INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI GENERALI CAPITOLO I GENESI, EVOLUZIONE ED ARTICOLAZIONI DI UNA TEORIA DEGLI ELEMENTI NORMATIVI DI FATTISPECIE

Documenti analoghi
PRIMA PARTE I PRINCIPI

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

INDICE SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... Introduzione... Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

Il diritto penale in tasca

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Pag. XV CAPITOLO PRIMO L OGGETTO DI TUTELA DEI DELITTI DI CORRUZIONE

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

SOMMARIO. Prefazione 9

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

PARTE QUARTA - le forme del reato

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO

Capitolo I INTRODUZIONE

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE

DIRITTO PENALE I M - Z

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

Indice sommario. Bibliografia generale

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

NOVELLE LEGISLATIVE PENALI: MODIFICA O ABROGAZIONE?

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO PENALE

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

VIZIO DI MENTE: NOZIONE, ACCERTAMENTO E PROSPETTIVE

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

COLPEVOLEZZA: TRA PERSONALISMO E PREVENZIONE

stesso fatto tipico nel quale si realizza l ipotesi di reato».

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate.

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Indice. Prefazione di Armando Tursi

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Compendio di DIRITTO PENALE

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

INDICE. SAGGIO INTRODUTTIVO L evoluzione della disciplina giudiziaria nei paesi democratici di Giuseppe Di Federico... pag. XVII

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita?

DIRITTO PENALE I A - L

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

Transcript:

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI GENERALI CAPITOLO I GENESI, EVOLUZIONE ED ARTICOLAZIONI DI UNA TEORIA DEGLI ELEMENTI NORMATIVI DI FATTISPECIE L EVOLUZIONE STORICO-DOGMATICA DEGLI ELEMENTI NORMATIVI ED IL SUPERAMENTO DEL TATBESTAND DI MATRICE BELINGHIANA 1. Considerazioni generali introduttive... 4 2. La «nascita» degli elementi normativi e la disputa sulla loro natura giuridica: a) gli elementi della fattispecie penale in apparente interferenza di tipicità ed antigiuridicità nel pensiero di E. Beling... 11 3. Segue: b) M.E. Mayer e gli elementi normativi come unechte Tatbestandsmerkmale... 15 4. Lo «sganciamento» degli elementi normativi dall antigiuridicità: rinvio. Difficoltà di conferire autonomia dogmatica e sistematica ai concetti normativi e ridimensionamento della categoria... 21 5. Segue: letesi«riduzioniste»: a) la generale «normatività» di tutti gli elementi della fattispecie penale secondo E. Wolf... 24 6. Segue: b) e la negazione (apparente) della categoria: gli elementi del Tatbestand come note descrittive dell illecito secondo H. Welzel. La quadripartizione degli elementi di fattispecie ipotizzata da K.H. Kunert. Gli orientamenti della dottrina italiana «negazionista»... 30 7. La rivendicazione dell autonomia dogmatica degli elementi normativi nel pensiero di E. Mezger e K. Engisch. Primi tentativi di classificazione della controversa categoria.... 45 8. I termini della problematica nella dottrina italiana. Natura eterogenea degli elementi normativi e suoi riflessi sull interpretazione della legge penale: rinvio.... 53 9. Le riflessioni di C. Roxin: il tramonto della distinzione tra concetti descrittivi e normativi?.... 67

386 Indice sommario LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI ELEMENTI NORMATIVI 10. La classificazione dei normative Tatbestandsmerkmale e le ragioni della sua complessità. «Elementi» normativi e «concetti» normativi... 69 11. La tradizionale classificazione fondata sul rapporto tra norma richiamante e norma richiamata: rilievi critici e rinvio. Gli altri criteri di classificazione.... 72 12. Elementi normativi «astratti» e «concreti» nel pensiero di A. Pagliaro. 76 13. Elementi normativi e ruolo dell interprete: primi spunti di riflessione per una ricostruzione sistematica della categoria. «Clausole generali normative» e discrezionalità del giudice: eterogeneità del fenomeno rispetto ai normative Tatbestandsmerkmale. Rinvio... 79 I ELEMENTI NORMATIVI E CATEGORIE CONTIGUE 14. Elementi normativi e concetti affini: prima delimitazione dell oggetto dell indagine... 87 15. Elementi normativi, Komplexbegriffe e norme definitorie... 92 16. Elementi normativi e norme penali (parzialmente) in bianco... 95 CAPITOLO II GLI ELEMENTI NORMATIVI COME «SPIA» DELL ANTIGIURIDICITÀ: LE CLAUSOLE DI ILLICEITÀ C.D. ESPRESSA E SPECIALE E LA DOTTRINA DEGLI OFFENE TATBESTÄNDE 1. Considerazioni introduttive: le clausole di illiceità espressa e speciale come forme di «interconnessione» tra fatto ed antigiuridicità? Lostatus quaestionis all interno della dottrina italiana e straniera e la reale consistenza scientifica del dibattito... 102 2. L evoluzione storico-dogmatica della questione: la dottrina italiana più risalente e la negazione dell esistenza delle clausole di illiceità speciale.. 106 3. Segue: a) La «nascita» dell illiceità speciale (e i suoi riflessi in materia di dolo) nella dottrina d oltralpe. I Rechtspflichtmerkmale di H. Welzel e la teoria delle fattispecie «aperte».... 112 4. Segue: b) Le osservazioni critiche di C. Roxin: inconsistenza delle fattispecie «aperte» e riconduzione dei Rechtspflichtmerkmale nell alveo di una peculiare tipologia di elementi normativi di fattispecie.... 125 5. Segue: c) Gli sviluppi della problematica in esame nell ambito della dottrina italiana. La distinzione teorica e funzionale tra clausole di illiceità espressa e speciale e le sue conseguenze sul piano della disciplina giuridica degli elementi normativi esprimenti l illiceità del fatto: soluzioni e principali esemplificazioni... 135 6. Segue: d) Gli orientamenti attuali: eterogeneità delle clausole di illiceità

Indice sommario 387 speciale rispetto agli elementi normativi e loro riqualificazione come strumento di superamento della ferrea logica della tripartizione. Rilievi critici... 146 7. La profonda differenza strutturale e funzionale esistente tra illiceità espressa e speciale. Le clausole di illiceità espressa come indicatori di eventuale conflitto apparente di norme, assimilabili alle clausole di riserva nel concorso apparente di norme. Le clausole di illiceità speciale come elementi normativi tout court della fattispecie penale... 153 8. Segue: iriflessi in materia di errore. Analogie con la complessa tematica dell errore sulle scriminanti. Note critiche e rinvio... 161 CAPITOLO III RAPPORTI CON I PRINCIPI DI RISERVA DI LEGGE E DI DETERMINATEZZA DELLA FATTISPECIE. RIDEFINIZIONE DEGLI ELEMENTI NORMATIVI ELEMENTI NORMATIVI E RISERVA DI LEGGE 1. Riserva di legge «tendenzialmente assoluta» ed elementi normativi: alcune considerazioni sui meccanismi di integrazione tra norma penale e norma extrapenale... 165 2. Le c.d. norme extrapenali «integratrici»: una definizione problematica; rapporti con le sottospecie di elementi normativi... 171 3. Riserva di legge e norma penale in bianco... 179 4. L obbligo giuridico di impedire l evento ex art. 40 cpv. c.p. come elemento normativo in tendenziale conflitto con il principio di riserva di legge.. 183 ELEMENTI NORMATIVI E DETERMINATEZZA DELLA FATTISPECIE 5. Il significato politico-garantista del principio di sufficiente determinatezza elesuearticolazioni... 189 6. Tassatività e tecniche di redazione della fattispecie penale: la distinzione «trasversale» tra elementi rigidi, elastici e vaghi... 194 7. Elementi normativi e determinatezza: tassatività degli elementi normativi giuridici e loro assimilazione funzionale agli elementi descrittivi. Spunti critici per una moderna ricostruzione della «descrittività» del Tatbestand... 204 8. Segue: tendenziale indeterminatezza degli elementi normativi extragiuridici e loro inquadramento nel più ampio genus degli elementi valutativi. L eterogeneità strutturale e funzionale dei concetti wertausfüllungsbedürftig rispetto agli elementi propriamente «normativi».... 209 9. Ridefinizione della categoria degli elementi normativi di fattispecie e sua attuale consistenza... 217

388 Indice sommario PARTE II PROBLEMI APPLICATIVI CAPITOLO IV ELEMENTI NORMATIVI E SUCCESSIONE DI LEGGI 1. La successione di leggi extrapenali richiamate da elemento normativo di fattispecie come osservatorio privilegiato di discrasie tra dottrina e giurisprudenza... 225 2. Le tesi formulate dalla dottrina: a) l orientamento più rigoroso e l ordinaria irrilevanza delle modifiche «mediate» della fattispecie... 231 3. Segue: b) la posizione intermedia e la valorizzazione della ratio di tutela della singola fattispecie incriminatrice.... 237 4. Segue: c) la tesi della rilevanza della successione indiretta di leggi penali e le sue diverse configurazioni. L opportunità di impostare i rapporti di successione tra norme (penali ed extrapenali) alla luce del concetto di «fatto» ex art.2c.p... 242 5. Il problema della successione di norme cautelari nel reato colposo... 248 6. Gli ambiti di applicazione più significativi e le argomentazioni della giurisprudenza: a) considerazioni preliminari... 252 7. Segue: b) le vicende successorie dell elemento normativo «reato» nel delitto di calunnia... 253 8. Segue: c) la riformulazione della natura dell attività bancaria rispetto al delitto di peculato commesso dall operatore bancario... 259 9. Segue: d) l incerta consistenza del reato di edificazione abusiva a seguito dell ampliamento della normativa extrapenale sugli interventi edilizi soggetti a mera Dichiarazione d Inizio Attività... 262 10. La diversa incidenza nella fattispecie penale degli elementi normativi giuridici ed extragiuridici nella prospettiva della successione «mediata» di leggi... 269 11. Ricostruzione del concetto di «fatto (non) costituente reato» ex art. 2 c.p. alla luce del radicamento costituzionale della retroattività della disciplina favorevole al reo... 273 CAPITOLO V ELEMENTI NORMATIVI ED ERRORE SU LEGGE EXTRAPENALE L ERRORE SUGLI ELEMENTI NORMATIVI NELL ESPERIENZA GIURIDICO-PENALE ITALIANA 1. Elementi normativi e dolo: riflessioni sulla c.d. conoscenza parallela nella sferalaica... 284

Indice sommario 389 2. Elementi normativi ed errore: la dubbia ratio della previsione di cui all art. 47, 3 comma, c.p... 291 3. Le posizioni della dottrina italiana più risalente: la «trappola» dei rapporti di integrazione tra legge penale ed extrapenale... 296 4. Il dibattito degli anni Settanta: i tentativi di delimitare l operatività dell art. 47, 3 comma, c.p. rispetto all art. 5 c.p. superando l impasse dei rapporti di integrazione tra legge penale ed extrapenale... 301 5. La dottrina più recente: il recupero del discrimen tra norma extrapenale «integratrice» e «non integratrice»... 309 6. Gli orientamenti della giurisprudenza italiana: la sostanziale interpretatio abrogans dell art. 47, 3 comma, c.p. e l incoerenza dei suoi presupposti. 312 IL RECHTLICHER SACHVERHALTSIRRTUM NELL ESPERIENZA GIURIDICO-PENALE TEDESCA 7. La stretta interconnessione tra le posizioni di dottrina e giurisprudenza d oltralpe. La «storica» sentenza BGH del 18 marzo 1952. L errore sulla legge extrapenale come causa di esclusione del dolo motivata dalla mancata «conoscenza parallela nella sfera laica».... 319 8. I difficili rapporti tra Tatbestands- e Verbotsirrtum nelle più significative evoluzioni della dottrina: crisi di un binomio?... 324 I RILETTURA DELL ERRORE SUGLI ELEMENTI NORMATIVI DELLA FATTISPECIE PENALE 9. Il concetto di «legge diversa dalla legge penale» come premessa ad una ricostruzione dell errore sugli elementi normativi della fattispecie e l ulteriore sviluppo dell indagine... 334 10. Errore ed elementi normativi giuridici... 341 11. Errore ed elementi normativi extragiuridici... 346 12. L errore sulle norme extrapenali autenticamente «integratrici»... 350 13. La «reviviscenza» del trinomio: errore di fatto di diritto extrapenale di diritto penale rispetto alla coppia concettuale: errore sul fatto sul precetto... 353 14. Rapporti tra errore su legge extrapenale ed errore sulle scriminanti: in particolare, l errore sugli elementi normativi di una fattispecie scriminante... 359 15. Errore colposo su elemento normativo di fattispecie?.... 364 Indice bibliografico... 369