Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

Documenti analoghi
Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Carichi critici aste compresse

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

La dinamica dei sistemi - intro

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

Esercizi sui limiti di successioni

Le successioni: intro

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Diottro sferico. Capitolo 2

Popolazione e Campione

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Successioni ricorsive di numeri

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Esercizi di Analisi II

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Cosa vogliamo imparare?

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

Esercitazioni di Statistica

LASTRE INFLESSE IN C.A.

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

La base naturale dell esponenziale

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Principio di induzione: esempi ed esercizi

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Appunti complementari per il Corso di Statistica

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Analisi Matematica I

Serie di Fourier / Esercizi svolti

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

I appello - 29 Giugno 2007

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

C. P. Mengoni tel

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Induzione Elettromagnetica

Analisi statistica dell Output

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

LIMITI DI SUCCESSIONI

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

16 - Serie Numeriche

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

1 Variabili Continue come limiti di variabili discrete

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

T n = f n log n = log n. 1 ] 1 ] 1 = sono verificate le disuguaglianze c 1

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ

Geometria analitica: rette e piani

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Stato di tensione e di deformazione

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

Analisi numerica e metodi di integrazione numerica

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2

STATISTICA INFERENZIALE - SCHEDA N. 1 CAMPIONAMENTO E STIMA

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

Statistica. Lezione 5

Transcript:

Elemeti fiiti trave iflessa co Timosheko q odo odo EI, GA s

Covezioe sui segi spostameti e deformazioi v (e) =v A (e) = A Q (e) e e v (e) = v B (e) = B Q (e) Elemeto fiito trave iflessa u y( x) d dv, v v( x) dx dx parametri odali: v (e) =v A spostameto traversale odo (e) = A rotazioe odo v (e) = v B spostameto traversale odo (e) = B rotazioe odo S (e) S (e)

Coordiate autrali A B x A x B - 0 x x J dx d 3

Eergia Poteziale Totale per il sigolo elemeto d d dv d EI Jd GAs Jd d dx d dx qv Jd Q v S Q v S d dv EI d GAs Jd d J Jd qv Jd Q v S Q v S 4

Approssimazioe v v ( e) ( e) vj j j j j j ( e) ( e) ' ' EI j j i i j i J d v v ( ) ( ) e e ( e) ( e) s j j' j j i i' i i GA v v Jd J j j J i i v v v ( e) ( e) ( e) j j j j j j j j j q v Jd Q v ( ) Q v () S ( e) ( e) j j( ) S j j() j j 5

Equilibrio dell elemeto 0 v ( e) i v ( e) ( e) GAs v j j' j ji' d qi Jd J j j Q ( ) Q () j j 0 ( e) i v ( ) e ( e) ( e) EI j j' i' d GAs vj j' j j i Jd j J J j j S ( ) S () i i 6

ovvero v ( e) ( e) GAs ij dv j GAsi jjd j j J j 0 ' ' ' q Jd Q( ) Q() v ( e) ( e) GAs ij dv j EIi j GAs i jj d j j j J i i i 0 ' ' ' S ( ) S () i i 7

Fuzioi di approssimazioe v ( ) ( ) ( ) ( ) '( ) '( ) x xa xb xa xb dx J xb xa he d ( ) ( ) 8

( e) v qhe / Q ( e) 0 S ( e) v qh / e Q ( e) 0 S 9

Esempio L F Sezioe rettagolare Soluzioe aalitica (esatta) 3 4 FL FL h vl 3 Ebh 5 Gbh Soluzioe aalitica 6 (esatta) otteuta riscalado per h 3 3 b h 3 4 FL FL vl vlh h Eb 5 Gb 6 Nota: la soluzioe riscalata per h che tede a zero tede alla soluzioe di Eulero-Beroulli, i quato il primo termie dello spostameto tede a zero, metre il secodo o dipede da h e rappreseta la soluzioe per il modello EB. 0

Programma Maple

ota: l eergia elastica è riscalata per h 3

3

cosa accade per h che tede a zero: h Il primo termie è ua fuzioe del tipo posto h il grafico ha l aspetto illustrato i figura, ovvero per h che tede zero, tede a zero. Il secodo termie chiaramete tede a zero per h che tede a zero. I defiitiva, si ha che al cotrario di quado otteuto dalla soluzioe aalitica, la soluzioe FEM fa tedere a zero lo spostameto quado h tede a zero. coclusioe.lockig 4

Perché asce il lockig Si cosidera l eergia poteziale per il sigolo elemeto: d dv EI d GAs Jd d J Jd qv Jd Q v Q v S S ( e) ( e) ( e) ( e) Si riscalao i termii flessioali ed a taglio l eergia co h 3 : EI d GAs dv d 3 3 3 s Jd h h d J h Jd ( e) ( e) ( e) ( e) qv Jd 3 Qv Qv S S h 5

Facedo riferimeto per semplicità alla sezioe rettagolare di dimesioi b*h si ha: s Eb d Gb dv d Jd d J h Jd ( e) ( e) ( e) ( e) qv Jd 3 Qv Qv S S h Poiché i soluzioe, per ogi valore di h, l eergia poteziale deve risultare fiita, deve accadere i particolare che: Gb dv Jd h Jd fiita per ogi h 6

se e deduce allora: Gb dv h 0 0 h Jd I altri termii, quado h tede a zero, deve accadere che teda a zero, e quidi il modello di trave co di Timosheko teda al modello di trave seza di Eulero-Beroulli. Impoedo la codizioe =0 ell ambito della approssimazioe adottata, si ha: dv Jd J ( e) ( e) ( e) ( e) ( e) ( e) v v 0 h e ( e) ( e) ( e) ( e) v v 7

dovedo essere vera per ogi, si ha: ( e) ( e) ( e) ( e) v v h e ( e) ( e) 0 0 da cui si deduce: ( e) ( e) h e v v ( e) ( e) La ciematica dell elemeto si riduce ad u moto rigido. 8

Poiché l itera struttura si ottiee come assemblaggio di diversi elemeti fiiti, ed ogi elemeto ammette per h che tede a zero solo moti rigidi, se e deduce che la ciematica dell itera struttura cosiste i soli moti rigidi. Poiché soo applicati alla struttura vicoli che elimiao le labilità della stessa, la struttura o ammette alcua ciematica e quidi si ha il feomeo del lockig. 9

Come evitare il lockig Per evitare il problema del lockig si arricchisce il campo degli spostameti. I particolare si cosidera la seguete approssimazioe: ( e) ( e) ( e) v v ( ) v ( ) v ( ) 3 3 ( e) ( e) ( ) ( ) x x ( ) x ( ) A B ( ) ( ) 3( ) '( ) '( ) 3'( ) J he 0

I questo caso, la codizioe = 0 per h che tede a zero diveta: dv Jd J J ( e) ( e) ( e) ( e) ( e) ( e) 8 ( e) v v v3 0 he he e quidi ( e) ( e) ( e) ( e) ( e) v v v3 0 he 8 0 v ( e) ( e) ( e) ( e) v v ( e) ( e) ( e) 3 he La soluzioe del sistema o riduce la ciematica dell elemeto ad u moto rigido.

Programma Maple

Si ota che per h che tede a zero lo spostameto v tede ad u valore fiito metre v 3 e o dipedoo da h. 3

Dalla stazioarietà dell eergia poteziale totale si determiao le 5 equazioi di equilibrio e di cosegueza la matrice di rigidezza ed il vettore delle forze: ( e) v qh e / Q ( e) 0 S ( e) v qh / e Q ( e) 0 S ( e) 3 qhe / v Q 3 3 4

Il sistema di equazioi viee partizioato come segue: dove K K u F K u K s F K K s F K u K s F uu us u uu us u su ss s su ss s K uu K us K su K ss 5

Codesazioe statica di s sk F K u ovvero e quidi Ku * * ss s su K u K K F K u F uu us ss s su u K K K K uf K K F F uu us ss su u us ss s K K K K K * uu us ss su * u us ss s F F K K F K * F * 6