CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Documenti analoghi
STRUTTURE RESIDENZIALI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

STRUTTURE RESIDENZIALI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

UNITÀ OPERATIVE DI CHIRURGIA URGENZA E NEUROCHIRURGIA D URGENZA E DEL TRAUMA

Premessa. Attività 2/8

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

UNITÁ OPERATIVE DI DERMATOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÀ OPERATIVE RADIOLOGIA DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

ATTIVITA' CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

LABORATORIO UNICO METROPOLITANO

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

EMERGENZA TERRITORIALE 118 E CENTRALE OPERATIVA DIPARTIMENTO EMERGENZA

PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - UNITÁ OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Centro Salute Mentale

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA, MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

IGIENE E SANITÁ PUBBLICA

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale.

Ricaduta sul sistema delle cure primarie. Ricadute sull offerta sanitaria per la cittadinanza

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

NON ESITARE!!! CONTATTACI

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Ferrara 23 settembre 2016

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Transcript:

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/9

Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione e la tutela della salute mentale nelle diverse età della vita.il Dipartimento realizza le sue attività attraverso unità operative territoriali ed ospedaliere che operano, in maniera integrata all interno di una programmazione comune, nelle aree territoriali centro, nord e sud dell Azienda USL di Bologna. Al Dipartimento afferiscono le seguenti Aree: Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, SerT (Servizio Tossicodipendenze), Psichiatria adulti, organizzata in Centro di Salute Mentale, Strutture residenziali a trattamento intensivo, a trattamento protratto e socio riabilitative e Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Il modello operativo è caratterizzato dal lavoro in équipe multiprofessionali che integrano le diverse discipline e competenze specifiche presenti nelle tre diverse aree. 2/9

Attività e organizzazione Le attività di prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici attuate dalle diverse articolazioni del Centro di Salute Mentale sono: Valutazioni diagnostiche, elaborazione di un progetto terapeutico personalizzato e indicazione del percorso clinico-assistenziale idoneo all'utente e al suo contesto familiare. Percorsi clinico-assistenziali: 1. consulenze ai medici di medicina generale e alle strutture socio-sanitarie e assistenziali presenti sul territorio; 2. presa in carico per episodio di cura ( con trattamenti clinici sia farmacologici sia psico/socioterapeutici e assistenziali, a livello tanto ambulatoriale quanto domiciliare e ambientale) per le patologie a carattere episodico; 3. presa in carico a lungo termine per le patologie di lunga durata o croniche; 4. trattamenti intensivi protratti (TIP) tramite attivazione di programmi complessi altamente personalizzati, caratterizzati dall'integrazione di interventi terapeutici e riabilitativi (sia ambulatoriali sia domiciliari e ambientali) generalmente rivolti a persone con elevata gravità e cronicità; 5. trattamenti clinico-psichiatrici ambulatoriali e domiciliari, trattamenti in Day hospital territoriali; 6. trattamenti intensivi prolungati con attivazione di programmi psicoterapeutici o riabilitativi integrati; 7. interventi di collaborazione e integrazione con i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Case di Cura private accreditate, Residenze a trattamento Intensivo ove è possibile ricoverare gli assistiti per il trattamento di disturbi psichiatrici acuti non gestibili in ambito territoriale. Programmi di formazione al lavoro finalizzati, dove possibile, all'inserimento lavorativo, coerenti con gli obiettivi di un progetto terapeutico individualizzato che prevede un percorso di apprendimento e integrazione sociale nel contesto di appartenenza. Progetti riabilitativi volti a recuperare e migliorare le abilità sociali, lavorative e relazionali anche attraverso l'utilizzo di strutture residenziali (a trattamento intensivo, a trattamento protratto, socio riabilitative e Gruppi appartamento) e semiresidenziali (Centri diurni). Attività, presso i Day Hospital, di accoglienza utile a sostenere la persona in una condizione di sofferenza sub-acuta, incentivando da parte della struttura, funzioni di ascolto e valorizzando gli interventi psicoterapeutici e farmacologici, garantendo continuità rispetto ai programmi generali del Centro di Salute Mentale e mantenendo i legami con il proprio luogo di vita. Attività, presso i Centri diurni, specificamente rivolti allo sviluppo dell'autonomia gestionale, per la cura personale e del proprio ambiente abitativo, della relazione, del supporto alla famiglia per le problematiche del quotidiano, dell'avviamento al lavoro. Le attività sono svolte sia presso il Centro sia all'esterno nel contesto di riferimento. Progetti specifici rivolti ai familiari utili a sostenere e favorire una capacità autonoma di far fronte ai problemi dei loro congiunti Collaborazione con le organizzazioni sociali e di volontariato e con gli Enti locali per la promozione e la realizzazione di iniziative di rete per favorire l'integrazione sociale Integrazione funzionale con gli altri servizi dipartimentali (Neuropsichiatria dell'età Evolutiva; SerT; Psichiatrico di Diagnosi e Cura), consulenza e collaborazione integrata con Medici di Medicina Generale, Presidio ospedaliero, Dipartimento di Emergenza, Dipartimento Cure Primarie, Dipartimento per l'attività Sociale-Sanitaria e Servizi Sociali degli Enti locali. L'ORGANIZZAZIONE Il Centro di Salute Mentale è la struttura operativa rivolta alla direzione, coordinamento e gestione delle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del disagio e del disturbo psichico per la popolazione di età superiore ai 18 anni, con particolare attenzione ai disturbi gravi. Le attività del Centro di Salute Mentale sono organizzate in rete al fine di garantire equità di accesso ai cittadini. Ciò significa che, indipendentemente dalla sede a cui ci si rivolge, vengono assicurati i medesimi 3/9

percorsi diagnostico-terapeutici e livelli di assistenza, grazie alla condivisione di procedure cliniche comuni. La rete dei Centro di Salute Mentale si compone di: undici sedi ambulatoriali aperte dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 14, e altre ventitre sedi ambulatoriali collegate alle precedenti con diversi orari di apertura tre Day Hospital territoriali aperti almeno otto ore al giorno, per cinque giorni la settimana con orari differenziati cinque Centri Diurni con differenti orari di apertura modulati sulle attività specifiche. Nell'allegato informativo sono riportati gli indirizzi e gli orari di apertura. Il Day Hospital costituisce un'area di assistenza semiresidenziale per prestazioni diagnostiche e terapeutico-riabilitative a breve e medio termine, ad integrazione di quelle effettuate presso il Centro di Salute Mentale. Ha la funzione di completare il percorso diagnostico-assistenziale avviato con il ricovero ospedaliero o porsi in alternativa ad esso, attraverso le seguenti attività: permettere l'effettuazione coordinata di accertamenti diagnostici vari e complessi effettuare interventi farmacologici e psicoterapeuticoriabilitativi semitensivi. Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale, collocata nel contesto territoriale. Si effettuano attività terapeutico-riabilitative, individuali e di gruppo, orientate a sperimentare e apprendere abilità nella cura di sé, nelle attività della vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali con la famiglia ed il mondo esterno, anche ai fini dell'inserimento lavorativo. Gli operatori rivolgono la loro attenzione all'assistito, ai familiari e al contesto di appartenenza ritenendo fondamentale tale pluralità di rapporti in ordine alla cura e riabilitazione delle persone trattate. I cittadini accedono di norma al Centro di Salute Mentale attraverso un primo contatto durante gli orari di apertura presso le sedi ambulatoriali. Negli stessi orari, in caso di necessità, è possibile che gli operatori del Centro si rechino presso il domicilio del cittadino. Durante l'orario notturno-festivo l'accesso può avvenire presso i Pronto Soccorso degli stabilimenti ospedalieri, laddove è presente un medico psichiatra di guardia o di reperibilità. I ricoveri sono finalizzati ad assistere intensivamente e affrontare le situazioni di crisi psichiatrica e a svolgere attività diagnostiche e clinico-assistenziali. Si accede al Day Hospital ed al Centro Diurno in base a programmi concordati tra gli operatori del Centro di Salute Mentale. 4/9

Garanzie per i cittadini Tutto il personale è impegnato a far sì che per ogni cittadino siano garantiti: Rispetto dei tempi di attesa per le prime visite. Il Centro di Salute Mentale effettua, attraverso attività di triage, la prima visita: - urgente entro 24 ore - urgente-differita entro 7 giorni lavorativi - programmata entro 15 giorni lavorativi (salvo rinvii richiesti dall interessato) Accesso alle prestazioni ambulatoriali e/o domiciliari tramite corretta informazione ed orientamento nell utilizzo dei servizi forniti Riconoscibilità degli operatori attraverso apposito tesserino di identificazione Consegna di materiale informativo sulle strutture al momento dell ingresso Riservatezza dei dati degli assistiti e tutela della privacy da parte di ogni operatore, massima collaborazione con i familiari nel rispetto dei diritti affermati Consegna del referto dopo la prima visita e della prescrizione farmacologica aggiornata, al bisogno, nelle visite successive Condivisione con l assistito (e, se possibile, con i familiari) dell eventuale progetto terapeutico personalizzato e consegna della documentazione Valutazione con l interessato dello stato di avanzamento del progetto terapeutico e delle eventuali variazioni significative apportate nel tempo Consegna all interessato, al momento della conclusione dell intervento, della documentazione attestante il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale Risposta alle urgenze anche in orari notturni e festivi con l attivazione dalle ore 20 alle ore 8 dei giorni feriali e dalle ore 14 del sabato e nei giorni festivi di: - un servizio di guardia psichiatrica presso il Pronto Soccorso degli Ospedali Maggiore e S.Orsola-Malpighi - un servizio di reperibilità psichiatrica, attivabile dal Medico di Pronto Soccorso, presso gli Ospedali di Bentivoglio, Budrio e S.Giovanni in Persiceto Continuità terapeutico-assistenziale personalizzata tramite un progetto di intervento fondato sulla stabilità dell équipe curante. 5/9

Verifiche sul rispetto delle garanzie dichiarate L Azienda USL è impegnata a verificare l effettiva applicazione degli standard attraverso un piano che prevede la somministrazione di questionari ai cittadini e la rilevazione di informazioni e dati specifici. In relazione alle verifiche svolte e alle segnalazioni pervenute, l'azienda si impegna ad attivare programmi di miglioramento dei servizi e delle prestazioni offerte. 6/9

Professionisti Psichiatri Psicologi Infermieri Assistenti Sociali Educatori Professionali Personale per l assistenza di base 7/9

Tutela della privacy La riservatezza dei dati personali, in particolare di quelli "sensibili" è garantita dalle norme contenute nel codice sulla privacy, il quale prevede che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà fondamentali di ogni individuo, nonché della dignità di ciascuno con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni ed all'identità personale. Il trattamento dei dati personali sarà quindi improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi. L'Azienda USL di Bologna, in quanto titolare del trattamento dei dati, si impegna a porre in essere le misure idonee a garantire l'attuazione del codice sulla privacy. Il consenso al trattamento dei dati è un atto diverso dal consenso all'accettazione della prestazione sanitaria. Suggerimenti e reclami L'Azienda USL di Bologna favorisce la comunicazione e l'informazione con i cittadini anche attraverso i propri uffici Relazioni con il cittadino, situati nelle principali strutture aziendali. La correttezza della relazione con i cittadini utilizzatori dei servizi sanitari viene garantita anche attraverso la gestione ed il monitoraggio delle segnalazioni, reclami, ringraziamenti, suggerimenti che vengono presentati dai cittadini stessi. Le segnalazioni possono essere presentate di persona presso gli Uffici Relazioni con il Cittadino, essere inviate (con lettera indirizzata a Azienda USL di Bologna, Via Castiglione 29-40124 Bologna", o per posta elettronica a relazioni.cittadino@ausl.bologna.it ) oppure inserite nelle apposite cassette disposte nelle principali sedi aziendali. Possono inoltre essere trasmesse ai Comitati Consultivi Misti o alle Associazioni di Volontariato presenti anche nei punti di ascolto dell Azienda. Queste segnalazioni seguiranno lo stesso percorso delle altre. Il Comitato Consultivo Misto è un organismo aziendale formato da rappresentanti di associazioni di volontariato e rappresentanti dell Azienda USL e si occupa del controllo di qualità dal lato degli utenti. Nell ambito delle sue attività partecipa al monitoraggio dei segnali di disservizio e di soddisfazione, nonchè alla rilevazione di criticità emergenti. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Un modulo per segnalazioni elettronico è disponibile sul sito internet dell Azienda: www.ausl.bologna.it, cliccando su Relazioni con il cittadino. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Il sistema di gestione delle segnalazioni pervenute contribuisce alla formulazione di proposte di miglioramento sugli aspetti critici individuati. 8/9

Indirizzo di posta elettronica: relazioni.cittadino@ausl.bologna.it Data di stampa: 29/12/2017 Data di aggiornamento: 05/09/2016 9/9