Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

Documenti analoghi
Importanza della genetica dei microrganismi

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

Indica lo studio dell ereditarietà e della variazione tra generazioni di organismi. geni cromosomi Batteri :1 cromosoma batterico 5000 geni.

Tipi di ricombinazione

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Caratteristiche generali

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Genetica di virus e batteri

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

segmenti genetici contenuti in due genomi separati vengono messi insieme in un unica unità

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

29/04/2016. Genetica dei Procarioti - 9 BACTERIOPHAGES

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

Genetica dei microrganismi 3

Il genoma dei batteri

RNA. Uracile al posto della Timina RNA MESSAGGERO. Sempre a SINGOLO FILAMENTO

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

4-Quali sono i fattori di virulenza

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Genetica batterica. Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc.

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

Differenze tra procarioti e eucarioti

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 17

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni.

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

CONIUGAZIONE BATTERICA

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

HP sull origine dei virus

Anche i batteri fanno. (cioe si scambiano geni!)

Plasmidi come vettori di clonaggio

Capitolo 21 La trasposizione

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

La Terminazione della Trascrizione

Frontiere della Biologia Molecolare

Genomi dei procarioti

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione

Regolazione dell espressione genica

Genetica batterica. Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia AA

Lezioni di biotecnologie

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Individuazione ed analisi delle mutazioni

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Ingegneria genetica nelle piante

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Mutazioni & Mutagenesi

La ricombinazione del DNA

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

Mutagenesi sito-specifica

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1953:James Watson e Francis Crick scoprono la struttura del DNA. Tecniche di genetica batterica

Tecnologia del DNA ricombinante

Flusso dell informazione genetica

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

Evoluzione del concetto di gene II. La complementazione

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Test con punteggio 0.5

Sistemi genetici batterici e virali. La genetica batterica, coniugazione, trasformazione La genetica virale, trasduzione

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Dal Genotipo al Fenotipo

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

1 Gene => + fenotipi. ambiente

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

oppure una sequenza genica, e che sarà poi inserito in un organismo per uno dei seguenti scopi:

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Transcript:

A. J. Griffiths S. R. Wessler S. B. Carroll J. Doebley Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana Capitolo 15: Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 0

Riarrangiamenti prodotti dai trasposoni X delezione A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 1

Riarrangiamenti prodotti dai trasposoni a b c d a b X d c inversione a c b d A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 2

Riarrangiamenti prodotti dai trasposoni fusione di repliconi formazione del cointegrato A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 3

il trasposone Tn3 sito di risoluzione del cointegrato tnpa tnpr bla trasposasi resolvasi b-lattamasi sequenza ripetuta invertita di 38 bp A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 4

Un virus trasponibile: il batteriofago Mu E un virus temperato In seguito ad infezione, il suo DNA si integra in siti distribuiti casualmente sul cromosoma Tra i batteri lisogeni si osservano mutanti dovuti all inattivazione per integrazione del profago Si replica mediante trasposizione (una nuova copia del DNA virale è inserita in un punto diverso del cromosoma batterico) Come i trasposoni è in grado di promuovere riarrangiamenti del materiale genetico (delezioni, inversioni, fusione di repliconi ecc.) A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 5

La mappa genetica del fago Mu immunità geni della testa e della coda c A B C integrazione replicazione regione G invertibile A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 6

Il plasmide di resistenza R1 A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 7

Elementi trasponibili Sequenze che hanno la capacità di muoversi da un sito all altro del cromosoma sito donatore sito accettore Diversamente dagli altri processi coinvolti nella ristrutturazione genomica, per la trasposizione non c è nessuna omologia tra le sequenze del sito donatore e accettore A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 8

Gli elementi trasponibili sono responsabili dell integrazione del fattore F C F H G S D I IS3 gd IS3 B K E F 94 Kb IS2 L A J orit inc, rep A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 9

Origine dei trasposoni composti trasposizione in un sito adiacente IS IS 1 o più geni batterici A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 10

GATCA CTAGT sito bersaglio GATCA CTAGT GATCA CTAGT ripetizioni dirette del sito bersaglio A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 11

Gli elementi IS Le IS sono unità autonome e codificano solo per le proteine necessarie alla propria trasposizione. Sono costituenti comuni di cromosomi e plasmidi IR 210 bp 273 bp IR E.coli 3-12 InsA InsB IS1 Shigella 30-40 Serratia 2 768 bp { IR Trasposasi IR IS2, IS3, IS4, IS5 lunghezza media sequenze IS: 1000-1500 bp lunghezza media IR: 10-25 bp A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 12

Trasposoni composti IR IR altri geni IR IR sequenza IS sequenza IS trasposone lunghezza modulo marcatori genetici (bp) terminale Tn3 4957 Amp Tn501 8200 Hg Tn951 16500 Utilizzazione lattosio Tn5 5700 IS50 Kc Tn9 2500 IS1 Cm Tn10 9300 IS10 Tet Tn1681 2061 IS1 Enterotossina stabile al calore A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 13

Formazione di sequenze ripetute dirette nel sito bersaglio di un trasposone GGGTTTCCAAA CCCAAAGGTTT La trasposasi induce tagli sfalsati nel sito bersaglio GGGTTTCCAA C A CCAAAGGTTT A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 14

Formazione di sequenze ripetute dirette nel sito bersaglio di un trasposone inserzione del trasposone GGGTTTCCAA C A CCAAAGGTTT riempimento delle interruzioni G GGTTTCCAA C CCAAAGGTT GGTTTCCAA A CCAAAGGTT T A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 15

Cambiamenti genetici prodotti dai trasposoni Inattivazione del gene bersaglio promotore DNA mrna proteina A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 16

Cambiamenti genetici prodotti dai trasposoni Inattivazione del gene bersaglio promotore DNA mrna proteina assente o tronca A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 17

Nel caso di trasposizione in un operone si osserva un effetto polare P gene 1 gene 2 gene 3 mrna policistronico P Anche i geni 2 e 3 non vengono espressi in quanto la trascrizione è bloccata dall elemento trasponibile A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 18

Cambiamenti genetici prodotti dai trasposoni Attivazione di geni silenti promotore debole DNA gene non trascritto o scarsamente trascritto promotore forte gene altamente trascritto Elementi trasponibili hanno spesso promotori direzionati verso l esterno A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 19

L odissea evolutiva del gene ampc di Klebsiella I trasposoni svolgono un ruolo importante nel movimento dei geni per la resistenza agli antibiotici e altri geni da un genoma a un plasmide e viceversa Il gene ampc di K. pneumoniae codifica per una b-lattamasi promotore debole ampc Il ceppo iniziale di Klebsiella era poco resistente ai beta-lattamici poichè il gene ampc era scarsamente trascritto A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 20

15 21

L odissea evolutiva del gene ampc di Klebsiella Sotto la selezione degli antibiotici il gene ampc ha acquisito due sequenze IS con il risultato di essere maggiormente trascritto conferendo un livello di resistenza clinicamente significativo promotore forte ampc IS IS Il risultante trasposone è stato capace di muovere ampc in un plasmide coniugativo, oggi diffuso a molti ceppi di Klebsiella Quello che un tempo era un gene di resistenza clinicamente irrilevante è diventato il terrore degli ospedali tutto grazie alle IS A. J. Griffiths et al., GENETICA, 7/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2012 15 22

15 23

15 24

15 25

15 26

15 27

15 28

15 29

15 30

15 31

15 32

15 33

15 34

15 35

15 36

15 37

15 38

15 39

15 40

15 41

15 42

15 43

15 44

15 45

15 46

15 47