IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE

Documenti analoghi
IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

L ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE. Roma, Milano, Verona, 11 Gennaio 2013

LA VENDITA ONLINE B2C

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Pianificazione e marketing

DESCRIZIONE SINTETICA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/ GIUGNO 13 LUGLIO 2014

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Management insites. Company Profile

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

IL PIANO MARKETING.

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il viaggio CAF in 9 step

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111

REGIONE VENETO - REQUISITI GENERALI

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Programmazione e Controllo

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

COMUNICAZIONE D IMPRESA

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

Operatore del benessere - Acconciatura

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

COMUNE DI MONTECORICE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

New Company Profile di KINEX

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

Corso di REVISIONE AZIENDALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

DIDATTICA PER PROGETTI

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il marketing strategico e il suo ambiente

Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

MUTUI. verifica. Protocollo per la valutazione dei costi per interessi applicati

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione

La gestione del magazzino per l e-commerce

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Acque potabili: la rete per la qualità

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Progetto Cost reduction

RIF. CORSO: 2015-GG-35. Scheda progetto

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

L analisi preliminare

Transcript:

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE INTRODUZIONE AL PIANO DI MARKETING Un piano di marketing deve: 1. sincronizzare gli obiettivi di vendita con gli obiettivi dell azienda; 2. spiegare nel dettaglio le diverse strategie; 3. specificare, nel dettaglio, piani, azioni, strumenti, obiettivi, tempi e modalità di esecuzione; 4. definire le strategie per: vendere prodotti esistenti in mercati esistenti; vendere prodotti esistenti in nuovi mercati; vendere nuovi prodotti in mercati esistenti; vendere nuovi prodotti in nuovi mercati. La sua strutturazione dovrà considerare sia le risorse a disposizione sia quelle che dovranno essere individuate, i tempi necessari all esecuzione, un preciso programma di compiti, competenze e responsabilità e le diverse alternative in funzione degli eventi che si andranno ad affrontare. LA TRACCIA DA SEGUIRE PER LA FORMULAZIONE DEL PIANO DI MARKETING PRESENTAZIONE Una descrizione di massima del piano, i suoi obiettivi, l elencazione delle azioni, le risorse umane coinvolte e l indicazione delle diverse responsabilità. CONTENUTI L obiettivo del piano è di dare una risposta a ciascuna delle seguenti domande: dove siamo? dove vogliamo arrivare? come ci arriviamo? come sapremo se ci siamo arrivati? a chi vendere?; cosa vendere?; a quale prezzi e con quali ricavi?; con quali profitti?; quando (periodo)?; entro quando (dal...al... - inteso come spazio temporale)?; con quali strumenti di promozione?; con quali strumenti di pubblicità?; con quali azioni commerciali?; 1

chi fa che cosa (ovvero assegnare a ciascuno un compito preciso ed una responsabilità)?; quale piano predisporre per incentivare per la forza vendita? AREE DA ESPLORARE E DA ANALIZZARE CLIENTI predisposizione archivio clienti (data base marketing) con tutte le informazioni qualitative e quantitative di ogni cliente (cosa ha comprato, quando, cosa potrebbe comprare, canale di vendita, scontistica e facilitazioni di pagamento, benefici dichiarati che i clienti ritengono di individuare nei prodotti); individuazione del proprio mercato di riferimento con indicazione visiva dei clienti in una cartina geografica e profilatura dei clienti acquisiti per la segmentazione; definizione del mercato potenziale in valore e quantità; individuazione dei clienti potenziali e suddivisione per segmento (zona, area, venditore, prodotti.); individuazione delle persone chiave da contattare (i decisori nel processo d acquisto); acquisizione dei nominativi dei potenziali clienti (indirettamente da fonti terze - e direttamente chiedendo ai clienti); obiettivi di vendita quantitativa e qualitativa (quota di mercato; n. clienti, n. macchine, distribuzione territoriale vendite, coefficiente di penetrazione; rapporto proposte/ordini, ecc.) obiettivi di ricavo (fatturato globale e suddiviso per prodotti e famiglie di prodotti); obiettivi di profitto (globale e suddiviso per prodotti e famiglie di prodotti). PRODOTTI per ogni prodotto o famiglia di prodotti, riuscire a stabilire i valori di costo e di ricavo; individuare le tipologie di prodotti da promuovere e dei clienti obiettivo; individuare ed evidenziare i Fattori Critici di Successo di Profteq s.r.l. evidenziare i vantaggi ed i benefici dei prodotti ed associarli ai segmenti dei clienti; individuare la fase del ciclo di vita dei prodotti; realizzare una matrice SWOT di comparazione tra i punti di forza e di debolezza dei prodotti con quelli della concorrenza; valutare periodicamente la completezza e l aggiornamento del catalogo prodotti; preparare una documentazione per l indicazione dei vantaggi e dei benefici di ogni singolo prodotto (impianto, macchinario) o servizio; preparare un book di presentazione di ogni prodotto o dei prodotti a maggior valore aggiunto. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE marchio aziendale (caratteristiche di impatto, riconoscibilità, differenziazione, estetica grafica); immagine coordinata (biglietti da visita, carta intestata, fatture, cartellina per i preventivi); 2

modulistica commerciale e procedure di compilazione di: rapporti e relazioni visita, copie commissioni, report periodici con la direzione, rapporti per i reclami; book di vendita per la presentazione dell azienda; matrici di lettere di presentazione dell azienda per i diversi segmenti di clienti; matrici di lettere di offerte promozionali per i diversi prodotti e per i diversi segmenti di clienti; lettere di referenze dei clienti; personalizzazione dei mezzi di trasporto, delle attrezzature, targhette identificative da attaccare sulle apparecchiature installate o sui prodotti venduti. CONCORRENZA creazione di un data base con informazioni (aggiornate) sul mercato della concorrenza; conoscenza dei concorrenti diretti principali, dei loro andamenti di mercato, delle loro strutture, delle loro strategie di marketing e commerciali; individuazione dei punti di forza e di debolezza dei concorrenti principali; conoscenza delle caratteristiche, vantaggi e benefici dei prodotti della concorrenza; conoscenza e aggiornamento sulle innovazioni inserite dai concorrenti nel mercato di riferimento predisposizione delle matrici di confronto tra il proprio prodotto e quelli della concorrenza; predisposizione delle matrici di confronto tra i propri prezzi e quelli della concorrenza; composizione e variazioni delle reti di vendita dei concorrenti principali. PERSONALE DI VENDITA E DI CONTATTO coinvolgimento di tutto il personale di contatto (vendita, front office, tecnico) nel programma di marketing, motivandolo adeguatamente ed eventualmente incentivandolo economicamente; verifica della conoscenza del personale sui propri prodotti/servizi e sui loro vantaggi e benefici; verifica della preparazione del proprio personale sulle basi della comunicazione e della negoziazione; pianificazione dei momenti formativi per il personale sulla comunicazione sulla negoziazione; verifica su come il personale si presenta ai clienti, sia direttamente (presenza fisica, ordine e pulizia) sia indirettamente (attrezzature, abbigliamento personalizzato, ordine e pulizia dei mezzi); coinvolgimento del personale di vendita nella programmazione delle azioni di marketing e dotarlo di materiale promozionale; individuazione di eventuali necessità future di nuovo personale commerciale ed operare le azioni di selezione e formazione per tempo. BUDGET definizione degli obiettivi di ricavo particolari (per prodotto o per linea di prodotti) e territoriali (per area, per zona, per provincia, per venditore ); definizione della matrice dei costi fissi e variabili di riferimento agli obiettivi di ricavo; 3

definizione del margine di contribuzione; definizione del punto di pareggio per l esercizio corrente; definizione delle variabili incidenti (scala degli sconti ed impatto sul ricavo e sul profitto); definizione della scala provvigionale in funzione delle quantità vendute e degli sconti praticati; definizione degli strumenti per la raccolta dei dati e per la valutazione degli scostamenti tra preventivo e consuntivo. PIANO D AZIONE timing delle diverse fasi del piano (diagramma di Gantt); timing delle singole azioni promozionali, pubblicitarie, commerciali; quantità contatti, visite commerciali, telefonate, sia a nuovi clienti sia a potenziali; definizione degli strumenti di approccio ai clienti acquisiti ed ai clienti potenziali (mailing, telemarketing, visite dirette, promozioni sugli users e sul trade ); definizione del piano formativo e definizione del timing dei report per la raccolta delle informazioni. ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING 1. iniziate la stesura del piano, la raccolta delle informazioni e la definizione dei budget per tempo; 2. coinvolgete nella stesura del piano le persone che in qualche modo saranno coinvolte e definite con loro i particolari; 3. più sarete orientati alla cura dei dettagli operativi e più il piano risulterà credibile; 4. siate onesti e corretti con voi stessi e con la vostra azienda nel definire budget, previsioni, obiettivi in genere; 5. non dimenticate che anche la concorrenza sta predisponendo il proprio piano di marketing; 6. non dimenticate che l obiettivo della concorrenza è acquisire nuovi clienti, molti dei quali attualmente acquistano da voi; 7. non presumete troppo delle vostre conoscenze, del vostro tempo e delle risorse a disposizione: se è necessario fatevi aiutare, meglio se da un esterno. Predisporre un piano di marketing, così come suggerito, vi aiuterà a mettere insieme un programma di azioni di sicuro successo basato su valutazioni strategiche e tattiche. Oltre a quanto sopra avrete la certezza di avere a disposizione dati di marketing accurati e completi sui quali potrete contare per i vostri programmi futuri. La raccolta e l archiviazione dei dati e delle informazioni risultanti fornirà la base per i futuri piani di marketing riducendo la perdita di tempo nella nuova pianificazione e soprattutto permetterà di conservare memoria degli errori e dei successi, oltre che del come e del perché essi sono avvenuti o sono stati raggiunti. 4

Giuseppe Cao CMC Certified Management Consultant 5