UN CREDITO DI FIDUCIA

Documenti analoghi
Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

Didattica Metacognitiva

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Metodologie per potenziare il metodo di studio

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STILI DI APPRENDIMENTO. Cristina Ravazzolo Belluno

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

LA LIM nella didattica

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

STILI COGNITIVI STILI DI APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA. Elena Bortolotti

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Didattica per competenze e per progetti

IL PDP: UNO STRUMENTO

AMOS. Abilità e motivazione allo studio: Cornoldi, c, De Beni, R., Zamperlin, C. e Meneghetti, C.. (2014)

Possibili fasi di studio

Elemento essenziale dell apprendi mento. Il cambiamento. Accettazione della diversità. partecipazione attiva. La collaborazione. i n c l u s i o n e

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Prima della lezione: a casa

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il mio stile di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

DSA: Cosa può aiutare?

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Castellammare del Golfo. DEA Formazione - Maurizio Muraglia

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

GENITORI 8 MARZO 2012

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

Università degli Studi di Padova

La ricerca di Black e William

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Come usare i film a scuola

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

aggiornata in data effettuati da

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Guida alle parole chiave della didattica

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Transcript:

UN CREDITO DI FIDUCIA Apprendere secondo il proprio stile ENRICA GIAROLI, Centro Mazzaperlini SABINA CASULA, L Arcobaleno Servizi

L apprendimento Incremento dell efficienza di un atto in seguito all esperienza (Stella). Spesso non è il risultato di un processo Spesso non è il risultato di un processo consapevole, ma si realizza per il semplice fatto che il soggetto opera.

L apprendimento Apprendimento incidentale Apprendimento intenzionale

Fattori che influiscono sull apprendimento Adeguatezza degli stimoli (tempi e materiali) Frequenza dell attività L incremento di efficienza è proporzionale al numero delle esperienze e alla loro vicinanza

L apprendimento L impegno intenzionale non è necessariamente oneroso e spiacevole Un individuo può essere intrinsecamente motivato a imparare cose nuove

L apprendimento Il successo produce disponibilità a ripetere e in generale disponibilità verso l azione. MOTIVAZIONE

La motivazione LA MOTIVAZIONE PUO ESSERE DEFINITA COME UN QUALCOSA CHE SPINGE AD AGIRE IN UN CERTO MODO SI E MOTIVATI QUANDO SI HA UN OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE Esistono due tipi di motivazione, a seconda della sua provenienza: Intrinseca estrinseca motivazioni intrinseche: per piacere personale per imparare per interesse personale per necessità motivazioni estrinseche: per fare contenti altri per i voti per le gratificazioni

La motivazione Molti alunni possono avere difficoltà legate a demotivazione verso lo studio in generale o verso alcune discipline o attività specifiche. Queste difficoltà possono essere legate anche agli stili attributivi (Winnicot).

Metodo di studi Svogliatezza, noia, distrazione, lentezza e cattiva assimilazione dei contenuti possono far sospettare che manchi un metodo adeguato di studi

Metodo di studi Esistono metodi di studio strutturati, ma spesso gli studenti, nonostante li conoscano, non li utilizzano E importante rendere lo studente più sensibile ai propri problemi di studio (metacognizione) e padrone di un repertorio di strategie (strategie di apprendimento e di studio), con un atteggiamento positivo e motivato.

Metodo di studi Lo studente deve tener conto delle modalità particolari con cui affronta un compito di apprendimento (cioè dei suoi stili cognitivi) e meglio adattarli ai vari compiti che incontrerà. Nell ambito educativo è di fondamentale importanza considerare le differenze individuali STILI COGNITIVI

Stili di apprendimento e stili cognitivi Gli stili di apprendimento rappresentano le modalità preferenziali secondo cui i diversi individui apprendono. La predisposizione ad adottare una particolare strategia di apprendimento indipendentemente dalle caratteristiche specifiche del compito. La strategia di apprendimento è un insieme di procedure utilizzabili per conseguire l'apprendimento.

Strategia La nozione di strategia si riferisce ai casi in cui una situazione può essere affrontata in modi differenti: questi modi possono essere considerati strategie se hanno regolarità e controllo, più o meno consapevoli.

Stili cognitivi Un concetto più ampio di quello di stile di apprendimento, e che ingloba quest ultimo, ultimo, è quello di stile cognitivo: con il quale si intendono le modalità preferenziali con cui gli individui elaborano l'informazione nel corso di compiti diversi.

Stili cognitivi Quando si ha una tendenza costante e stabile nel tempo a usare una determinata classe di strategie si può parlare di stile cognitivo. Nella scelta iniziale di una strategia il soggetto sarà influenzato dalle sue caratteristiche, i questa predisposizione in seguito dipenderà dall efficacia della strategia Questo porta ad una plasticità dello stile e alla possibilità che esso, piuttosto che essere rigido, sia adattato alle richieste specifiche che al soggetto sono rivolte.

Stili cognitivi e apprendimento Caratteristica modalità di elaborazione dell informazione o tendenza costante ad usare una determinata classe di strategie nell affrontare un compito (Cornoldi De Beni)

Stile cognitivo Lo psicologo statunitense Robert Sternberg definisce gli stili cognitivi come: propensioni, preferenze nell uso delle proprie abilità; non sono le abilità che possediamo, ma il modo in cui ci piace e troviamo più comodo usarle. Perciò uno stile cognitivo non è migliore o peggiore di un altro, ma solo diverso...

Il modello di Cornoldi e De Beni Lo stile GLOBALE-ANALITICO Lo stile SISTEMATICO-INTUITIVOINTUITIVO Lo stile VISUALE-VERBALE Lo stile IMPULSIVO-RIFLESSIVO Lo stile DIPENDENTE INDIPENDENTE dal campo

Stile sistematico/intuitivo: riguarda essenzialmente la maniera di classificare e formulare ipotesi. Lo stile sistematico si caratterizza per la procedura a piccoli passi e la considerazione di tutte le variabili in gioco, mentre lo stile intuitivo lavora preferibilmente su ipotesi che si cerca di confermare o confutare. Entrambi possono portare a soluzioni soddisfacenti, lo stile intuitivo in modo più rapido, quello sistematico in modo più certo.

Stile globale/analitico: concerne, nella percezione (gruppo MT), la preferenza per la considerazione dell insieme o del dettaglio. Secondo alcuni studiosi è uno stile che interessa trasversalmente tutti gli altri stili

Stile impulsivo/riflessivo: Riguarda soprattutto i processi decisionali. Nel primo avremo l immediato avvio dell azione, nell ultimo l inibizione degli elementi irrilevanti o di quelli che per primi vengono alla mente. I ragazzi con un eccessiva impulsività vengono considerati bisognosi di un intervento specifico che aumenti l autocontrollo e l automonitoraggio, tuttavia ci sono momenti in cui è utile fornire risposte rapide e impulsive.

Stile verbale/visuale: è trasversale ai vari compiti cognitivi, riguardando la percezione (i tipi di informazione su cui si focalizza l attenzione dell individuo), la memoria (le informazioni che meglio vengono registrate) t e le preferenze di risposta. Ci sono ragazzi che preferiscono l uso del codice linguistico e le attività e le materie che su esso si fondano (temi, lettura) e altri che avendo un intelligenza visuo-spaziale elevata preferiscono attività basate sulla visualizzazione (disegno, analisi di grafici).

Pensiero convergente/pensiero divergente: il primo è quello che tende a svilupparsi verso mete logiche e consequenziali su cui convergono presumibilmente altre catene di pensiero. L altro è quello che sviluppa percorsi autonomi che anche se meno consequenziali e tipici, possono produrre soluzioni originali e creative, senza grosse influenze dell ambiente esterno. Pertanto lo stile divergente creativo porta a soluzioni personali e originali e ad un lavoro personale, indipendente da imposizioni esterne, con una profonda comprensione delle cose.

Stili cognitivi A parità di efficienza nell esecuzione dei compiti, uno stile non può essere considerato migliore dell altro il fatto che uno diventi preferibile rispetto all altro varia a seconda del compito Dobbiamo fare attenzione nel giudicare, perché si tende a considerare il proprio agire come il più adeguato, se non l unico possibile e quindi a giudicare secondo il proprio stile.

Il mio Stile L insegnante tende a entrare in sintonia più facilmente con gli studenti che presentano uno stile di apprendimento più simile al suo

Didattica metacognitiva Adottando questo tipo di didattica metacognitiva, il primo passo da compiere è riconoscere le diverse abilità degli studenti, le loro potenzialità accanto ai loro limiti, allo scopo di mettere in atto efficaci strategie di apprendimento. La conseguenza di queste valutazioni è un insegnamento non omogeneo, ma che crea possibilità di scelte e di percorsi diversi in base alle diverse attitudini cognitive degli studenti.

Didattica metacognitiva Partendo da questi presupposti, nel modo di organizzare le lezioni, nella somministrazione delle prove e nella valutazione la scuola dovrebbe farsi carico della contemporanea presenza in classe di diversi stili cognitivi.

Metacognizione Insieme di conoscenze, credenze, convinzioni che abbiamo sul funzionamento dei nostri e altrui processi e strategie cognitive e sul controllo che possiamo esercitare su di essi. capire il compito e cosa si può attivare per risolverlo.

Metacognizione Processi metacognitivi di controllo (previsione stima delle proprie abilità e risorse pianificazione,monitoraggio,autovalutazione), alcuni inconsapevoli altri più consapevoli METACOGNIZIONE MOTIVAZIONE Chi vuole raggiungere un obiettivo (è motivato) se fallisce cerca nuove strategie per poterlo fare, chi non è motivato, se sbaglia spesso, preferisce abbandonare il compito per evitare la frustrazione.

Le difficoltà negli apprendimenti Se pensiamo che la strada dell imparare a leggere e scrivere sia un viaggio dalla città del Linguaggio alla città della Lettura, allora la gente dislessica dovrebbe usare una strada secondaria, mentre gli altri usano l autostrada autostrada. Le persone dislessiche, per giungere a destinazione, scoprono un percorso diverso, esplorano nuove zone.se il bambino dislessico non può imparare la strada che insegnamo, può insegnarci la strada per farlo imparare (tratto da Le aquile sono nate per volare )

Ad ognuno il suo stile Individuare lo stile cognitivo del bambino per comprendere il suo personale stile di apprendimento. Parlare dei diversi stili di apprendimento in classe in modo che il bambino non viva la sua diversità come un senso di inadeguatezza Accettare e valutare modi diversi per ricevere e produrre informazioni (maggiore attenzione ai contenuti che alla forma) Presentare il materiale in diverse modalità (visive, verbali, cenestesiche)

Ad ognuno il suo stile Se il bambino predilige uno stile visivo Proporre e far esercitare nell utilizzo di: disegni, i figure, grafici, i diagrammii per ricordare i termini i e i concetti e per riassumere ciò che è stato detto diversi tipi di colori negli appunti figure, fotografie, eventuali grafici nelle attività di comprensione dei testi e di studio simboli e abbreviazioni

Ad ognuno il suo stile Se il bambino predilige uno stile visivo Può essere utile, inoltre, sollecitare nel bambino la produzione di immagini mentali in modo da ricordare e memorizzare meglio le informazioni date solo verbalmente E importante che l insegnante fornisca esempi concreti di concetti difficili e modelli di come deve essere svolto un compito

Potenzialità vs. difficoltà E fondamentale che si focalizzi l attenzione sulle abilità così come sulle difficoltà del bambino (rendere esplicite le potenzialità del bambino) Ciò consente di iniziare con il bambino un percorso di consapevolezza metacognitiva sulle proprie competenze e debolezze che lo rende sempre più coinvolto e protagonista del proprio percorso di apprendimento.

Potenzialità vs. difficoltà Riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, comprendere le ragioni di un insuccesso, conoscere i propri punti di forza, sono tutte competenze necessarie a rendere l alunno consapevole del proprio stile di apprendimento e capace di sviluppare autonomia nelle attività scolastiche.

Il lavoro di gruppo Il lavoro di gruppo e l apprendimento cooperativo sono un ottimo strumento per lo sviluppo delle competenze cognitive e rappresentano modalità estremamente motivanti. In tal senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dall aiuto reciproco all apprendimento nel gruppo cooperativo, all apprendimento tra pari ), sia all interno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse.

Strumenti e strategie che possono aiutare

Strumenti compensativi Compensano le carenze determinate dalle difficoltà svolgono la parte automatica

Misure dispensative Iniziative che hanno come finalità il creare pari opportunità fra gli alunni Incidono sulla quantità e non sulla qualità delle informazioni.

Strumenti e strategie che possono aiutare All insegnate è richiesta la costruzione di una quotidianità che non richiede interventi eccezionali, non richiede di fare altro, ma di fare in altro modo quanto normalmente si realizza nel far scuola

Le mappe mentali La memorizzazione è favorita dalla rappresentazione visiva basata su forme e immagini colorate, che possono assumere le caratteristiche preferite dal singolo studente in base al suo stile cognitivo Le informazioni vengono presentate in ambiente di lavoro visivo, adatto a studenti per i quali il pensiero visivo è prevalente su quello verbale.

Le mappe mentali I concetti sono rappresentati con immagini, colori, forme, parole chiave o frasi minime. La strutturazione di una mappa consente che i concetti siano organizzati indipendentemente da una rigorosa struttura grammaticale della frase.

Punti di forza dei dislessici Pensare per immagini La curiosità e la creatività

PENSARE PER IMMAGINI Il dislessico vede le cose e non le parole: immagina subito gli oggetti e le situazioni usa molto l intuizione per capire cose nuove ha molta fantasia La curiosità porta a tanti interessi diversi e a creare molte cose

Il compito più importante della scuola verso i ragazzi con difficoltà di apprendimento non è, quindi, insegnare loro come leggere e scrivere ma sostenere le loro abilità cercando di non far vivere loro un senso di inadeguatezza

Bibliografia Ashman, Conway,Guida alla didattica metacognitiva, Erickson, Trento Cohen, Organizzare i gruppi cooperativi, Erickson, Trento, 2002 Cornoldi, Caponi, Memoria e Metacognizione, Erickson, Trento Cornoldi, De Beni, Gruppo MT, Imparare a studiare, Erickson, Trento, 1998 Cornoldi, Matematica e Metacognizione, Erickson, Trento Cornoldi, Metacognizione e apprendimento, Il Mulino Cornoldi, Vinello,Handicap e apprendimento, Junior

Bibliografia De Beni, La metacognizione: dagli aspetti strategici a quelli emotivo-motivazionali De Beni, Pazzaglia, Lettura e Metacognizione, Erickson, Trento, 2001 Gardner H., Intelligenze multiple, Anabasi, Milano, 1994 Grenci R., Le aquile sono nate per volare, La Meridiana, 2004 Janes, Metacognizione e insegnamento, Erickson, Trento Johnson D. W., Johnson R.T. Holubec J. E., Apprendimento cooperativo in classe, Erickson, Trento, 2000 Marzocchi, Molin, Poli, Attenzione e Metacognizione, Erickson, Trento, 2000

Bibliografia Masoni, Studiare bene senza averne voglia, Erickson, Trento, 2001 Miato L., Miato S. Andrich, La didattica inclusiva, Erickson, Trento, 2003 Novak, L apprendimento significativo, Erickson, Trento, 2001 Pellai, Rinaldin, Tamburini, Educazione tra pari, Erickson, Trento, 2002 Polito, Attivare le risorse del gruppo classe, Erickson, Trento, 2000 Sternberg R.J., Teoria dell intelligenza, Bompiani, 1987 Topping, Tutoring, Erickson, Trento, 2000