Fig. 3 Dispositivo semplice per misurare la pressione in un fluido (sensore). La pressione P del fluido, al livello in cui è stato

Documenti analoghi
1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

MODULO 3. La pressione

Meccanica dei fluidi

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

1. Statica dei fluidi

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Meccanica Meccanica dei fluidi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Equilibrio dei Fluidi

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica Dinamica dei fluidi

MECCANICA DEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Stati di aggregazione della materia:

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

V in A? V in B? V in C?

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Meccanica dei Fluidi 1

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Meccanica dei fluidi

Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

1 La legge di Stevino.

Cap Fluidi

Statica ed equilibrio dei corpi

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

La meccanica dei fluidi

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Legge di Stevino ( d.c.)

è completamente immerso in acqua. La sua

Principio di inerzia

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

1.Pressione di un Gas

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Caratteristiche energetiche di un onda

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

I fluidi Approfondimento I

I FLUIDI DI LUIGI BOSCAINO B I B L I O G R A F I A : I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C U T N E L L, J O H N S O N, YO U N G, S TA D L E R

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

4 FORZE FONDAMENTALI

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Prof.ssa Garagnani Elisa ISIS Archimede. Fluidostatica

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

PRESSIONE ATMOSFERICA

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Esperienza del viscosimetro a caduta

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

Transcript:

Fascicolo 2 Alcuni richiami di statica dei fluidi Liquidi e gas sono fluidi. In essi le molecole sono sistemate in modo casuale e vegono tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalle pareti del contenitore. Per la loro fondamentale natura, i fluidi non possono rimanere a riposo in presenza di una forza di taglio, cioè di una forza che agisce parallelamente alla loro superficie. Infatti, non potendola sostenere o contrastare, essi subiscono un continuo cambiamento di forma e, diversamente da ciò che accade per i solidi, fluiscono. Un solido elastico, al contrario, sostiene e contrasta le forze di taglio deformandosi senza fluire e riprendendo la forma iniziale alla rimozione di quelle forze. Questo accade perché nei liquidi le forze interatomiche (o intermolecolari) non sono abbastanza intense da mantenere gli atomi (o le molecole) fissati gli uni agli altri. Le interazioni intermolecolari sono limitate alle molecole vicine, il legame tra esse è meno forte che nei solidi e ciò permette loro di muoversi restando però praticamente a contatto e, nel complesso, legate. Si spiegano così, da una parte, l assenza di una forma propria e l impossibilità di resistere a uno sforzo di taglio e, dall altra, l esistenza di un volume proprio oltre che l elevato valore del modulo di compressibilità. In molte situazioni possiamo considerare i liquidi come incomprimibili, cioè come se avvesero un determinato voume che è imposibile modificare. Fig. 1 In un solido cristallino atomi o moecole sono disposti in una struttura ordinata chiamata reticolo cristallino. Questa struttura ordinata non esiste su vasta scala in un fluido. Pressione Per capire la fisica dei fluidi un primo passo è definire una nuova grandezza adatta a descriverli; essa è chiamata pressione. In condizioni di equilibrio statico o di quiete tutti gli elementi di volume (volumetti fisicamente infinitesimi) che costituiscono un fluido debbono avere accelerazione e velocità nulle in un riferimento inerziale. Le forze agenti su di essi hannno pertanto somma zeo e, ovviamente, sarà pure nulla la somma delle componenti lungo qualsiasi direzione. In seguito all applicazione di una forza alla superficie di un fluido in quiete, il solo tipo di forza che può esistere è la componente ad essa perpendicolare. La componente di taglio, non essendo sostenuta, determina lo scivolamento delle molecole l una sull altra e quindi lo scorrimento del fluido stesso. La forza esercitata su un oggetto da un fluido è sempre perpendicolare alla superficie dell oggetto (pressione idrostatica - figura 2) e ha origine nell urto delle molecole con la superficie stessa. Ogni collisione dà luogo ad una inversione della componente del vettore velocità della molecola perpendicolare alla superficie producendo in tal modo una forza (impulso) sulla superficie stessa (teorema dell impulso e terza legge di Newton). In ogni secondo si verifica un enorme numero di queste forze impulsive che, determinando una forza macroscopica costante distribuita su tutta l area della superficie, è direttamente correlata alla grandezza pressione. 1

La pressione in un punto specifico di un flluido si può misurare; ad esempio con un piccolo sensore (figura 3). Il dispositivo consiste in un cilindro, in cui è stato fatto il vuoto, contenente un pistone leggero di area A. Quando il sensore viene immerso nel fluido, quest ultimo preme il pistone verso l interno e comprime la molla finché la forza applicata dal fluido verso l interno viene equilibrata dalla forza elastica esercitata dalla molla verso l esterno. La forza F esercitata sul pistone dal fluido si può misurare direttamente se la molla è stata preventivamente calibrata.. Fig. 2 La forza esercitata da un fluido su un corpo immerso è perpendicolare in ogni punto alla sua superficie La forza del fluido sulle pareti del recipiente è perpndicolare ad esse in ogni punto. Osservazione prendendo come esempio un corpo cubico, se il fluido è a riposo la pressione su ciascuna faccia deve essere la stessa qualunque sia l orientazione del corpo. Se ciò non accadesse il fluido si muoverebbe nella direzione della forza risultante contro i principi dell equilibrio. Fig. 3 Dispositivo semplice per misurare la pressione in un fluido (sensore). La pressione P del fluido, al livello in cui è stato immerso il sensore, è definita dal rapporto: Essa ha le dimensioni di nel Sistema Internazionale (SI). Nello stesso sistema un altro nome per l unità di pressione è pascal (Pa): 1 = 1. 1 = 1.013 10 Si trova sperimentalmente che la pressione in un dato punto di un fluido a riposo ha lo stesso valore indipendentemente dall orientazione del sensore. Npn avendo quindi proprietà direzionali (isotropia ) essa agisce con la stessa ampiezza in tutte le direzioni. E chiaro che la forza agente sul pistone del sensore di pressione è un vettore, ma l equazione = coinvolge solo l intensità (il modulo) della forza, una quantità scalare. L equazione fa una chiara distinzione tra forza e pressione. Non è associata alcuna direzione alla pressione, ma la direzione della forza associata alla pressione è perpendicolare alla superficie di interesse. Si può parlare pertanto di pressione in punto di un fluido senza ulteriori specificazioni ed è sottinteso che la forza sarà diretta sempre perpendicolarmente a qualunque superficie passante per il punto. La pressione e la forza sono grandezze diverse. Si può avere una pressione molto grande da una forza relativamente piccola rendendo piccola la superficie sulla quale la forza è applicata. La pressione aumenta se aumenta la forza su una determinata area o se una data forza viene applicata a un area minore. (Ad esempio se premiamo con un dito su un palloncino, non otteniamo grandi effetti; se invece premiamo con uno spillo e con la stessa forza, facciamo scoppiare il palloncino. La differenza sta nel fatto che la stessa forza applicata a un area più piccola, causa una pressione abbastanza grande da determinare una rottura. 2

Distribuzione della pressione nel campo gravitazionale La pressione entro un liquido può variare da punto a punto. Un liquido soggetto all azione della forza di gravità costituisce un esempio di dipendenza della pressione dalla posizione (figura 4). Esso è compresso dall azione della gravità su ogni elemento di volume e dalle forze agenti sulla sua superficie; la pressione in un punto aumenta con la quota di profondità (figura 5). Il liquido non risente solo delle forze di superficie trasmesse attraverso la pareti del recipiente che lo contiene, ma anche dall azione della forza di gravità agente sulle singole molecole (forze di volume). Fig. 4 Liquido contenuto in recipiente sottoposto alla forza peso (forza di volume) e alla pressione atmosferica (forza di superficie). Esso viene compresso contro le pareti del recipinte e la reazione di queste, che è una forza di superficie, si manifesta nel liquido con una ben determinata pressione, variabile all interno del liquido.. Fig. 5 Liquido a riposo in un contenitore. Se la densità ρ del liquido ( ) è uniforme, si dimostra che la pressione p alla profondità generica z=h vale: = + dove g è l accelerazione di gravità e p 0 è la pressione esterna. Se la superficie alla profondità z=0 è aperta all atmosfera, allora p 0 è la pressione atmosferica. Questa relazione è nota come legge di Stevino. La legge di stevino può essere dedotta molto semplicemente calcolando il peso della colonna liquida alla profondità h: = = = = = dove m è la massa della colonna liquida, V il suo volume e A l area di base della colonna. Alla profondità h la pressione è data dalla somma di quella esercitata dalla colonna di liquido sovrastante e della pressione esterna agente sulla superficie libera del liquido. La pressione, dovuto al peso del liquido soprastante, cresce linearmente con la profondità ( h ) e dipende soltanto dalla profondità dentro il liquido (figura 6). Essa perciò è la stessa in tutti punti che hanno la medesima profondità, indipendentemente dalla forma del contenitore. Se la pressione esterna p0 viene variata di una quantità, il suo valore in un punto generico del liquido, alla profondità h, passa da: = + a = + + subendo la variazione: = = Sulla base della legge di Stevino, ogni variazione della pressione esterna dà luogo a una eguale variazioe di p in ogni punto del liquido. E questa la legge (o principio) di Pascal la quale 3

afferma che: una variazione di pressione applicata a un fluido chiuso è trasmessa integralmente in ogni punto del fluido e alle pareti del contenitore. Una importante applicazione di questa legge è la pressa idraulica. Fig. 6 Distribuzione della pressione gravitazionale nell acqua In tutti i liquidi la pressione diminuisce in modo lineare passando dal suolo a strati più alti. Nell acqua essa diminusce di circa 0,1 atmosfere (~10.13 10 ) per ogni metro di salita. Gli strati inferiori non vengono compressi in modo sensibile dal peso di quelli superiori che gravitano su di essi (incomprimibiltà dei liquidi). Perciò ogni strato d acqua di spessore dh dà un medesimo contributo dp=ρg(dh) alla pressione totale. Le cose stanno in modo del tutto diverso nei gas, che sono assai compressibili. Lattrazione gravitazionale da parte della terra sulla massa di gas che la circonda è l origine della pressione atmosferica. Si raggiunge un equilibrio statico che determina una compressione contro la superficie terrestre. Quest ultima risulta così soggetta ad una compressione atmosferica il cui valore diminuisce con l altezza a causa della riduzione di peso della colonna d aria aria soprastante (figura 7). La decrescita d pressione non è una funzione lineare dell altezza in quanto la densità ρ dell aria varia notevolmente con essa. Intorno al nostro corpo, al livello del suolo, l aria esercita una forza di circa 10 Newton su ogni cm2 della sua superficie rispetto alla quale agisce perpendicolarmente con lo stesso valore in tutte le direzion Una pressione uguale esercitata all interno del corpo contrasta quella atmosferica esterna e ciò fa sì che l esistenza di quest ultima non sia percepita Fig. 7 Decrescita esponenziale della pressione p (in atmosfere) in funzione dell altezza dal suolo (in km). Sono confrontati i dati della pressione standard (curva tratteggiata) con quelli predetti dall equazione (curva continua). Le due curve differiscono perché il calcolo trascurava la variazione della densità dell aria con la temperatura all aumentare dell altezza. 4

La spinta idrostatica L aumento della pressione con la profondità implica che un fluido esercita su qualsiasi oggetto vi sia immerso una spinta verso l alto chiamata spinta di Archimede o forza di galleggiamento. E la più nota conseguenza della distribuzione della pressione nel campo gravitazionale. Essa stabilisce che il volume di fluido spostato da un corpo, parzialmente o totalmente immerso, ha massa uguale a quella del corpo. Non c è bisogno di alcun principio fisico nuovo per spiegare le forze di galleggiamento su un corpo sommerso. Consideriamo la spinta su un corpo immerso in un liquido e, per semplicità, supponiamo che abbia la forma di un cilindro schiacciato (figura 8). Come sappiamo, la pressione non ha direzione; allora contro la superficie inferiore S del cilindro agise una forza diretta verso l alto: = = e contro la superiore una forza minore diretta verso il basso: = =. Tutte le forze dirette contro la supeficie laterale del cilindro si compensano l una con l altra a coppie. Resta solo la differenza delle due forze F1 e F2. Se fissiamo la direzione positiva verso l alto, questa differenza dà luogo a una forza risulsante F diretta verticalmente verso l alto che agisce sul corpo ed è chiamata, appunto, spinta di Archimede. Il suo ammontare è:. = = ) dove è la densità del fluido in cui è immerso il corpo di volume V [= ). Il prodotto al secondo membro non è altro che il peso di un volume di liquido eguale a quello del corpo immerso. Fig. 8 Origine della spinta di Archimede p 1 è la pressione contro la faccia inferiore alla profondotà h 1 ; p 2 è la pressione contro la faccia superioe alla profondità h 2. : p 1 > p 2 Un corpo immerso completamente in un fluido sente una spinta di galleggiamento verso l alto di intensità pari al peso del fluido spostato. Più in generale, se una parte di vlume V viene immersa in un fluido di densità ρ, la forza di galleggiamento F può essere espressa come: = Il peso di un corpo e la sua spinta in un liquido agiscono l uno contro l altra: sono due forze competizione. Se prevale il peso, il corpo scende nel liquido fino al fondo; se prevale la spinta, il corpo sale alla superficie e una parte esce fuori dalla superficie del liquido: esso raggiunge l equilibrio non appena l acqua spostata ha un peso uguale a quello del corpo. Si parla allora di galleggiamento del corpo (figura 9 caso dell iceberg). Infatti, un corpo gallegia se sposta una quantità di fluido pari al suo peso. Il passaggio tra le due possibilità ci dà un caso particolare, quello che il corpo ed il liquido da esso spostato abbiano ugual peso; allora il corpo resta sospeso a qualsiasi altezza nel liquido. 5

Il comportmento di affondare o galleggiare di un oggetto è determinato dal confronto delle densità del fluido e dell oggetto. Galleggiamento dell iceberg Fig. 9 All equilibrio la forza gravitazionale (peso iceberg) è in modulo uguale alla spinta di Archimede: = da cui: = 0.89 ρ= densità ghiaccio (0,92 10 3 kg/m 3 ) ρl = densità acqua salata (1,03 10 3 kg/m 3 ) V = volume dell iceberg VS = volume della parte sommersa. La parte sommersa è una frazione dell intero volume dell iceberg pari al rapporto delle densità di ghiaccio e acqua salata. La porzione emersa, la punta dell iceberg, costituisce solo circa l 11% dell intera montagna di ghiaccio. Anche nei gas, come come nei liquidi, la pressione gravitazionale scende se si va verso l alto. Come fluido, l aria esercita quindi una spinta di Archimede e gli oggetti comuni in essa pesano meno che nel vuoto. A causa della sua piccola densità (ρaria= 1,22 kg/m 3 ) l effetto della spinta sugli oggetti solidi è minimo. Vi sono tuttavia oggetti che fluttuano nell aria: i palloni pieni di elio ne sono un esempio, perché la densità dell elio (ρelio= 0,18 kg/m 3 ), è minore di quella dell aria (figura 10). Fig. 10 Pallone pieno di gas elio ( He) Per sollevare un dato carico, il volume V del pallone deve essere tale che la spinta di Archimede su di esso ( ρ aria gv ) assuma, al minimo, nn valore pari al peso P del carico più quello del gas in esso contenuto ( ): = + ) 6