Competenze Stato attuale Prospettive filologiche (formazione e aggiornamento docenti) Manuali: Fascicoli di storia letteraria:

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

CURRICOLO DI LETTERE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PROGETTI DI RICERCA-FORMAZIONE RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO AL 19 MAGGIO 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.C. MARCO POLO P.E.P.

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

COMPETENZE DI ITALIANO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

Descrittori sotto ambito a1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Manifesto degli Studi

Strumenti per l analisi del testo poetico

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

La lingua dell autonomia e del successo

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

La porta di ishtar e altri racconti

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE

Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

I T A L I A N O. Classe V

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Hello! Corsi Estivi - Adulti

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

DIDATTICA PER PROGETTI

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Progetto Intercultura

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. Via della Costituente 4/a

Progetti di tutoring scolastico

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Programmazione annuale

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

A gruppi alla scoperta del periodo

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Transcript:

L insegnamento di lettere nella Scuola secondaria di I grado: lingua e testi in prospettiva filologica (Silvia Conte, Martina Di Febo, Gioia Paradisi, Giovanna Santini) Con l abolizione dei vecchi Programmi ministeriali, i curricola delle discipline nella scuola secondaria di I grado sono ormai regolati dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo (2007). Gli obiettivi ambiziosi del testo ministeriale stimolano una riflessione che chiama in causa proprio la Filologia Romanza, quale disciplina in grado di integrare le prassi didattiche già consolidate e a volte inadeguate. Senza entrare nel merito dell impianto concettuale che regge le Nuove Indicazioni, soffermiamoci sulle competenze e sugli obiettivi che gli alunni del terzo anno della Scuola Secondaria di I grado devono conseguire. A seguito della legge 53/2003, integrata dalla normativa del 2007, l esame del terzo anno (Licenza), ufficialmente esame di stato, prevede anche una tipologia di prova, approntata dall Istituto Nazionale di Valutazione della Scuola Italiana (INVALSI), incentrata sull analisi del testo letterario. La prova INVALSI ha sollevato notevoli dubbi, in quanto il sistema di rilevamento quantitativo delle competenze è fondato sulla presunta scientificità di domande a risposta chiusa, univoche: l esatto contrario di una buona prassi di analisi del testo letterario. Così recita il testo ministeriale: Nella scuola secondaria di primo grado la lettura di alcuni testi del patrimonio letterario italiano e dialettale, opportunamente selezionati in ragione dell età e della maturità dei ragazzi, deve indurre alla discussione, a ipotesi interpretative, al confronto dei punti di vista. Si attingerà alle opere della nostra più alta tradizione letteraria, come a esempio alcuni versi tratti da Dante, per costruire una solida base culturale. La frequentazione assidua di testi di diverso genere permetterà all alunno di individuare i modelli che ne sono alla base e di assumerli come riferimenti nelle proprie produzioni comunicative. Ogni tipo testuale sarà appreso come una forma comunicativa storicamente determinata dalle convenzioni, dalle tradizioni culturali, letterarie e linguistiche, quindi variabile nel tempo. Attenzione va posta all arricchimento del patrimonio lessicale dell alunno, il cui ampliamento è obiettivo condiviso da tutti i docenti per la parte di vocabolario di base e di parole comuni alle varie discipline; inoltre, gradualmente e in stretto raccordo con i contenuti, ogni area curerà l apprendimento dei termini specifici di ogni disciplina come chiave per il possesso dei concetti. La riflessione sulla lingua partirà dall osservazione degli usi linguistici per giungere a generalizzazioni astratte. Essa contribuirà ad apprendere a riformulare frasi e testi e a una maggiore duttilità nel capire e produrre enunciati e testi; contribuirà altresì all apprendimento di altre lingue europee, fornendo la base per riferimenti e per confronti che hanno lo scopo di individuare similitudini e differenze, relazioni. Essa si concreterà nella progressiva capacità di nominare e riconoscere nei testi le diverse categorie grammaticali presenti in italiano (articolo, sostantivo, aggettivo, verbo, avverbio, ecc.), e infine le categorie sintattiche essenziali (frasi semplici e complesse, soggetto, predicato, oggetto diretto, ecc.). La lettura di testi e la riflessione sulle forme espressive porteranno l alunno a cogliere lo sviluppo storico della lingua italiana, a interessarsi alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio determinata dai suoi forti legami con le trasformazioni sociali e culturali, con gli sviluppi scientifici, economici, tecnologici. Una sensibilizzazione agli apporti che all italiano provengono da altre lingue e culture, europee in primo luogo, ma anche della più vasta area del Mediterraneo, costituisce un importante risorsa per l educazione interculturale. La percezione dei tratti più caratteristici della propria varietà regionale della lingua italiana agevolerà il legame con i dialetti e ne farà scoprire la vitalità espressiva. L alunno sarà guidato al riconoscimento della ricchezza idiomatica presente sul suo territorio come premessa alla scoperta delle lingue minoritarie presenti in Italia.

Sulla base del testo normativo proviamo a schematizzare in una tabella le competenze richieste, lo stato attuale in base alle proposte manualistiche e gli spazi che oggettivamente si aprono ad una formazione filologica degli insegnanti. Competenze Stato attuale Prospettive filologiche (formazione e aggiornamento docenti) 1) Costruzione di una solida base culturale attraverso la lettura di alcuni testi fondamentali del patrimonio letterario italiano (Dante) Manuali: Fascicoli di storia letteraria: buone sintesi introduttive 1) Moduli didattici transculturalità delle produzioni letterarie: Esempi: Dante: una summa letteraria e culturale (influssi delle letterature oitanica e occitanica; il genere visionistico all interno del cristianesimo e dell Islam; la mistica cristiana e la scolastica) Boccaccio: la formazione di un nuovo genere e gli apporti della tradizione precedente (narrativa breve oitanica e occitanica; tradizione orientale del racconto a cornice). 2) Moduli didattici imperniati sull analisi del testo, attraverso l applicazione di una strumentazione critica che tenga conto degli aspetti, linguistici, storici, retorici, letterari. 2) Conoscenza di differenti tipologie testuali, intese come Antologie: analisi dei generi 3) Moduli didattici imperniati sulle interrelazioni

forme comunicative storicamente determinate dalle convenzioni, dalle tradizioni culturali, letterarie e linguistiche, quindi variabili nel tempo. Riflessione sulla lingua: 1) riflessione morfosintattica letterari e delle tipologie testuali su base formale, spesso attraverso l uso di griglie interpretative stereotipate (mappe, domande a risposta multipla). Manuali di grammatica: predominanza dell aspetto teoricodeduttivo centralità dell assetto mnemonico storiche, antropologiche, culturali che soggiacciono alla formazione di generi e correnti letterarie 4) Persistenza di fenomeni di breve e di lunga durata, estetica della ricezione, in un ottica di crossing-over che consenta di leggere le commistioni e le specificità della pluralità culturale degli odierni gruppiclasse 2) percezione dello sviluppo storico della lingua, della sua evoluzione nel tempo e nello spazio determinata dai suoi forti legami con le trasformazioni sociali e culturali, con gli sviluppi scientifici, economici, tecnologici. Antologie e fascicoli di storia della letteratura: i generi e le tipologie testuali non sono inserite nel flusso storico testi interamente parafrasati o tradotti in italiano contemporaneo (Dante, Boccaccio, Ariosto) 5) Validi i punti 1, 2, 3

Manuali di grammatica: lineamenti dell evoluzione dal latino all italiano 6) Moduli didattici linguistica comparativa (linguistica storica); 3) Una sensibilizzazione agli apporti che all italiano provengono da altre lingue e culture, europee in primo luogo, ma anche della più vasta area del Mediterraneo, costituisce un importante risorsa per l educazione interculturale. 7) Moduli didattici imperniati su proposte didattiche di semantica storica e di esercizi etimologici a partire dalle parole di uso comune fino ad arrivare al lessico settoriale e specifico. 8) Moduli didattici questione delle origini delle lingue romanze: i primi testi in volgare. Analisi storicoculturale comparata.validi i punti 1, 2, 3, 4 9) Moduli didattici dedicati al tema la genesi culturale dell Europa, volti a focalizzare la continuità latinoitaliano, sia dal punto di vista specificamente linguistico, sia in senso più latamente storico-culturale in relazione al contesto europeo tra tardoantico (=fine del mondo antico) e medioevo (=nascita dello spazio culturale europeo), anche in chiave

interdisciplinare Arricchimento del lessico: dal linguaggio d uso comune al linguaggio specifico. Concettualizzazione. 10) Valido il punto 7 Sarebbe auspicabile che eventuali moduli di aggiornamento e formazione fossero strutturati come laboratori e seminari, all interno dei quali il corpo docente propone ed elabora insieme alle figure accademiche, percorsi didattici spendibili e pratici. Il punto di forza dovrebbe essere costituito proprio dalla reale ricaduta didattica della frequentazione di alcuni corsi, per evitare il rischio di proporre bervi corsi monografici che non tengano conto delle esigenze didattiche.