MODULO 1 LA TERRA E LA LUNA. planisfero MODULO 2 L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE

Documenti analoghi
LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

Unità A: Sistema Terra

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROF. Edoardo Soverini

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Classe prima. Classe seconda

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma Didattico Annuale

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza della classe

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

CLASSE SECONDA (chimica)

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

PIANO DI LAVORO. CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE I corpi celesti, la vita delle stelle, la nascita dell Universo.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO "C. MARCHESI" LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - TECNICO/BIOCHIMICO MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze 1) LIVELLI DI PARTENZA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Scienze della Terra. Docente Livia Parisi

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Programma Didattico Annuale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

N.I413R/4811D UNI EN ISO

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

IPSSAR PIETRO d ABANO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO prof. Gianna M.P. Tecchio. Scienze Integrate ( Scienze della Terra)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Chimica e laboratorio

Transcript:

Docente: SABBIONI LETIZIA Classe: I LICEO SCIENTIFICO Materia: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E CHIMICA) Asse culturale: SCIENTIFICO TECNOLOGICO MODULO 1 LA TERRA E LA LUNA appartenenti alla realtà A, B, C,D, E, F,G,H 1. nozioni generali di 1.individuare la 1. le sfere della Terra vedi a fondo pagina unità di misura e di posizione di un oggetto 2. la forma e le geometria sulla superficie terrestre dimensioni della Terra attraverso le sue 3. le coordinate coordinate geografiche geografiche 2. individuare le zone 4. il moto di rotazione astronomiche su un della Terra attorno al planisfero proprio asse 5. il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole 6. le stagioni 7. i moti millenari della Terra 8. le caratteristiche della Luna 9. i moti della Luna e le loro conseguenze 10. le teorie sull origine della Luna MODULO 2 L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE A, B, C,D, F,G,H 1. nozioni generali di 1. stabilire la luminosità 1. la sfera celeste vedi a fondo pagina unità di misura e di relativa di due stelle 2. le caratteristiche della

appartenenti alla realtà Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate geometria 2. concetto di temperatura conoscendo la loro magnitudine apparente 2. individuare la stella polare nel cielo notturno 3. calcolare il valore della forza di attrazione gravitazionale tra due corpi stelle e le loro luminosità 3. la radiazione elettromagnetica 4. la posizione delle stelle 5. le galassie 6. l origine dell Universo 7. i corpi del sistema solare 8. il Sole 9. le leggi di Keplero 10. la legge della gravitazione universale MODULO 3 L ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI appartenenti alla realtà Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate A, B, C,D, E, F,G,H 1. concetto di pressione 1. misurare la 1. la composizione vedi a fondo pagina 2. concetto di temperatura massima e dell aria temperatura minima in un certo 2. la suddivisione luogo dell atmosfera 2. calcolare l escursione 3. le origini termica dell atmosfera 3. leggere una carta 4. il riscaldamento delle isoterme terrestre 4. leggere un barometro 5. l inquinamento 5. leggere una carta atmosferico delle isobare 6. la pressione 6. stabilire la direzione atmosferica da cui spira il vento 7. i venti e la 7. misurare la quantità circolazione generale di pioggia caduta dell aria

8. l umidità dell aria 9. i fenomeni meteorologici e le loro cause 9. energia solare ed eolica MODULO 4 L IDROSFERA appartenenti alla realtà A, B, C,D, E, F,G,H 1. concetto di 1. individuare i fattori 1. il ciclo dell acqua vedi a fondo pagina temperatura responsabili dei 2. la ripartizione 2. concetto di principali moti dell acqua sulla Terra concentrazione dell idrosfera marina 3. le caratteristiche delle 3. concetto di pressione 2. calcolare l ora nella acque marine quale in una località si 4. le differenze tra ripeterà un alta o una oceani e mari bassa marea 5. le caratteristiche dei 3. calcolare la pendenza fondi oceanici media di un fiume e la 6. origine e sua portata caratteristiche del moto 4. distinguere i vari ondoso elementi che formano 7. le cause e il ritmo un ghiacciaio delle maree 5. risalire all origine di 8. l origine delle un lago conoscendone la correnti marine e la loro localizzazione importanza per il clima geografica e e la vita sul pianeta osservandone la forma 9. l inquinamento delle acque marine 10. l ecosistema marino

11.cos è una falda idrica 12. le caratteristiche dei fiumi 13. il bacino idrografico di un fiume 14. caratteristiche e movimenti dei ghiacciai 15. origine, caratteristiche e tipologie di laghi 16. l acqua come risorsa 17. l inquinamento delle acque continentali MODULO 5 MINERALI E ROCCE appartenenti alla realtà Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e A, B, C,D, F,G,H 1. concetto di elemento 1. distinguere le rocce 1. le caratteristiche e le vedi a fondo pagina e composto magmatiche, le proprietà dei minerali sedimentarie e le 2. i silicati metamorfiche 3. i tre gruppi principali 2. distinguere una roccia di rocce: magmatiche, magmatica intrusiva da sedimentarie e una effusiva metamorfiche 3. classificare una roccia 4. il ciclo delle rocce sedimentaria clastica in 5. la deformazione delle base alle dimensioni dei rocce frammenti che la 6. le risorse minerarie costituiscono 7. l amianto e la salute 4. risalire all ambiente

sociale in cui vengono applicate di sedimentazione di una roccia clastica 5. stabilire se una roccia metamorfica è scistosa o meno 6. distinguere faglie dirette e inverse 7. riconoscere formazioni rocciose piegate 8. distinguere anticlinali e sinclinali MODULO 6- IL MODELLAMENTO DEL RILIEVO appartenenti alla realtà A, B, C,D, E, F,G,H 1. nozioni generali di 1. riconoscere su una 1. in che modo le rocce vedi a fondo pagina unità di misura e di carta geografica foci a vengono degradate dagli geometria delta o a estuario agenti atmosferici 2. riconoscere le 2. il carsismo caratteristiche principali 3. che cos è il suolo e a di una costa quali fattori è legata la sua formazione 4. le frane 5. le forme di erosione e di deposito dovute all azione delle acque correnti 6. le forme di erosione e di deposito dovute all azione dei ghiacciai 7. la morfologia dei vari tipi di coste 8. come agisce il vento sul rilievo terrestre

MODULO 7- LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA 9. come si compie l evoluzione morfologica del paesaggio 10. l erosione del suolo Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate A, B, C,D, F,G,H 1. concetto di 1. descrivere le proprietà 1. la teoria particellare vedi a fondo pagina temperatura dei solidi, dei liquidi e della materia 2. concetto di calore degli aeriformi 2. gli stati di 2. distinguere i gas dai aggregazione della vapori materia 3. definire ogni termine 3. gas e vapori indicante un 4. i cambiamenti di stato cambiamento di stato 5. le sostanze pure 4. applicare la teoria 6. i miscugli omogenei particellare della materia ed eterogenei ai cambiamenti di stato 7. le soluzioni 5. definire le sostanze 8. la curva di pure riscaldamento delle 6. distinguere i miscugli sostanze pure e dei omogenei da quelli miscugli eterogenei 9. la sosta termica e il 7. indicare il solvente e calore latente il soluto di una 10. la temperatura di soluzione fusone e di ebollizione 8. descrivere la curva di di una sostanza pura riscaldamento delle 11. le tecniche di sostanze pure e dei separazione dei miscugli miscugli 12. le trasformazioni 9. definire la sosta chimiche della materia termica e il calore 13. i reagenti e i prodotti latente di una reazione chimica 10. spiegare come 14. la legge di

cambia il punto di ebollizione di una sostanza pura al variare della pressione esterna 11. spiegare il principio di funzionamento delle varie tecniche di separazione dei miscugli 12. definire le reazioni chimiche 13. distinguere le trasformazioni chimiche da quelle fisiche 14. identificare i reagenti e i prodotti in una reazione chimica 15. applicare la legge di conservazione della massa 16. spiegare la differenza tra elementi e composti 17. applicare la legge delle proporzioni definite e costanti e le legge delle proporzioni multiple conservazione della massa 15. la legge di conservazione dell energia 16. gli elementi e i composti 17. le legge delle proporzioni definite e costanti 18. la teoria atomica di Dalton 19. la legge delle proporzioni multiple MODULO 8- LE PROPRIETA DEGLI ELEMENTI E DEI COMPOSTI Analizzare qualitativamente e A, B, C,D, F,G,H 1. concetto di massa 1. descrivere la 1. i simboli degli vedi a fondo pagina 2. concetto di peso disposizione degli elementi

quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza elementi nella tavola periodica 2. descrivere le proprietà fisiche e chimiche di metalli, non metalli e semimetalli 3. confrontare le proprietà fisiche della materia con le proprietà chimiche 4. definire l elemento chimico dal punto di vista microscopico 5. definire la molecola 6. spiegare la differenza tra simbolo e formula 7. distinguere le formule degli elementi dalle formule dei composti 8. ricavare informazioni dalle formule chimiche sulla composizione di un composto 9. definire anione e catione 10. definire i composti ionici 2. la tavola periodica 3. metalli, non metalli e semimetalli 4. la moderna teoria atomica e le proprietà fisiche e chimiche della materia 5. elementi e atomi 6. composti e molecole 7. le formule degli elementi e dei composti 8. i composti ionici MODULO 9- LE PARTICELLE DELL ATOMO Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle A, B, C,D, F,G,H 1. concetto di atomo 1. saper differenziare tra 1. elencare le particelle vedi a fondo pagina 2. concetto di carica loro le particelle subatomiche elettrica subatomiche in base alla 2. conoscere il concetto massa e alla carica di numero atomico e

trasformazioni di energia a partire dall esperienza 2. saper effettuare semplici calcoli sul numero atomico e il numero di massa 3. saper individuare tra loro due isotopi in base al numero delle particelle subatomiche numero di massa 3.conoscere il concetto di isotopo 4. conoscere gli isotopi dell idrogeno A. Imparare ad imparare; B. Progettare; C. Comunicare; D. Collaborare e partecipare; E. Agire in modo autonomo e responsabile; F. Risolvere problemi; G. Individuare collegamenti e relazioni; H. Acquisire ed interpretare l informazione. LIVELLI DI COMPETENZE LIVELLO NON RAGGIUNTO: Lo studente non conosce gli argomenti svolti, non è in grado di svolgere esercizi applicativi in semplici situazioni. LIVELLO BASE: Lo studente conosce gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. LIVELLO INTERMEDIO: Lo studente conosce gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Se guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non note. LIVELLO AVANZATO

Lo studente conosce in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non note. Modalità svolgimento lezioni: le lezioni si svolgeranno tramite modalità dialogata con gli studenti: la spiegazione dell insegnante infatti verrà intervallata da domande rivolte agli alunni per mantenere viva l attenzione e per suscitare in loro interesse verso la disciplina. Si cercherà anche di far sperimentare il piacere della scoperta, cercando di far giungere loro autonomamente all acquisizione di alcuni concetti. Oltre alla spiegazione alla lavagna, si utilizzeranno altri supporti didattici: libri, mappamondo, dvd, carte geografiche, carte delle previsioni del tempo. Si cercherà di volta in volta di indirizzare la spiegazione a favore degli interessi emersi dai ragazzi (alcuni alunni dimostrano di gradire approfondimenti su alcune tematiche legate ai contenuti) Laboratorio: esperienze di chimica sulla preparazione dei miscugli omogenei ed eterogenei; le tecniche di separazione dei miscugli; passaggi di stato. Testi: LUPIA PALMIERI E. PAROTTO M. / VALITUTTIG. TIFI A. / GENTILE A., OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA ED. AZZURRA + LA CHIMICA DELLA NATURA / CONFEZIONE INDIVISIBILE (LM LIBRO MISTO), ZANICHELLI, 2011 Obiettivi minimi: per ogni modulo sono stati sottolineati gli obiettivi minimi, in termini di conoscenze e abilità Prove di verifica: si svolgeranno tre prove di verifica a quadrimestre; saranno prevalentemente verifiche scritte comprendenti sia domande aperte, sia domande chiuse sottoforma di quiz a scelta multipla, vero o falso e completamenti. Verranno comunque sottoposte alla classe anche prove orali, sottoforma di brevi domande per il ripasso e la correzione degli esercizi. Per la valutazione finale, si terrà conto anche degli interventi in classe, dell attenzione, della puntualità, dell impegno rivolto ai compiti a casa, della cura nel portare a scuola sempre il materiale occorrente. Recupero: in itinere, tramite ripasso svolto dall insegnante e la somministrazione di riassunti ed esercizi supplementari. Verrà utilizzata anche la modalità di apprendimento cooperativo peer tutoring: gli studenti che devono recuperare, ripasseranno insieme a studenti che hanno già raggiunto gli obiettivi specifici di apprendimento. Raccordi: italiano e storia (sistema geocentrico ed eliocentrico, l acqua come risorsa, le voci latine della tavola periodica); fisica (unità di misura e passaggi di stato, la pressione); matematica (nozioni di geometria). Osservazioni eventuali: si cercherà sempre di collegare i concetti studiati a lezione alla realtà quotidiana, per far sì che le conoscenze diventino così durevoli nel tempo ed abbiano un riscontro pratico. L insegnate, nell ambito di un contratto formativo con gli studenti, si impegnerà a mostrarsi sempre adeguatamente preparato e puntuale, a riportare i compiti in classe nel minor tempo possibile, ad essere sempre imparziale, autocritico e pronto al dialogo con gli studenti. Per quanto riguarda le uscite didattiche, si prevede un attività laboratoriale inerente l energia del sole presso la Fondazione Aldini Valeriani di Bologna; una visita alla sala della terra di Castiglione dei Pepoli ed una visita sul territorio; un gioco di ruolo sulla filiera del cacao.

Tale programmazione didattica potrà subire nel corso dell anno delle variazioni in base agli interessi e alle difficoltà dimostrate dagli studenti. Anche la scansione temporale risulterà flessibile in base ai raccordi interdisciplinari e alle eventuali uscite. Castiglione dei Pepoli, 5.10.2014 L insegnante Letizia Sabbioni