Analisi del mercato e della concorrenza

Documenti analoghi
IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Guida. Analisi dei settori economici e pianificazione strategica. Sistema impresa. Analisi del settore Analisi della concorrenza.

Gestione delle Imprese Diversificate

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing operativo

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management

Introduzione al Business Plan e all analisi di mercato

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Che cos è un business plan?

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

MARKETING (Principi e strumenti)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Fare impresa: un flash introduttivo

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Cosa intendiamo per Marketing

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Linguaggio dei bilanci

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il Piano Organizzativo

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Il piano di marketing

Analisi della concorrenza

Segmentazione e posizionamento

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Il posizionamento sul mercato

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

La Competitive Intelligence

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Pianificazione e marketing

Segmentazione e posizionamento

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

COMUNICAZIONE D IMPRESA

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Il marketing e le relative strategie

IL BU B SI S N E S S PLA L N

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN

Guida. Sistema impresa. Mercato. Analisi della concorrenza. Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia. Prof.

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Strategie di prodotto (cap. 16)

Principi di Marketing Strategico

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Crisi e diagnosi strategica

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Segmentazione e posizionamento

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Sub-sistema della produzione

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Transcript:

Università di Torino Ciclo di incontri sulla cultura d impresa GIUSEPPE TARDIVO Analisi del mercato e della concorrenza Approfondimento segmentazione del mercato: MONICA CUGNO Ph.D. Testimonianza: LAMBERTO VALLARINO GANCIA Presidente e AD Fratelli Gancia Università di Torino, Rettorato Sala Principe d Acaja Torino, 19 gennaio 2010

Se vuoi costruire una nave non far raccogliere ai tuoi uomini pezzi di legno, ma insegna loro la nostalgia del mare infinito (Antoine de Saint Exupéry)

Come si configura il piano di marketing in relazione al mantenimento e al potenziamento della concorrenza Contenuto Lo scenario di riferimento Sintesi della business idea (executive summary) La scelta del mercato (domanda/offerta/strategie) L individuazione dei segmenti La selezione dei segmenti Le strategie competitive L analisi delle variabili del marketing mix Il piano organizzativo Il piano economico-finanziario Sintesi conclusiva Collegata con

Lo scenario di riferimento PER CAPIRE MEGLIO

Cosa sta accadendo nel mondo? Partiamo dall attualità: Caratterizzazione dello scenario socio-economico di riferimento: Società industriale società dell informazione Accorciamento del ciclo di vita del prodotto Globalizzazione dei mercati Ipercompetizione New Comerce

Perché la crisi ci colpisce nella sua gravità? Impatto sull economia reale Impatto sulle banche (finanziario) Giuseppe Tardivo 6

Che cosa succederà? Impatto sull economia reale Diminuzione del potere reale di acquisto del consumatore CALO DELLA DOMANDA DI BENI E SERVIZI E Δ INDEBITAMENTO Restringimento del credito alle imprese DIMINUZIONE DELLA PRODUZIONE, USCITA DAL MERCATO DI IMPRESE MARGINALI, MINOR RICERCA E SVILUPPO; MINOR INNOVAZIONE PERDITA DI COMPETITIVITA Possibili aree di disagio sociale Pericolo di recessione Crescita zero (o addirittura negativa) Giuseppe Tardivo 7

Che cosa succederà? Impatto sulle banche (finanziario) Mercati finanziari lontani dalla ripresa: severo ridimensionamento delle attività ad elevata vulnerabilità dei prezzi Redditività delle banche fortemente legata al contenimento dei costi Costo della raccolta più elevato rispetto al periodo precedente la crisi Crescita degli impieghi selettiva Ricavi destinati a rimanere deboli Azioni aggressive sul lato costi per soddisfare le attese di redditività del mercato Espansione dei ricavi possibile solo con attento pricing del rischio e gestione del costo della raccolta Stretta creditizia

L economia internazionale nel 2009 La situazione

L economia internazionale La perdita di capitalizzazione La situazione 19 85 97

L economia italiana

Le imprese L ECCEZIONALE CADUTA dell attività industriale nel corso del 2 semestre mostra segni di ripresa

Le imprese La redditività delle imprese continua a peggiorare

Le famiglie I consumi sono ancora diminuiti nel 1 e nel 2 semestre. Previsioni di ripresa per fine anno

Le famiglie L indebitamento delle famiglie continua a crescere

Il mondo del lavoro Cresce il tasso di disoccupazione, in particolare tra i più giovani. Crescono vertigiosamente le ore di cassa integrazione Il giudizio sulle tendenze occupazionali permane negativo

Il mercato finanziario Da marzo 2009 le banche hanno registrato una ripresa, arrestatasi in luglio

Sintesi della business idea SCOPO: definire sinteticamente l idea imprenditoriale che si intende realizzare ALCUNI CONSIGLI: Verificare scrupolosamente i presupposti economicofinanziari-organizzativi per la sua realizzazione attirare l attenzione senza essere prolissi. Occorre quindi chiarezza, interesse e fluidità non scrivere mai dati/previsioni poco realistici o gonfiati

La scelta del mercato: matrice mercato/prodotto matrice di Ansoff Nuovi mercati Sviluppo del mercato (ricerca di nuovi segmenti di consumo) Diversificazione Mercati attuali Espansione Prodotti attuali Sviluppo del prodotto (nuovi prodotti per segmenti serviti) Nuovi prodotti

L individuazione dei segmenti Approfondimento a cura della Dott.ssa Monica Cugno

LE STRATEGIE COMPETITIVE L analisi della concorrenza non conoscere l avversario è un sicuro fattore di sconfitta Sun Tsu (L arte della Guerra)

LE STRATEGIE COMPETITIVE Fattori critici di successo e l analisi della concorrenza MASSIME/MINIME Le imprese peggiori ignorano i propri concorrenti; le imprese mediocri li imitano; le imprese migliori ne divengono la guida [Kotler, 2004]

Fattori critici di successo: punti di forza e di debolezza (analisi SWOT) Interno Esterno Punti di forza (Strenghts) Opportunità (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats)

L analisi SWOT. Un esempio applicativo GRUPPO GAMMASTAMP Immagine Marketing Quota di mercato Costi di distribuzione R&S Efficacia promozionale Finanza Redditività Disponibilità liquide Alleanze. Produzione Economie di scala Costi di produzione Forza lavoro specializzata Competenze tecniche Organizzazione Imprenditorialità Flessibilità

L analisi del portafoglio di attività: la MATRICE BCG mappatura Tasso di crescita del mercato % Basso Alto Star B C A Question mark (dilemmi) E F D Alta Cash cow 1 Bassa Dog Quota di mercato relativa

L analisi del portafoglio di attività: le valutazioni possibili Tasso di crescita del mercato % Basso Alto Star B C A Question mark D E F DISINVESTIMENTO Alta Cash cow 1 Bassa Dog Quota di mercato relativa

L analisi del portafoglio di attività: il percorso ideale Tasso di crescita del mercato % Basso Alto Star Cash Cow Question mark Dog Alta 1 Quota di mercato relativa Bassa

L analisi del posizionamento competitivo. La matrice General Electric Attrattività del mercato Dimensione del mercato Tasso annuo di crescita Margini di profitto Forma di concorrenza Concentrazione della clientela Minacce ambientali (normativa) Analisi del settore e del gruppo strategico Espressa con un punteggio Posizione competitiva Quota di mercato Sviluppo della quota Qualità relativa Notorietà, immagine Canali di vendita Efficienza produttiva Capacità R & S Risorse manageriali Punti di forza Espressi con un punteggio

La matrice General Electric. Un esempio concreto Fattori Peso Punteggio Punteggio (Attrattività) (1-5) ponderato Dimensione del mercato 0,30 4 1,20 Tasso annuo di crescita 0,20 5 1,00 Margini di profitto 0,10 2 0,20 Concentrazione della clientela 0.40 4 1,60 Totale 1,00 4,00 Fattori Peso Punteggio Punteggio (Posizione competitiva) (1-5) ponderato Quota di mercato 0,20 4 0,80 Sviluppo della quota 0,30 2 0,60 Notorietà, immagine 0,15 5 0,75 Rete di vendita 0,25 3 0,75 Totale 1,00 2,90

Attrattività 5 Media Alta 2,67 2,33 La matrice General Electric. 4,0 Un esempio concreto ASA 1 L area del cerchio rappresenta la dimensione del mercato. La parte rossa la quota ASA posseduta dall impresa Bassa 1 5 Forte 3,67 2,9 2,33 Media Posizione competitiva Bassa 1

La matrice General Electric. Le implicazioni strategiche per il business plan Attrattività Media Alta Bassa Difesa posizione Investire per crescere Mantenere punti di forza Costruire selettivamente Investire su segmenti Aumento produttività Aumentare pressione competitiva Difendere e rifocalizzare Scremare Selezionare segmenti Investimenti di difesa Investire per costruire Puntare alla leadership Costruire su punti forza Intervenire su punti di debolezza Gestire per i risultati economici Investire solo dove le redditività a breve è alta Gestire per i risultati economici Ridurre gli investimenti e scremare Costruire selettivamente Segmentare su punti di forza o ritirarsi Espansione limitata o realizzo Disinvestimento Forte Media Posizione competitiva Bassa

Le variabili del marketing mix (cenni) Variabili del marketing mix: Prodotto Prezzo Comunicazione Promozione Distribuzione In quale mercato?

Segue Il prezzo Ricavi Quale prezzo? Introduzione Crescita Maturità Declino Tempo

Il prodotto (approfondimento) ARCHITETTURA DEL PIANO DI SVILUPPO Grado di fattibilità dell idea Risorse impiegate nella produzione Previsione dei flussi economico-finanziari Assistenza post-vendita Fattori di influenza esterna (tecnologica, normativa,ecc.)

Il prodotto (approfondimento) Q/V Tempo

Management e organizzazione CONTENUTO: Definire le funzioni svolte dai collaboratori, con identificazione dei compiti e delle competenze Fissare l insieme delle regole e delle procedure dell impresa, con indicazione dei criteri di selezione, addestramento e retribuzione del personale Identificare la struttura aziendale

Management e organizzazione Il caso SIP 1 DG 5 DZ 1 DZ 2 DZ 3 DZ 4 DZ 5 16 DR DR 102 AG AG

Management e organizzazione Il caso SIP 1 DG 5 PROD/SERV 1 PROD/SERV 2 PROD/SERV 3 PROD/SERV 4 PROD/SERV 5 16 DR DR 102 AG AG

Il piano economico e finanziario lineamenti Comprende : il budget economico è finalizzato alla determinazione dell autofinanziamento economico (saldo disponibile per ammortamenti e riserve) Il budget finanziario di cassa è finalizzato alla determinazione della disponibilità o dello sbilancio finanziario di cassa (in prima approssimazione coincidente con il fabbisogno finanziario netto)

Qualche consiglio pratico... Semplicità, chiarezza, ordine Impostazione grafica, forma grammaticale, ortografia Aspetti accattivanti, interessanti, innovativi Essere realistici e sinceri Affidarsi a persone competenti

PER CONCLUDERE L insegnamento di Cartesio La prima regola è di non accettare mai cosa alcuna come vera a meno di non conoscerla evidentemente come tale. La seconda regola è di dividere ognuna delle difficoltà che io esamini, in tante piccole parti quanto sia possibile e necessario, per meglio risolverle. La terza regola è di condurre in ordine i miei pensieri, cominciando dagli oggetti più semplici e più facili da conoscersi, per salire, a poco a poco e come per gradi, fino alla conoscenza dei più complessi. E l ultima, di fare delle enumerazioni così complete e delle rassegne così generali, da essere sicuro di non omettere nulla. dal Discorso sul Metodo

Contatti Giuseppe TARDIVO Ordinario di Economia e direzione delle imprese-facoltà di Economia dell Università di Torino; E-mail: tardivo@econ.unito.it Monica CUGNO Professore a contratto di Economia e direzione delle imprese c/o Facoltà di economia dell Università di Torino E-mail: monica.cugno@econ.unito.it E A Dipartimento di Economia aziendale Facoltà di Economia C.So Unione Sovietica, 218/bis

Università di Torino Ciclo di incontri sulla cultura d impresa GIUSEPPE TARDIVO Analisi del mercato e della concorrenza Approfondimento segmentazione del mercato: MONICA CUGNO Ph.D. Testimonianza: LAMBERTO VALLARINO GANCIA Presidente e AD Fratelli Gancia Università di Torino, Rettorato Sala Principe d Acaja Torino, 19 gennaio 2010

Il mercato: un concetto polisemico Tradizionalmente un mercato è un luogo fisico dove acquirenti e venditori si incontrano per acquistare/vendere beni e servizi. Economisti descrivono il mercato come un insieme di acquirenti e venditori che effettuano operazioni su un prodotto o su una classe di prodotti. Operatori d impresa vedono i venditori come un settore e gli acquirenti un mercato. Analisi del mercato e della concorrenza 2

Evoluzioni Luogo di mercato è un luogo fisico dove ci si può recare per effettuare gli acquisti. Spazio di mercato è il luogo digitale dove si effettuano gli acquisti [internet]. Metamercato descrive un blocco di prodotti/servizi che sono strettamente correlati nella mente dei consumatori, ma sono situati in settori distinti. Analisi del mercato e della concorrenza 3

Identificazione del mercato obiettivo Si possono distinguere 4 mercati: 1. Mercato dei consumatori 2. Mercato delle imprese 3. Mercati globali 4. Mercati delle organizzazioni no-profit e pubbliche Gli operatori devono suddividere il mercato segmenti di mercato -, identificando gruppi di acquirenti omogenei al loro interno e dissimili tra loro Mercato obiettivo Analisi del mercato e della concorrenza 4

Esempio Preferenze omogenee (marketing di massa) Preferenze agglomerate (marketing segmentato) Preferenze diffuse (marketing personalizzato) Attributo 1 Attributo 2 MKT differenziato MKT concentrato MKT one-to-one Analisi del mercato e della concorrenza 5

Criteri per la definizione dei segmenti Il processo di segmentazione comporta un aumento dei costi e una dispersione di energie. È quindi necessario valutare se esso sia realizzabile ed offra ritorni economici adeguati, verificando che sussistano alcuni requisiti criterio della profittabilità; criterio di omogeneità interna; criterio di eterogeneità esterna; criterio di praticabilità; criterio della profilazione (profilo-azione). Analisi del mercato e della concorrenza 6

Basi di segmentazione dei mercati al consumo I segmenti di mercato vengono identificati esaminando le differenze: Geografiche Area geografica Dimensione centro urbano Densità popolazione Clima Psicografiche Classe sociale Stile di vita Personalità Socio demografiche Età Sesso Numero membri famiglia Ciclo di vita famiglia Reddito Occupazione Istruzione Religione Comportamentali Occasioni d uso (regolare, saltuario) Vantaggi ricercati (qualità, prezzo, servizio) Situazioni d uso Intensità d uso Fedeltà alla marca Consapevolezza (informato, interessato...) Atteggiamento (positivo, negativo,...) Analisi del mercato e della concorrenza 7

Esempi di variabili di segmentazione Classi di età Classi di reddito Classi di età e reddito Fino a 15 mila (a) 1a 2a 3a 18-34 (1) 35-64 (2) >64 (3) 15-50 mila (b) 1b 2b 3b Oltre 50 mila (c) 1c 2c 3c La complessità cresce geometricamente al crescere delle basi Variabile 1: 3 modalità Variabile 2: 4 modalità Variabile 3: 4 modalità Variabile 4: 3 modalità Totale segmenti: 3x4x4x3= 144 Analisi del mercato e della concorrenza 8

Scelta del mercato: matrice mercato/prodotto matrice di Ansoff Nuovi mercati Sviluppo del mercato (ricerca di nuovi segmenti di consumo) Diversificazione Mercati attuali Prodotti attuali Sviluppo del prodotto (nuovi prodotti per segmenti serviti) Nuovi prodotti Analisi del mercato e della concorrenza 9

Attrattività e redditività dei segmenti I principali requisiti che dovrebbero caratterizzare i segmenti e che contribuiscono alla scelta finale del mercato obiettivo sono i seguenti: Omogeneità: grado di sovrapposizione e stabilità Dimensione: economica attuale e potenziale Accessibilità: fisica, competenze Difendibile: concorrenti Analisi del mercato e della concorrenza 10

Selezione dei segmenti da servire P1 P2 P3 Focalizzazione S1 S2 S3 Specializzazione di prodotto S1 S2 S3 P1 P2 P3 Specializzazione di mercato S1 S2 S3 P1 P2 P3 Specializzazione selettiva S1 S2 S3 P1 P2 P3 Oppure: copertura totale del mercato Analisi del mercato e della concorrenza 12

Costo della segmentazione Modifica del prodotto Riduzione delle economie di scala a livello produttivo Costi amministrativi Costi logistici Scorte Comunicazione Attenzione Una gestione troppo costosa espone l impresa alla controsegmentazione Analisi del mercato e della concorrenza 13

Alternative strategiche Impresa Mercato Marketing indifferenziato (di massa) Impresa Impresa Impresa 1 2 3 1 2 3 Locale 1to1 Marketing differenziato (segmentato) Marketing concentrato (di nicchia) Micromarketing Analisi del mercato e della concorrenza 14

Contatti Giuseppe TARDIVO, Ordinario di Economia e direzione delle imprese Facoltà di Economia dell Università di Torino ; Coordinatore della Facoltà di Economia sede di Cuneo. Monica CUGNO, Dottore di ricerca in Statistica applicata alle scienze economiche e sociali Università di Padova ; Post-dottorato della Sezione Economia e direzione delle imprese Dipartimento di Economia aziendale dell Università di Torino. E A Dipartimento di Economia aziendale Facoltà di Economia c/o Dipartimento di Economia aziendale Sezione Economia e direzione delle imprese C.so Unione Sovietica, 218/bis Torino, 10134 Analisi del mercato e della concorrenza 15