ALGORITMO FFT (Fast Fourier Transform)

Documenti analoghi
Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( )

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Norma UNI EN ISO 13788

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

Equation Chapter 1 Section 1 Vibrazioni torsionali di una trasmissione nautica Esercizio da portare in forma scritta all esame

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A COLLETTORE COMUNE (EMITTER FOLLOWER)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizi sullo studio di funzione

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

La dichiarazione annuale IVA e l ottimizzazione della gestione dei crediti

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

semiconduttori E c E gap E v

Le coniche e la loro equazione comune

Svolgimento di alcuni esercizi

LE MATERICHE PRIMA SEZIONE (VERDE) - I QUADRATI - SEZIONE TURCHESE - GLI ORIZZONTALI - SEZIONE GIALLA - I VERTICALI - SEZIONE ROSSA

Alessandro Ottola matr lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A BASE COMUNE

Ulteriori esercizi svolti

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

Ordina per: orario di partenza tempo di percorrenza numero di cambi Staz. Partenza: Latina Staz. Arrivo: Roma ( Tutte Le Stazioni ) Data: 16/12/2010

Ordina per: orario di partenza tempo di percorrenza numero di cambi Staz. Partenza: Roma ( Tutte Le Stazioni ) Staz. Arrivo: Latina Data: 16/12/2010

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d

Formule generali di carica e scarica dei condensatori in un circuito RC

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

per tutti i visitatori disponibile tutti i giorni gratuito con il biglietto della mostra Contiene un album una matita una gomma questo manuale

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico. x( t) e sostituendo nell equazione originale si ha. dx dt. x cos infatti. Periodo del moto armonico T

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

Istogrammi ad intervalli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Studio di funzione. R.Argiolas

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre:

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

Richiami su numeri complessi

Risposta in Frequenza

Palazzina di Caccia di Stupinigi, Fondazione Ordine Mauriziano

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

In assenza di campi magnetici ed elettrici esterni si ha:

Fisica delle particelle elementari. Dipartimento di Fisica G. Galilei Università di Padova. Esercizi

Corso di Macroeconomia

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

SQUADRA ANTINCENDIO e COMPITI ANNESSI

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10. Derivata seconda (calcolo)

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico.

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Il modello del lot sizing

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10.Derivata seconda (calcolo)

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

e k Queste sono funzioni oscillanti, periodiche di periodo N/k.

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo :49 - DANIELE GIANNINI

VERIFICA DI MECCANICA

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244

RISPOSTA IN ALTA FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

La valutazione finanziaria

Doni speciali. Dona all ospedale i tuoi momenti felici. Per informazioni: Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico: tel

Convegno CBI 2009 Le nuove frontiere dell Innovazione nel rapporto Pubblica Amministrazione Locale e Banche Tesoriere

Transcript:

AGORITO FFT (Fast Fourr Transor) Rha sulla DFT Sa un sgnal rodo d rodo rarsntato dal vttor -dnsonal d oonnt [], [],.., [-] S dns Trasorata d Fourr Dsrta (DFT) dl sgnal la susson F: F[ ] Forula d nvrson: [ ] [ ] F[ ],, K,,, K, a DFT d un vttor uò ssr alolata attravrso un rodotto atr-vttor ntrodundo la atr A (d dnson ) t.. Inatt: (A )[] A [] [] F[] A F A Il rodotto atr-vttor A rhd l alolo d rodott r ogn oonnt d F. Essndo l oonnt d F, l osto outazonal total sarà

Algorto FFT algorto FFT (Fast Fourr Transor) è basato su un todo strant nt r l alolo dlla DFT, on una sostanzal rduzon dl to d alolo attravrso una rduzon dl nuro d orazon. Assuao h sa un otnza d : Introdundo la DFT uò ssr rsrtta o [] F[] a FFT s basa ondantalnt su ngrdnt: l rortà d la dooszon bnara dgl nd d ) PROPRIETÀ DI S,,.,- sono l rad -s dll untà Inatt: ) ( / / In artolar s è ultlo d n : Inatt: n n ) DECOPOSIZIOE BIARIA DEGI IDICI, { },, K K Il rodotto s otrà und srr: 4 da u:

Avndo srsso l rodotto o soa d var trn (h ndhao gnrant on a, b, ) ossao srr: a b a b Dall rortà d, è rò noto h s è ultlo d, llo svluo d, tutt gl addnd ultl d non daranno alun ontrbuto ossono ssr gnorat. Gl un a dar ontrbuto sono ull sottolnat. Ponao: ( ) ( ) Rtornando alla orula dlla DFT ossao und srr tutto n unzon dgl nd, : F[] F[,,,, ] [] [,,,, ] F[,,,, ] [,,,, ] Costo outazonal: oonnt d F è rhsto l alolo d soator (ssndo log ) ognuna ontnnt du trn. Costo oonnt : log Costo total : log Ilntazon dlla FFT lntazon dlla FFT s sgu n ass sussv attravrso l ntroduzon d osdtt vttor ntrd (). F[,,,, ] [, (),,, ] Il ro vttor ntrdo () (alolato a artr dal vttor d nut) dvnta l argonto dlla sonda soatora r l alolo dl sondo vttor ntrdo () osì va.

Esltando vttor ntrd ando attnzon agl nd da u dndono: () () () [, [,,,, ] [,,,,,, ] Eso: 4 ; 6 a orula dlla FFT dvnta: F[,,, ], () ] [ (), [, [,,,,,,,,,, ] ] ] [,,, ] ntr r : ( ) ( ( ) ) I vttor ntrd: () () () [,,, ] [,,, ] [,,, ] [,,, ] () () () [, [,,, [,,, ] [,,, Doo l alolo dl uarto vttor ntrdo s arrva a: F[,,, ] [,,, ],, a oonnt [,,, ] dl vttor F ond on la oonnt [,,, ] dl vttor. Una volta ottnuto l uarto vttor ntrdo, bsogna rordnar l su oonnt attravrso un orazon d BIT-REVERSA r ottnr l oonnt d F nl gusto ordn. Pr so: F[] F[,,, ] [,,, ] [] F[] F[,,, ] [,,, ] [8] ] ] ] 4

Sha a aralla Calolao sltant alun oonnt d vttor ntrd. ) () () () () [,,, ] [,,,] [] [] [8] [] [] [9] 8 [5] [7] [5] ( ( ( ; ; ; ; ; {, }) {, }) {,}) ) [,,,] () [,,, ] ; ( ) [] [] () () [5] [] [] () () () [4] [] [] () 8 [5] 5 ( ( ( ; ; ; ; {, }) {, }) {,}) Co s ntrrta l grao a aralla:. sbarrtt l r ndano l oonnt dl vttor ntrdo rdnt h ntrano n goo r l alolo dl sussvo.. S la sbarrtta trna snza ra la oonnt dl vttor ntrdo rdnt va oltlata r ; on la ra va oltlata r l ndato.. Sondo la trnologa da no usata: () () [] () F[] 5

Rlazon tra FT DFT Sa (x) una unzon nll ntrvallo [-X,X] (ω) ˆ la sua trasorata d Fourr n [-Ω,Ω]. X Caonanto dlla (x) su unt: x X δx,, δx Ω Caonanto dlla (ω) su unt: ω Ω δω,, δω Valgono l rlazon: ΩΧ δω Χ S uò dostrar h: ˆ( ω ) δ x (x ) Il alolo dlla trasorata d Fourr (dsrtzzata) d una unzon uò ssr atto utlzzando la DFT:. Caonanto dlla (x) (x ). oltlazon r la as (-) [](-) (x ). Calolo dlla DFT [] 4. oltlazon r la as (-) r l attor d noralzzazon δ x 6