13. VERIFICA DEI COLLEGAMENTI

Documenti analoghi
N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Appendice: raccolta di tracce di esercizi proposti e di esercizi svolti sulla geometria delle aree

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

I COLLEGAMENTI. Si definisce collegamento un insieme di più unioni saldate e/o bullonate

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA

Relazione di calcolo LITEC ITALIA SPA QH40SA

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M ) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE

Strutture in acciaio. Unioni

Verifica delle saldature della piastra di base

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

BOZZA ***** RELAZIONE TECNICA

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

LEZIONE 5. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni bullonate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA DEFORMAZIONE DEI MATERIALI SOTTO CARICO

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

1 La struttura. Esempio di calcolo

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Ottimizzazione strutturale di un albero motore di un motore diesel di grossa cilindrata

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Lezione. Progetto di Strutture

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

Richiami di geometria delle Aree

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Prova scritta di Meccanica Razionale

modulo D L acciaio Gruppo III

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Esercizi di Geometria Affine

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO SALDATO

Capriate Acciaio Stati Limite V

MODULO TANGENTE. Verifica di un asta soggetta a carico di punta per due configurazioni diverse:

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

PROGETTO DELL ALBERO MOTORE DI UN TURBODIESEL AERONAUTICO DI GROSSA CILINDRATA

Le piastre Progettazione

Parametri di resistenza e di deformabilità meccanica di murature in laterizio

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Isometrie. Tipi di isometrie

Triangolo rettangolo

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

Gianvittorio Rizzano matr /26

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 24 aprile 2002

β,, (31.1,2) 31. LE MOLLE F = F E I n L F = δ T = β ; (31.3,4) = U U. (31.5) 2 V = dx (31.10,11) δ-β

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Relazione di calcolo RF 40 STAGING SYSTEMS EUROPE RF 40

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Esercitazioni di Costruzioni navali. Claudio Chisari

Progetto di un capannone industriale in acciaio (NTC 2008)

Transcript:

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 59. VERFC DE COLLEGMET.) odo 7 7..) veriica del azzoletto rispetto alla bullonatura del corrente superiore asta 7. lo sorzo normale agente è pari a 06700, la distanza ra i bulloni è di 40. Sezione : per questa sezione l asse baricentrico è anche di sietria ciò implica che lo sorzo trasmesso al azzoletto sarà di tipo centrato: D (diametro oro) p 40 (passo dei bulloni) t 0 (spessore azzoletto)

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 60 \\ p tg0 46 t D ) 0 (46 ) 0 ( D la veriica consiste nel : d t 5567 5567 08 0 d Sezione : la sezione risulta essere limitata al bordo superiore del proilo, quindi a dierenza della sezione l asse baricentrico no è più di sietria, lo sorzo normale, quindi, non è più centrato. 80 0 p tg0 UP 80 46 40 86 t ( D ) 0 (86 ) 70 calcolo del baricentro della sezione: UP80 ( t ) ( t D ) S (0 86 4) (0 40) y G 44 70

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 6 calcolo dell eccentricità: UP 80 e yg 44 40 4 calcolo del momento di inerzia: t t D 0 86 0 ( t D e ) ( 0 4 ) 566 la veriica consiste in : 4 e y G d e ( y G ) d (ineriore) 7 70 7 4 44 566 d 7 70 7 4 (86 44) 0 566 d (ineriore)..) veriica del azzoletto rispetto alla bullonatura del corrente superiore asta 9. lo sorzo normale agente è pari a 0667, la distanza ra i bulloni è di 40. Sezione : per questa sezione l asse baricentrico è anche di sietria ciò implica che lo sorzo trasmesso al azzoletto sarà di tipo centrato: D (diametro oro) p 40 (passo dei bulloni) t 0 (spessore azzoletto)

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 6 \\ p tg0 46 t D ) 0 (46 ) 0 ( D la veriica consiste nel : d t 5558 5558 08 0 d Sezione : la sezione risulta essere limitata al bordo superiore del proilo, quindi a dierenza della sezione l asse baricentrico no è più di sietria, lo sorzo normale, quindi, non è più centrato. 80 0 p tg0 UP 80 46 40 86 t ( D ) 0 (86 ) 70 calcolo del baricentro della sezione:

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 6 UP 80 ( t ) ( t D ) S (0 86 4) (0 40) y G 44 70 calcolo dell eccentricità: UP 80 e yg 44 40 4 calcolo del momento di inerzia: t t D 0 86 0 ( t D e ) ( 0 4 ) 566 la veriica consiste in : 4 e y G d e ( y G ) d (ineriore) 7 70 7 4 44 566 d 7 70 7 4 (86 44) 0 566 d (ineriore)..) veriica del azzoletto rispetto alla bullonatura del corrente superiore asta 8. lo sorzo normale agente è pari a 475, la distanza ra i bulloni è di 40. Sezione : per questa sezione l asse baricentrico è anche di sietria ciò implica che lo sorzo trasmesso al azzoletto sarà di tipo centrato: D (diametro oro) p 40 (passo dei bulloni) t 0 (spessore azzoletto)

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 64 \\ p tg0 46 t D ) 0 (46 ) 0 ( D la veriica consiste nel : d t 475, 44 0.) odo 7 d 7..) veriica del azzoletto rispetto alla bullonatura del corrente superiore asta 9.

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 65 lo sorzo normale agente è pari a 5467, la distanza ra i bulloni è di 40. Sezione : per questa sezione l asse baricentrico è anche di sietria ciò implica che lo sorzo trasmesso al azzoletto sarà di tipo centrato: D (diametro oro) p 40 (passo dei bulloni) t 0 (spessore azzoletto) \\ p tg0 46 t D ) 0 (46 ) 0 ( D la veriica consiste nel : d t 84 84 55 0 d

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 66 Sezione : la sezione risulta essere limitata al bordo superiore del proilo, quindi a dierenza della sezione l asse baricentrico no è più di sietria, lo sorzo normale, quindi, non è più centrato. 80 0 p tg0 UP 80 46 40 86 t ( D ) 0 (86 ) 70 calcolo del baricentro della sezione: UP80 ( t ) ( t D ) S (0 86 4) (0 40) y G 44 70 calcolo dell eccentricità: UP 80 e yg 44 40 4 calcolo del momento di inerzia: t t D 0 86 0 ( t D e ) ( 0 4 ) 566 la veriica consiste in : 4 e y G d

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 67 e ( y G ) d (ineriore) 6448 70 6448 4 44 6 566 d 6448 70 6448 4 (86 44) 6 566 d (ineriore)..) veriica del azzoletto rispetto alla bullonatura del corrente superiore asta 5. Sezione : per questa sezione l asse baricentrico è anche di sietria ciò implica che lo sorzo trasmesso al azzoletto sarà di tipo centrato: D (diametro oro) p 40 (passo dei bulloni) t 0 (spessore azzoletto) \\ p tg0 46 t D ) 0 (46 ) 0 ( D la veriica consiste nel : d t 859

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 68 859 87 0 d Sezione : la sezione risulta essere limitata al bordo superiore del proilo, quindi a dierenza della sezione l asse baricentrico no è più di sietria, lo sorzo normale, quindi, non è più centrato. 80 0 p tg0 L50x5 46 5 7 t ( D ) 0 (7 ) 580 calcolo del baricentro della sezione: L50x5 ( t ) ( t D ) S (0 7 5,5) (0 5) y G 8 70 calcolo dell eccentricità: L50x5 e yg 8 5 calcolo del momento di inerzia: t t D 0 7 0 4 ( t D e ) ( 0 ) 74458 la veriica consiste in : e y G d

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 69 e ( y G ) d (ineriore) 578 580 578 8 0 74458 d 578 580 578 (7 8) 88 74458 d (ineriore)..) veriica della saldatura dell attacco azzoletto-colonna. α 5 β c 5467 d 85774 imponiamo che : a L

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di ngegneria Corso di: Tecnica delle costruzioni - nno ccademico 00 / 004 70 a a L F // M F F F// d F// c d senα ( c senβ ) 6564 // F F d F c d cos α c cos β 067, M F e 067 64664 veriichiamo che: σ τ // 0,85 d σ F M 067 64664 4 a L W 7 0 x F// 6564 τ // 88 a L σ τ // 4 88 68 0,85 d 00