Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

PROGRAMMA PREVENTIVO

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

MODULO 1 Il metodo di studio

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

CURRICOLO di STORIA classe terza

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

STORIA NUCLEI FONDANTI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

Programmazione annuale

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

Programmazione Disciplinare STORIA Classe:Seconda

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

I. T. I. ENRICO MEDI PIANO DI LAVORO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Utilizzare gli strumenti idonei a risolvere problemi di pratica commerciale. Sviluppo metodologico

Grande gruppo e piccolo gruppo Tutoraggio tra pari/peer tutoring

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

STORIA OTTOBRE.

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Piano Didattico Personalizzato

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA. (V ginnasio dell indirizzo classico)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

Transcript:

Istituto Mazzini da Vinci IPSIA Docente: Greco Gabriella Programma di Storia Anno scolastico 2017-2018 Classe 2 A Elettrici MODULO 1 la Roma repubblicana Lo studente deve saper: individuare i fattori che hanno portato allo sviluppo di Roma comprendere l organizzazione sociale e le istituzioni della Roma repubblicana Obiettivi formativi: Lo studente deve: Saper utilizzare adeguatamente il libro di testo,gli atlanti,i testi storiografici,gli schemi interpretativi Riconoscere i vari tipi di fonte Utilizzare il sistema di datazione e ordinare correttamente delle date Leggere cartine e collocare gli eventi nello spazio. Riconoscere in un fatto storico soggetti,eventi, luoghi, durata Realizzare schemi, mappe, diagrammi,carte ed altri strumenti di schematizzazione e di rappresentazione della storia Contestualizzare, a livelli diversi, fatti storici Lo studente : Sa ricavare informazioni significative dalle fonti fornite Dato un evento studiato, ne ricostruisce la collocazione spaziale,quella temporale e la durata E in grado di leggere una carta tematica,uno schema interpretativo E in grado di realizzare una linea del tempo a partire da una serie di eventi e di datazioni E in grado di realizzare una semplice schematizzazione, una mappa. Contenuti Unità di apprendimento U.A. 01 I primi secoli della Repubblica romana U.A. 02 Roma si espande nel Mediterraneo L ordinamento politico della Repubblica Romana Le guerre puniche U.A. 03 Dai Gracchi alla dittatura di Silla U.A. 04L età di Cesare e la fine della Repubblica Le riforme agrarie dei Gracchi L ascesa di Caio Mario La dittatura di Silla L ascesa di Cesare e la guerra gallica Le riforme di Cesare La fine della Repubblica

Metodologie didattiche e strumenti Verifiche Utilizzo del libro di testo Utilizzo di materiale fornito dall insegnante Esecuzione a casa ed in classe di esercitazioni Lavori di gruppo anche a classi aperte Laboratori di recupero Studio guidato Uso di cartine, tabelle e grafici Esercitazioni scritte e orali in classe e a casa Interrogazioni orali Prove strutturate Comprensione e analisi di testi storiografici Modulo 2 Obiettivi formativi Lo studente sa: - - usare con proprietà i concetti interpretativi appresi nello studio dei fatti storici - - riconoscere in un fatto storico soggetti, eventi, luoghi, durata - - usare correttamente il manuale, gli atlanti, gli schemi interpretativi - - realizzare schemi e mappe - - stabilire relazioni tra fenomeni storici diversi - - Saper usare le strutture del pensiero spaziotemporale e la terminologia specifica, nell ambito di esposizioni sia orali sia scritte. - Saper individuare le cause di un evento storico o di un processo di sviluppo. - Saper usare documenti, fonti, dati e modelli storiografici per interpretare i fatti storici. Lo studente - conosce i concetti strutturali e i fenomeni storici anche in relazione a fenomeni economici - sa individuare persistenze e mutamenti - è in grado di realizzare una linea del tempo a partire da una serie di eventi e datazioni - è in grado di realizzare una sintesi, una schematizzazione, una mappa da un testo dato - è in grado di stabilir relazioni tra fenomeni storici diversi

Contenuti Unità di apprendimento: U.A. 01 Il principato di Augusto U.A. 02 Dalla dinastia Giulio-Claudia agli Antonini Il cristianesimo: una grande rivoluzione per la storia U.A. 03 Metodologie didattiche e strumenti - Lezione frontale con supporto di schematizzazioni - Lezione dialogata - Lettura e analisi del manuale - Lettura e analisi guidata di documenti - Lettura di carte tematiche, tabelle di dati, schemi, diagrammi - Lavori di gruppo su consegna specifica Valutazione: - verifiche orali - verifiche scritte strutturate o semi strutturate La valutazione finale terrà conto dell andamento di tutte le prove di verifica

MODULO: 3 La crisi dell impero Obiettivi formativi Lo studente sa: - - usare con proprietà i concetti interpretativi appresi nello studio dei fatti storici - - riconoscere in un fatto storico soggetti, eventi, luoghi, durata - - usare correttamente il manuale, gli atlanti, gli schemi interpretativi - - realizzare schemi e mappe - - stabilire relazioni tra fenomeni storici diversi - - Saper usare le strutture del pensiero spaziotemporale e la terminologia specifica, nell ambito di esposizioni sia orali sia scritte. - Saper individuare le cause di un evento storico o di un processo di sviluppo. - Saper usare documenti, fonti, dati e modelli storiografici per interpretare i fatti storici. Lo studente - conosce i concetti strutturali e i fenomeni storici anche in relazione a fenomeni economici - sa individuare persistenze e mutamenti - è in grado di realizzare una linea del tempo a partire da una serie di eventi e datazioni - è in grado di realizzare una sintesi, una schematizzazione, una mappa da un testo dato - è in grado di stabilir relazioni tra fenomeni storici diversi Contenuti Unità di apprendimento: U.A. 01 Dai Severi a Diocleziano U.A. 02 La fine dell impero d Occidente Metodologie didattiche e strumenti - Lezione frontale con supporto di schematizzazioni - Lezione dialogata - Lettura e analisi del manuale - Lettura e analisi guidata di documenti - Lettura di carte tematiche, tabelle di dati, schemi, diagrammi - Lavori di gruppo su consegna specifica Valutazione: - - verifiche orali - - verifiche scritte strutturate o semi strutturate La valutazione finale terrà conto dell andamento di tutte le prove di verifica

MODULO: 4 Oriente e Occidente nell Alto Medioevo Obiettivi formativi Lo studente sa: - - usare con proprietà i concetti interpretativi appresi nello studio dei fatti storici - - riconoscere in un fatto storico soggetti, eventi, luoghi, durata - - usare correttamente il manuale, gli atlanti, gli schemi interpretativi - - realizzare schemi e mappe - - stabilire relazioni tra fenomeni storici diversi - Saper usare le strutture del pensiero spaziotemporale e la terminologia specifica, nell ambito di esposizioni sia orali sia scritte. - Saper individuare le cause di un evento storico o di un processo di sviluppo. - Saper usare documenti, fonti, dati e modelli storiografici per interpretare i fatti storici. Lo studente - conosce i concetti strutturali e i fenomeni storici anche in relazione a fenomeni economici - sa individuare persistenze e mutamenti - è in grado di realizzare una linea del tempo a partire da una serie di eventi e datazioni - è in grado di realizzare una sintesi, una schematizzazione, una mappa da un testo dato - è in grado di stabilir relazioni tra fenomeni storici diversi Contenuti Unità di apprendimento: U.A. 01 I regni romano-barbarici e l impero bizantino U.A. 02 L Italia longobarda e la Chiesa di Roma U.A. 03 La nascita dell Islam e la civiltà arabo-islamica U.A. 04 Il Sacro romano impero e il feudalesimo U.A. 05 I primi regni nazionali e la restaurazione dell impero Metodologie didattiche e strumenti - Lezione frontale con supporto di schematizzazioni - Lezione dialogata - Lettura e analisi del manuale - Lettura e analisi guidata di documenti - Lettura di carte tematiche, tabelle di dati, schemi, diagrammi - Lavori di gruppo su consegna specifica

Valutazione: - - - verifiche orali - - verifiche scritte strutturate o semi strutturate La valutazione finale terrà conto dell andamento di tutte le prove di verifica