 y (1/3) x + 1 10) Tra le parabole di equazione y = a x 2 (a 1) x + 2, trova quella il cui vertice ha l ascissa doppia dell ordinata.