Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Documenti analoghi
è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

Nome: Cognome: Matricola:

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Fisica Generale II (prima parte)

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

condensatori in parallelo

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Fisica II. 3 Esercitazioni

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

Applicazioni del Teorema di Gauss

Compito di Fisica II del 14/09/2009

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Esercitazioni 26/10/2016

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità e energia elettrica immagazzinata

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Dielettrici (Isolanti)

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa

Cognome Nome Matricola

1 Prove esami Fisica II

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Compito di prova - risolti

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.


La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

4 I Condensatori. 4.1 Struttura dei condensatori. Condensatore sferico

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

Fisica II. 14 Esercitazioni

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

0 : costante dielettrica nel vuoto

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Elettromagnetismo

Applicazioni del teorema di Gauss

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

Formulario Elettromagnetismo

Lezione 15 - appendice Condensatori in serie ed in parallelo

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Soluzione! Ogni carica esercita sulle altre due cariche una forza uguale di modulo:!

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

OSCILLAZIONI TORSIONALI

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Lez. 19 Potenziale elettrico

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Conduttori e condensatori 1

Piu interessante per le applicazioni: Elettrostatica nei mezzi materiali. Legata a proprieta elettriche dei materiali, in particolare solidi

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

E. Modica A.S. 2010/2011

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1

Transcript:

Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a) Il conensatore è equivalente alla serie i ue conensatori con le rispettive costanti ielettriche relative e, superfici elle armature imezzate rispetto a quelle el conensatore complessivo () e istanze tra le armature. Ne consegue che = ( + ). b) Il conensatore è equivalente al parallelo i ue conensatori con le rispettive e, stesse superfici e istanze tra le armature /. Ne segue che =. + c) Il conensatore è equivalente al parallelo i con la serie + 3, in cui le superfici e le istanze tra le armature sono rispettivamente per :/ e, per e 3 :/ e. Quini Politecnico i Torino Pagina i 9 Data ultima revisione 7/6/

Esercizi Schea N. 45 Fisica II = + + 3 3 Esercizio. Si consieri un conensatore a facce piane parallele con piatti i area istanti l uno all altro. Una ifferenza i potenziale V viene applicata sui piatti. La batteria viene, poi, staccata e una piastra ielettrica i spessore b e costante ielettrica r viene inserita tra i piatti. Si assuma che =5 cm, =.4 cm, b=.78cm, r =.6, V =85.5 V. a) Qual è la capacità prima che la piastra venga inserita? b) Quale carica libera appare sui piatti? c) Qual è il campo elettrico E nelle zone vuote tra i piatti e la piastra ielettrica? ) Si calcoli il campo elettrico E nella piastra ielettrica. e) Qual è la ifferenza i potenziale tra i piatti, opo che la piastra ielettrica è stata introotta? f) Qual è la capacità quano la piastra è posizionata? a) = = 8. pf b) La carica libera presente sulle armature è q = V = 7. poiché la batteria viene staccata prima che la piastra venga inserita, la carica libera rimane invariata quano la piastra viene posizionata all interno el conensatore. c) Si applica la legge i Gauss consierano una superficie S che racchiue solo l armatura su cui si accumulano cariche libere positive. Si ha che S D r u r S E q E V N = =, = = 69 q m Si noti che il valore E resta invariato quano la piastra è introotta. Esso ipene solo alla carica libera sui piatti. ) Si applica nuovamente la legge i Gauss, questa volta su una superficie S che racchiue l armatura su cui si accumulano cariche libere positive e penetra (parzialmente in profonità) nella piastra ielettrica. Si trova che r r q E D u S E q E V N = r =, = = = 64 S m r r Il segno meno compare quano si calcola il prootto interno E u N poichè E e u N (versore normale uscente alla superficie S ) hanno versi opposti. e) La ifferenza i potenziale risulta El = E( b) + Eb = 5. 3 V. f) La capacità con piastra posizionata è = q = 34. pf. V Politecnico i Torino Pagina i 9 Data ultima revisione 7/6/

Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio.3 Un conensatore piano, le cui armature hanno area S= cm e istano =4 mm, è immerso in un olio i costante ielettrica relativa r =4; le armature sono collegate ai poli i un generatore e la loro ifferenza i potenziale è V=3 Volt. a) Qual è l intensità ella forza F agente sopra un armatura? b) Le armature vengono portate a una istanza = mm (la loro ifferenza i potenziale viene mantenuta costante): qual è l energia erogata al generatore? a) Le armature si attraggono l una verso l altra. Per calcolare il moulo i F si può immaginare i staccare il conensatore al generatore e i variare i x la istanza x tra le armature: il lavoro eseguito risulta L=Fx e equivale alla variazione U ell energia U immagazzinata al conensatore U Q Q x U Q x U Q SV = =, = F = = = = S S x S x r cosicché per x= risulta F= -3 N. Va osservato che nel processo preceente il conensatore è stato staccato al generatore per evitare che quest ultimo contribuisse a variarne l energia elettrostatica. b) Quano la istanza tra le armature viene variata al valore a, la carica el conensatore collegato al generatore subisce la variazione Q Q = ( ) V = S V = 53n l energia erogata nel processo al generatore è E=(Q - Q) V = ( - ) V = 6-6 J. Si può osservare che la variazione i energia elettrostatica el conensatore è U=(/)( - ) V, mentre il lavoro elle forze esterne, con F ricavata preceentemente, risulta L = Fx = ( ) V per cui è rispettato il principio i conservazione ell energia E + L = U. Esercizio.4 Una sfera metallica i raggio R si trova all interno i un guscio sferico conuttore i raggio interno R e raggio esterno R 3, concentrico alla sfera metallica. Lo spazio compreso tra i ue conuttori è riempito a un ielettrico omogeneo e isotropo. Se il guscio è a potenziale V mentre il potenziale ella sfera interna è nullo, si calcoli il potenziale elettrostatico a istanza r ( r < ) al centro ella sfera. Politecnico i Torino Pagina 3 i 9 Data ultima revisione 7/6/

Esercizi Schea N. 45 Fisica II Siano Q, Q, Q 3 le cariche istribuite sopra le tre superfici metalliche: nel guscio metallico il campo è nullo, quini Q = - Q. Per r R risulta V=; per R r < R è D=Q / (4πr ), E= Q / (4π r r ), quini V= - [Q / (4π r )] (/R - /r); ma per r=r eve essere V=V, quini Q =-4π r V R R / (R - R ). Per r > R 3 è V = V + [Q 3 / (4π )] (/r - /R 3 ). Esercizio.5 Dopo aver caricato ue conensatori i capacità =5 µf e =4 µf alle ifferenza i potenziali i V =3V e V =5V, si collegano fra loro le armature negative e viene posto in parallelo ai primi ue un terzo conensatore, scarico, i capacità = µf. Determinare la carica presente alla fine su ciascun conensatore e la variazione i energia elettrostatica nel processo. Sui ue conensatori avremo le seguenti carica q = V =.5 e q = V =. Perciò la carica totale è ata a q=q + q =.5-3. L energia iniziale vale perciò U=q /=.35 J. lla fine si ha: V in =q/( + + 3 )=5 V Di conseguenza le cariche accumulate sui conensatori saranno: ' q = V =.5 q ' = V =. q ' 3 = V 3 3 =.5 L energia elettrostatica finale el processo sarà ata a U=q /=.33 J conseguente variazione i.37 J. con una Politecnico i Torino Pagina 4 i 9 Data ultima revisione 7/6/

Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizi con soluzione Esercizio.6 Una piastra i rame i spessore b viene inserita in un conensatore a piatti paralleli b a) Quale sarà la capacità opo che la lastra è stata introotta? b) Se una carica q viene mantenuta sui piatti, si trovi il rapporto tra l energia immagazzinata prima e quella immagazzinata opo che la piastra viene inserita. c) Quale lavoro viene compiuto sulla lastra, mentre viene inserita? RISULTTO [ a) ( b ), b) ( b ), c) q b ] Esercizio.7 Un conensatore piano con armature i area S istanti h è riempito a ue lastre i ielettrico, una i spessore e costante ielettrica relativa, l altra i spessore e costante ielettrica relativa. i capi el conensatore è applicata una ifferenza i potenziale V. alcolare i valori E e E el campo elettrico nei ue ielettrici e la ensità i carica i polarizzazione σ p sulla superficie i separazione tra i ue ielettrici. RISULTTO [ σ σ ( ) E = ; E = ; σ p = ] + Politecnico i Torino Pagina 5 i 9 Data ultima revisione 7/6/

Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio.8 Due conensatori i capacità = pf e = pf sono connessi in parallelo e caricati a un ifferenza i potenziale i 4V. Successivamente lo spazio tra le armature i viene completamente riempito i acqua istillata (con r =8). alcolare la variazione ella ifferenza V i potenziale ai capi i, la carica i polarizzazione q p sulle facce el ielettrico, la variazione i energia elettrostatica el sistema U. RISULTTO [ V = -37.8V ; q p =44.46-8 ; U=-8.9-5 J ] Esercizio.9 Un conensatore piano è costituito a ue piastre piane e parallele i forma quarata i lato L mantenute a istanza (con molto più piccolo i L). il conensatore è parzialmente immerso in un liquio ielettrico isotropo, lineare e omogeneo i costante ielettrica e ensità i massa ρ. Le ue piastre sono inizialmente scariche e la parte sommersa elle piastre ha altezza x come mostrato nella figura. un certo istante t= le ue piastre sono collegate a un generatore i forza elettromotrice V. In queste conizioni si osserva che il liquio contenuto fra le piastre si solleva finché raggiunge una altezza x all estremità inferiore elle piastre. ll istante t= immeiatamente successivo all applicazione ella forza elettromotrice, cioè quano x=x, si calcoli la carica elettrica presente sulle armature I e II e la forza agente sull armatura II in irezione, moulo e verso. Politecnico i Torino Pagina 6 i 9 Data ultima revisione 7/6/

Esercizi Schea N. 45 Fisica II RISULTTO Q I =[ (Lx /)+ (L Lx )/] ; Q II =-[ (Lx /)+ (L Lx )/] La forza agente sulla piastra II è attrattiva, ossia è iretta in verso opposto all asse z e vale in moulo: F II V V = Lx + ( L Lx ) Esercizio. In una sfera i raggio i raggio R uniformemente carica con ensità ρ viene praticata una cavità sferica tale a avere la superficie tangente alla superficie esterna ella sfera i raggio R e al centro ella sfera stessa. Dentro la cavità c è il vuoto. Determinare l espressione ella forza F esercitata su i una carica puntiforme q posta in un punto P esterno alla sfera a una istanza l e su i una carica q posta nel centro ella cavità. RISULTTO 3 ρ R ρ R E = E = 3 l 6 Politecnico i Torino Pagina 7 i 9 Data ultima revisione 7/6/

Esercizi Schea N. 45 Fisica II Domana. Domane a Test. Nel caso i molecole non polari, la polarizzazione causata a un campo elettrico esterno è ovuta essenzialmente. lla eformazione ella molecola inotta all interazione tra campo esterno e cariche ella molecola stessa. l fatto i non essere nel vuoto 3. l momento meccanico applicato al campo sulla molecola 4. ll interazione con le molecole circostanti Domana. Per polarizzazione elettrica i un materiale si intene. Il momento i ipolo elettrico in esso inotto a un campo esterno. Il momento i ipolo presente in ogni singola molecola 3. Il momento i ipolo inotto per unità i volume 4. La ensità i carica superficiale sul ielettrico RISPOST ORRETT : RISPOST ORRETT : 3 Domana.3 Il vettore spostamento elettrico a parità i istribuzione i cariche. Ha un valore che ipene al materiale in cui ci si trova. Ha lo stesso valore qualunque sia il materiale in cui ci si trova 3. Ha un valore che ipene alla ensità i carica i polarizzazione presente nel materiale 4. Ha un valore che i pene al materiale e alla forma el ielettrico RISPOST ORRETT : Domana.4 In un ielettrico anisotropo la polarizzazione è in generale. Parallela al campo elettrico totale. Parallela al campo elettrico che ci sarebbe nel vuoto 3. Sghemba tanto rispetto al campo elettrico nel vuoto che a quello totale 4. Inefinibile RISPOST ORRETT : 3 Politecnico i Torino Pagina 8 i 9 Data ultima revisione 7/6/

Esercizi Schea N. 45 Fisica II Domana.5 Nel caso i ue piastre piane conuttrici cariche affaciate con ensità superficiale i carica σ e poste nel vuoto, i campi elettrici interno e esterno alle ue piastre valgono:. E int = E ext =σ/. E int =σ/ E ext = 3. E int =σ/ E ext = 4. E int =σ/ E ext = RISPOST ORRETT : 4 Politecnico i Torino Pagina 9 i 9 Data ultima revisione 7/6/