LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Documenti analoghi
Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Indici di variabilità

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Elementi di statistica

ELEMENTI DI STATISTICA

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

Capitolo 3. Cap. 3-1

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Statistica Descrittiva II

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

Statistica Descrittiva II

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

Indici di posizione. Dove si trova la distribuzione? Qual è l ordine di grandezza dei dati?

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Precisione e Cifre Significative

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Statistica Descrittiva

Analisi della Varianza

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Campo di applicazione

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Variabili casuali. Variabili casuali

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Definizione di campione

STATISTICA parte I, B

IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

Una distribuzione può essere descritta per mezzo dei suoi frattili.

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Propagazione degli errori

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

dove (nij - ňij) sono le differenze (contingenze) tra le frequenze assolute osservate nij e le frequenze teoriche ňij.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

TIPI DI ANALISI DEI DATI ORGANIZZATI IN MATRICI CASI X VARIABILI

INDICI DI VARIABILITA

I percentili e i quartili

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Variabili statistiche - Sommario

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

INDICI DI DISPERSIONE

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

C.I. di Metodologia clinica

Variabilità = Informazione

INDICATORI SINTETICI DELLE VARIABILI STATISTICHE

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

Analisi statistica di dati biomedici Analysis of biologicalsignals

Statistica Descrittiva ed Inferenziale

Analisi statistica degli errori casuali

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica

materiale didattico I incontro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

Statistica descrittiva

Misure Ripetute ed Indipendenti

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

Correlazione lineare

Transcript:

LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca

Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med

Il concetto d varabltà S defnsce come l atttudne d un fenomeno ad assumere valor dvers N. student 3,75,5,5,75,5,5 0,75 0,5 0,5 0 0 9 8 7 65 75 85 95 05 5 5 35 Q.I. N. student 6 5 4 3 0 65 75 85 95 05 5 5 35 Q.I.

Il concetto d varabltà N. Student 0 9 8 7 6 5 4 3 0 65 75 85 95 05 5 5 35 Q.I. In assenza d varabltà Gruppo Gruppo all nterno de grupp è evdente che Q.I. del prmo gruppo sono pù elevat rspetto a quell del secondo gruppo N. student 3,75,5,5,75,5,5 0,75 0,5 0,5 0 65 75 85 95 05 5 5 35 Q.I. In presenza d una forte Gruppo Gruppo varabltà all nterno de grupp non è evdente n quale gruppo sono pù elevat Q.I.

INDICI DI VARIABILITA. Indc d dverstà. Indc d dsuguaglanza rspetto a un valore medo 3. Indc d dsuguaglanza a coppe. Indc d varabltà assoluta. Indc d varabltà relatva

Requst d un ndce d varabltà.. 3.

Indc d dverstà

Campo d varazone Indc d dverstà E anche denomnato range ed è espresso da: R = x N x Può essere elevato anche se la varabltà della dstrbuzone è prossma a zero Es. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Indc d dverstà Dfferenza nterquartle Sa data una dstrbuzone x, x.x n tale ndce è espresso da: IR = Q 3 Q Può essere nullo anche se non è nulla la varabltà della dstrbuzone Es. 0 0 0 0 0 0 0 0 dove Q = Q 3 = 0

Indc d dverstà Scarto nterquartle Sa data una dstrbuzone x, x.x n lo scarto nterquartle è espresso dalla semdfferenza tra Q 3 e Q : IR s = Q 3 Q IR % S ottene rapportando IR alla medana e moltplcando l rapporto per 00: IR Q Q Me 3 % = *00

Indc d dsuguaglanza rspetto a un valore medo

Valore 3 medo,75 N. student,5,5,75,5,5 0,75 0,5 0,5 0 65 75 85 95 05 5 5 35 Q.I. Dstanza rspetto alla meda Intutvamente la varabltà è vsta come la dstanza meda d un osservazone tpo rspetto al valore medo per la popolazone Tuttava: k = ( x ) M n = 0 N

La varanza X ( μ) n N La varanza s calcola come la meda degl scart al quadrato La varanza è utlzzata per standardzzare le msure d varabltà e renderle relatve Il valore della varanza è ndpendente rspetto al numero delle osservazon Il numeratore della varanza s chama devanza x n x*n x -M ( x -M)^*n I 6 4-5,5 480,5 66 3 -,5 64,5 70 3 0-7,5 68,75 73 3 9-4,5 60,75 75 4 300 -,5 5 76 4 304 -,5 9 79 79,5,5 8 6 3,5 4,5 83 3 49 5,5 90,75 86 7 8,5 44,5 9 9 4,5 0,5 94 3 8 6,5 86,75 Totale 30 35 97,5 MEDIA=77,5 VARIANZA = DEVIANZA / N = 76,58

La devazone standard ( X μ) N n S ottene dalla radce quadrata della varanza della popolazone S defnsce devazone standard o scarto quadratco medo la meda quadratca degl scart dalla Meda della popolazone

Formula d calcolo della varanza ( ) M M n x n x n M x q n n n = = = = = = = σ

Varanza e DS d un campone Nelle attvtà normal d rcerca non dsponamo d una popolazone bensì d un campone Obettvo della statstca nferenzale: stma de parametr d una popolazone attraverso l utlzzo d un campone In generale campon presentano una varabltà mnore rspetto alla popolazone Assenza d valor estrem ( e rar) Nelle popolazon poco varabl è possble stmare parametr della popolazone con un campone rstretto Nelle popolazon ad elevata varabltà è necessaro un campone pù grande

Varanza e DS d un campone ( X Varanza d un campone Devazone standard d s = un campone n X ) La correzone è mportante soprattutto per campon d pccole dmenson Per campon molto numeros la devazone standard del campone s avvcna a quella della popolazone s ( = X X n )

Cosa sono grad d lbertà? Il numero d osservazon lbere nel campone. Con un vncolo, v saranno n- g.l. Con due vncol, v saranno n- g.l. Rcordando l esempo del voto medo d 30 student, le prme 9 osservazon potranno assumere qualunque valore ma la 30-esma osservazone sarà vncolata al seguente valore: = x 30 30 ( x 77.5) = = 30*77.5 0 9 = x 9 = x + x 30 = 30*77.5

Indc relatv d varabltà

Esempo Meda sqm CV gruppo 00 0 0. gruppo 0 5.5

Indc d eterogenetà

Mutabltà È la possbltà d varare per una varable qualtatva tra una perfetta omogenetà (quando la varable s manfesta medante un solo attrbuto) e una qualche eterogenetà ( se nella popolazone v sono almeno due attrbut dfferent)

La eterogenetà msura la varabltà delle frequenze relatve senza convolgere le modaltà della varable Max omogenetà Max eterogenetà Dploma f f Classco 0.5 Scentfco 0 0.5 Tecnco professonale 0 0.5 Altr 0 0.5 Totale Max omogenetà Max eterogenetà L ndce d eterogenetà vale zero L ndce d eterogenetà raggunge l massmo

L ndce d Gn G = k = f Mn eterogenetà: G = ( + 0 +... + 0) = = 0 Max eterogenetà: G k k = = k = = k k Rapportando G al suo massmo, ottenamo un ndce che vara tra 0 ed : G norm = G G max G = k = kg k

Esempo Area funzonale omogenea Ospedale A Ospedale B fa medca 8 3 0.333333 chrurgca 4 5 0.5959 terapa ntensva 4 0 0.074074 materno-nfantle 8 0.4848 rabltazone 0 9 0.8585 54 99