ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

Documenti analoghi
INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

x log(x) + 3. f(x) =

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Coordinate Cartesiane nel Piano

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

FUNZIONI QUADRATICHE

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Appunti ed esercizi sulle coniche

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

MATRICI E SISTEMI LINEARI

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Esercizi svolti sulla parabola

C I R C O N F E R E N Z A...

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Precorso di Matematica

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Funzioni Pari e Dispari

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Le funzioni reali di una variabile reale

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Funzioni elementari: funzioni potenza

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

1 Esercitazioni di Matematica

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

EQUAZIONE DELLA RETTA

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Disequazioni di secondo grado

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Punti nel piano cartesiano

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Equazioni non lineari

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Lezioni sullo studio di funzione.

La circonferenza nel piano cartesiano

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

Circonferenze del piano

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 23 maggio FILA A

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti. dx ; 2. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore:

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Definizione algebrica di integrale: l'integrale indefinito

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

a b a : b Il concetto di rapporto

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

Funzioni Esercizi e complementi

Rilevazione degli apprendimenti

Funzioni di secondo grado

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Anno 3 Rette e circonferenze

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Transcript:

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c = t e risolvere l integrale indefinito in t con il metodo degli integrali fratti. Se a, allora distinguiamo tre casi: ) Se a > possiamo porre ax + bx + c = ± ax + t (cioè potendo scegliere per il termine ax sia il segno + sa il segno indifferentemente). ) Se c > possiamo porre ax + bx + c = ± c + tx. 3) Se a < e > e x, sono le due radici di g(x), x < x, possiamo porre a x x x x = t Con ognuna di queste sostituzioni ci si riconduce all integrale di una funzione razionale. Definizione.. La ), la ) e la 3) sono dette rispettivamente prima, seconda e terza sostituzione di Eulero. Calcolo delle aree () L area di una regione di piano delimitata dal grafico di una funzione continua f(x) e l asse delle x in un certo intervallo [a, b] è data da b a f(x) dx

Osservazione.. Se f(x) > in [a, b], Area(T ) = b a f(x)dx. () L area di una regione di piano compresa tra il grafico delle funzioni f(x) e g(x), entrambe integrabili, è data da b a f(x) g(x) dx dove a, b sono i punti di intersezione delle funzioni. In generale, date due funzioni integrabili f, g con g(x) f(x) x [a, b], la regione piana T delimitata dai loro grafici e dalle rette di equazione x = a, x = b è la seguente: T = {(x, y) [a, b] R : g(x) y f(x)} e in tal caso si ha ESERCIZI A(T ) = b a [f(x) g(x)]dx ESERCIZIO Sia Γ(f) la regione di piano compresa tra la funzione f(x) =, x x+3 l asse delle x e le rette verticali di equazione x = e x =. Calcolare l area di Γ(F ). ESERCIZIO Calcolare l area della regione piana compresa tra i grafici delle funzioni f(x) = cos x e g(x) = +sin cos x nell intervallo [ π x, π ]. ESERCIZIO 3 (a) Calcolare log x + x + dx. (b) Dire se rappresenta l area della regione S compresa tra f(x) = log x+ x+ e l asse delle x nell intervallo [, ]. ESERCIZIO 4 Fra tutte le primitive di f(x) = e x determinare quella passante per il punto P = (log, π ).

ESERCIZIO 5 (a) Per ogni numero reale α calcolare il seguente integrale dx αx log x. (b) Determinare α R tale che l integrale dato sia uguale a. ESERCIZIO 6 Sia f(x) la funzione di Dirichlet nell intervallo [, ] { se x Q [, ] f(x) = se x R\Q [, ] Consideriamo g(x) = f(x). Dimostrare che g(x) non è integrabile in [, ], mentre g(x) lo è. ESERCIZIO 7 (a) Calcolare f(x)dx, con f(x) = x3 x x 4 + x (b) Dire se si tratta dell area della regione compresa fra f(x) e l asse delle ascisse nell intervallo dato, altrimenti calcolarla. ESERCIZIO 8 Sia F n (x, α) = x n e αx dx, con α. (a) Dimostrare che vale la seguente formula ricorsiva { F (x, α) = α eαx + c F n (x, α) = α xn e αx n α F n (x, α) (b) Posto c =, usare la formula per calcolare l area di T, dove T è la regione delimitata da F 3 (x, ) e l asse delle x nell intervallo [, ]. 3

3 SOLUZIONI ESERCIZIO Poiché f(x), dove è definita, è positiva, bisogna calcolare Possiamo riscrivere f(x) come dunque porre f(x)dx ( x)(x + 3) = t = (terza sostituzione di Eulero), da cui x x + 3 (x + 3) x x+3 x = 3t t +, dx = 8t (t + ) e t =, t =. Invertendo gli estremi di integrazione (e dunque cambiando di segno all integrale) e svolgendo i calcoli, l integrale dato risulta essere uguale a + t dt = π..6..8 T.4 -.5 - -.5.5.5 -.4 -.8 -. -.6 Figura : Il grafico di f(x) = in [, ] ( x)(x+3) 4

ESERCIZIO Poiché cos x cos x +sin x, bisogna calcolare π π ( cos x cos x + sin x π ) dx = ( cos x cos x + sin x) dx, dove l ultima uguaglianza segue poiché sono entrambe funzioni pari. Poniamo t = sin x, da cui cos xdx = dt, t =, t = e l integrale dato diventa ( )dt = t dt, + t + t e quest ultimo lo risolviamo ponendo u + t = + t (prima sostituzione di Eulero), cioè t = u u dt = u + u u = u = Perciò l area della regione considerata è pari a ( )dt = + t u du = + log( )..6..8.4 -.75 -.5 -.5 - -.75 -.5 -.5.5.5.75.5.5.75 -.4 -.8 -. -.6 - Figura : I grafici di f(x) = cos x e g(x) = cos x +sin x 5

ESERCIZIO 3 (a) Per parti, f =, g = log x+ x+, log x + x + dx = x log x x + x + (x + )(x + ) dx = log 3 + x + dx dx ) (x + ) = log 3 + log(x + ) log(x + ) = log 3 + log 3 7 log = log. 6 (b) Sì, perché f(x) è maggiore di nell intervallo dato..4.6.8.5 -.5.5.5.75.5. -.8 -.6 -.4 ESERCIZIO 4 Ponendo t = e x, dx = e x dx = Figura 3: La regione S t t +, t t t + dt = + t + dt = e x arctan e x + c. t + dt Per determinare c, richiedo che F (log ) = π da cui c =. arctan + c = π 6

ESERCIZIO 5 (a) Con la sosituzione t = log x, F α (t) = α log dt = log t α arcsin t = arcsin(log ). α (b) F α (x) = α = arcsin(log ). ESERCIZIO 6 g(x) = { se x Q [, ] se x R\Q [, ] Sia = x < x <... < x n < x n = una qualsiasi suddivisione di [, ]. Per ogni k < n nell intervallo [x k, x k ] cadono sia numeri razionali, sia irrazionali, dunque si ha inf x [x k,x k ] g(x) = sup x [x k,x k ] g(x) = cioè ogni somma integrale inferiore è pari a ed ogni somma integrale superiore è pari a. Invece g(x) = per ogni x [, ], dunque g è integrabile e g(x) dx =. ESERCIZIO 7 (a) Si osserva che f(x) è dispari, dunque il suo integrale in ogni intervallo del tipo [ a, a] è nullo, perciò non può essere l area richiesta. (b) Sia T la regione di cui vogliamo calcolare l area. A(T ) = f(x) dx = f(x)dx + f(x)dx = l ultima uguaglianza essendo vera poiché f è dispari. Dato che x 4 + x = (x + )(x ) f(x)dx 7

- -.75 -.5 -.5.5.5.75.5.5 -.5 -.5 Figura 4: Il grafico di f(x) = x3 x x 4 +x 6 allora e ESERCIZIO 8 (a) A(T ) = f(x) = x x + x x + = log(x + ) log = 3 F (x, α) = α eαx + c,. per parti, con f(x) = e αx, g(x) = x n, si ottiene F n (x, α) = α xn e αx n α x n e αx dx = α xn e αx n α F n (x, α). (b) F (x, ) = (x x + )e x + c F 3 (x, ) = (x 3 3x + 6x 6)e x + c Ora, ponendo c =, F 3 ( ) = 6 e F 3 () =. Inoltre la derivata di F 3 (x, ) è la funzione h(x) = x 3 e x e dallo studio del suo segno si evince che 8

F 3 (x, ) < in tutto l intervallo dato. Dunque A(T ) = F 3 (x, ) dx = F 3 (x, )dx = e x (x 3 6x +8x 4) = e 9 e 5.5 4-3.5-3 -.5 - -.5 - -.5.5.5.5 3 3.5 4 -.5-5 Figura 5: La regione T 9