ALCHENI CICLOALCHENI. Spettrometria di massa. UV-visibile CH CH CH 2 CH CH 2 R CH + CH 2 CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π C

Documenti analoghi
Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Alcheni: struttura e reattività

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

Reazioni degli Alcheni

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

prof. Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Gruppi funzionali. aldeidi

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Acidi carbossilici e derivati

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Alcheni Idrocarburi con doppi legami Carbonio- Carbonio. 1. Struttura e Preparazione

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

Alcheni: struttura e proprietà

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

IDROCARBURI AROMATICI

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

Reazioni degli alcoli

GLI ELEMENTI CHIMICI

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Teoria degli orbitali ibridi

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Composti organici del silicio

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Alcoli, fenoli ed eteri

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 80% 20%

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

NUMERI DI OSSIDAZIONE

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

Forze intermolecolari

Le reazioni di ossido-riduzione

Caratteristiche del CO

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

Composti organici dello zolfo

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

Ammine : caratteristiche strutturali

Bassa Energia Alta Energia

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Reazioni di ossido-riduzione

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

ACIDI E BASI DI LEWIS

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Reazioni degli epossidi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Figura. Benzene e aromaticità

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)


Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Transcript:

ALENI ILALENI ARATTERISTIA FUNZINALE: legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico. R. R 2 2 2 2 2 2 UV-visibile Un solo legami π: le transizioni π π* richiede λ = 190 nm (lontano UV): fuori dal comune intervallo. Però è una transizione permessa dalla simmetria (ε= 15 000 per l etene)

IR stretching =- a sinistra di 3000 cm -1 stretching = 1660-1600 cm -1 bending =- (fuori dal piano) 1000-650 cm -1 = = =- =- 2-metil-1-butene Se lo stretching del doppio legame = non modifica il momento di dipolo, non si ha assorbimento

1-pentene cis-2-pentene trans-2-pentene

13 NMR L anisotropia diamagnetica descherma il nucleo 1-pentene 2 1

1 NMR L anisotropia diamagnetica descherma il nucleo Spesso gli spettri non sono del primo ordine 1-pentene vinilici { 2-pentene vinilici {

ALENI ARATTERISTIA FUNZINALE: legame π Più debole del legame σ, è il punto debole degli alcheni. la rottura del legame π porta a due valenze libere sui due atomi di, che vanno soddisfatte. ADDIZINE la nuvola elettronica del legame π ATTIRA reagenti poveri di elettroni, RESPINGE reagenti ricchi di elettroni. ADDIZINE ELETTRFILA

I reagenti elettrofili possono venire da una molecola di tipo X-Y o da una molecola di tipo X-X δ δ X Y l,, I; 2, ; Il; l, (, ); B 3 l,, I; 2, E = B 3 E = atomo di B (orbitale vuoto) δ δ I l E = I l l E = l l 2 l 2 E =

δ δ X Y MEANISM 1. lento X X Processo in due stadi δ X - - - - δ X 2. X Y X δ Y - X Y Y δ- E X X Y coordinata di reazione

REATTIVITA I fattori che stabilizzano il carbocatione: abbassano l'energia dello stato di transizione diminuiscono l'energia di attivazione FAVRISN LA REAZINE E' PIU' REATTIV L'ALENE che dà il ARBATINE PIU STABILE RIENTAMENT Se da un alchene si possono formare due carbocationi di diversa stabilità, si forma SL IL ARBATINE PIU' STABILE (orientamento secondo Markownikov) REAZINE REGISPEIFIA

ESEMPI con l equazione 2 3 l 3 3 2-cloropropano l meccanismo: 2 3 l lento 3 3 -.. :l:.. l 3 3 con equazione 3 2 3 3 3 meccanismo: 3 2-bromo-2-metilpropano.. - :: lento.. 2 3 3 3 3 3 3 3

con I equazione 3 I 2 3 I 3 3 3 2-iodo-2-metilpropano.. - : I : lento.. 2 3 I 3 3 3 3 3 3 meccanismo: con 2, equazione meccanismo: 3 2 3 3 3 3 2 3 3 2 2 3 3 3-metil-3-pentanolo lento.... 3 2 2 3 3 2 2 3 3 3 3 2 2 3 3

con Ιl equazione l 3 2 2 I l 3 2 2 I meccanismo: 3 2 2 -.. lento :l: l.. I l 3 2 2 I 3 2 2 I con l, equazione 3 2 l 2 3 l 1-cloro-2-propanolo meccanismo: l 3 2 l lento 3 2 l l.... l 3 2 l 3 2 l

con B 3 IDRBRAZINE equazione 3 R 2 B 3 (R 2 2 ) 3 B B 3 ottetto incompleto B 2 6 diborano B B B B orbitale vuoto B 2 6 2 B 3 B l atomo di B è E meccanismo: =.. B.. B complesso tra alchene e borano 2 δ B----- δ- /=

δ /= 2 B----- δ- B 2 anche gli altri legami B- reagiscono allo stesso modo La reazione avviene in un unico stadio 2 B----- Reazione REGISPEIFIA E Anche se non si forma un intermedio carbocationico, lo stato di transizione ha un carattere di parziale carbocatione (sul dove è più stabile) B 2 coordinata di reazione

I trialchilborani sono utili non come tali, ma perché il B viene sostituito facilmente da un gruppo B - (R 2 2 ) 3 B 2 2, - 3 R 2 2 In questo modo è possibile ottenere da un alchene un alcool isomero rispetto a quello della reazione con 2,. 2 3 2 2 3 2 : 2 3 B 3 2 3 B 2 2 3 2 2 3 2-propanolo 1-propanolo

MERURIAZINE-SLVDEMERURIAZINE g( 3 ) 2 in solvente polare protico ( 2, R, 3 2 ) g( 3 ) 2 3 g 3-3 g lento g E 3 - --- g oppure 3 carbocatione ione mercurinio g 3 Solv 3 g Solv g 3 Solv

RIENTAMENT si forma il (parziale) carbocatione pi stabile : - I composti mercurati si trasformano in composti organici per trattamento con idruro di boro e sodio (NaB 4 ) in ambiente basico g 3 Solv DEMERURIAZINE RIDUTTIVA Solv g precipita come mercurio metallico (grigio) Solv = - mercuriazione demercuriazione 2 3 2 g( 3 ) 2 3 2 g 3 g 3 2-3 3 g 3 alcool

rispetto all'addizione di acqua acido-catalizzata, questo metodo ha il vantaggio di non passare attraverso un carbocatione libero e quindi di non correre il rischio della trasposizione. Solv = R- mercuriazione R 3 2 g( 3 ) 2 demercuriazione R 3 2 g 3 g R 3 2 R - 3 3 g 3 etere esempi: 3 3 2 g( 3 ) 3 2 3 2 g 3 1-acetossimercurio-2-metossipropano

NaB 4 g 3 3 3 isopropil metil etere 3 2 3 g( 3 ) 2 3 2 g 3 3 2 3 3 2 3 2 3 3 2 g 3 3-acetossimercurio-2-etossipentano 2-acetossimercurio-3-etossipentano 2-etossipentano NaB 4 3 2 2 3 2 3 g 3 2 2 3 3-etossipentano 2 3

Solv = 3 ()- mercuriazione 3 2 g( 3 ) 2 3 2 3 3 2 g 3 demercuriazione 3 3 3 2 g 3 - g 3 3 estere acetato di isopropile

Reazione con alogeni ( 2, l 2 ) 2 2 2 2 2 Il legame - (e l-l) è covalente, con gli elettroni tra due atomi con la stessa elettronegatività (legame non polare). Il legame - (e l-l) può essere polarizzato per interazione donatoreaccettore con un legame π. La polarizzazione è favorita da solventi polari. dopo la polarizzazione SISSINE ETERLITIA vuoto.... : δ.. δ- () ione BRMNI ione bromuro.. (-) complesso π

- δ δ- lento - δ- E δ ----- δ δ REAZINE STERESPEIFIA 2 π coordinata di reazione

ANDAMENT STEREIMI 2 δ- δ π δ- δ ----- # - partendo da un isomero geometrico: 3 3 δ- 2 δ π 3 3 δ- δ 3 3 # (A) (B) 3 3 -

(A) 3 3 - (B) 3-3 3 3 3 3 = = (A) (A) 3 3 = 3 3 3 S = treo (A) S 3 (A) 3 R treo R 3 on l 2 l 2 l, più piccolo di, sovrappone meno bene l'orbitale pieno con l'orbitale vuoto del e quindi non forma un vero legame, ma dà solo un'interazione accettore-donatore l δ- l δ π l δ- l δ ----- # l l - : : l l -

l l l l l l prevalente minore quantitfl REAZINE STERESELETTIVA REAZINE con in condizioni radicaliche Fatto sperimentale: l'addizione di agli alcheni dà il regioisomero diverso da quello atteso (orientamento anti-markownikov) meccanismo: R-R Δ 2 R. R. -. R- Vladimir Vasilevich Markonikov 1838-1904 lento... continuala reazione a catena

REAZINE REGISPEIFIA Si forma il radicale più stabile 3 2.. 2 3.. 3 2 2 3 2 rientamento anti-markownikov Quella con in presenza di perossidi è la SLA addizione radicalica degli alcheni. on 2 o l 2 e hν o riscaldamento, hn alchene dà il RADIALE PIU STABILE, che è quello in posizione ALLILIA!!!!! 3 2 hν 2 2 2

RIDUZINE 2 catalizzatore catalizzatore Pt, Pd, Ni 2 2 2 2 superficie del catalizzatore

E insormontabile senza catalizzatore --------- superabile con il catalizzatore -------------- enegia di attivazione abbassata coordinata di reazione REAZINE STERESPEIFIA 2 3 3 2 Pt 2 3 3 enantiomeri cis 2 3 3

3 3 D 2 3 3 Pd- D D D D = 3 meso 3 3 3 D 2 Pd- 3 3 D D (R,R) 3 D D (S,S) 3 In soluzione (catalisi omogenea) si riesce ad avere reazione stereospecifica con catalizzatori che hanno un legante chirale: N 2 2 rodio.dip.l 2 2 2 2 N 2 (S)-(-)-DPA enzimi cerebrali 2 2 N 2 dopammina cura del morbo di Parkinson (neurotrasmettitore)

SSIDAZINE DEGLI ALENI senza scissione del legame - [] oppure con scissione del legame - [] oppure oppure REAGENTE ssidazione senza scissione KMn 4, - s 4 e poi Na 2 S 3 R 3 ssidazione con scissione KMn 4, -, Δ 3 e poi 2 2, 3 e poi Zn, PRDTT 1,2-Dioli 1,2-Dioli ssaciclopropani Acidi e/o hetoni Acidi e/o hetoni Aldeidi e/o hetoni

on KMn 4, - KMn 4 2 2 2 2 25 Mn - REAZINE STERESPEIFIA - 2 2 Mn 2 Mn 2 2 3 - Mn 3 - δ Mn δ- δ- 3 3 - - Mn - - 3 3 2-3 3 = 3 3 = 3 3 = 3 3 (S,S)

3 3 3 3 3 3 = Mn - Mn - - - 3 3 (R,R) on s s 4 2 4 2 2 2 25 s REAZINE STERESPEIFIA s 3 3 δ s 2 δ- δ- 3 3 Na 2 S 3 2 2 2 s Na 2 S 3 (riducente) 3 3 s s

3 3 = = 3 3 3 3 (R,S) meso 3 3 s 3 2 s 3 2 3 3 = 3 3 (R,S) meso

on peracidi 2 2 R 3 R 2 2 2 meccanismo: R R 3 3 3 3 acido perossiacetico (peracetico) acido performico (perossimetanoico) l acido m-cloroperossibenzoico (m-cloroperbenzoico, MPBA)

con scissione del legame - KMn 4, -, a caldo 3 3 3 KMn 4, - Δ 3-3 [] [] [] 3 3 con gli alcheni terminali si forma 2 2 KMn 4, - Δ 2 2

R R' 2 [] R R' acido metanoico [] acido carbonico 2 2 ZN ( 3 ).... : -.. :.. : 3 3 3 3 3 meccanismo probabile: 3 1,2,3-triossaciclopentano (4,4,5-trimetil) δ- 3 3 3 δ 3-3 3 3 3 3 1,2,4-triossaciclopentano (3,3,5-trimetil) 3 3 3 Instabile, non si isola

TRATTAMENT RIDUTTIV ad aldeide 3 3 3 Zn, 2 3 3 3 ad 2 2 a chetone TRATTAMENT SSIDATIV 3 3 3 2 2 3 3 3 ad acido carbossilico ad 2 2 a chetone

Addizione di carbeni Molecole contenenti un BIVALENTE sono rare in himica rganica. Si chiaano ARBENI e possono essere di due tipi, a seconda della configurazione elettronica orbitale sp 2 pieno orbitale p vuoto metilene singoletto : 2 ( sp 2 ) E orbitale p (un e) R. orbitale p (un e) metilene tripletto.. ( sp)

Si formano per decomposizione fotochimica del diazometano: : - 2 N N hν : 2 : - - 2 N N 2 N N N N diazometano Il metilene attacca un legame π =, sia come singoletto che come tripletto con metilene singoletto : 2 R R cis R R 2 cis REAZINE STERESPEIFIA con metilene tripletto R.. -- R cis. 2 R. R possibilità di rotazione R R 2 R cis 2 R trans

arbeni sostituiti con alogeni sono più stabili e si preparano più facilmente :l 2 diclorocarbene - - (3 ) l 3 l ( 3 ) 3 3 3 l : l - l :l 2 l Reazione di Simmons-Smith Esempio: :l 2 l l 2 I 2 Zn(u) ( 2 5 ) 2 I 2 ZnI carbenoide Esempio: 2 I 2 Zn(u) 2 3 2 3 2 ( 2 5 ) 2