Brand Management. al Global Business Management nelle imprese Market-Driven *



Documenti analoghi
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Concetto e sistema di Marketing

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Marketing Management

1- Corso di IT Strategy

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Imprese multinazionali e outsourcing

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Cos è la UNI EN ISO 9001?

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Area Marketing. Approfondimento

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

La gestione delle relazioni con il mercato

Business Process Management

Principi di marketing

L ANALISI QUALITATIVA

03. Il Modello Gestionale per Processi

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Progetto Atipico. Partners

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Appendice 2 Piano di business preliminare

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

IL PROJECT MANAGEMENT

Indice. pagina 2 di 10

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

ESECUZIONE DEL BUSINESS PLAN

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

profilo dna team clienti

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

manifatturiera e per i servizi

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Piano di business preliminare

Area Marketing. Approfondimento

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Transcript:

Dal Brand Management al Global Business Management nelle imprese Market-Driven * Emilio Zito ** Abstract Le imprese più competitive, operanti nei mercati globali di massa (automotive, high-tech, largo consumo, ecc.), si avvalgono di un approccio strategico market-driven, che integra il semplice approccio di marketing tipicamente consumer-driven. L impresa globale market-driven adotta un efficace sistema di misurazione delle performance, orientato alla concorrenza e con indicatori basati su: economics di progetto, ratio analysis (ROI, inventory turnover, ecc.), gestione del rischio, analisi del valore per gli azionisti, sinergie (economie di scala, scopo, esperienza), market share, soddisfazione del cliente e del distributore. Operativamente, quindi, la struttura di management si concentra sulle strategie globali di marca e di prodotto, attribuendo specifiche funzioni a una nuova figura aziendale: il global manager. Keywords: Globalizzazione; Market-Driven Management; Imprese Market-Driven; Global Business Management; Brand Management. 1. Le imprese Market-Driven In questi ultimi anni, le imprese più competitive operanti nei mercati di massa (settori industriali quali automobilistico, high-tech, largo consumo, ecc.) hanno sperimentato un nuovo approccio strategico market-driven, anziché il semplice approccio di marketing tipicamente consumer-driven. Nell attuale economia di mercato, una strategia market-driven ha come obiettivo fondamentale quello di creare, sviluppare e mantenere soluzioni di alto valore aggiunto, aiutando i principali attori del mercato (comunità, individui ed organizzazioni) ad affrontare e soddisfare, efficientemente ed efficacemente, i propri i bisogni e le proprie necessità. Questo approccio evidenzia che l impresa competitiva dovrebbe essere guidata dal mercato con riferimento ai consumatori e ai distributori, da un lato, ed ai concorrenti, nonché agli altri stakeholder strategici, dall altro lato. Una strategia market-driven consente infatti alle imprese di focalizzarsi sul proprio prodotto e/o servizio finale, guardando alle potenzialità presenti nel mercato e alle modalità con cui queste stesse potenzialità potrebbero essere sfruttate, controllate e sviluppate al meglio. 2. Il Brand Management nelle imprese Market-Driven Una strategia market-driven nasce dalla necessità delle imprese operanti nei mercati globali di seguire i rapidi cambiamenti di un mercato assoggettato ad una forte competitività e caratterizzato da un esubero strutturale di offerta rispetto alla domanda. In altre parole, una tale strategia reattiva diventa fondamentale in un mercato in continua innovazione per permettere alle imprese di mantenere e potenziare qualunque vantaggio competitivo, attraverso un veloce * Invited Article ** Merger and Acquisition Manager, EDF - Electricité de France, Parigi

60 adattamento della propria strategia internazionale e dell organizzazione interna all evoluzione dei drivers strategici e degli stakeholders principali presenti nel mercato. Per le imprese market-driven, i più comuni drivers strategici sono: - la marca (prodotto, posizionamento, prezzo, concorrenti, comunicazione, ecc.); - il consumatore finale e il trade (CRM, incentivi, strategie di marketing, ricerche di mercato, ecc.); - i fornitori (filiera della produzione e della distribuzione, integrazione verticale, esternalizzazione, ecc.). Dati questi drivers strategici e considerando l analisi di marca/prodotto, in un mercato di massa in continua e rapida innovazione è probabile che l impresa competitiva adotti metriche quali-quantitative di valutazione per determinare le proprie performance. Questi indicatori di performance sono basati su: quota di mercato totale, ricavi, costi fissi e variabili, analisi dei margini operativi, soddisfazione del consumatore e del trade. L organizzazione interna sottostante ad un tale approccio strategico prevede che il management dell azienda e l intera struttura gestionale siano principalmente focalizzati su strategie di marca e prodotto che implicano, a livello operativo e funzionale, la presenza di managers con responsabilità di marca e di prodotto (brand/product managers). Il processo decisionale può essere fortemente gerarchico in quanto le decisioni e le direttive operative seguono un percorso strettamente topdown: dai top manager e i dirigenti verso il basso della filiera. La prima fase nel flusso di trasmissione delle informazioni risulta essere piuttosto efficiente; ad un livello di interazione non operativo, le informazioni scorrono tempestivamente ed efficacemente tra i senior managers ed i dirigenti. La seconda fase del flusso di trasmissione delle informazioni si manifesta quando le decisioni adottate e l informazione di pre-analisi (per esempio, avviare un analisi di prodotto, confrontare il posizionamento con i concorrenti, studiare la fattibilità di un nuovo marchio/lancio di prodotto, analizzare l entrata in un nuovo mercato) sono comunicate ai managers delle funzioni operative, per essere concretamente analizzate ed eseguite. Un processo decisionale fortemente gerarchico può comportare il rischio che i flussi d informazione si appesantiscano e che, allo stesso tempo, vista l interazione non quotidiana tra la funzione operativa ed i top managers e vista la loro distanza, si determini una perdita di informazioni. Seguendo questa interpretazione, l informazione sarà interamente gestita dall alto e comunicata verso il basso secondo la specifica organizzazione funzionale aziendale. Un semplice esempio per illustrare il modello di flusso di informazione top-down indicato potrebbe essere costituito da un azienda in cui il marketing senior management interagisce con il finance senior management, con riguardo alla fattibilità del lancio di una nuova marca sul mercato. Il marketing senior management poi invierà verso il basso l informazione e le considerazioni di pre-analisi di marketing ai managers di marca/prodotto. Lo stesso accadrà con il finance senior management con riferimento agli obiettivi finanziari relativi alle decisioni da prendere (v. Figura 1).

61 I managers della funzione marketing (product e brand manager) e quelli della finanza porteranno a termine le proprie analisi, focalizzandosi sulle proprie specifiche funzione e expertise per poi consegnare i risultati raggiunti al senior management. Figura 1: Brand Management 3. Il Global Business Management nelle imprese Market-Driven Mission, cultura aziendale, drivers strategici ed organizzazione interna rappresentano per un impresa internazionale alcune delle pietre miliari più importanti, determinanti della strategia d impresa secondo una dimensione globale. Gli approcci multinazionali danno solitamente luogo a strategie glocali caratterizzate da un forte adattamento al mercato locale e da una notevole abilità nella gestione del cambiamento. Nell attuale mercato globale di massa, la sfida alla continua innovazione comporta che le strategie glocali delle multinazionali potrebbero risultare non sufficienti per permettere alle imprese di mantenere e/o differenziare il proprio vantaggio competitivo. Alcune delle motivazioni sottostanti a questo fenomeno possono essere ravvisate nelle seguenti: mercati e Borse (Stock Exchanges) sono diventati sempre più globali e volatili; è molto difficile mantenere e influenzare la fedeltà del cliente; la continua innovazione dei drivers strategici di mercato e l evoluzione degli stakeholders rendono complicata per le aziende la gestione efficace del cambiamento; ecc. Si comprende quindi come alcune delle maggiori imprese fortemente market-driven, stiano modificando la propria strategia per utilizzare metriche strategiche più sofisticate e flessibili, così da riflettere, in maniera proattiva, l estrema rapidità nel cambiamento dei propri principali drivers strategici e degli stakeholders globali. In altre parole, insieme ai drivers strategici menzionati in precedenza, ve ne sarebbero alcuni nuovi particolarmente critici: - azionisti; - comunità finanziaria (creditori e banche, Borse, analisti finanziari, agenzie di rating, media, ecc.). Adottando quindi un approccio più eterogeneo nei riguardi dei drivers strategici in un mercato di massa in continua innovazione, l impresa globale tende ad adottare un preciso ed efficace sistema di misurazione delle performance basato su indicatori chiari. Alcuni di questi indicatori sono: gli eco-

62 nomics di progetto e analisi dei flussi di cassa (project profitability, VAN e analisi di break-even, TIR, costo del capitale, ecc.), ratio analysis (ROI, inventory turnover, ecc.), gestione del rischio, analisi del valore per gli azionisti, sinergie potenziali (si pensi all acquisizione di una marca/prodotto e dunque, ad esempio, economie di scala, di scopo, di esperienza), market share, soddisfazione del cliente e del distributore, e così via. Attraverso un analisi quali-quantitativa di questo tipo, un impresa avrà la possibilità di trasformare queste metriche strategiche nello strumento essenziale per prendere decisioni in modo rapido ed efficace. I drivers strategici costituiscono la granularità essenziale nel dimensionamento delle metriche strategiche, che a loro volta incidono pesantemente sul modo in cui verrà costituita l organizzazione interna e determinato il focus del management. Operativamente, quindi, la management structure sarà concentrata sulle strategie globali di marca/prodotto coinvolgendo un nuovo tipo di manager operativo: il global manager. Per potere definire un manager come global occorre che quest ultimo dimostri di avere una expertise globale, quindi una solida conoscenza di marketing, strategia e finanza. Il global manager possiederà una chiara visione di dove andare e come arrivarci, essendo in grado di: 1) anticipare il cambiamento dei drivers strategici, 2) fare proprie le metodologie di valutazione strategica e scorecards, 3) organizzare e guidare gruppi operativi con capacità eterogenee, e così via. Il processo decisionale diviene molto meno gerarchico rispetto alla precedente struttura top-down. In realtà, la struttura organizzativa prevede ancora top managers funzionali che però demandano, dall alto verso il basso, decisioni e istruzioni. Rispetto alla struttura precendente, la differenza riguarda la partecipazione più diretta dei managers operativi (attraverso i global managers) alle discussioni strategiche, rendendoli capaci di esercitare un ruolo di assemblatore di informazioni piuttosto che di semplice esecutore di decisioni di alto livello. Questo tipo di approccio è chiaramente di tipo bottom-up e si sviluppa mediante una struttura organizzativa matriciale. Una tale struttura si differenzia dunque dalla precedente struttura funzionale che, nella maggior parte dei casi, si focalizza attorno ai managers operativi e ad un approccio di tipo top-down. Concretamente, l informazione scorrerà in maniera rapida tra i senior managers e gli executives, da un lato, e tra i global managers ed i loro gruppi di lavoro, dall altro lato. Questo tipo di approccio bottom-up comporta probabilmente: 1) lo snellimento generale della struttura organizzativa e del processo decisionale; 2) la centralizzazione dei managers operativi che si avvicineranno ai processi decisionali; 3) la possibilità per l impresa di sviluppare un organizzazione interna efficiente e flessibile. In questo contesto bottom-up, un semplice esempio di flusso di trasmissione delle informazioni può essere il seguente: il marketing senior management si interfaccia con il finance senior management per la verifica di fattibilità del lancio di una nuova marca sul mercato. I gruppi dirigenziali avranno una persona di riferimento nel global manager con cui interagire e cominciare l analisi di fattibilità.

63 I gobal managers interagiscono operativamente con i propri gruppi di lavoro per prendere decisioni che sono analizzate e che comportano l esecuzione dei tasks attraverso: 1) un attenta visione del progetto globale; 2) la definizione di una raccomandazione finale. Figura 2: Global Business Management La parola-chiave in una struttura matriciale di tipo bottom-up è interazione. Infatti, è attraverso l interazione diretta dei diversi decision-makers e teams operativi che può essere definito ed attuato un approccio strategico globale come quello esposto nell esempio precedente. Con un approccio fortemente interattivo, in un mercato di massa in continua evoluzione ed innovazione, l impresa market-driven può in effetti continuare a prevalere sui propri concorrenti, mantenendo, migliorando e differenziando il proprio vantaggio strategico e competitivo.